Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8241-8260 di 10000 Articoli:
-
E dietro le spalle gli occhi
Raccolta di poesie della poetessa siciliana Lucia Triolo. -
In viaggio con Bianca
Il giovane Angelo ritorna dopo molti anni a Scilla, luogo in cui è nato. Il suo, però, è un ritorno che non ha nulla di nostalgico, ma che, inaspettatamente, lo aiuterà a fare luce dentro di sé. L'attraversata a nuoto tra Scilla e Cariddi e una caccia al tesoro alla ricerca di racconti dimenticati avranno un valore quasi catartico. L'intrecciarsi tra realtà corrente e onirica pervade il romanzo, come al tempo stesso lo pervade un alone di tedio, di disincanto, di mal di vivere che accompagna il protagonista segnato dal drammatico epilogo di una storia d'amore mai dimenticata e conclusa tragicamente. Da qui parte il suo percorso incompiuto che forse proprio nella sua terra d'origine inizierà a ritrovare la via. -
La caduta
Alex ha compiuto qualcosa di irreparabile, qualcosa che la porterà a intraprendere un oscuro viaggio nel suo passato e in quello di un nemico senza volto: Lucifer. Segreti custoditi per millenni verranno svelati sconvolgendo la vita di Alex e dei suoi compagni, portandoli a stringere alleanze inaspettate e a prendere decisioni definitive. Dopo aver conosciuto il misterioso mondo dei Custodi, preparatevi a scoprire, nel più inaspettato dei modi, quello di coloro che hanno dato origine all'antica guerra: i Caduti. -
Freccia senzapaura
Da che era un mocciosetto, Enrico Belpieri, per brevità ""Erri"""", ha sempre avuto paura del buio. Ma ora che ha undici anni ed è costretto a passare l'estate dai nonni a Cantalupi, deve fronteggiare le proprie debolezze per entrare nei Senzapaura, la banda di cui fanno parte tutti i suoi amici d'infanzia: per raggiungere quest'obiettivo è necessario superare una terribile prova di coraggio. Ce la farà ad affrontare le sue paure più profonde? E se queste paure prendessero forma, trasformandosi in incredibili mostri? Età di lettura: da 10 anni."" -
L' anno della morte di Kurt
Un professore di musica torna nella propria città natale dopo anni vissuti all'estero. Un metallaro vive una difficile storia d'amore nella Siena degli anni Novanta. Una vita si sgretola davanti a un segreto di famiglia. -
Il momento cruciale della partita
Palermo, inverno del 2028. Amedeo Lentini, un educatore trentaquattrenne, si vede costretto a tornare a casa dopo quattro anni di esilio volontario in Norvegia, paese dove aveva scelto di riparare per sottrarsi alla decadenza irreversibile dell'Italia e a un matrimonio già programmato. Senza un soldo e senza prospettive, accetta di lavorare in cambio di vitto e alloggio per una famiglia borghese caduta in disgrazia, il cui figlio più giovane, nonostante sia affetto da problemi di apprendimento, è costretto dalla madre a tentare di superare il difficile test d'accesso per una scuola privata. Il rientro nella sua città natale lo porterà a fare i conti con il suo passato e con ciò che dovrà fare del suo futuro. -
Adalgiso e il mistero del maniero
Adalgiso 357 abita con il gatto Nobilius nel grande castello già appartenuto ai suoi antenati. Oltre al gatto gli fanno compagnia solo le armature di questi ultimi e il postino Pino. Un giorno si accorge di alcune stranezze: ombre che corrono sugli spalti, un disegnino nascosto in un affresco e croste di formaggio abbandonate... Riusciranno Adalgiso 357 e Nobilius a scoprire chi si nasconde dietro a questo mistero? Età di lettura: da 7 anni. -
Ho sciolto i capelli. Abbracciami Frida
Una raccolta di poesie della poetessa Agnese Coppola. -
Core guardians. Ostaggi delle anime
