Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8261-8280 di 10000 Articoli:
-
La signora Dalloway
Il romanzo ""La signora Dalloway"""", pubblicato nel 1925 e ambientato due anni prima, si svolge a Westminster, nel cuore di Londra: in una mattina di sole, la signora Dalloway esce a comprare dei fiori per la festa che si terrà la sera stessa a casa sua. Da qui la giornata si svolge come un giorno qualsiasi: riceve una visita, vede il marito, si riposa, parla con la figlia, accoglie gli ospiti alla festa. Non ci sono colpi di scena, ed è proprio l'automatismo dei gesti quotidiani compiuti dalla signora Dalloway, in quella che potrebbe essere definita """"vita di superficie"""", che permette a Virginia Woolf di creare lo spazio per un tempo doppio, una doppia vita: grazie alla ripetitività delle azioni, la signora Dalloway può immergersi in pensieri e ricordi che si sovrappongono alla routine e che raccontano la sua storia, modificando e trasformando l'ordinarietà di sottofondo, perché, in fin dei conti, per raccontare una vita basta una giornata."" -
Corale
Un viaggio lungo vent'anni, attraversando emozioni, luoghi ed accompagnando una crescita costante; un viaggio raccontato dai protagonisti. -
Fantastiche creature della pianura padana e dei dintorni
Questo libro-catalogo rappresenta un'occasione unica per un originale viaggio all'interno della cultura popolare alla riscoperta delle fantastiche creature, piene di fascino e magia, che la popolano. Per ogni essere immaginario vengono analizzate: le caratteristiche, le origini, le motivazioni, i luoghi e soprattutto le storie. -
Le città del potere e del denaro. Istanbul, Venezia, Firenze, Amsterdam, Londra
Le città del potere e del denaro prosegue il viaggio nel tempo e nello spazio iniziato con Le città e la storia. Prendendo spunto da un luogo celebre che molti lettori conoscono bene, oppure hanno intenzione di visitare, l'autore racconta la storia di quella capitale e dell'impero (politico o finanziario) che è cresciuto intorno ad essa. Proponendosi finalità divulgative, il testo ha volutamente conservato uno stile parlato, colloquiale e scorrevole, proprio al fine di essere comprensibile ed efficace. -
Geografia degli antichi stati emiliani. I confini dell'Emilia Romagna e dell'alta Toscana
Il libro vuole coniugare il passato con il presente, portando il lettore ad approfondire la conoscenza del nostro territorio ed allo stesso tempo il semplice ""escursionista"""" ad interrogarsi sulle tracce di storia che ancora può incontrare lungo il suo cammino."" -
Cinquanta pensierini cinque anni dopo
Sono frammenti da ""Il pensierino del mattino"""" che Alberto Venturi pubblica quotidianamente sul proprio profilo Facebook; ne ha raccolti cinquanta del 2013 perché """"anche dopo cinque anni sembrano scritti ieri""""."" -
Il bianco dell'onda
"Le poesie di Marta Fiandri non sono nuove, vengono da lontano. Sono fatte di versi brevi, poche parole con eleganza messe lì, in piccola croce sul bianco della pagina, e si mettono a pregare."""" Dalla prefazione di G. Casali" -
L' illuminista felice
Nel 2084 l'Europa è sconvolta e devastata da una guerra feroce che dura da anni. La Terza Crisi Energetica Mondiale ha lasciato campo libero alle scorrerie della Confraternita, un esercito di fanatici religiosi senza scrupoli che mirano al controllo totale del Vecchio Continente. A loro si contrappongono gli Alleati, che cercano di contrastarne l'avanzata resistendo strenuamente con le poche forze residue. -
Creazioni corali
In ""Creazioni corali"""" sono racchiusi gli ultimi trent'anni non solo di Francesco Saguatti, lo straordinario maestro che ha saputo far crescere la Corale Puccini al punto di diventare un punto fermo nel panorama corale non solo provinciale, ma sono racchiusi gli ultimi tre decenni della storia culturale della nostra città: le contaminazioni, le collaborazioni, le creazioni per le quali Sassuolo e la sua Corale hanno svolto un ruolo da protagonisti."" -
Le carte del potere
