Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9821-9840 di 10000 Articoli:
-
Elementi di diritto dell'Unione Europea
Negli ultimi anni l'Unione europea ha affrontato sfide decisive, come la crisi economica e la pandemia. Oggi alle sue porte c'è una guerra che pregiudica l'assetto istituzionale mondiale. Pur nell'incertezza globale l'UE ha manifestato capacità significative quali l'iniziativa NextGenerationEU e la presa in carico di un importante debito pubblico comune. Alle soglie del 2024, con il rinnovo di Parlamento europeo e Commissione, è necessario un dibattito serrato sulla riforma dei Trattati per garantire un ruolo più rilevante dell'Europa nel senso dell'integrazione politica, a cominciare dalla politica estera e di difesa. La sesta edizione del Manuale fornisce una visione articolata ma sintetica dell'azione dell'UE e delle dinamiche del processo di integrazione continentale auspicabilmente orientato alla protezione dei beni comuni europei. Il Manuale in formato cartaceo è corredato da materiale informatico raggiungibile tramite QRCode (bibliografia pertinente; elenco della giurisprudenza citata; indice analitico). -
Avvocati: equo compenso
Officina del diritto è uno strumento di lavoro e di studio pensato per arricchire le proprie conoscenze giuridiche attraverso un sistema di lettura strutturato su più livelli: uno più immediato che consente di focalizzare i concetti ""guida"""" di una precisa fattispecie giuridica con l'utilizzo di esempi, tavole sinottiche, schemi, formule, quesiti, mappe giurisprudenziali, e un altro più approfondito che illustra organicamente la materia e nel quale si rinvengono informazioni puntuali e chiarimenti mirati di pronta fruibilità. L'opera """"Avvocati: equo compenso"""" affronta le seguenti tematiche: Caratteristiche del compenso equo; Nullità ed effetti conseguenti ; Convenzioni sul compenso, rapporto tra i contraenti; Presunzione di unilateralità; Grandi imprese e i criteri identificativi; Tutela giudiziaria del contraente debole; Clausole vessatorie; Attribuzioni del C.N.F.: l'azione di classe."" -
La riforma dei servizi pubblici locali
I servizi pubblici locali svolgono un ruolo centrale nella nostra società. Il buon funzionamento di attività quali la gestione dei rifiuti, il servizio idrico, il trasporto pubblico locale incide profondamente sulla qualità della vita dei cittadini e sullo sviluppo economico dei territori. Quest'opera, strutturata in tre parti, offre un'analisi sistematica della recente riforma della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica contenuta nel d.lgs. 23 dicembre 2022, n. 201, ed è aggiornata con i riferimenti alle pertinenti disposizioni del nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36). Il volume si avvale del contributo multidisciplinare di autorevoli professori universitari, magistrati, avvocati dello stato, dirigenti pubblici ed esperti del settore. Nella prima parte viene analizzato il percorso legislativo che ha condotto alla nuova disciplina, alla luce dei numerosi tentativi di riforma che hanno caratterizzato gli ultimi decenni. Nella seconda parte sono esaminati in maniera sistematica tutti gli articoli del decreto, anche in relazione ai criteri contenuti nella legge delega n. 118 del 2022 e agli obiettivi del PNRR. L'analisi della disciplina vigente tiene conto sia dell'evoluzione storica degli istituti (in base all'interpretazione affermatasi in dottrina e in giurisprudenza), sia delle più risalenti criticità emerse nella concreta esperienza dei servizi pubblici locali, rispetto alle quali vengono delineati gli effetti innovativi della riforma. La terza parte è infine dedicata all'analisi dell'impatto che la riforma generale sui servizi pubblici locali avrà sulla disciplina settoriale, con particolare riferimento ai settori del trasporto pubblico locale, del servizio idrico e dei rifiuti e ai servizi pubblici locali “non a rete”. -
Le acque del Nilo. Dinamiche geostoriche e politiche
Lo storico greco Erodoto definiva l’Egitto dono del Nilo, senza il quale non ci sarebbe potuto essere lo sviluppo di una delle più importanti civiltà potamiche della storia. Ancora oggi, l’acqua del Nilo è l’unica fonte di approvvigionamento idrico per le popolazioni egiziane, etiopi e sudanesi. L’incremento demografico e le innovazioni tecnologiche hanno spinto nel corso del tempo le società ripuarie a sfruttare la risorsa in maniera sempre più ingente, portandole a entrare in conflitto alla ricerca di una garanzia idrica duratura. Accordi internazionali, conflitti geopolitici e tavoli di concertazione tra gli Stati nilotici garantiscono un equilibrio sempre fragile. Attraverso la ricostruzione geostorica e politica di un territorio complesso, il libro esplora le modalità di gestione di una risorsa scarsa ma fondamentale per la vita umana e lo sviluppo di tutto il Nord-Est africano. Dopo aver delineato le dinamiche più remote per quanto riguarda la gestione dell’acqua in Egitto, il testo mette in luce le politiche coloniali alla base dei megaprogetti realizzati e previsti su tutto il bacino e come oggi questi incidano fortemente negli equilibri geopolitici e sociali della zona. -
