Sfoglia il Catalogo ibs035
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6341-6360 di 10000 Articoli:
-
Enrico Colombotto Rosso. Il Genio Visionario. Ediz. illustrata
Il volume, realizzato in occasione della mostra Enrico Colombotto Rosso. Il Genio Visionario, è dedicato ad uno dei più grandi protagonisti dell'arte del Novecento. Espressionista nella forma, ma simbolista nei contenuti, l'arte surrealista di Enrico Colombotto Rosso muove dall'idea dell'uomo teso tra l'incerto e il nulla, in cui il deforme e l'informe non sono che traslazioni visive e visionarie di quel malessere esistenziale dell'individuo e della società in cui è inserito. Oli, chine, tempere, capricci, assemblaggi, bozzetti e manifesti teatrali ci conducono nell'universo onirico dell'artista, attraverso un racconto cronologico che intreccia vicissitudini personali e poetica artistica, al fine di descrivere non solo l'artista, ma anche l'uomo Enrico. -
Afé dl'àutr sécol. Virà an Lenga Piemontèisa da Carlin Pòrta. Nuova ediz.
«A son pròpi dl'àutr sécol le stòrie (vere) ch'a son contà an cost lìber. A son j'ani anté che l'Italia a provava a tiresse sù le braje, a press le bëstrosse dël fassism e dla guèra. An coste pàgine a-i é pa 'd pòst për la nostalgìa...» -
Cose dell'altro secolo. Ediz. per ipovedenti
Una storia d'altri tempi, una narrazione che riporta nella civiltà contadina del Piemonte. -
Dizionario del dialetto valsesiano. Riproduzione restaurata dell'edizione originale del 1894. Ediz. integrale
Il Dizionario del dialetto valsesiano, stampato a Varallo per la prima volta nel 1894, e corredato da un Saggio di grammatica, rappresenta una significativa testimonianza delle varianti locali del Piemontese, in un secolo che vede moltiplicarsi gli studi linguistici e sedimentare la grafia e la grammatica ufficiale. Federico Tonetti (1845 - 1911), storico e autore di importanti opere sulla Valsesia e sul dialetto valsesiano. -
Il pensiero meraviglioso. La filosofia greca. Chiave per capire l'epoca moderna
Cosa vuol dire conoscere la natura, oltrepassando il punto di vista di osservazione legato ai nostri cinque sensi? Nella nascita della filosofia si nasconde una fondamentale ambivalenza. La verità che si sostituisce al punto di vista ""naturale"""" non è forse la scoperta di un ordine sovrano che subordina l'uomo al suo governo impassibile? L'ambiguità dunque consiste nel mettere in luce la condizione eccezionale dell'uomo, la quale da un lato rivela la sua capacità di pensare la natura come totalità (una condizione simile a quella di un immortale) standone come fuori, dall'altra lo tiene pur sempre dentro questa totalità che si manifesta nel perenne nascere e morire. Il pensiero greco rappresenta il passaggio dalle narrazioni religiose, che riconoscono la totale subordinazione dell'uomo, alla rivoluzione antropologica moderna, dove la condizione dell'umanità è paragonabile a quella dell'equipaggio di una navicella spaziale, che """"vede"""" ciò che è fuori solo virtualmente e in termini numerici."" -
Fila. Un sogno color Granata
«""Ricordati che da quel tunnel scendevano in campo capitan Valentino e i suoi"""". La leggenda dello stadio Filadelfia, semplicemente """"Fila"""" per gli amici, è una narrazione corale costituita da una moltitudine di voci. Vi ritroverete più d'una volta a sorridere col volume in mano, e rischierete anche qualche lacrima. Alla fine avrete compreso perché certe cose accadono, com'è possibile trasformare alcuni sogni in realtà e, soprattutto, come mai questi ragazzi del Fila non hanno mai smesso di essere tali.» (Dalla prefazione di Luigi Vatta)"" -
L'emerito uomo
«Tranne lui e le sue sorelle, tutti infatti sanno che è un Porretto, ma soprattutto l’ufficiale sanitario del paese ed esponente di spicco del partito fascista. Non c’è foglia in paese ca s’arrimina senza il suo consenso.» L'emerito uomo è un ritratto siciliano vivido e impietoso. Pepè Porretto, u suprastanti, gestisce l'onore e il prestigio della famiglia, difendendoli da ogni critica e scandalo, sino alla vendetta finale. -
Convinti, non vinti. Giudei, pagani e cristiani. Una storia di confronto, lotta e conversione nei primi secoli dell'era cristiana
Quest’opera riconferma e rivaluta, nel loro magnifico svolgimento, il pensiero giudaico e quello pagano. Pur scontrandosi anche aspramente, Giudei, Cristiani e Pagani sentivano l’esigenza di far intervenire i migliori tra loro in un contrasto da tutti, alla fine, ritenuto decisivo per la vita futura del mondo. Ebbero senz’altro il senso della grandezza del momento e dei rispettivi compiti che erano stati chiamati a svolgere. -
Un sogno per Sania. Sulle orme di Lidia Poët
Sania e Alberta, due amiche che si affacciano sul mondo degli adulti, scoprono il personaggio di Lidia Poët. Ed è amore a prima vista. Nel loro mondo fatto di incertezze e aspettative, di grandi entusiasmi e delicate timidezze, coltivano un sogno che le farà crescere con grandi ideali. Età di lettura: da 7 anni. -
