Sfoglia il Catalogo ibs033
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4281-4300 di 10000 Articoli:
-
Bollettino filosofico (2008). Vol. 24: Linguaggio ed emozioni.
Contributi di Ferdinando Abbri, Felice Cimatti, Marta Clemente, Annalisa Coliva,Rossana De Angelis, Margherita Di Mariano, Emanuele Fadda, Rossella Guzzo Foliaro, Francesco Lesce, Valentina Martina, Marco Mazzeo, Alessandra Pandolfo, Francesca Piazza, Tommaso Russo, Barbara Scapolo, Emilio Sergio, Alessia Tomaino, Gianbattista Vaccaro, Paolo Virno. -
Democrazia e mutamento. La via spinoziana al contrattualismo
Sul problema dell'obbedienza Spinoza è critico sia verso il repubblicanesimo che verso il contrattualismo. Dimostra la fallacia della promessa irrevocabile maturata nel contrattualismo, ma anche la fallacia della virtù repubblicana intesa come tensione essenziale dell'individuo al bene comune. -
Michelangelo Jacobilli. I finti sdegni. Favola pastorale
Dalla Biblioteca di Foligno "" I Finti Sdegni"""", favola pastorale di Michelangelo Jacobilli. Dopo la grande stagione del teatro pastorale del Tasso, la favola drammatica, agli albori del XVII secolo, recepisce spinte innovative dal teatro contemporaneo, che modificano il suo originario carattere. Il giovanissimo Jacobilli lo attesta con quest'opera, preziosa e unica nel suo genere."" -
La Vergine Maria in Egitto. Antologia di testi
L'Egitto ha tramandato una grande quantità di testi relativi alla Vergine Maria appartenenti a diversi generi: racconti evangelici, documenti di devozione privata, testi magici, ma anche inni, preghiere e omelie, distribuiti nei numerosi libri liturgici in uso presso la Chiesa copta. Questa ricca mole di documentazione si attesta sin dai primi secoli, sottolineando quel fervore religioso che animò già dall'età apostolica la terra del Nilo e che raggiunse uno dei momenti più importanti nel Concilio di Efeso del 431, quando Cirillo di Alessandria difese con zelo contro le negazioni di Nestorio il termine Theotokos, Madre di Dio. In questa antologia sono raccolti per genere letterario i più significativi testi relativi a Maria che, redatti in epoche e contesti differenti, ci sono stati tramandati in lingua greca, copta, araba ed etiopica. Presentazione di Loretta del Francia Barocas. -
Norme, principi e logica
Il volume verte su due temi, principalmente. Da una parte, molti degli studi che lo compongono analizzano la controversa nozione di ""defettibilità"""", intesa talora come un problema interpretativo, talaltra come un problema logico, altre volte ancora come un problema relativo alla validità delle norme giuridiche."" -
Università in un mondo neoliberista
In questo pamphlet Alex Callinicos analizza i cambiamenti nel mondo dell'istruzione superiore smascherandone la vera natura e fornisce gli argomenti per contrapporsi a queste tendenze in ogni parte del mondo. -
Dialoghi della ragione impura. Vol. 1
Il volume è un percorso di avvicinamento alla ""Critica della ragion pura"""": contiene un'introduzione generale al tema e un primo profilo di Kant, risale ai presupposti riguardanti logica e geometria, segue le idee che accompagnano lo sviluppo della scienza moderna ed entra nel vivo del contrasto fra empiristi e razionalisti, e si conclude analizzando le opere del Kant """"precritico""""."" -
Il progetto del paesaggio in Europa. Tradizione e innovazione
La prima parte della pubblicazione ha senso in quanto integrata da un contributo sull'evoluzione dell'architettura degli spazi verdi progettati e realizzati negli ultimi venticinque anni. Il paesaggio, tra immagini naturali e artificiali, è espressione della concreta coscienza di un popolo. Gli obiettivi di questo libro mirano a testimoniare i processi con cui l'architettura del paesaggio si è relazionata alla natura, agli uomini, alla storia, e in che misura abbiano contribuito a formare la crescita culturale della civiltà contemporanea. La struttura del libro, che traduce questo intento, è il risultato di ricerche personali e di riflessioni teoriche sul pensiero e sulle opere di gran parte degli architetti europei che hanno operato dal Rinascimento in poi. Presentazione di Francesco Forte; contributi di Maria Gabriella Errico, Fabrizia Forte, Gaetana Laezza, Barbara Picone e Anna Scala. -
Oscar Niemeyer. Architettura e filosofia