Arden non è un normale sedicenne: a ogni suo risveglio c'è il rischio che non ricordi nulla di quello che ha fatto, gli unici indizi che ha sono delle cicatrici bianche lungo il collo e una sensazione di vuoto. In un mondo devastato dalle malerbe lui e la sua amica Kamryn scopriranno dell'esistenza dei Coredian, i traghettatori di anime, e da quel momento in poi la loro vita non sarà più come prima. -
Offro respiro ai versi
Raccolta di poesie di Floriana Porta, artista poliedrica, arricchita da fotografie dell'autrice stessa. -
Il tram nùmero quattro. Tramline 4
C'è sèmpre qualcuno che rèsta deluso in un concorso, pensando che sarèbbe stato mèglio premiare altri haikù. Cèrto, anche altri haikù meritàvano di èssere premiati, lo sappiamo anche noi. Ma abbiamo fatto la nòstra scelta. Ci teniamo a ricordare che il Concorso Internazionale Haikù di Cascina Macondo, pur essèndo un concorso con prèmi, non vuòle èssere una ""competizione"""". Esso è piuttòsto, come ribadito più vòlte, e come la scelta della partecipazione palese suggerisce, un'annuale occasione di incontro e confronto fra gli appassionati di poesìa haikù di tutto il mondo."" -
Le variabili di Pan
Raccolta di poesie della poetessa romana Giulia Cherubini. -
13 secondi
Viola, una brillante studentessa del Marsden College, entra per la prima volta nella famosa caffetteria del Campus di Fisica della sua università in cui, venti anni prima, hanno perso la vita cinque persone in una sparatoria; tra loro c'era anche Jay Stiles, un giovane artista morto per salvare la propria sorella da un proiettile. Un salto nel tempo le farà vivere di persona quel momento di panico e cambierà per sempre la sua vita e quella di Jay... -
Proviamo insieme. (A casa con papà). Origami
Un piccolo testo in cui, attraverso la storia di Gigetto e di suo padre, si arriva a realizzare degli splendidi origami seguendo dei semplici diagrammi. Un modo divertente per passare del tempo con i propri figli e stimolare la loro creatività. Età di lettura: da 7 anni. -
In fuga da me stesso
Svegliarsi nel corpo di un'altra persona è di per sé sconcertante; ma scoprire che non è quello il vero problema, può essere anche peggio... Il protagonista di questa storia dalle tinte kafkiane cerca di riprendere le fila di una vita che non è la propria per scoprire cosa gli è accaduto; ma fa tutto questo agendo con il massimo scrupolo, perché ciò che conta è trovare il modo di ritornare nel proprio corpo, senza creare problemi all'identità di chi lo ospita. Tuttavia, quando comincerà a intravvedere uno spiraglio, non avrà il tempo di gioire: si accorgerà, infatti, di dover affrontare una prova ben più ardua... contro se stesso... -
Ruote alate senza confini
«Come vorresti che fosse la tua città ideale, Sofia?» «Hai presente quella in cui non ci sono confini?» «Ho presente, sì ma non esiste» «Dal momento che lo pensi, lei esiste». Una storia di amicizia, di fiducia in se stessi e di superamento delle barriere emotive e architettoniche. È ""Ruote alate senza confini"""" la storia di Sofia, Bino e Gatto Tomeo e dell'amore per la pallavolo. Perché la disabilità può essere un valore e non un limite. Età di lettura: da 9 anni."" -
Scritti contrari. Per non annegare nel pensiero liquido
Un inviato speciale di lungo corso dice la sua sulle mutazioni antropologiche contemporanee, le grandi questioni internazionali, le divisioni nel mondo cattolico, l'Occidente di fronte al terrorismo islamista. Bastian contrario non per partito preso ma per onestà verso i fatti e lealtà con la ragione, tesse l'elogio delle frontiere, del Family Day, di Bob Dylan che snobba il Nobel, del lavoro manuale; spiega le buone ragioni della Brexit, di Putin, della deterrenza atomica, di chi a Pasqua mangia carne d'agnello. Denuncia l'ipocrisia della retorica dei ponti, del concerto per le vittime di Manchester, dei preti gay-friendly, del coro dei bambini all'Expo. E tanto altro ancora. -
