Sfoglia il Catalogo ibs035
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6361-6380 di 10000 Articoli:
-
Paperella dove vai? Con gadget
Una nuova amica con cui fare il bagno, leggendo la sua storia e facendola nuotare nel buco che la accoglie come una piccola piscina! Età di lettura: da 1 anno. -
Gli animaletti. Mondo bebè. Ediz. illustrata
Le pagine sono illustrate con modelli in plastilina: bambini, animali e oggetti tridimensionali che attirano l'attenzione del bambino, lo invitano ad osservare, riconoscere, nominare e mettere in relazione tutto ciò che vede e che fa parte delle sue esperienze quotidiane, stimolando lo sviluppo del linguaggio, la logica, la manualità e l'interazione con l'adulto. Età di lettura: da 6 mesi. -
Toc... toc... Chi abita qui? Cucù chi sono? Ediz. illustrata
Un libro per scoprire, dei buchi per giocare, un indovinello per indovinare. Cucù, chi si nasconde dietro alla pagina? Un libro freschissimo che sorprende e diverte. Età di lettura: da 2 anni. -
Ospedale. Il paese dei giocattoli. Ediz. illustrata
Libro tridimensionale, in robusto cartone, che raffigura un ambiente da scoprire ed esplorare. Il formato e le sagomature delle varie pagine, tutte diverse tra loro, riescono a dare al libro una notevole ricchezza e profondità. Ovunque, nelle illustrazioni coloratissime, ci sono piccoli particolari da osservare e pannelli che individuano spazi e ambienti diversi. Brevi testi in rima commentano in modo allegro e divertente ogni pagina, e stimolano il bambino a osservare i vari personaggi, le loro azioni e tanti altri piccoli particolari delle immagini. Età di lettura: da 3 anni. -
Un altro giorno
Una donna racconta i giorni del lockdown, uno dopo l'altro, incrociando i fatti, i tanti aspetti della pandemia ai tanti pensieri, al suo modo di vedere il mondo, alle sensazioni suscitate dalla prossima condizione di madre, in una narrazione pensata come dialogo, verso la prospettiva di quel giorno, l'altro giorno. -
I giochi della mente
"I bisogni primari dell'uomo, l'immortalità, l'universo, il multiverso ed altro... L'autore tratta di tutto questo in modo sintetico, ironico, fantasioso, a volte poetico, senza dimenticare la condizione dell'uomo che vive ormai tra il reale ed il virtuale ma con una grande smania di toccare quel che appare. Non possiamo dimenticare la curiosità, la propensione a farsi coinvolgere dalle novità""""." -
Formaggi. Conoscerli, scoprirli, gustarli
Cremoso, pungente, delicato o stagionato, il formaggio offre alla gola un mondo tutto da scoprire. Questo libro rivela come conoscere, apprezzare e assaporare uno dei più nobili e antichi prodotti della cultura europea, dai classici formaggi italiani provenienti dalle nostre regioni ai più sofisticati francesi, gli inglesi e gli olandesi della tradizione. Tra abbinamenti, ricette e accostamenti che sono semplicemente un inno al piacere più puro per il palato. -
Barefoot contessa party. Menu e ricette per organizzare party memorabili a casa tua
Questo è il libro perfetto per chi ama ricevere spesso ma non vuole complicarsi la vita, soprattutto se non ha un aiuto in casa. La parola chiave per la lettura non è un ingrediente segreto, ma il divertimento che deve stare sempre alla base del ricevere. I party di Ina sono facili da preparare, ricchi di ispirazione e divertenti. Il libro è ricco di racconti personali attraverso i quali Ina condivide senza nessuna remora i propri trucchi da professionista. Diviso in quattro sezioni - una per ciascuna stagione - ""Party"""" è un libro essenziale per chiunque si appresti a ricevere in un'occasione più o meno formale: dalla cena organizzata per il capo in visita a casa alla colazione della domenica mattina per gli amici intimi. Moltissimi gli spunti per preparare buffet in anticipo, da consumare in piedi o comodamente seduti su soffici divani guardando un film o la partita."" -
Marie Claire. Cucina estiva. Fresca, veloce, spettacolare
L'estate è una stagione unica per la tavola, che deve essere fresca, leggerissima, facile da imbandire e assolutamente spettacolare, complici le esplosioni di colore che ci regalano la frutta, le insalate e la verdura, ma anche il mare. Con il libro di cucina estiva, Michele Cranston, food editor di Marie Claire Australia, porta la cucina facile e rapida dei giorni caldi a livello di gusto e spettacolarità unici. Le note esotiche si fondono ai sapori mediterranei, gli accostamenti tra le foglie, frutti, grani e prodotti del mare danno vita a ricette uniche e gustose. Le immagini sensazionali accompagnano la vista in un viaggio del gusto che è una vera vacanza per l'anima e per la gola. -
La mia cucina tutti i giorni
