Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 921-940 di 10000 Articoli:
-
L'uomo di Mosca
Una città italiana di provincia, un mistero che affonda le radici nell’URSS della Guerra Fredda e arriva alla Russia di Putin e degli oligarchi, una spy story che sembra uscita dalle pagine di Le Carré e Forsyth.rnrnChi è Nikolaj Gogor? Che fine hanno fatto quei soldi che dovevano arrivare da Mosca? Qualcuno se ne è impossessato? Perché cercarli dopo tanto tempo?rnÈ attorno a queste domande che a un certo punto comincia a ruotare la vita di Andrea Cecconi, un avvocato di mezza età, figlio e nipote di storici militanti comunisti, convertito senza entusiasmi ai riti della borghesia di provincia. A risvegliare la sua curiosità è un racconto che gli fa il nonno prima di morire. Si parla di finanziamenti al vecchio Pci e del ruolo di un misterioso “uomo di Mosca”. Sembra una storia del passato morta e sepolta, finché non si capisce che i conti non sono ancora tornati e che c’è una pista che porta dritto alla Russia di oggi.rnSpinto dall’urgenza di trovare risposte su quella vicenda, ma anche su se stesso, Andrea cerca la verità in un susseguirsi di prove da superare, scoperte inquietanti e incontri inaspettati. È una ricerca tormentata, che incrocia più piani temporali (dagli anni Settanta ai giorni nostri, passando per i mesi successivi alla caduta del Muro di Berlino), e che lo costringerà a districarsi tra faccendieri e presunte spie, servizi segreti e massoneria, personaggi reali e false identità. È una ricerca resa angosciosa dalla crisi sempre più acuta della politica e dal baratro che allontana ogni giorno di più il passato dal presente, annullando memorie e testimoni. È una ricerca che solo a Mosca può trovare delle risposte… -
Dizionario dell'opera 2019
Un'opera sull'Opera per comprendere i libretti e apprezzare le esecuzioni. Scritta dai più autorevoli critici, la nuovissima edizione del Dizionario presenta i capolavori dello spettacolo più bello che l'Italia abbia inventato e interpretato. Con tante sorprese: assieme ai successi immortali e alle biografie dei più celebri compositori anche alcuni dei musical più amati. Perché se l'Opera è nata ieri, rinasce oggi grazie a quanti la amano. Un regalo per imparare ad ascoltare Vlozart, Rossini, Puccini, Verdi e Lloyd Webber e accendere i pensieri. -
Il padre è nudo. Tutto quello che gli uomini non dicono
Gli uomini non parlano mai tra loro, nemmeno quando diventano padri e le loro emozioni li travolgono lasciandoli come mosconi alla deriva.rnrnrn""Anche i miei amici maschi, diventati papà molti anni prima di me, sono stati omertosi. Hanno lesinato con le descrizioni e con le esperienze personali. Hanno detto solo 'Tu di' sempre sì' oppure 'Verso i due anni ricominci a vivere', ma hanno omesso i particolari che sono tutto. Sarò un padre nuovo, mi sono detto, un padre presente, una semi-Madre. Diventando un papà iper-presente sarei entrato a far parte di una selezionata schiera di combattenti che cambiano la storia, uomini con tutte le risorse, felici mamme e rigorosi papà. Ma sbagliavo. I maschi sono stati cattivi con me rinunciando alla condivisione delle loro esperienze, unico strumento di crescita dell'Umanità, e per questo ho deciso che si deve rompere la catena che, di generazione in generazione, obbliga tutti a ripetere gli errori di chi è nato e morto prima di te, e quindi svelerò ciò che i futuri padri devono sapere. Sono passati due anni da quando è nata Margherita ed è arrivato il momento di dire quello che gli uomini non dicono. Mai."""" (Stefano D'Andrea)"" -
La sfida interrotta. Le idee di Enrico Berlinguer
