Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9861-9880 di 10000 Articoli:
-
Veronika decide di morire
Veronika ha ventiquattro anni, una vita normale, eppure non è felice. Per questo decide di morire, ingerendo una dose eccessiva di sonniferi. Ma il tentativo fallisce e si risveglia tra le mura dell'ospedale psichiatrico di Villete, dove il suo cuore ammalato scopre un universo di cui Veronika non sospettava l'esistenza. Qui conosce Mari, Zedka, Eduard, persone che la gente ""normale"""" considera folli, e incontra il dottor Igor, che attraverso una serie di colloqui cerca di eliminare dall'organismo di Veronika l'amarezza che la intossica privandola del desiderio di vivere. Veronika spalanca così le porte di un nuovo mondo, un mondo che, attraversato con la consapevolezza della morte, la spinge, sorprendentemente, alla consapevolezza della vita. Fino alla conquista del dono più prezioso: sapere vivere ogni giorno come un miracolo. In questo romanzo, Paulo Coelho riversa nella storia della giovane Veronika la sua personale esperienza, i ricordi di tre anni consecutivi di ricovero in un ospedale psichiatrico, dove lo scrittore venne rinchiuso solo perché considerato """"diverso"""". E riesce ancora una volta a mostrare al lettore come il miracoloso e inafferrabile dono della serenità possa essere conquistato in qualsiasi luogo, anche in quelli apparentemente più improbabili. Perché il dono della serenità è nascosto nel cuore di ciascuno di noi."" -
Adulterio
Linda ha 31 anni e, agli occhi di tutti, una vita perfetta: vive in Svizzera, uno dei Paesi più sicuri del mondo, ha un matrimonio solido e stabile, un marito molto affettuoso, figli dolci e educati, e un lavoro da giornalista di cui non si può lamentare. Ma d'un tratto inizia a mettere in dubbio questa sua quotidianità, la prevedibilità dei suoi giorni. Non riesce più a sopportare lo sforzo che le richiede fingere di essere felice. Tutto questo cambia quando incontra per caso un suo innamorato degli anni dell'adolescenza: Jacob. È diventato un politico di successo e, durante un'intervista, finisce per risvegliare un sentimento che la donna non provava da ormai troppo tempo: la passione. Ora Linda sarà disposta a tutto per conquistare quell'amore impossibile, e dovrà esplorare fino in fondo tutte le emozioni umane per poter trovare la redenzione. -
Valore di stima deliberativo. Sperimentazioni di Estimo Civico
La dotazione di beni di comunità è un fattore determinante del differenziale qualitativo delle aree urbane e territoriali. Le comunità di cittadini su cui questa categoria di beni incide sono indotte a manifestare attenzione, interessi e opzioni nelle azioni pubbliche necessarie a fornirli e gestirli. I caratteri di non esclusività e non rivalità dei beni pubblici implicano l’impossibilità di poterli scambiare a prezzi di mercato. Molti di essi acquisiscono connotazioni che giustificano riconoscimenti di valore funzionali a diversi significati economici e a molteplici ragioni pratiche. In assenza di dati rilevabili su mercati reali, una particolare attribuzione di valore può ottenersi ipotizzando scenari contingenti e rilevando le preferenze dichiarate dai cittadini che identificano la domanda di quei beni. In base alle teorie economiche del valore, può farsi riferimento al significato riguardato dal valore di stima, formalizzato monetariamente ed espresso da un soggetto collettivo in rapporto ai livelli di considerazione assegnati al bene. In associazione ai principi che delineano il modello di democrazia deliberativa, il criterio del valore di stima consente di accertare l’apprezzamento delle comunità per beni in possesso di valenze pubbliche. Ciò avviene con una procedura trasparente, tesa a ricercare soluzioni ragionevoli, basata su razionali fasi d’informazione e discussione, orientata a perseguire il bene comune e una decisione di validità generale. L’insieme pubblico valutante perviene così a un valore