Sfoglia il Catalogo ibs033
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4301-4320 di 10000 Articoli:
-
Il rafforzamento delle capacità istituzionali di governance regionale e territoriale
È certamente vero che i bilanci delle regioni soffrono sempre più di rigidità e di momenti di traslazione di interventi da un livello di governo a un altro. Ciò comporta vincoli sempre crescenti relativamente ai compiti propri delle regioni in merito al ruolo di programmazione, direzione e coordinamento delle risorse loro affidate. È altrettanto vero che le regioni meridionali soffrono, a parità di condizioni, di una peculiare incapacità a progettare e organizzare in maniera autonoma le sia pur scarse risorse presenti sul territorio. I momenti di progettazione finiscono, il più delle volte, per essere plateali passerelle per contenuti di politiche regionali che non hanno alcuna attinenza con le specificità dell'economia locale ed esauriscono, di norma, il loro effetto nello stesso momento dell'annuncio. Da queste considerazioni muove il presente lavoro, che assume l'obiettivo, in prima battuta, di ricostruire in una cornice unitaria i contenuti della nuova politica europea a sostegno delle regioni: coesione economica e sociale, capacity building, governance, cultura della valutazione. Lo scopo di questo lavoro non si esaurisce, tuttavia, in una mera ricostruzione di concetti e definizioni elaborati in ambito europeo, ma ha l'ambizione di offrire un quadro organico di metodi e di strumenti che i numerosi policy makers possono utilizzare per definire, da un lato, programmi di sviluppo più efficaci e nel contempo più chiari. -
Pedagogia, didattica e apprendimento consapevole. Per nuovi ambienti di apprendimento consapevole
Questo lavoro intende affrontare la tematica dell'evoluzione degli ambienti di apprendimento in un'ottica learner centred e nelle prospettive pedagogiche e didattiche. Trovare risposte coerenti e concrete ai quesiti posti dai processi di evoluzione e trasformazione dei modelli pedagogici e didattici, anche influenzati dai recenti risultati scientifici e dalle nuove tecnologie, è sicuramente una delle più importanti sfide del nuovo millennio. Apprendimento consapevole, ambienti di apprendimento adattivi, coscienza del sé, consapevolezza sociale e progettualità di apprendimento rappresentano alcuni degli elementi chiave sui quali costruire nuovi paradigmi educativi. -
Figure e problemi della filosofia contemporanea
Il presente volumetto presenta in sintesi il contenuto di una serie di lezioni tenute da Roberto Garaventa presso l'Università di Chieti su alcune figure e correnti centrali della filosofia europea dell'Ottocento e del Novecento: Schleiermacher; Hegel; Feuerbach e la sinistra hegeliana; Marx; Schopenhauer; Kierkegaard; Nietzsche; Dilthey e lo storicismo tedesco; Freud e la psicoanalisi; la fenomenologia e l'esistenzialismo; Heidegger; Jaspers; Sartre; Weber; Marcuse e la scuola di Francoforte; Gadamer e l'ermeneutica; Jonas e la bioetica; il postmoderno, il liberalismo e il comunitarismo; Kuhn; Habermas -
La politica dei redditi e la sua giuridicità
La politica dei redditi ha segnato gran parte della storia sindacale degli ultimi quarant'anni. Il volume analizza questa lunga stagione del sindacato italiano, in particolare quello dell'area riformista, che si è battuto per la politica di concertazione con l'obiettivo di raggiungere la piena partecipazione dei lavoratori alla politica economica. Molti i temi affrontati, da quelli politici e sindacali a quelli che hanno appassionato il dibattito della dottrina e della giurisprudenza: dagli aspetti di criticità alla natura della contrattazione, dal contributo del sindacato nella legislazione all'interrelazione con il Parlamento. In merito alla politica dei redditi e allo strumento della concertazione, la tesi esposta nel libro è che quest'ultima, ogni volta che è stata praticata, ha visto il nostro Paese fare passi in avanti tanto sul piano sociale, quanto su quello economico. Ma per essere attuata è necessario che le parti si riconoscano come interlocutori, che ci siano regole certe sul ruolo di ogni parte e, soprattutto, che ci sia una chiara volontà di dialogo e di confronto nel rispetto delle posizioni di ognuno. -
