Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9361-9380 di 10000 Articoli:
-
Deepwaterprison
Delinquenza e criminalità sono saliti alle stelle negli Stati Uniti, le carceri sono sovraffollate. Il governo degli Stati Uniti ha reso possibile lo studio di un nuovo modello di carcere negli abissi marini la Deepwater Prison. -
50 anni a koloren! Sturmtruppen. Vol. 22: Strisce dalla 4028 alla 4138
Una collana per celebrare i 50 anni dalla nascita delle Sturmtruppen. Tutte le strisce e le tavole del capolavoro di Bonvi interamente a colori. Un'edizione che porta a nuova vita il lavoro di un grande del fumetto italiano. In questo volume sono contenute le strisce dalla 4028 alla 4138. -
50 anni a koloren! Sturmtruppen. Vol. 26: Tavole dalla 4427 alla 4522
Una collana per celebrare i 50 anni dalla nascita delle Sturmtruppen. Tutte le strisce e le tavole del capolavoro di Bonvi interamente a colori. Un'edizione che porta a nuova vita il lavoro di un grande del fumetto italiano. In questo volume sono contenute le tavole dalla 4427 alla 4522. -
2084. Il silenzio e il rumore
Oggi la rivisitazione di “1984”, l’epocale capolavoro di G. Orwell che contribuì a divulgare il genere distopico, appare quasi dovuta. “2084”, quindi, descrive la società e le persone di un futuro lontano, ma non troppo, dove le regole e i valori etici sono assai diversi da quelli odierni, ma i riti e le manovre legate al potere non sono cambiate più di tanto: vi sono gli esclusi, conoscenze e avvenimenti noti solo a pochi, una rigida gerarchia del potere. -
Dizionario russo. Italiano-russo, russo-italiano. Con ebook
Più di 20.000 voci e 40.000 traduzioni; La lingua russa contemporanea; Esempi, modi di dire, indicazioni d'uso; Dizionario Visuale per il viaggiatore; Ebook compreso nel prezzo; In più nel plus: Regole di pronuncia e accento; l'alfabeto russo e la sua trascrizione; Grammatica di russo; Sezione di 118 pagine di conversazione con: le espressioni più comuni; numeri, pesi, misure; l'ora, il tempo fraseologia a tema per ogni tipo di situazione e per le più comuni emergenze (in viaggio, sui mezzi di trasporto, in vacanza, in albergo, al ristorante, negli uffici, dal medico...). -
Pensiero e poesia. Ediz. italiana e tedesca
Nell'interrogare il linguaggio quale luogo di apertura al mistero dell'essere, spesso Heidegger si è rivolto alla parola poetica, in particolare alle opere di Hölderlin, George, Tralk, Rilke. Nel testo che presentiamo, brevi parole introducono ogni partitura poetica e ne illustrano la singolare situazione di paesaggio da cui la poesia ha preso le mosse. In due o tre righe di prosa, spesso altamente poetica essa stessa, Heidegger riesce a delineare uno stato d'animo di trepida attesa in uno sfondo in cui le forze naturali irrompono violente oppure si dispongono in una pacata composizione. La singolarità delle connotazioni, le inconsuete sottolineature, tutto contribuisce a stabilire un rapporto col mondo circostante che è insieme distacco dalla sua immagine ordinaria e partecipazione ad un nuovo volto inconsueto. Da questa rottura con la consuetudine nasce la poesia. -
Verdi. Interviste e incontri
A distanza di un secolo dalla scomparsa del grande compositore, conosciamo assai meglio la sua figura attraverso la sua opera che nel profondo della sua personalità. ""E' molto più facile penetrare nei segreti militari del Pentagono o del Cremlino, o nella clausura d'un convento di trappisti che nell'animo di Verdi"""", ammonisce infatti l'autore facendo proprie le parole di Massimo Mila. Per tentare, almeno, di violare quei segreti Conati usa soltanto la forza di una documentazione preziosa, vagliata e documentata, con l'ambizione di accertare obiettive verità storiche al di là di ogni tendenziosa deformazione, sfatando leggende e luoghi comuni che troppo a lungo hanno determinato una visione incompleta del nostro autore melodrammatico."" -
Consigli contro gli acquisti. Consumare meno e vivere meglio con la semplicità volontaria