concreto, inclusivo e condiviso, definito valore di stima deliberativo (VSD). Il VSD assume un compito integrativo e di complemento rispetto agli scopi perseguiti da altri criteri e procedimenti di stima. Accogliendo la corrente istanza sociale di accrescere il ruolo e la funzione della civitas nei processi decisionali pubblici, al fine di proporre orientamenti, sostegni o correttivi alle scelte della rappresentanza politico-amministrativa, il VSD prospetta la possibilità di estendere gli ambiti teorico-applicativi dei giudizi di valore alle stime civiche dei beni di comunità, nell’intento di massimizzare la funzione sincretica del valore stimato riguardo agli aspetti di giustizia sociale, equità economica e legittimità democratica. -
Google liquido. Verso una nuova Internet
"Google liquido"""" è il libro di riferimento per capire cosa sia oggi Google e di conseguenza cosa sia Internet oggi; firmato da Giorgio Taverniti, uno tra i più seguiti esperti di digitale in Italia. Google è cambiato - si è fatto liquido - ma sono ancora pochi coloro che lo hanno compreso e che lo approcciano nel modo corretto. La maggior parte di chi opera nel mondo della comunicazione e del marketing è come se fosse ancora ferma al 2007, quando Google era una realtà statica e solida. Proprio da questa mancanza di comprensione della nuova realtà digitale nasce """"Google liquido"""", come risposta al vuoto di conoscenza che contribuisce a mantenere tutt'ora vive problematicità di un passato tecnologico ormai superato. Un libro di visione, dunque, utile a tutti coloro che fanno uso di Google e di Internet: chi crea contenuti, chi li organizza, chi li ottimizza ma anche chi li cerca. Perché oggi Google è molto di più di un motore di ricerca, è Internet stessa e se non si conosce il suo ecosistema diventa impossibile giocare al suo gioco e sfruttarne le possibilità di business." -
Inquadrature
"Inquadrature"""" è una raccolta di frammenti narrativi, di sequenze impresse su carta mentre scorre la vita. La connessione con il paesaggio, il rapporto costante con il mare, la presenza della luce, il senso di nostalgia, il bisogno di sfuggire alla realtà, il processo creativo nella pagina scritta sono temi sviluppati dal protagonista in fuga in un dialogo senza parole, in uno splendido isolamento da cui, a volte, si può sconfinare." -
Riflessioni a margine di una vita semplice
In questo libro si concentrano, tra memoria e presente, sentimenti e ragione, momenti di una vita nello scorrere inesorabile dei giorni, dall'infanzia all'età adulta, in una confessione a cuore aperto. Sono riflessioni a carattere eminentemente autobiografico e sono anche lo spunto per considerazioni tra scienza, filosofia e letteratura. È una sorta di frasario essenziale che cerca confronto e conforto in una società che muta correndo su binari imprevedibili e insondabili. -
Concorso DSGA. Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi. Manuale completo per la preparazione a tutte le prove. Con espansione online
Manuale per la preparazione al concorso 2022 per DSGA (Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi) aggiornato alle ultime novità normative. Il testo, strutturato in 5 parti, comprende le principali nozioni teoriche richieste agli aspiranti DSGA: competenze giuridiche del DSGA; competenze amministrative del DSGA; profili professionali all'interno dell'istituzione scolastica; autonomia delle istituzioni scolastiche; sistema dell'istruzione. Il volume offre non solo una qualificata preparazione generale per il superamento del concorso, ma è anche un utile strumento di consultazione per i Direttori nella loro quotidiana attività. Pensato come un itinerario unitario di formazione, infatti, questo manuale è finalizzato a trasmettere quella cultura di sistema che dalla norma generale guida all'applicazione concreta, che dalla conoscenza delle regole porta a trovare soluzioni corrette e funzionali. -
Romolo e Remo. Che mito!