"La mia cucina tutti i giorni"""" è un libro che riunisce le ricette del popolare show di Giada su Food Network. Lei, nipote del produttore cinematografico Dino De Laurentiis e di Silvana Mangano, dai nonni ha ereditato la passione per la cucina italiana e napoletana. La sua cucina parte da un principio molto attuale: insegnare come preparare pasti sani e accattivanti in poco tempo, proprio come richiede la vita moderna. In questo libro le ricette della tradizione italiana si mescolano a ricette più leggere, meno elaborate e quindi più facili da mettere insieme, anche quando non si è fatta la spesa o un paio di amici si invitano all'ultimo minuto. Un libro essenziale per chi vuole imparare a cucinare in modo genuino ma ha poco tempo a disposizione. Un'idea per tutti coloro che vogliono rendere più leggere e più veloci le preparazioni di sempre: dalle lasagne all'arrosto della domenica. """"La mia cucina tutti i giorni"""" è un libro che si rivolge a chi ama mangiare bene. Organizzato in base alle tipologie di preparazione, ha molte soluzioni """"pronte all'uso"""" che calzano con i ritmi della vita di chi ha mille impegni ma non vuole rinunciare al gusto." -
Delizie al caffè. Piccoli lussi per il palato
Ci sono i dolcetti per accompagnare il caffè della prima colazione, morbidi biscotti per indulgere all'ora del tè e dolci più corposi che svelano un cuore ""espresso"""" con l'aroma inconfondibile della bevanda calda più amata dagli italiani. Ricette facili da eseguire, ma non scontate per una pausa caffè insolita e golosa. Magicamente in perfetto stile """"vintage"""", è un libro che raccoglie idee deliziose da servire in ogni momento."" -
Ricevere a casa
Ricevere a casa è il ricettario che risolve in modo pratico ogni dubbio sull'arte del ricevere. I suoi capitoli toccano ogni tema: dal semplice invito in famiglia sino alla grande festa per celebrare un'occasione speciale. Semplice, divertente, per tutti coloro che amano ricevere a casa propria! -
Lunedì senza carne. Il ricettario. Menù vegetariani di Paul, Stella e Mary McCartney
Nel 2009 Paul, Stella e Mary McCartney hanno lanciato la campagna internazionale ""Meat Free Monday"""" - lunedi senza carne - un'idea semplice ed efficace per dimostrare a tutti come sia facile e possibile ridurre il consumo di carne nella propria dieta. Mangiare meno carne fa solo bene, questo è ormai noto: aiuta la nostra salute perché incrementa la quantità di frutta e verdura consumate settimanalmente; aiuta l'ambiente, riducendo la produzione di gas serra che si sprigionano dall'allevamento intensivo di animali da macello; aiuta il nostro bilancio familiare tagliando la spesa per carne e pesce. Sostenere la campagna """"Lunedì senza carne"""" non significa diventare vegetariani, ma solo iniziare ad apprezzare in modo concreto pasti nutrienti, gustosi, facili da preparare ed economici. Questo volume propone 52 menù vegetariani diversi - uno per ogni lunedì dell'anno - ciascuno composto da due piatti principali, un dessert e tanti suggerimenti di abbinamento. I menù sono stati composti prendendo spunto dalle ricette preferite della famiglia McCartney, con il contributo di chef famosi e personaggi dello spettacolo, tra cui: Giorgio Locatelli, Skye Gyngell, Vivienne Westwood, Yotam Ottolenghi, Bruno Loubet, Theo Randall, Tom Aikens, Kevin Spacey, Twiggy, Fearne Cotton e Pamela Anderson."" -
Bari dalla preistoria al XX secolo. Note storiche
La ricerca di Nicola Filieri, nata per gli studenti e per i curiosi che si accorgono di non conoscere le vicende baresi, apre al confronto e alla scoperta del nostro passato. Proprio per scongiurare l'indifferenza verso i luoghi della memoria collettiva, diviene necessaria una rinnovata attenzione sulla storia locale. In questo senso la ricerca proposta fissa le tappe secolari di un territorio e lo fa mediante una narrazione di sintesi e comunicativa. I nodi tematici della storia barese, da Filieri, vengono mediati grazie a uno sguardo oggettivo e mai influenzato da premesse politico-culturali. Il lettore ha a disposizione delle ricostruzioni che non dimenticano di generare correlazioni tra eventi nazionali e condizionamenti sul territorio; correlazioni che offrono risposte ai quesiti su un personaggio barese o su un determinato periodo. Di certo la storia locale aziona un circuito conoscitivo in cui ritrovare i rapporti tra i monumenti cittadini e le relative epoche, tra eventi nazionali e testimonianze locali; così, pagina dopo pagina, il lettore ha la possibilità di riconoscersi in un discorso sull'identità storica. -
Il «Redentore». Storia e archivi nel cuore di Bari