Economia & lavoro (2022). Vol. 1
Rivista di politica economica, sociologia e relazioni industriali. -
A letto, Coniglietta! Ediz. a colori
Un libro illustrato tattile per bambini dai 3 anni, con le pagine di cartone, angoli arrotondati e alette da sollevare in ogni pagina, perfetto per stimolare l'abilità e la sensibilità manuale del bambino. La lettura della storia può potenziare la coordinazione occhio-mano, sviluppare la capacità discorsiva, aiutare l'apprendimento tramite la ripetizione. Un libro per giocare, imparare e fare i primi passi tra i libri con alcuni dei personaggi nati dalla fantasia di Julia Donaldson e Axel Scheffler, creatori de ""Il Gruffalò"""". Nel Bosco delle Ghiande la Coniglietta Bianca è davvero stanca ma non riesce a trovare un posto per dormire! Sollevando le alette si può scoprire il perché. Età di lettura: da 3 anni."" -
Circe
Poggiando su una solida conoscenza delle fonti e su una profonda comprensione dello spirito greco, Madeline Miller fa rivivere una delle figure più conturbanti del mito e ci regala uno sguardo originale sulle grandi storie dell'antichità.«Madeline Miller dona a Omero una nuova magia» – Le Monde«Miller ci fa scoprire una donna dimenticata e smarrita, tanto diversa dalla tradizione omerica sulla maga seduttrice. C'è invece una Circe, anche lei esule ma in un'isola (Eea), che combatte contro il suo destino di ""donna sola"""", attratta """"dalla fragilità dei mortali"""", afflitta dal disagio dell'immortalità» – Pasquale Chessa, Il MessaggeroCi sembra di sapere tutto della storia di Circe, la maga raccontata da Omero, che ama Odisseo e trasforma i suoi compagni in maiali. Eppure esistono un prima e un dopo nella vita di questa figura, che ne fanno uno dei personaggi femminili più fascinosi e complessi della tradizione classica. Circe è figlia di Elios, dio del sole, e della ninfa Perseide, ma è tanto diversa dai genitori e dai fratelli divini: ha un aspetto fosco, un carattere difficile, un temperamento indipendente; è perfino sensibile al dolore del mondo e preferisce la compagnia dei mortali a quella degli dèi. Quando, a causa di queste sue eccentricità, finisce esiliata sull'isola di Eea, non si perde d'animo, studia le virtù delle piante, impara a addomesticare le bestie selvatiche, affina le arti magiche. Ma Circe è soprattutto una donna di passioni: amore, amicizia, rivalità, paura, rabbia, nostalgia accompagnano gli incontri che le riserva il destino – con l'ingegnoso Dedalo, con il mostruoso Minotauro, con la feroce Scilla, con la tragica Medea, con l'astuto Odisseo, naturalmente, e infine con la misteriosa Penelope. Finché – non più solo maga, ma anche amante e madre – dovrà armarsi contro le ostilità dell'Olimpo e scegliere, una volta per tutte, se appartenere al mondo degli dèi, dov'è nata, o a quello dei mortali, che ha imparato ad amare.COME COMINCIANacqui quando ancora non esisteva nome per ciò che ero. Mi chiamarono ninfa, presumendo che sarei stata come mia madre, le zie e le migliaia di cugine. Ultime fra le dee minori, i nostri poteri erano così modesti da garantirci a malapena l'immortalità. Parlavamo ai pesci e coltivavamo fiori, distillavamo la pioggia dalle nubi e il sale dalle onde. Quella parola, ninfa, misurava l'estensione e l'ampiezza del nostro futuro. Nella nostra lingua significa non solo dea, ma sposa."" -
Vacanze con l'alce. Le (stra)ordinarie (dis)avventure di Carlotta. Ediz. a colori
Non sto più nella pelle! Domani partiamo per una vacanza in Svezia e ci andremo usando un'enorme nave. Ma la cosa più superfantastica è che verrà anche Sharon. Insieme a lei non ho paura di dormire in una tenda nella natura selvaggia, anche se la Svezia pullula di orsi, lupi e troll. Scommettiamo che quei due fifoni dei miei fratelli se la stanno già facendo addosso? Ben gli sta. Chi dormirà in camper non potrà vedere gli alci... Un'esilarante lettura ambientata nella natura selvaggia della Svezia. Età di lettura: da 8 anni. -
Attenti all'orso! Le (stra)ordinarie (dis)avventure di Carlotta
Bleah! Ultimamente nella classe di Carlotta c’è un odoraccio. E la fonte sembra essere il panino al formaggio che Rémi, il nuovo compagno di banco di Carlotta, porta a scuola tutti i giorni. Viene dalla Francia e quel che è peggio è che dal primo giorno ha sommerso Carlotta di regali: gatti di peluche dagli occhi sporgenti, palle di neve e magliette con cuori stampati. Che imbarazzo! Carlotta deve sbarazzarsi di Rémi il prima possibile! Ma come? Un’esilarante avventura tra i banchi di scuola, incentrata sull’amicizia e sull’importanza di affrontare le difficoltà di ogni giorno con coraggio e ironia. Età di lettura: da 8 anni. -