Quella che stiamo vivendo è una crisi sistemica globale, di civiltà, a più dimensioni: economica-finanziaria, energetica-climatica-ecologica, agricola-alimentare, politica-esistenziale. Volenti o nolenti, dovremo cambiare radicalmente le tecnologie energetiche sulle quali si è basato l'impetuoso e caotico sviluppo degli ultimi cinquant'anni e anche il nostro stile di vita, individuale e collettivo, quanto mai inefficiente e superficialmente materialista e consumista. Questa esigenza, che non è dettata solo da considerazioni di mera sopravvivenza, comincia a essere avvertita da un numero crescente di persone. Non è affatto vero che ""più è meglio"""": troppe automobili, troppo cemento, troppe case, troppi rifiuti, troppo cibo, troppi prodotti usa e getta non creano un mondo migliore ma ci impediscono di avere relazioni più armoniose e distese tra noi e con gli altri esseri viventi. Invece di arricchirci ci impoveriscono. Ecco allora che la scelta della """"semplicità volontaria"""" ci può permettere di riprendere in mano la nostra vita, mettendo al centro le cose che contano davvero e tralasciandone molte altre. La sfida è proprio questa: dimostrare che saremo più felici con meno, con un altro stile di vita e con un altro modo di vedere e pensare la nostra nostra momentanea presenza su questo piccolo pianeta. Prefazione di Nanni Salio"" -
L' offesa
Kurt Crüwell si preparava a fare il sarto, sposare Rachel e suonare l'organo in chiesa. Peccato che un suo connazionale di nome Hitler avesse altri programmi per lui. Spedito al seguito della Sesta armata, Kurt subisce un ardore guerresco che non gli appartiene. Per resistere, rammenda divise, cuce taschini e contempla le bellezze di Parigi. Finché, una gelida mattina d'inverno, non vede in faccia l'orrore: davanti a lui, per ordine del suo capitano, novantun civili francesi bruciano vivi in una chiesa di pietra. Annientato dalla brutalità di questo rito criminale, il corpo di Kurt si distacca dal mondo, perdendo completamente la sensibilità. Kurt non avverte più il freddo, il caldo, il dolore. Anestetizzato e vulnerabile, inabile alla vita, trascorre le sue giornate in un ospedale a picco sul mare, nella Francia occupata. In questa solitudine lo trova Ermelinde. Con passione e infinita pazienza lo restituisce alla bellezza, alla musica, alle carezze dell'amore. Ma il viaggio di Kurt verso il cuore delle tenebre non è finito. Quattro uomini e una splendida donna vengono a cercarlo, diabolica seduzione. Kurt sa bene di entrare in un gioco pericoloso. Eppure si sente trascinare da una forza straordinaria, come la risacca su una spiaggia. -
Derrumbe
Sente il ruggito del leone: allora gli si asciuga la bocca, avverte una pressione al petto e deve colpire. Otto sono le vittime, finora. Uomini, donne, giovani, vecchi. Accanto a ogni cadavere trovano una scarpa della vittima precedente. Sono in quattro, a investigare: Manila, Olsen, Gudesteiz e l'Ispettore. Poi c'è il Quinto uomo, inviato dall'alto a ricordare ai quattro che hanno carta bianca, ma devono agire in fretta. Un serial killer feroce e completamente pazzo fa paura. Più paura ancora fanno gli Estirpatori. La loro idea è semplicissima, come tutte le idee geniali, commenta la moglie di Manila davanti al telegiornale: infilare aghi sottilissimi nei cartoni del latte. Manila guarda sua figlia dormire, la porta a vedere il mare, sente in lei un appiglio fortissimo per continuare a vivere. Manila conosce tutti gli odori di sua moglie, tutti i segni che il tempo ha lasciato sul suo corpo rendendolo sempre più desiderabile. Soprattutto ora che aspetta il secondo figlio. Quando il serial killer la porta via, però, non riesce più a ricordare il suo viso. ""Derrumbe"""" è uno slalom vertiginoso sul confine mobile tra buio e luce; un romanzo d'amore e di terrore."" -
La luce è più antica dell'amore