Sono passati 35 anni dall'agonia, dalla morte, dai funerali di Enrico Berlinguer. In quei giorni l'Italia restò sospesa. E la morte di Berlinguer fu causa di dolore non solo per chi condivideva le sue idee, ma anche per chi le avversava. Questo libro racconta le ragioni di quel dolore collettivo, ma soprattutto cerca di restituire ciò che di esemplare, unico, valido ancora e soprattutto oggi, resta dell'eredità politica del segretario del Partito comunista italiano. «Credo sia utile ritrovare oggi le idee di Enrico Berlinguer. Su quel palco di Padova la sua sfida si interruppe.» Il modo migliore per dare testimonianza di quella sfida - promuovere una nuova funzione «alta» della politica e un nuovo cambiamento nel suo Partito - è sembrato a Walter Veltroni quello di ricostruire gli elementi di «rottura» politica e culturale introdotti da Berlinguer nella tradizione del Pci. Fino a trasformarlo, alla metà degli anni Settanta, nel partito al quale guardava la maggior parte della gente progressista e di sinistra di questo Paese. Attraverso un percorso politico ricercato su interviste, articoli, relazioni e interventi pubblici si sviluppano i grandi temi del pensiero di Enrico Berlinguer: le donne, i giovani, la pace e il governo mondiale, i mass media, la questione morale. Sono passati molti anni, e scrive Veltroni: «Molto, quasi tutto è cambiato. Meno una cosa. Il bisogno che la politica sia coraggio». -
Migrante per sempre
Candidato al Premio Strega 2019Dall'Italia degli emigranti a quella degli immigrati, cinquant'anni nella vita di Lina, ispirata a una storia vera: bambina in Sicilia, ragazza in Germania, donna a Roma. Un paese di padri lontani e di preti padroni, di pistacchi e di mandorle; un papà che varca i confini da clandestino, una madre assente e inafferrabile che condiziona ogni scelta. La nonna bracciante è mamma e maestra, ma non è lei che può decidere chi parte e chi resta. Partire è inverno tedesco, è la fabbrica: è suoni incomprensibili sputati in faccia, sorelle perdute e amicizie turche, compaesani soffocanti. Manca l'aria, i sogni s'infrangono e le parole vecchie non bastano più. Per Lina si apre una stagione di nuove esperienze, e la sfida di un amore forse impossibile. Riesce a tornare, finalmente: ma dove? Affetti e fatiche, solitudini e alleanze impreviste, in un mondo profondamente cambiato ma con la stessa ostinata voglia di trovare la propria strada, fra radici strappate e sprazzi di futuro. -
Sveglia, sir!
Alan Blair è uno strano scrittore, un giovane afflitto da vari problemi di ordine mentale, sessuale, spirituale e fisico. Alan ha anche un particolare talento per i guai. Tutto ciò rappresenterebbe un serio pericolo se non avesse al suo servizio un fidato e scrupoloso maggiordomo, Jeeves, capace di ogni sorta di meraviglia. La nostra storia comincia a Montclair, New Jersey, con la difficile convivenza tra lo scrittore e il suo anziano zio, incompatibili al punto da costringere Alan a cercare ispirazione altrove e a fuggire in una comunità cassidica a Sharon Springs... Per trovare impicci ancora più grandi! Un altro viaggio, un altro trasferimento per la strana coppia maggiordomo-scrittore, fino all'incontro con la vera femme fatale del romanzo, una dama meravigliosa ma in possesso del più spettacolare e ingombrante naso del mondo. Un naso che originerà altri complicati intrighi... Una commedia profonda, ironica e ricca di genio, in cui la penna flirta con i lati oscuri e selvaggi della vita, esplora e cita la miglior narrativa americana del dopoguerra, senza limiti di genere (da Roth ad Allen), e ci consegna un autore eccentrico e un intrattenitore strepitoso. -
Il mio amico Leo
Andrea è di Firenze, ma vive da poco in Brianza, ed è un ragazzino come tanti altri. Frequenta la seconda media, a scuola se la cava, cerca di non dare pensieri alla mamma, soprattutto da quando il papà, il suo eroe, se n'è andato in cielo troppo in fretta. Il calcio è la sua grande passione (gioca difensore nella squadra della sua cittadina). La Juventus, la sua squadra del cuore. Leonardo Bonucci, il suo idolo. Ed è proprio a lui, al suo amico Leo, che Andrea, in difficoltà perché preso di mira da una banda di bulletti chiamata «I Teschi» - così si facevano chiamare Giovanni, il capobranco alto e massiccio da sembrare un adulto, e i suoi amici - chiederà aiuto. Una storia di coraggio e amicizia contro le ingiustizie e le prepotenze. Prefazione di Walter Veltroni. Età di lettura: da 10 anni. -
Libero di amare