Il drago di mezzogiorno
Tredicesimo secolo. La Gran Bretagna è ancora divisa in piccoli regni che cercano di acquistare potenza divorandosi l'un l'altro. Enrico, sovrano d'Inghilterra, in particolare sta conducendo una cruenta campagna per annettere ai suoi possedimenti la Scozia e il piccolo Galles. In una partita dove alla forza degli eserciti si associa l'intrigo e il delitto è un'arma più potente della diplomazia, il destino ha segnato la vita di due uomini. Llewllyn, signore del Galles, e Samson suo amico e segretario, narratore della vicenda, sono nati nella stessa notte. Amici e compagni d'avventura, dovranno far fronte comune contro gli invasori inglesi quanto contro le ambizioni del fratello di Llewellyn. -
«Danzando con te». La relazione con l'adolescente oggi. Manuale per psicologi, genitori ed insegnanti
L'adolescenza è una fase delicatissima nella crescita della persona nella sua individualità e all'interno del contesto sociale. Paragonata a una vera e propria seconda nascita, questa fase di vita presuppone l'abbandono di un luogo sicuro e circoscritto per avviarsi lungo un cammino di maggiore indipendenza e responsabilità. Allo stesso tempo, oggi più che mai, l'adolescente non può esistere senza adulti in cui rispecchiarsi, riconoscersi e con cui intessere relazioni fondamentali per il proprio sviluppo. In questo testo - rivolto a psicologi, genitori ed insegnanti - Barbara Giacobbe, Psicoterapeuta e appassionata danzatrice, utilizza il ballo quale metafora e strumento nella relazione con l'adolescente. Partendo dalle teorie dell'Analisi Transazionale, propone idee e strumenti pratici ad uso di genitori ed educatori: la tecnica del V-Tango, ad esempio, danza movimento che mette in scena la relazione con l'adolescente al fine di individuare bisogni relazionali e strategie di intervento. Pratico ed immediato anche il concetto di gioco-test, che riassume e classifica le svariate modalità utilizzate dai ragazzi per richiamare l'attenzione relazionale dell'adulto. In un'epoca in cui troppo spesso risaltano agli occhi dell'opinione pubblica solamente gli episodi di bullismo e violenza, l'autrice pone l'accento sulla carica positiva e creativa che i ragazzi, pur in un momento di fragilità, riescono ad esprimere e manifestare, con la speranza di trovare adulti eticamente validi in grado di ascoltare ed intervenire. -
Felici di litigare®
Felici di litigare è un vero vademecum su come porsi in una discussione e trarre il massimo profitto reciproco, per un risultato soddisfacente per entrambe le parti in causa. Affronta tutti i vasti passaggi e le dinamiche più frequenti che spesso inquinano questo splendido processo. Il tema chiave è che la discussione, il ""litigio"""", deve diventare l'opportunità di scambio in cui tutti guadagnano e crescono. Alessandra Raggi ci invita a capire chi siamo all'interno di una discussione e a presentare il nostro punto di vista, la """"nostra verità"""", in maniera diretta, senza preconcetti né pregiudizi. Ci invita ad accettare noi stessi e la parte avversaria in modo accogliente semplicemente dicendo la nostra verità che diventa, così, uno strumento potentissimo di scambio e libertà. Ma in definitiva non dovrebbe essere questo il modo di affrontare la vita?"" -
La mia vita in due continenti
La mia vita in due continenti di Amelia Giovinazzo Agostino è l'intenso racconta della vita dell'autrice, partendo dalla sua difficile infanzia in Calabria fino a raggiungere il riscatto e il benessere tanto agognati in un nuovo paese, il Canada, che imparerà ad amare come la sua terra d'origine. La tenacia e la forza nel non arrendersi mai sono le doti che caratterizzano una ragazza che fin da subito imparerà a rimboccarsi le mani per raggiungere i suoi obiettivi, serenità e felicità, che rincorrerà per tutta la vita. Il romanzo mantiene tutta la veridicità di un linguaggio semplice, influenzato da una lingua completamente nuova imparata da autodidatta. Il risultato è un coinvolgimento per il lettore unico, rapito da un'intensità di vita quasi impossibile da immaginare. -
Curare madre terra. Commenti all'enciclica «Laudato si'» di papa Francesco
L. Boff: la teologia e l'enciclica; A. Zanotelli: i popoli impoveriti e l'ecologia; G. Giraud: la finanza e la cura del creato; C. Giaccardi: educare alla cura; G. Costa: passi concreti per la conversione ecologica per capire l'enciclica ""verde"""" di papa Francesco con l'aiuto di grandi testimoni e autori di fama internazionale."" -
Di chi è il corpo?