È una sera da lupi del 1350 a Sansepolcro, quando Pierre Roger de Beaufort scende dal suo cavallo focoso. È il papa che lo manda, per punire un affronto intollerabile: Adriano de Robertis, pittore al soldo della Chiesa, ha dipinto una Vergine barbuta. De Robertis va in esilio, il dipinto è oscurato, ma sotto quella macchia color calce nel castello di Sansepolcro pulserà nei secoli, come un richiamo irresistibile, la sua bellezza ribelle. Quando Mark Rothko vede quella macchia da vicino, nel suo secondo viaggio in Italia, intuisce una censura abominevole. È il 1959: pieno di grazia e di furia, Rothko scioglie un contratto milionario a New York, gridando l'indipendenza dell'artista contro i nuovi padroni, picchiando il pugno sul tavolo del capitale. Un altro pittore arriva a Sansepolcro alle soglie del 2000. Il suo nome è Vsevolod Semiasin. Poco più che ventenne, a Mosca, in un mezzogiorno di terrore, aveva preso ordini da Stalin su cosa deve dipingere un artista. Nel castello di Sansepolcro, l'ovale della Vergine barbuta, inciso da De Robertis per sempre nella storia della libertà dell'arte, gli appare da una crepa nel muro. È solo un lampo, un baluginio d'argento, ma ha l'evidenza travolgente di una verità tradita. Tre pittori, uno vero e due immaginari, al centro di un libro dentro il libro. A scriverlo è un quarto personaggio: il giovane scrittore Bocanegra, che in un momento nero della vita si affida a un romanzo luminoso. -
A sua immagine e somiglianza
Il libro parte da una riflessione sul tema dell'icona del Cristo, così presente nella Chiesa, innanzitutto orientale ma anche occidentale. Lungi dall'essere soltanto un manufatto di natura estetica, l'icona del Cristo rappresenta una espressione canonica della fede cristiana. Ma qual è il suo segreto, la chiave di comprensione del suo mistero, la ragione della sua continuità nel tempo? Secondo Schönborn la ragione è nel Cristo stesso, Verbo Incarnato, nel suo Santo Volto che gli apostoli hanno conosciuto e nel quale hanno letto il Suo amore infinito per l'uomo. L'icona diventa, inoltre, il punto di partenza per comprendere meglio il concetto di antropocentrismo cristiano: la dignità dell'uomo deriva dal fatto che egli è stato creato da Dio e per Dio, a sua immagine e somiglianza. -
Storie di sogni e malattie
Che cosa avviene durante le sedute tra analista e paziente? Majore, analista, in questo libro scrive di sé per narrare l'avventura della mente nello scontro con malattia e morte. Così facendo mina alle radici lo stereotipo dell'analista supersano, superefficiente e superanalizzato. Il libro appare nella collana Eretica, arricchito di un nuovo lungo racconto ""La testa tra le mani""""."" -
Antium. Archeologia subacquea e Vitruvio nel porto di Nerone
Il volume è incentrato sul porto fatto costruire da Nerone ad Antium 'con un'enorme spesa', come scrive Svetonio. Sui suoi resti, emersi e sommersi, l'Autore ha svolto a più riprese rilievi, prospezioni e scavi subacquei, che hanno fornito molti dati topografici e tecnico edilizi; tra cui singolari e rare sigle punzonate sui legni delle casseforme di fabbrica. La ricerca si è avvalsa non solo di fonti archeologiche, ma anche anche letterarie, cartografiche, fotografiche e aerofotografiche, fino ai documenti d'archivio e alle cartoline illustrate d'epoca, sulla base delle quali si sono ricostruiti episodi della storia moderna del complesso portuale e della sua conservazione. Il porto di Antium si inscrive appieno nella politica di infrastrutture portuali imperiali: per la paternità neroniana, ma anche per i suoi resti archeologici, che testimoniano in modo chiaro gli avanzamenti raggiunti nel I secolo d.C. dalla tecnica di costruzione in ambiente marittimo, basati sul cementizio pozzolanico, secondo le indicazioni di Vitruvio nel De architectura. Rassegne critiche di procedimenti di costruzione in varie strutture portuali e di fonti iconografiche di soggetto marittimo contribuiscono a formare il quadro generale di queste tecnologie, in cui si riscontrano non solo i metodi vitruviani, ma anche ulteriori sistemi menzionati da altre fonti: un bagaglio operativo di ingegneria marittima che costituì la base per un programma portuale imperiale mirato alla sicurezza delle rotte. Conclude pertanto il volume una panoramica delle strategie annonarie di Nerone: un tema storico nel cui ambito il porto di Antium non va, come in passato, interpretato quale mera appendice della villa imperiale, ma piuttosto come un presidio della vitale rotta tirrenica su cui viaggiava il grano diretto a Roma. -