Quark. La teoria del gabbiano
«Non è facile definire con parole semplici un’opera così variegata: un’epitome cosmogonica, un profluvio epistemologico, un compendio sineddotico di metasememi. Se si volesse utilizzare un lemmario più articolato e stuzzicante, la si potrebbe assimilare a un pot-pourri, a un pastiche, a una pizza fantasia. Per capirci qualcosa, si suggerisce quindi di leggerlo e rileggerlo, un capitolo dopo l’altro, partendo preferibilmente dall’inizio, per arrivare con pazienza fino in fondo. Toccato il fondo, tutto apparirà incredibilmente più leggero» (M. M. del TSA Neuropean Post). «Un libro inconsistente, irriverente, emotivamente contagioso. Chi si sa accontentare delle proprie emozioni potrebbe anche non leggerlo e lasciare la curiosità insoddisfatta, ma è onesto avvertirlo che potrebbe pentirsene» (P. J. del NPCD Journal). Quark è il verso del gabbiano, è il nome delle particelle elementari con le quali siamo stati costruiti, è un formaggio tipo ricotta, è un progetto segreto destinato a cambiare il corso della storia. La scarsa fantasia dell’autore spiega perché abbia deciso di usarlo anche come titolo del libro. -
La leggenda di Buddha
«O la verità non sarà accessibile all’uomo, o i più grandi saggi e primi iniziatori della terra l’hanno posseduta largamente. Essa forma dunque il fondo di tutte le grandi religioni e dei libri sacri di tutti i popoli; occorre soltanto saperla trovare e trarla di luce. Se studiamo la storia delle religioni alla luce di questa verità centrale che la iniziazione interiore solamente può svelare, restiamo a un tempo sorpresi e meravigliati.» Édouard Schuré (Strasburgo 1841 – Parigi 1929), scrittore, poeta e saggista francese, dedicò ampia parte della sua opera alle religioni iniziatiche. Fu in relazione con Helena Petrovna Blavatsky, divenendo segretario della Società Teosofica tedesca, Richard Wagner e Rudolf Steiner, aderendo alla Società Antroposofica. La sua opera principale è I grandi iniziati (1889). -
Il corpo umano
Età di lettura: da 3 anni. -
La fattoria degli animali. Ediz. illustrata
Un libro creato per i più piccoli, grande e colorato, con pagine molto robuste e sei bellissimi animali della fattoria in legno naturale con cui giocare, trovando la loro giusta collocazione sulle grandi tavole illustrate di ogni apertura. Un gioco divertente e molto utile per lo sviluppo e la crescita del bambino, che sarà stimolato a mettere in moto occhi, mani, mente e linguaggio. Età di lettura: da 1 anno. -
Gli animali. Libro puzzle
In ogni apertura di questo libro ci sono 2 puzzle di 12 pezzi che permettono al bambino non solo di scomporre e ricomporre la parte superiore e inferiore degli animali, ma anche di sostituirle come vuole con quelle delle altre pagine, creando buffissimi e strabilianti nuovi accostamenti. Le filastrocche lo aiuteranno. Un gioco divertente, che stimola e accresce nel bambino capacità di osservazione e logica, immaginazione e manualità. Età di lettura: da 3 anni. -
I miei primi numeri
Un libriccino luccicante da guardare e toccare per chi fa i primi passi nel cammino della crescita. Età di lettura: da 1 anno. -
Le mie prime frasi
Un libriccino luccicante da guardare e toccare per chi fa i primi passi nel cammino della crescita. Età di lettura: da 1 anno. -
Tutti a posto nella fattoria. Con gadget
Due libri per conoscere gli animali della fattoria e un labirinto di legno per giocare con loro, mischiandoli e poi risistemandoli uno per uno al loro posto, sgombrando la strada agli intrusi. È un'attività che richiede molta pazienza e attenzione da parte del bambino, e che coinvolge e stimola la logica, l'abilità manuale e lo spirito di osservazione. Un gioco per menti acute, manine pazienti e occhi sempre attenti! Età di lettura: da 3 anni. -
Una ruspa per Teo Talpa. Ediz. illustrata
Leggi la storia di Teo Talpa, poi costruisci una bellissima ruspa con cui giocare. Età di lettura: da 3 anni. -
Giochiamo a disegnare fate, draghi, streghe e castelli
Un nuovo libro attivo, con tutti gli stencil che permettono di disegnare in modo semplice e veloce, i personaggi magici e le ambientazioni delle fiabe più amate. Fate e streghe, re, regine e principesse, draghi, castelli e tanto altro ancora! Disegnare i personaggi delle fiabe seguendo con la matita il contorno degli stencil è proprio alla portata di tutti! Per ogni personaggio o elemento ci sono due diverse ambientazioni su cui cimentarsi; e poi, se si vuole, gli stencil si staccano dal libro per usarli in tante altre creazioni originali! Età di lettura: da 3 anni. -
Balena ha mal di pancia. Con gadget
Una nuova amica con cui fare il bagno, leggendo la sua storia e facendola nuotare nel buco che la accoglie come una piccola piscina! Età di lettura: da 1 anno.