"Ho rischiato di morire, ho cambiato la mia vita, ho fatto coming out, sono stato arrestato. Questo libro parla di me, della mia storia, della madre che ho perso, di un padre che non ho mai conosciuto, di un furto di cui mi hanno accusato, parla delle mie vittorie e delle mie sconfitte, dei miei amori e dei miei dolori, parla dell'uomo di cui sono innamorato e che mi sta al fianco da quattro anni. Ho voluto raccontare il mio mondo, le mie emozioni, le mie battaglie, i miei dischi, le mie canzoni, le mie verità e ho voluto farlo nell'unico modo in cui ne sono capace, con spontaneità. Questo libro è per i miei fan, per chi ha avuto un percorso come il mio, per chi lotta ogni giorno per essere semplicemente se stesso, per chi ha voglia di ascoltare una storia e per chi mi vuole bene. Perché io ve ne voglio.""""" -
Cartelli d'Italia. Ri (presa in) giro d'Italia in 1000 nuovi cartelli. Vol. 2
Torna la più pazza, divertente, esilarante galleria di Cartelli d'Italia: scritte folgoranti sui muri, avvisi assurdi, cognomi strampalati, insegne «creative», locandine bizzarre e chi più ne ha più ne metta. Raccolta nata in tv con il titolo di Striscia il cartellone, rubrica di «Striscia la notizia», e poi approdata anche in radio sulle frequenze di R 101, dove tutte le mattine dalle 7 alle 9 Militello ne fa rivivere l'effetto comico attraverso la sua inconfondibile voce, Cartelli d'Italia cresce a vista d'occhio grazie all'entusiastico apporto delle migliaia di «reporter per caso» che continuano a spedire le loro incredibili perle, giorno dopo giorno. Quello che ne esce è un ritratto spietato del livello culturale del nostro Paese, ma nello stesso tempo una prova lampante del nostro genio comico, diverso da regione a regione, elemento fondativo della nostra essenza più profonda. E siccome anche quest'anno, come lo scorso, l'intento del libro è quello di sorridere delle nostre debolezze per ricavarne forza, parte dei proventi derivanti dalla vendita del libro andranno ad aiutare la Fondazione Together To Go (TOG), che cura gratuitamente cento bambini con patologie neurologiche complesse. Ridere, riflettere e fare del bene. Avete un programma migliore per la giornata? -
Il Formichetti di Gino & Michele. Dizionario delle formiche 1990-2020
Da trent’anni la più nota e apprezzata raccolta di battute, enciclopedica nel rigore umoristico e nella quantità di facezie, efficace, divertente e con ampio parcheggio. -
Lessico della felicità. 33 parole per vivere meglio
Quando qualcosa non funziona, spesso il primo impulso è immaginarsi un cambiamento radicale: perché invece non valutare anche la possibilità di restare, e, ugualmente, cambiare? Come? In 33 mosse.rnLa maggior parte dei libri che parla di come ristrutturare la vostra vita promettono soluzioni miracolose: le sette vie della felicità, i tredici sentieri segreti per il successo, le undici meditazioni per trovare il vero grande amore. Ma oggi neppure la casalinga annoiata o lo scapolo di mezz'età credono ancora a queste vacue fandonie: hanno installato Tinder, piuttosto. Le persone sono diventate giustamente diffidenti nei confronti di sterili forme di auto-aiuto. Questo libro invece è concepito per aiutarvi a capire la natura della felicità: non promette di regalarvela. Di sicuro è stato scritto con il proposito di aiutarvi a essere più consapevoli, della vostra vita e delle dinamiche che la governano. Non basta leggerlo perché abbia una ricaduta significativa sulla vostra esistenza. Dovete invece approcciarlo come se fosse un manuale d'istruzioni, o un bugiardino. Che vi spiega, attraverso trentatré parole chiave sulle quali riflettere, come affrontare lo stravagante disturbo che è la vita - lavorativa, affettiva, amorosa o familiare che sia - prima che ne facciate una malattia. -
Il Cristo zen. Alla ricerca di un Gesù mai raccontato
Prima o poi certe domande a cui non siamo riusciti a rispondere, che abbiamo accantonato in un angolo della mente, si ripresentano decise a non farsi più mettere da parte. In questo breve ma prezioso saggio, Montanari le affronta in modo originale. Il cuore del libro è un'antologia di brani tratti dal Vangelo, messi a confronto con altrettanti passi della letteratura buddhista e, in particolare, della vasta e vivacissima aneddotica sui maestri ch'an (cinesi) e zen (giapponesi). Il risultato è sbalorditivo: nel Vangelo esiste davvero un Cristo zen. Nessuna confusione in stile New Age, nessun abbraccio superficiale fra mondi lontani, ma una somiglianza profonda che emerge, paradossalmente, proprio tenendo ben ferme le differenze. A volte le affermazioni di Gesù e quelle dei maestri buddhisti sono identiche. Più spesso le parole sono diverse ma il concetto è il medesimo. Oppure l'analogia può essere nascosta, ma basta poco a rivelarla: l'affermazione esplosiva del primato dell'interiorità rispetto all'esteriorità, la rivalutazione sorprendente delle emozioni a discapito della razionalità. L'accettazione gioiosa e creativa della realtà così com'è. Un rapporto libero, anticonformista, con la figura della donna. E tanto altro ancora. L'intensità spesso tragica delle parole e degli atti di Gesù crea un contrasto narrativo gustoso con lo humour irriverente dello Zen, ma il punto d'arrivo è lo stesso: un amore infinito per gli uomini. -