Zen shiatsu
Quando si inizia un corso di Zen Shiatsu non si immagina di iniziare un percorso con se stessi che probabilmente porterà lontano, un viaggio alla scoperta di territori nuovi del proprio corpo, delle proprie emozioni, del proprio Essere. Lo Zen Shiatsu ci aiuta a scoprire un'unica energia vitale che circola in tutti noi, che è possibile conoscere, sperimentare, incrementare, diminuire e che coinvolge tutti gli aspetti della nostra esistenza. Un manuale ricco di esercizi pratici, da fare da soli, in due o in gruppo, per iniziare a prendere maggiore consapevolezza di noi stessi e ritrovare l'equilibrio fisico ed energetico delle più importanti parti del corpo. Per conoscere in modo semplice e corretto lo Shiatsu o per approfondirne i metodi per chi già lo pratica, insieme alla consapevolezza attuale, viva, dell'esser uno con tutti gli esseri. -
La mosca e il funerale
Nessun famigliare piange al funerale del nonno, né gli uomini vestiti da guardia del corpo, né le donne travestile da girasoli. Solo un vecchietto si dispera, nelle ultime file, ma nessuno sa chi sia. Il nipote bambino si annoia, ragiona su quello che vede, e s'inventa spiegazioni stralunate per capire la vita e la morte. Questo racconto di Bajani si avvolge e svolge inarrestabile: una scrittura continua che procede per associazioni e salti, senza permettere mai allo scrittore di alzare le mani dalla tastiera, e al lettore di alzare gli occhi dal foglio. -
Cherubino Gambardella. Fare città-Cherubino Gambardella. City making
Qualcosa di più di una monografia su un singolo architetto, Lorenzo Capobianco e Corrado Di Domenico scelgono il racconto di una ricerca particolare di Cherubino Gambardella e del suo Laboratorio universitario di Progettazione Architettonica: la simulazione della costruzione e la trasformazione della città odierna messe in atto nella città abruzzese di Fassa dove il laboratorio tenta di offrire un contributo originale all'urgente problema della realizzazione di un nuovo insediamento che provi a mettere l'individuo al centro dello spazio abitato. ""La dimensione urbana è quella che gli esseri umani preferiscono quando devono occupare spazi per abitare. E così le città, sia quelle più bizzarre e condizionate dalla natura che quelle più schematiche e regolari, sono quasi sempre un seducente compromesso tra proprietà individuale e spazio collettivo""""."" -
L' architettura del fallimento
Se cercate l'ennesimo inno alle archistar di turno non comprate questo libro, infatti Douglas Murphy ha dedicato anni alla sua teoria secondo la quale l'architettura, come e forse più di altre attività culturali, dipende dalle altalenanti performance del capitalismo. Tornando indietro alle origini del modernismo, Murphy analizza i modi in cui i fallimenti e le rovine sono state ingnorate o negate nel momento in cui gli architetti si ritrovano a progettare le città. L'architettura del fallimento esamina i sogni dell'architettura del Novecento, come i palazzi delle esposizioni universali in ferro e vetro che ormai esistono soltanto nel nostro ipotetico e melanconico archivio. Gli sviluppi recenti vengono invece discussi in relazione a temi condivisi dall'arte, dalla letteratura dalla politica e dalla filosofia. -
La pioggia sul cappello e altre poesie. Parodie
Proposta, come nel progetto originale dell'autore, un'antologia delle migliori parodie pubblicate negli anni venti da Luciano Folgore in ""Poeti controluce"""" (1922) e """"Poeti allo specchio"""" (1926)."" -
Tenersi la mano nel sonno
Gli undici racconti che compongono questa raccolta ci parlano di un'America insolita, minore: una ""terra di mezzo"""" tra la metropoli e la provincia, un territorio rarefatto in cui ciò che conta sono soltanto le esistenze oblique e sospese dei personaggi che lo abitano. Eventi e situazioni in apparenza ordinari si caricano di valenze impreviste: una visita alla tomba dei genitori può portare a un'amicizia inattesa, un campus estivo per bambini obesi può diventare lo scenario per un amore infantile, un litigio tra fidanzati può rivelarsi il preludio a una morte prematura.""