Argomenti di relatività. Teoria e esercizi
Nel secolo scorso la fisica è stata caratterizzata da una grande rivoluzione che ha portato a modificare profondamente il modo di spiegare molti fenomeni naturali. Due sono le teorie che hanno prodotto questa rivoluzione, con riflessi straordinari su altre discipline e sulle innovazioni tecnologiche: la teoria della relatività e la meccanica quantistica. Questo lavoro è dedicato ad alcuni argomenti di relatività: esso cerca di conciliare la fruibilità e il rigore formale ed è rivolto a chi già possiede competenze matematiche, seppur non specialistiche. Il testo è pensato per poter essere utilizzato anche da studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori ed è corredato di molte note esplicative volte a chiarire o precisare quanto affermato. L'impostazione alterna la trattazione teorica a esercizi, di diversa complessità, proposti al lettore per stimolarne la riflessione e per consentirgli di verificare o approfondire la propria comprensione dei concetti. -
Lezioni di psichiatria e psicologia clinica
Il libro è suddiviso in tre parti: la prima raccoglie lezioni di Psichiatria clinica, la seconda contiene temi fondamentali di Psicologia clinica, mentre l'Appendice ripropone alcuni seminari tenuti dall'autore nel corso di questi anni della sua attività didattica. Il manuale è rivolto agli studenti di Medicina e agli studenti iscritti alle lauree delle professioni sanitarie. -
Lo stato imperfetto. Dal politico partitico alla postmodernità del diritto
Lo Stato imperfetto risuona quale invincibile interrogazione e irrisolvibile paradosso politico di un processo costituzionale che arretra in obsolescenza della stessa democrazia, non permettendo la modernizzazione delle risorse culturali e istituzionali dello Stato costituzionalizzato nel politico. In tale ambito la critica della teoria della conoscenza e l'analisi valutativa e interpretativa svolta dalla semantica storica conducono al limen della postmodernità del diritto quale spettro di osservazione per un passaggio verso la forma di innovazione della stessa democrazia. -
Discariche
In questo libro viene messa in atto una sorta di catabasi letteraria, cioè una discesa agli Inferi, là dove la corrente dell'esistenza ha depositato personaggi pieni di umanità, colti nel gesto ultimo delle loro vite. A una prima lettura le figure che popolano i vari racconti suscitano il sorriso; in realtà la maschera che essi indossano, indugiando ai margini per un ultimo bagliore, trova la propria ragione in un umorismo pirandelliano: puri di cuore non appaiono adeguati alla vita cui la società li ha chiamati. La scrittura di Paolo Lo Conti si ammanta di impegno civile, perché si concentra totalmente sui diseredati cui dà un'ultima voce; tuttavia diventa anche religiosa quando la ""discarica"""", allegoricamente, assume le sembianze dell'evangelica """"cruna dell'ago"""". La galleria dei personaggi inetti che emergono dalle varie pagine diventa denuncia eroica e sociale di una vita inadeguata e incapace di accogliere la loro umanità."" -
Prove di lettura. Dall'Ottocento all'ultima letteratura italiana
I venticinque articoli e note, qui raccolti, scavano in un Otto/Novecento ancora in auge, dimenticato, a volte passato di moda, altre senza giusto vaglio. Il libro non ha la pretesa, come spesso accade nelle raccolte, di tracciare canoni o ""anticanoni"""", bilanci, ma di segnalare alcuni libri e autori convincenti che meriterebbero maggiori attenzioni e in parte di suggerire argomenti e sfumature poco rilevati dalla critica precedente, su cui si potrebbe tornare a lavorare. Le letture sono tutte improntate alla sintesi, al ritratto conciso, mirando a una incisiva brevità. I saggi più lunghi sono quelli su Sciascia, Rosselli e Zavattini, posti nel mezzo del libro. Le prime note sono ottocentesche, le ultime riguardano la letteratura più recente; soprattutto la poesia con la proposta di alcuni validi autori, come Scharpf e Di Fonzo."" -
Cos'è la verità?