Antonio è un ragazzino che ama giocare con le carte; ne possiede tante, di diversi tipi. Un giorno alla stazione ferroviaria, mentre saluta il padre che sta partendo per un viaggio di lavoro, si ritrova ad afferrarne una al volo, portata dal vento. Quel gesto lo trasporta ad Allùmia, una realtà parallela gravemente compromessa. Là il ragazzo scoprirà, proprio in virtù della sua passione per i giochi di ruolo, di essere il prescelto per ritrovare le carte del potere, le uniche in grado di riportare, prima che sia troppo tardi, luce e splendore nell'antico regno. Ci riuscirà? Età di lettura: da 7 anni. -
Album. Acquerelli
In questi acquarelli, belli e interessanti per la loro nitidezza e precisione nel descrivere i luoghi che rappresentano, credo si possa riconoscere il loro valore, non solo di opere d'arte ma anche di mezzo di trasmissione della memoria. (...) Nell'incertezza sul futuro conservativo dei mezzi digitali, tutti questi acquarelli, tecnica tradizionale, oltre ad essere pregevoli opere diventano un importante strumento di trasmissione e conservazione della memoria dello stato dei luoghi della nostra epoca"". (Matteo Ruini)"" -
L'asino di Medardo
Medardo fannullone ma scaltro, Sette fratelli avidi di denari, Ruggiero, un'asino placido e fedele. Sono i personaggi di questa storia divertente, dove l'astuzia vince sul desiderio di ricchezza. Età di lettura: da 4 anni. -
Noi viaggiamo vicino
Vanno di moda, le guide sentimentali dei luoghi amati. Ma questo scritto non guida né traccia itinerari del cuore. Fa quello che può, e anche quello che vuole, cioè poco rumore, pochi chilometri, poche parole, poche illustrazioni. -
Un nonno di nome Giuseppe. Il Dottor Moreali e i ragazzi di Villa Emma
"Giuseppe Moreali deve essere motivo di vanto ed orgoglio per tutta la città di Sassuolo che gli ha dato i natali. Le future generazioni dovrebbero conoscere la sua storia, la sua umanità e il suo alto senso morale e civico. Molti abitanti della nostra città non lo conoscono. Giuseppe Moreali venne dichiarato Giusto tra le Nazione nel 1964 dallo Yad Vashem, (l'Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Gerusalemme) per aver contribuito insieme a Don Beccari al salvataggio dei ragazzi di Villa Emma di Nonantola."""" Età di lettura: da 9 anni." -
Racconti del borgo
Il vecchio che racconta una fiaba nel suo dialetto a ragazzi attenti ed ansiosi, un sacerdote preoccupato per la celebrazione della prima messa, il ritorno a casa di un giovane scalpellino, un capannello di donne al mercato: sono alcuni dei protagonisti delle storie narrate da Angelo Borghi, ambientate nella prima metà del '600 a Vitriola, borgo dell'Appennino Emiliano ai piedi della Rocca di Montefiorino -
Maiale fuori cornice
Tenace e determinato, Coppolo Pancetta è un maiale che non si arrende... Cambia il suo destino. La sua fuga verso la libertà ci porta a non accontentarci adeguandoci a una via che sembra essere già segnata. Coppolo Pancetta è la voce di Andrea che dimostra che le staccionate si saltano e di Massimo, che sa guardare oltre con fantasia e leggerezza. Età di lettura: da 10 anni. -
Ogni estate a Lubecca
"Non so cosa sia capitato a Lubecca. Oggi è molto diversa da quella che conoscevo da bambino. Allora viveva gli ultimi bagliori di una grandezza giunta al termine dopo un lento crepuscolo. Oggi è un'importante città d'arte che attrae masse di turisti, un destino non molto diverso da quello di Venezia, Amsterdam e Bruges.""""" -
Fiabe magiche da recitare
Età di lettura: da 7 anni. -
Malgretú. Poesie e immagini
Al centro di queste poesie, seppur declinata in maniera differente di poeta in poeta, si trovi la quotidianità del vissuto, colta in ogni sua banalità e in ogni suo affondo nella realtà delle cose. Ma l'affresco con cui è proposto questo percorso tra fisica e metafisica è variopinto. -
Il girotondo delle stagioni nella mia vita
Antologia poetica con poesie, pensieri, racconti, celebrazioni, ricorrenze, per un anno e per tutti, grandi e piccoli.