Ebreo giudeo naso adunco. Tutto quello che c'è da sapere sugli ebrei ma non avete mai osato chiedere
Per quanto possa sembrare paradossale, leggere la Torah, l’Antico Testamento, può essere una straordinaria occasione per capire il presente in cui viviamo. Contiene infatti ogni cosa: l’amore, la guerra, la paura, l’invidia, la vendetta, la passione, la follia; tutta l’umanità è racchiusa nel libro più letto di sempre. E basta questo per scoprire che, in fondo, non siamo cambiati tanto...rnIn queste pagine, David Parenzo – ebreo impertinente, ma profondamente legato alla tradizione – ci guida in un viaggio alla scoperta delle storie fondanti dell’Ebraismo, avvalendosi dell’interpretazione di un rabbino che con lui dialoga e che spiega, a beneficio del lettore, leggi umane e divine, sconvolgenti atti di fede e sentimenti senza tempo: dalla mela di Adamo ed Eva all’omicidio di Abele da parte di Caino, dal sacrificio di Isacco all’ira di Mosè, fino al controverso Re David, passando per il primo tradimento dell’umanità; ma anche storie di uteri in affitto ante litteram, istruzioni su come essere davvero liberi, fake news e disinformazione, modelli di comportamento coniugale e molto altro. -
Parole d'aMorgan
"Prestatemi dunque l'orecchio ed il cuore perché le parole son vane e smarrite se dall'uno nell'altro di nessun amore lasciano traccia e non vengono capite. Alcuni ascoltano le cose che dico se non le hanno seguite e le lodano pure è come se neanche avesser sentito e le mie parole disperse ed oscure spirate nel vento per cui sono giunte non trovano sosta né casa o convento ritornano affrante al vagare distante se ad afferrarle non è il cuore pronto. Ma se nel tragitto udito è capace che orecchio conduca quel che ha introdotto allora le afferra e fa giunger la voce al cuore che la sa trattenere nel petto. Chi vorrà capire l'orecchio dovrà prestarmi e il suo cuore mettere al mio favorevole perché io qui intendo parlare d'amore e di sogni e menzogne, ma anche fantasmi"""". Poesie commentate in versi da Pasquale Panella." -
Il Mereghetti. Dizionario dei film 2021
Torna, per la tredicesima volta, il Dizionario dei film: enciclopedico nel rigore e nella quantità di dati, efficace, divertente e rapido nella lettura, l'opera di Mereghetti è arricchita di oltre 4.000 nuove schede. Il dizionario dei film 2021 si candida come l'unico vero strumento per chi segue il cinema e ne ama le curiosità e le sottili storie nascoste nelle vite dei suoi protagonisti, scoprendo percorsi di lettura e di visione straordinari. Anche in questa edizione si aggiungono numerosi percorsi tematici, come quello riservato alla saga di Guerre Stellari, che per la prima volta avrà uno spazio dedicato. -
Rosanero
Nel centro storico di Palermo, qualcuno spara a Calogero Mancuso, aspirante capomafia giovane e belloccio. Proprio in quel momento Rosellina Restivo, di nove anni, cade dall'altalena e perde conoscenza. Entrambi vengono portati nello stesso ospedale. Quando la bambina si sveglia è strana, violenta e dice un sacco di parolacce, ma nessuno, neanche lei, riesce a capire cosa le sia successo. Sente solo la voce di un uomo uscire dalla sua bocca che non la smette di imprecare. La verità è che Calogero è entrato in lei e riesce a usare il suo corpo come può fare un ventriloquo con un pupazzo. Giorno dopo giorno, i due impareranno a convivere, ritrovandosi ad affrontare le proprie battaglie insieme: Rosellina a scuola e in famiglia, e Calogero - all'interno della sua cosca mafiosa - la guerra che si è scatenata per la sua successione. Grazie a Rosellina scoprirà cosa significa vivere dall'altra parte della barricata, con l'incubo del pizzo, a cui deve sottostare il padre di Rosellina, e toccherà con mano il valore della lealtà, del coraggio e della tenerezza. Ma soprattutto capirà l'angoscia del tradimento e affronterà un segreto che riemerge dalle pieghe del suo passato. Un romanzo un po' rosa e un po' nero, che mescola il sapore del dialetto siciliano all'italiano, l'innocenza di una bambina all'anima nera della mafia. La realtà nuda e cruda di una città problematica e magica come Palermo si intreccia con una storia in cui tutto può accadere. E accade. -