"Se lancio in aria un sasso, questo, prima o poi, cadrà a terra"""". Questo è vero per una causa fisica. """"A è uguale ad A"""". Ovvio, è un principio della logica. """"In un triangolo equilatero anche gli angoli sono uguali"""". Anche questo è vero, ma non per una causa fisica e neppure per un principio della logica. Possiamo infatti rigirare quanto vogliamo i concetti di triangolo e di lato, ma dall'uguaglianza dei lati non riusciremo mai a dedurre, in base ai principi della logica, anche l'uguaglianza degli angoli. Lo stesso vale per l'affermazione: """"Ogni azione di un uomo ha un motivo""""." -
Cinesica
Il corpo in azione si manifesta attraverso gesti, mimica, sguardi e posture, e producendo segni e segnali culturali diventa il luogo concreto degli scambi comunicativi non verbali. Una delle metodologie di analisi utilizzate per studiare la relazione cinesica tra segno e segnale (comportamento del soggetto) è la ripresa audio-video. La consapevolezza del corpo e le potenzialità comunicative mimo-gestuali di ognuno di noi vengono qui affrontate in termini cognitivi e socio-culturali. Il libro offre inoltre un'interessante prospettiva da cui considerare l'interazione tra insegnante e alunno; la cinesica, oltre che mezzo e condizione dell'attività educativa, diventa oggetto di insegnamento-apprendimento. -
Nuova Atlantide (2010). Vol. 3: WCSA First Conference. Complexity Sistemic sciences and the key global challenges of our times.
Con questo terzo numero del 2010 si chiude il primo anno della Rivista come organo ufficiale della WCSA, durante il quale si è accresciuta in partecipazione sempre più evidente per il suo credito e il suo parterre scientifico, e che per il prossimo anno si presenterà ancora più attiva anche dal punto di vista dell'innovazione. Noi riteniamo importante una comunicazione ricca di contenuti che consenta lo scambio di idee nei vari rami del sapere innescando così anche dei contributi derivanti dai lettori che desiderano approfondire temi trattati. Questo ad esempio è il nostro auspicio e cioè che la Rivista diventi bidirezionale con i lettori che discutono con gli autori, innescando in questo modo quel processo di crescita comune, sistemica, che deve essere alla base di qualsiasi nostro riflettere. -
Scritture di viaggio. Relazioni di viaggiatori e altre testimonianze letterarie e documentarie
La letteratura di viaggio è stata sempre recepita soprattutto per i suoi apporti di notizie geoetnografiche e storiche da mondi extraeuropei, per i quali ha costituito un fondamentale strumento di conoscenza. Minore attenzione essa ha ricevuto al livello della scrittura, nei caratteri costanti e e peculiari che si possono rilevare nella pluralità dei testi di un genere ritenuto minore. Le relazioni di eccezionali esperienze vissute da viaggiatori non soltanto italiani (da Marco Polo e Odorico da Pordenone al portoghese Pero Vaz de Caminha), senza trascurare l'importante ruolo avuto nella stesura dai redattori, sono qui sottoposte ad analisi linguistico-letterarie, che contribuiscono anche a comprendere la problematica implicita nella traduzione di culture profondamente diverse nelle lingue romanze. Si aggiungono altri scritti letterari e documentari, provenienti anch'essi da mondi lontani. -
Frontiere in(di)visibili. I moriscos tra la Spagna e il Mediterraneo nel XVI e XVII secolo