Il volume presenta una ricognizione complessiva dell'architettura di Oscar Niemeyer (1907). Recensisce le sue opere più famose (in primo luogo Brasilia) e gli interventi più arditi. Ne indaga la formulazione progettuale e le acrobazie formali. Il disegno di Niemeyer inoltre si dimostra una fertile occasione per un'inchiesta sullo statuto dell'architettura moderna. Per questa ragione, oltre a un'analisi della sua opera condotta da un punto di vista strettamente storico-architettonico, il volume allestisce un'indagine sui presupposti filosofici del programma dell'architetto brasiliano. In particolare esplora la soglia tra l'esperienza del movimento moderno e la logica della decostruzione che nel lavoro di Niemeyer convergono in una massa sorprendente di tensioni teoriche e progettuali. Il testo è corredato da una serie di utili materiali informativi (un'antologia di testi di e su Niemeyer, un elenco completo delle opere, una biografia e una bibliografia). In questo modo si propone come un'introduzione problematica a una tra le figure più affascinanti dell'architettura contemporanea. -
Chimici. Quando la scienza si fa professione
Descrivere chi siamo, da dove veniamo, le scoperte che hanno cambiato il mondo, le attività e la giurisprudenza, la costituzione dell'Ente previdenziale dei chimici è quanto il libro ""Chimici, quando la scienza si fa professione"""" si propone di sviluppare. A tale scopo l'autore, forte della sua esperienza Ordinistica, ha ritenuto utile sviluppare l'esposizione con un articolato comprendente norme sull'esercizio della professione di chimico, sull'esigenza dei sindacati a difesa della professione, sulle massime giurisprudenziali, sulla previdenza per i chimici liberi professionisti ed i sui convegni e congressi dal dopoguerra ad oggi. L'attività di Antonio Ribezzo a favore della categoria dei Chimici si è sviluppata sin dagli anni '80 quando, nel 1984, venne eletto Presidente dell'Ordine dei Chimici del Lazio-Umbria-Abruzzo e Molise, carica rinnovata per cinque volte."" -
XBRL (eXtensibile Business Reporting Language) e reporting finanziario D'impresa. Quadro conoscitivo e prime riflessioni
Scopo principale della comunicazione finanziaria d'impresa è quello di informare le diverse categorie di stakeholder interessate all'evoluzione dell'assetto economico, finanziario e patrimoniale delle imprese, al fine di supportarne i rispettivi processi decisionali. Michele A. Rea è professore ordinario di Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi ""Gabriele d'Annunzio"""" di ChietiPescara. Diego Valentinetti è PhD student in Innovation, Accounting, Environment and Finance presso l'Università degli Studi """"Gabriele d'Annunzio"""" di ChietiPescara."" -
Se tornerai
Parigi, 1909. Solange Casamegas, giornalista spagnola, arriva nella capitale francese con il sogno di lavorare nella redazione di un giornale e si stabilisce a Montmartre. Simonetta Ronco, genovese, è docente universitaria e giornalista pubblicista. -
Lo spettatore della vita. Poetica e poesia della contemplazione nella narrativa di Michele Saponaro
Incomprensibilmente ignorato dalle rassegne storico-critiche sulla narrativa italiana del primo Novecento e noto a pochi solo come autore di una fortunata serie di biografie di italiani illustri, Michele Saponaro (1885-1959) fu autore di romanzi e racconti di grande successo, soprattutto negli anni Venti, distinguendosi per il coraggioso tentativo di fusione tra il romanzo sentimentale di ambiente borghese, nella scia di d'Annunzio e dei suoi seguaci come Lucio d'Ambra, e il dramma di ambiente contadino ispirato all'opera di Verga e della Deledda. Legata in modo inestricabile al ricordo struggente dei colori e degli scenari del natìo Salento la sua opera narrativa indaga quasi ossessivamente alcuni temi centrali (il conflitto tra città e campagna, il mito del ritorno alla terra, l'incesto), di fronte ai quali lo scrittore assume di tanto in tanto un atteggiamento più pittorico che narrativo, sorretto da uno stile letterario di rara e misurata eleganza che ne fa uno dei maestri della prosa del Novecento. -
La canzone in Italia. Strumenti per l'indagine e prospettive di ricerca
Questo libro affronta uno dei fenomeni musicali più diffusi nella società attuale: la canzone. Articolato in quattro capitoli e un'appendice, si sofferma sia su questioni teoriche e metodologiche, sia su aspetti specifici relativi alla canzone italiana e alla sua storia (la produzione giovanile liturgica, De André, Battiato, il fenomeno delle cover). Nell'insieme si propone come uno strumento per avviare allo studio e alla comprensione di questa produzione musicale sia i giovani universitari di facoltà come Lettere o Scienze della Formazione, sia, più in generale, i lettori interessati all'argomento. -
Il diacono. Segno di rinnovamento della chiesa, presenza nella famiglia e nella vita della società