Iris & Lily. Due sorelle. L'età dei sogni. Vol. 1
Questa è la storia di due sorelle, scritta da due sorelle. ""L'età dei sogni"""" è il primo volume della trilogia """"Iris & Lily. Due sorelle"""". Il passato è come lo ricordiamo, o come lo vogliamo ricordare? Iris e Lily sono le femmine più giovani in casa Capotosti, una famiglia americana di origini italo-irlandesi con dodici figli. La vita quotidiana delle due ragazze è una lotta per la sopravvivenza, l’ambiente che dovrebbe proteggerle un campo minato di emozioni, tra la rabbia esplosiva di un padre sanguigno, la frustrazione di una madre sottomessa e sopraffatta, le costrizioni di un’educazione cattolica. Nel bene e nel male Iris e Lily fanno fronte comune per difendersi dai soprusi dei fratelli maschi, e per farsi rivelare dalle sorelle maggiori i segreti dell’amore. Poco considerate dagli altri membri della famiglia, si regalano quello che nessun altro dà loro: la lealtà di una sorella, l’amore assoluto, e la tenace speranza nel futuro. Ma quando superano a fatica la pubertà per piombare in un’adolescenza ancora più turbolenta, alcune forze esterne si intromettono come un cuneo tra le due sorelle finora inseparabili. Discriminazioni spudorate e abusi impuniti vengono spazzati sotto il tappeto di casa, mentre le assenze della madre, coinvolta nel movimento femminista degli anni Settanta, danno un colpo destabilizzante alla convulsa vita famigliare. Alla ricerca disperata di amore, attenzione e sicurezza, Iris e Lily prendono decisioni affrettate quanto ingenue che le catapultano in mondi diversi, alterando drammaticamente il loro rapporto. Raccontata a capitoli alterni dalle voci delle due protagoniste, ricca di episodi comici e tragici che fanno ridere e piangere, questa è la storia di ogni donna che si ricorda cosa significhi essere prima una bambina e poi una giovane donna affacciata alla vita adulta, piena di speranze e aspettative. Introduzione di Andrea De Carlo."" -
Guarda, cos'è? Il romanzo di Ustica
Giovanni, detto Giovannino, di nove anni e sua sorella Rosalia, detta Lia, di tredici, sono saliti insieme sul DC9 dell'Itavia che il 27 giugno del 1980 da Bologna si dirigeva a Palermo per raggiungere i genitori e il fratello più grande, Francesco. Quell'aereo, com'è noto, non arriverà mai a destinazione e si disintegrerà nel cielo di Ustica. Una tragedia per la quale, ancora oggi, non è stata data ai familiari delle 81 vittime una spiegazione. Questo libro dal taglio inedito, commovente, delicato e insieme straziante, ne ricostruisce la storia. E se Lia e Giovannino sono figure della fantasia, nel ricrearle gli autori hanno tenuto in mente due bambini che davvero si trovavano su quell'aereo. Del resto, niente in questo libro è lasciato al caso: ogni dettaglio, ogni elemento, benché trasfigurato in chiave narrativa, deriva esattamente dalle perizie e dai documenti dei processi che si sono faticosamente svolti nel corso di questi lunghi quarantadue anni. Attraverso gli occhi e le voci di Giovannino e Lia, attraverso la loro rabbia e indignazione, anche il lettore rivive la paura, il dolore, lo sconcerto provocato da una strage inspiegabile che, insieme ad altre rimaste altrettanto insolute, ha segnato il tempo più angoscioso della nostra storia nazionale e che, tuttavia, non smette di esigere delle risposte perché giustizia sia fatta. -
Linus (2022). Vol. 5
Linus è una storica rivista italiana mensile di fumetti, fondata da Giovanni Gandini e pubblicata inizialmente dalla casa editrice Figure nell'aprile del 1965. -
Linus (2022). Vol. 6
Linus è una storica rivista italiana mensile di fumetti, fondata da Giovanni Gandini e pubblicata inizialmente dalla casa editrice Figure nell'aprile del 1965.