"«Ha trovato un corpo nella sua vasca da bagno...». «Scusa, madre, non ho capito bene: ha trovato che cosa? E dove?». «Un cadavere, caro, nella sua vasca da bagno. Un uomo morto, caro, con niente addosso tranne un paio di pince-nez». «Oh, eccome...», rispose Lord Peter, sogghignando leggermente al telefono. La Duchessa era sempre stata una grande sostenitrice del suo hobby di investigare sui crimini, sebbene non vi alludesse mai e fingesse garbatamente che non esistesse"""". """"Il corpo di chi?"""" (1923) è stato il primo crime con protagonista Lord Wimsey." -
In piedi di fronte alla vita
Testo di riflessioni esistenziali dell'Autrice, per lo più autobiografiche, che vede la sua vita come un viaggio alla ricerca di risposte ai tanti perché dell'esistenza.Gli argomenti sono variegati: la vita, i comportamenti personali, gli atteggiamenti e le reazioni di chi si incrocia sul cammino, chi ci sta vicino, gli abbagli di certe relazioni non proprio ottimali, l'amore, l'amicizia, eccetera.Il taglio narrativo è assolutamente ""laico"""". Tuttavia, si nota una certa ansia di ricerca di assoluto."" -
Persone e risorse: non abusare. VII comandamento: Non rubare
Il libro prende in considerazione il settimo comandamento - Non rubare -, che nel suo significato originario, pur non escludendo la condanna del furto di cose, esorta in primo luogo a non abusare delle persone violandone la dignità. Esso viene trasgredito ogni volta, per esempio, che i Paesi ricchi sfruttano risorse e persone dei Paesi del Sud del mondo oppure quando, nel campo dell'informazione, si manipolano alcune notizie rubando così la possibilità di crearsi una coscienza critica. Il testo è scritto a più mani da autori competenti nelle singole discipline. -
Il Vangelo di Giovanni. Dall'incredulità alla fede piena
Si tratta di un lavoro che approfondisce il tema del ""credere"""" e di come quest'ultimo viene trattato dall'evangelista Giovanni. L'autrice propone un percorso in sette capitoli che sviscerano il tema della fede secondo Giovanni a partire dalla testimonianza di segni e parole e di alcuni personaggi, figure della fede, attraverso la spiegazione del lessico usato dall'evangelista, soprattutto nelle seguenti dicotomie: credere e ascoltare; credere e vedere; credere e conoscere; credere e amare."" -
Un fantastico presepe. Ediz. illustrata
Questo libro interattivo «compone» un fantastico presepe tridimensionale. È corredato di un libricino colorato di una decina di pagine che descrive la nascita di Gesù. Raccolte in un pannello centrale vengono fornite varie figurine (pastori, personaggi del presepe, animali...) che contribuiscono ad arricchire la scena e a completare il racconto. Età di lettura: da 3 anni. -
Inventami una storia. Racconti per crescere
L'autrice, psicologa clinica e psicoanalista, presenta dei brevi racconti evocando delle storie segrete di bambini che parlano dei loro problemi, di ciò che loro hanno bisogno di comprendere e di esprimere: sonno, pulizia, separazione dei genitori, problemi a scuola, violenza, famiglia ricomposta, adozione, abusi ecc. Attraverso dei simboli, i racconti sono spiegati, analizzati in chiave psicologica. Per ogni capitolo i genitori, gli educatori e gli insegnanti, potranno reperire le chiavi simboliche che permetteranno loro di creare dei racconti adatti alle problematiche dei più piccoli. Questo libro offre ai genitori e ai bambini gli strumenti per creare insieme, in maniera pedagogica, ma anche divertente, delle brevi storie per meglio comunicare. In un momento in cui la moda dei racconti per bambini è in pieno svolgimento, l'autrice propone un approccio radicalmente nuovo, psicologico e simbolico nello stesso tempo, per permettere ai genitori di comprendere ciò che interpreta più profondamente i loro bambini. Un vero e proprio strumento di riflessione e d'azione. Creare dei racconti per il proprio bambino fornisce alla famiglia delle piste per crescere, parlare e pensare insieme. Età di lettura: da 6 anni.