In questi ultimi anni si è manifestato un progressivo interesse teologico e pastorale verso la realtà della ministerialità della Chiesa ed è maturata una sensibilità particolare per il ministero ordinato del diacono. Tale interesse ha avuto nella riflessione conciliare e postconciliare la fase più qualificata di approfondimento, sviluppando una rinnovata attenzione verso il ruolo che il diacono ha nella Chiesa. Scopo del presente volume è quello di offrire una panoramica sullo sviluppo del ministero diaconale secondo la Sacra Scrittura, la Tradizione e il Magistero della Chiesa, cercando di evidenziarne le radici per comprenderne la specificità ministeriale e le potenzialità di sviluppo nella vita pastorale ecclesiale e nella società odierna. Prefazione di Sergio Ubbiali. -
Psicologia dell'educazione e della formazione (2009). Vol. 1
Rivista quadrimestrale della Società Italiana di Psicologia dell'Educazione e della Formazione. Contributi di Cleopatra Cortese, Walter Fornasa, Carmela Gallina, Rosalia Mistretta, Francesco Pace, Giovanna Perricone, Concetta Polizzi, Giulia Prati, Daniela Raccanello, Francesco Salvo, Ivana Simonelli. -
Dal suo punto di vista
Può l'uomo sbagliato rovinare la vita di una donna? Può l'eccessivo amore far deragliare dai propri binari? Può una scelta non ponderata condizionare per sempre una vita? Dal suo punto di vista si pone queste domande. È una storia allo specchio. La protagonista, Laura, racconta i fatti su due livelli di narrazione: il primo, caratterizzato da uno stile diretto e quotidiano, racconta i fatti oggettivamente; l.altro, strettamente introspettivo, analizza ogni piccolo episodio dall.interno. Il libro rappresenta il percorso analitico della scrittrice che, tra le righe, spiega quanto la stesura di questo romanzo l.abbia aiutata a ritrovare un equilibrio che considerava perso per sempre. Al centro di questa storia l'amore in ogni sua forma, da quello tenero e incondizionato nei confronti della famiglia d.origine a quello assoluto verso un figlio desiderato e mai avuto, a quello, distruttivo e autolesionista, per l.uomo sbagliato, che rischia di rovinare per sempre l.esistenza della protagonista. -
Saga di Báror, ase dello Snaefell
La Saga di Bárðr è un'opera trascritta nel secolo XIV, ma ambientata in un momento cruciale della storia islandese: l'insediamento di nobili vichinghi con i loro seguaci, che fuggivano dalla Norvegia per non sottomettersi al progetto del re Haraldr Bellachioma di creare uno stato assolutista. La storia si concentra sulle vicende di un gruppo di famiglie che si erano stabilite nel promontorio dello Snæfell. Il protagonista Báror, una figura semidivina, è affiancato nella prima parte della saga dalla figlia Helga, mentre nella seconda parte l'autore si concentra sulle peripezie di un altro figlio di Báror, Gestr, che fa incontrare con il re norvegese Óláfr Tryggvason. Accanto a Gestr spicca la figura del prete Jósteinn, a testimoniare l'influsso della tradizione agiografica cristiana, cui si può ricondurre anche la ricchezza di spunti polemici contro gli usi pagani, sì che il testo costituisce un prezioso documento del patrimonio di credenze e tradizioni vichinghe, trasportato in Islanda dai coloni norvegesi e in parte sopravvissuto nel folklore. La Saga di Báror, peraltro, non riveste interesse solo per gli appassionati della cultura scandinava; le sue cupe vicende ispirarono, tra gli altri, anche J.R.R. Tolkien per alcuni episodi della Trilogia. Introduzione, traduzione e note a cura di Lorenzo Lozzi Gallo. -
L' opera e la sua messa in scena. Un approccio a partire dalle origini
Il libro vuole determinare un avvicinamento alla nascita e allo sviluppo dell'opera fino al XIX secolo, sottolineando anche l'importanza dello spazio scenico nello sviluppo della drammaturgia musicale e delle messe in scena. La ricerca della verità è stata sin dal principio il filo conduttore dell'opera e della messa in scena, influenzata anche dal contesto filosofico, musicale e teatrale, come riflesso di un'espressione del mondo. -
Il tempio peregrino. Poema sacroeroico in venti canti
Poema modellato sulla tradizione epica in voga alla fine del Cinquecento e durante il Seicento, poesia religiosa motivata dalla fede nella translatio della casa di Nazareth dalla Terra Santa a Loreto, ""Il tempio peregrino. Poema sacroeroico"""" di Giulio Acquaticci è un capolavoro della civiltà letteraria italiana che merita di uscire da un oblio durato più di tre secoli e di riapparire in una veste fedele alla secentina curata dallo stesso Acquaticci nel 1685, tre anni prima della sua morte.""