Dal 1492, anno della scoperta dell'America e dell'unificazione della Spagna, al 1609, anno dell'espulsione dei moriscos, intercorre un secolo tormentato da guerre e scontri tra due comunità fino ad allora abituate a convivere nello stesso territorio. L'espulsione dei Mori è stata forse il prezzo da pagare per una fittizia uniformità politica e religiosa? O il nuovo Impero aveva bisogno di incamerare i beni dei ricchi professionisti musulmani? Quale profonda connessione passa tra le due Colonne d'Ercole, tra gli islamici del Maghreb e i cristiani di Spagna? Il volume ripercorre la storia dei moriscos sia per comprendere le ragioni dell'epurazione attuata da Filippo III sia per sottolineare il loro forte legame con la madrepatria. La diaspora dei Mori nel Mediterraneo e l'inevitabile crisi dell'economia spagnola del XVII secolo sembrano testimoniare, allora come oggi, che la paura dell'Altro e la mancata integrazione portano alla sconfitta culturale e civile di un'intera società. -
Consumi di giovani adulti catanesi. Tra instabilità del lavoro e razionalità delle decisioni di acquisto
Il volume presenta i risultati di una ricerca sugli orientamenti e le scelte di acquisto di un gruppo di 258 giovani adulti intervistati presso un grande centro commerciale dell'hinterland catanese. Obiettivo dell'indagine è stato, in particolar modo, quello di verificare se, a causa della loro precaria condizione lavorativa, gli intervistati con impiego atipico o in nero orientino il loro comportamento di consumo alla luce di una maggiore razionalità e attenzione al calcolo costi-benefici rispetto agli intervistati con occupazione permanente. Per rispondere agli interrogativi della ricerca ci si è avvalsi della somministrazione di test sui bias dell'economia cognitiva. I dati sembrano suggerire che la situazione di fragilità economica e occupazionale degli instabili non si traduca solo e principalmente in una maggiore razionalità e oculatezza, come afferma la teoria economica della scelta razionale; sembra tradursi piuttosto in una fragilità psicologica che può condurre alla confusione e all'irrazionalità della scelta. -
Gli USA, Internet e la guerra. Memorie per la strategia di un conflitto
Il volume ricostruisce i fatti legati all'attacco terroristico alle Torri Gemelle di New York dell'11 settembre 2001. L'indagine è di taglio giornalistico, fondata sull'analisi del Rapporto stilato dalla Commissione d'inchiesta voluta dal Governo americano per far luce sull'accaduto. Vengono analizzati anche i testi delle mail spedite dalle organizzazioni filopalestinesi a studiosi del settore che invitano alla mobilitazione generale in previsione di un ""grande avvenimento"""" e vengono presi in considerazione articoli e comunicati provenienti da varie fonti. Il quadro che ne esce è drammatico e inquietante e rimette in discussione l'ufficialità consacrata alla Storia: l'attentato alle Torri Gemelle fu un semplice atto terroristico o faceva parte di un progetto destabilizzante per colpire l'Iraq di Saddam Hussein? E se si trattasse dell'inizio di un conflitto mondiale dai risvolti imprevedibili, combattuto sul piano dello scontro tra culture e religioni per arrivare alla conquista dei territori? La documentazione citata è stata divulgata via internet e non rappresenta una fonte ufficiale, tuttavia è una finestra aperta oltre la quale s'intravedono orizzonti cupi e inquietanti."" -
Petrarca platonico. Studi sull'immaginario filosofico del canzoniere