Agli inizi del Novecento, in una zona periferica della città di Bari, che negli anni Cinquanta avrebbe assunto il nome di quartiere Libertà, i padri Salesiani di Don Bosco fondarono un orfanotrofio. Convitto, scuole, istituti tecnici e professionali, ma anche parrocchia, oratorio, centro socio-educativo per minori, sportello per le famiglie: il ""Redentore"""" di Bari ha costituito, nei suoi 120 anni di storia, un punto di riferimento per tutta la cittadinanza. L'attività di riordinamento e inventariazione dell'Archivio dell'Istituto SS. Redentore, di cui qui si presentano i risultati, è solo un primo passo verso un lavoro più ampio di riscoperta e di studio delle vicende, grandi e piccole, che hanno animato questa importante struttura educativa, cuore pulsante della città."" -
L' Italia vista dal Sud. Tommaso Fiore e Alessandro Leogrande
Come appare il nostro stivale visto dal Tavoliere delle Puglie e non dalla Pianura Padana? Questa diversa prospettiva può essere offerta attraverso le lenti novecentesche del meridionalista Tommaso Fiore, messe a confronto con lo sguardo, a noi vicino, di Alessandro Leogrande, giornalista e scrittore che, raccogliendo e provando a ricomporre «i tanti cocci» dell'oggi, si richiamava al mondo di ieri. L'importanza del passato è uno dei fili rossi che si snodano in questo percorso, i quali legano insieme due autori di tempi diversi ma accomunati, in prima istanza, da un costante sguardo retrospettivo che consente loro di potenziare la descrizione che offrono del mondo; poi, dall'analogo anelito all'azione concreta, lungi da diagnosi teoriche non accompagnate da un riscontro autoptico, unico mezzo per realizzare un resoconto sincero della realtà sociale, economica, paesaggistica e - soprattutto - umana. Sguardi diversi per raccontare le medesime esigenze di un popolo di formiche, per mezzo degli stessi strumenti dell'intransigenza etica, del rigore intellettuale, della fiducia nel sapere come strumento decisivo di emancipazione sociale e di sviluppo civile... -
La gentilezza è alla porta
Tre storie sul significato dell’amicizia, del rispetto e della bellezza di essere diversi. Questo libro include anche una divertente attività culinaria per imparare l’importanza di una nutrizione sana e poterla condividere con le persone che amiamo di più. Quando la gentilezza è alla porta, tutto sembra essere più bello. Osserviamo cosa succede quando usiamo la gentilezza dando l’esempio agli altri e diffondendola! La gentilezza ha il potere di sconfiggere il bullismo! A volte capita di sentirsi soli, ma se apriamo i nostri cuori saremo in grado di vedere persone meravigliose ovunque. La fortuna è sempre dietro l’angolo. È possibile incontrare la vera felicità solo quando si dà e si riceve amore. Età di lettura: da 10 anni. -
Vicente Hernández. Argonauta a Positano. Ediz. illustrata
Hernández è un giovane pittore cubano, originario di Batabanó, un 'pueblo pequeño' sulla costa meridionale de L'Avana. Un pittore nel vero senso della parola, aperto a linguaggi attuali; una pittura, la sua, che affonda le radici nella cultura artistica caraibica, nell'amalgama di una figurazione sorretta sia da una sorta di realismo reso dalla visione accorta a non tralasciare i dettagli anche più ingenui della narrazione, sia dal suo cedere ai voli della fantasia nell'immaginifico, immergendosi negli strati creativi del subconscio, fino a fare spazio al simbolico, ma mantenendosi in quota con il reale della vita. Certamente la sua pittura non ha alcun retaggio surrealista. Il volume rientra nella collana del Museo FRaC, curata da Massimo Bignardi ed edita da Gutenberg Edizioni. -
Luigi Caravano. Volevo solo giocare con voi
Caravano lascia che il segno si muova libero come un funambolo, sospeso sulla corda tesa tra la composizione convenzionale della scrittura e i registri immaginifici del disegno, in parole povere con il processo d'astrazione che le è propria. Il viaggio nel pittorico intrapreso da Luigi Caravano è un viaggio nella notte (notte intesa come assunto cromatico e discorsivo, segmento d'interrogazioni e magico set). E questo attraversare il buio, Luigi Caravano lo compie nel dialogo di forme ""amiche""""."" -
Spazio vitale. Artists exhibition gallery residence
Questo volume, alla sua primogenitura, mostra quanto ampia e persuasiva sia stata l'azione della galleria, ed ancora, quanto l'aver posto al centro della sua progettualità l'apporto operoso di una comunità di artisti, abbia di fatto generato un argine al gelido sistema di società commerciale, monolitica, che muove, detta e orienta la quasi totalità del sistema dell'arte nel nostro tempo. Le pagine che seguono, nel produrre una ricognizione, la più ampia possibile nel perimetro della galleria, raccolgono il lavoro di numerosi artisti, ricerche a diverse profondità di esperienze e se ne ricava un orizzonte assai vasto che disegna esiti sorprendenti dell'immaginazione creativa tuttora in corso.