Sotto i nostri occhi. La grande menzogna della «Primavera araba». Dall'11 settembre a Donald Trump
Invito alla lettura di Giulietto Chiesa.rnPrefazione all'edizione italiana di Germano Dottori. rnIntroduzione all'edizione italiana di Franco Cardini.rnIl mondo è diventato oscuro: dall'11 settembre, si sfrutta la tortura in modo generalizzato, alcuni stati sono stati annientati, più di un milione di rifugiati si sono riversati in Europa, oltre tre milioni di persone sono state uccise dalle guerre occidentali e il caos pervade il Grande Medio Oriente. Senza motivo apparente. Facendo affidamento sulla propria esperienza e basandosi su documenti inediti, Thierry Meyssan ci svela gli artefici, il perché e il come sia stato attuato il ""rimodellamento"""" della regione. Mette in risalto il dissidio intestino degli Stati Uniti che, continuando a distruggere il Grande Medio Oriente, si estende ormai a tutto l'Occidente. L'opera è rivolta al grande pubblico e altresì orientata ai lettori esigenti e accorti. Corredata da moltissime informazioni dettagliate, intende consegnare al pubblico la chiave di lettura di ciò che il mondo subisce da 15 anni, ossia da quando è iniziata la """"guerra al terrorismo"""". È la testimonianza di una figura che ha vissuto in prima persona gli eventi nei vari Paesi coinvolti, che ci mette in guardia sul conflitto globale perché si possa mettervi fine."" -
Non c'è altra via che la notte. Distopie, antiutopie e futuri da incubo in letteratura
Tutti conoscono ""1984"""" di George Orwell. In pochi, però, sanno che il romanzo dello scrittore britannico, simbolo della contestazione al pensiero unico, appartiene a un genere letterario, fiorito nelle seconda metà del XIX secolo, noto con il nome di distopia (o antiutopia). Mentre il termine utopia indica una società ideale, perfetta anche se irrealizzabile, la distopia rappresenta un mondo futuribile ingiusto, totalmente privo di libertà, in cui la diseguaglianza è programmata e mantenuta tramite un rigido controllo. Un'autorità assoluta, la massificazione delle coscienze e la ribellione solitaria del protagonista sono gli ingredienti che caratterizzano un genere poco frequentato in Italia, ma che ha visto fiorire ad altre latitudini veri e propri capolavori della narrativa come """"Il mondo nuovo"""", """"Fahrenheit 451"""", """"Il Signore delle Mosche"""", """"Arancia meccanica"""" ecc. Il saggio di Luca Fumagalli è un'introduzione alla distopia condotta attraverso la presentazione e l'analisi di dieci romanzi simbolo del genere. È l'invito a incontrare una letteratura che funge da perfetta lente d'ingrandimento per comprendere meglio l'uomo, con le sue paure e le sue speranze."" -
Homo viator. Il pellegrinaggio medievale
Il viaggio, la ricerca del centro, il ritorno alla patria dimenticata o perduta, la caccia al tesoro e al segreto; l'ascesa del monte, la discesa nel pozzo o nella caverna, il passaggio del fiume o del mare. Sono alcuni fra i ""grandi archetipi"""" miti che si ritrovano, con infinite varianti, nelle letterature, nelle religioni, nelle leggende di tutti i tempi e di tutti i popoli del mondo. Il mondo cristiano ha espresso nella concezione dell'homo viator, del viaggiatore, il simbolo della ricerca spirituale che - per il fatto di essere intima e spirituale - nondimeno si esprime talvolta anche nei termini d'un reale ed effettivo spostamento da un luogo all'altro. Ma, in definitiva, non si va in pellegrinaggio. Si è pellegrini: lo si è sempre e comunque. La vita è un pellegrinaggio. I viaggi e i pellegrinaggi che facciamo nell'arco della nostra vita altro non sono se non metafore di essa. Mettersi in viaggio significa mettersi in gioco. Viaggio è, in estrema sintesi, Libertà.""