Nel canzoniere Petrarca inscena la propria estenuante psicomachia generata dall'insuperabile contrapposizione tra passio e ratio, desiderio ed errore, ed esibisce ai lettori il percorso morale che lo porterà, dopo innumerevoli fluctuationes, ad attingere la meta filosofica dichiarata nei primi versi della seconda parte del libro: l'ascensione dell'""intellecto"""" dal """"mortale carcer"""" terreno al """"ciel"""". Il poeta, riversando nel proprio poema lirico parte dell'immaginario filosofico platonico, intesse una fitta trama di metafore che sostanziano il fine morale dell'opera, mentre ai somnia e alle visioni è affidato, come nella tradizione sapienziale antica, il disvelamento degli arcani più complessi. L'interpretazione del canzoniere quale allegoria morale su base platonica, del tutto congruente con la poetica di Petrarca, è incorsa nella storia dell'esegesi in una serie di alterne fortune e di obliterazioni, determinate dagli interessi prevalentemente biografici e stilistici dei commentatori: questo studio intende ripercorrerne le ragioni, fornendo una nuova e stimolante lettura del capolavoro della lirica italiana."" -
Il castello d'Ivory. Anton indaga
Anno 1544, Plesien sur Long, Chateau d'Ivory. Quando i pianeti dietro al primo si celeranno, al centro del recinto, nella dimora d'avorio, l'uomo sulla pietra bianca attenderà... Inizia così la profezia contenuta nel rotolo di pergamena che due cavalieri consegnano al signore d'Ivory, in una fredda notte dell'anno 1544. Quattro secoli dopo, in piena guerra, il colonnello Schäfer dell'esercito tedesco occupa con i suoi uomini il castello d'Ivory, ora abitato dal conte De Maurens, in attesa che l'antico presagio si realizzi, il 28 ottobre 1944. Quello che davvero è accaduto tra quelle mura lo scoprirà Anton sessant'anni più tardi, unico erede dell'anziana M.me Georgette, che gli ha lasciato un'elegante residenza sulle rive del fiume Long, nelle immediate vicinanze del castello. Accompagnato dagli amici Petitò, ispettore della polizia giudiziaria, e Maxim, medico patologo, scoprirà che la villa è stata teatro di soprusi e di violenze. -
Teatro, comunità e capitale sociale. Alla ricerca dei luoghi del teatro
È possibile parlare di Economia e Teatro Sociale? Il Teatro Sociale e di Comunità può essere un intervento artistico che moltiplica il capitale economico che ha a disposizione? E possono alcuni concetti della Sociologia Economica contribuire a innovare la metodologia del Teatro Sociale e di Comunità? Il libro, anche attraverso la narrazione del progetto per anziani Lo Splendore delle età - promosso dal CRUT di Torino in collaborazione con l'Odin Teatret di Eugenio Barba - spiega come attraverso il teatro si possa ricostruire un tessuto sociale perduto e creare nuove azioni di rete, costruendo progetti di comunità economicamente indipendenti e duraturi. Il Teatro Sociale e di Comunità ha come obiettivo fondamentale lo sviluppo culturale e artistico, la buona salute e l'empowerment sociale di individui, gruppi e comunità. Nel libro questo modello teatrale è riletto per la prima volta a partire da alcuni concetti della Sociologia Economica tra i quali il capitale sociale, il valore di legame, le reti piccolo mondo e i ponti sociali. -
Fisica tecnica. Vol. 1: Trasmissione del calore. Moto dei fluidi.
In questo libro sono trattati i fondamenti teorici della trasmissione del calore nei tre modi: conduzione, convezione e irraggiamento. Vengono pure esaminati alcuni problemi specifici che interessano i vari campi dell'Ingegneria civile e industriale: scambiatori di calore, alettature, scambi radiativi col Sole e la volta celeste, materiali isolanti, ecc. Viene poi fatta una trattazione introduttiva dei fondamenti del moto dei fluidi nei tubi con qualche cenno sulle correnti fluide esterne e su quelle di fluidi comprimibili. Il libro nasce dalle esigenze didattiche avvertite dagli Autori nella loro esperienza di docenti nei corsi di laurea in Ingegneria, ma può anche interessare il più vasto pubblico degli ingegneri e di chi voglia avvicinarsi - o riavvicinarsi - alla Fisica Tecnica.