Rea Silvia ha messo al mondo due gemelli. Sono gli eredi al regno di Alba Longa e per questo il sovrano che occupa il trono vuole sbarazzarsi di loro. Riusciranno a sopravvivere dentro una cesta sulle acque del Tevere? Età di lettura: da 6 anni. -
Stranieri nell'Albania rossa
Nel 1982, Michele Brondino viene mandato a Tirana dal Ministero degli Esteri per aprire i rapporti culturali con l'ultima dittatura rossa in Europa. Con la famiglia, si ritrova a vivere in un contesto difficile, nella morsa della dittatura del proletariato, un'esperienza unica tra il divieto di dialogare con l'altro e la forza comunicativa che si sprigiona sempre là dove vige l'oppressione. I ricordi che gli autori ricompongono in queste pagine sono i pezzi di un mosaico ricostruito con i fievoli segnali di un popolo oppresso e silenzioso, ma dotato di una straordinaria volontà di sopravvivere e di salvaguardare la dignità umana. Un mosaico per dire ai giovani albanesi che vivono oggi nell'Albania della ricostruzione che senza memoria non c'è futuro. Prefazione di Sergio Romano. -
La città della gioia e della pace
In una Bulgaria dominata dall'inganno, dalla criminalità e dalla miseria, si intrecciano le storie di alcune donne che, con ostinazione, vivono e lottano pur senza perdere dolcezza e ironia. A Radomir la gioia e la pace rappresentano un'utopia irraggiungibile per chi si trova a dover sopravvivere tra sesso, alcolismo, prostituzione e piccole rapine: un mondo brutale, dove la libertà e la vita stessa sono considerate beni di cui chiunque può appropriarsi nell'indifferenza generale. Dopo ""Sinfonia"""", """"Lo stesso fiume"""" e """"La donna che mangiava poesie"""", in questo nuovo romanzo Zdravka Evtimova continua a indagare i temi che le sono più cari e disegna figure femminili che si ergono come guerriere, donne che, se pur precipitano nel baratro delle proprie esistenze, non perdono mai dignità, speranza e tenacia."" -
Israele, Giordania, territori palestinesi
Un territorio vasto, diverso per vicende storiche e rilievi geografici, per tradizioni, colori, atmosfere, ma che spesso trova un'anima comune. Una guida per scoprire un mondo distrutto e diviso dalle guerre del secolo scorso, ma che è tornato a essere un continente. La guida, in un elegante cofanetto, è caratterizzata dalla ricchezza delle informazioni, l'accuratezza della cartografia. Introduzioni di storia, arte e ambiente, centinaia di itinerari non solo per viaggiare ma anche per iniziare una nuova collezione. -
Fragments from nowhere. Premio Marco Magnani 2010 Giovane Critica. Ediz. italiana e inglese
Il volume documenta l'edizione 2010 del Premio Marco Magnani, un riconoscimento annuale assegnato alla giovane arte e ai giovani critici/curatori dall'omonima associazione sarda intitolata all'intellettuale sassarese Marco Magnani. Il vincitore del 2010 è Stefano Romano che ha curato la collettiva Fragments from nowhere. La mostra presenta le diverse visioni della realtà espresse dagli artisti invitati. Una realtà, un paesaggio, che non è più mera documentazione di un luogo, ma riflessione critica su di esso. Un paesaggio di un nuovo luogo, o meglio di nessun luogo, cioè di tutti i luoghi immaginabili. Un percorso dunque che sostituisce lo spazio del reale con lo spazio del possibile, e che è documentato nelle pagine di questo catalogo. Artisti: Kristine Alksne, Giovanni De Lazzari, Andrea Galvani, Francesco Pedrini, Eugenio Tibaldi, AdamVackar. -
Bianco-Valente. Terra di me. Catalogo della mostra (Palermo, 23 giugno-30 settembre). Ediz. italiana e inglese
La ricerca condotta da Bianco-Valente indaga il rapporto tra l’uomo e il paesaggio nella sua accezione sociale e culturale, analizza i contesti relazionali e le possibilità offerte dall'interazione tra questi fattori, il loro è uno sguardo che finisce per calarsi totalmente nell'oggetto d’indagine, diventa fisico, tangibile, trasforma il dato osservato in esito concreto, alimentando nuovi punti di vista. Con Terra di Me Bianco-Valente provano come atto dovuto a riconsiderare il concetto di limes decidendo di oltrepassarlo e lo fanno attivando quello che si rivelerà un emozionante scambio di esperienze con un gruppo di uomini e donne, cittadini come loro del Sud del mondo, che spontaneamente e generosamente accettano di condividere le proprie storie di vita, i dubbi e le speranze per il futuro. Presentazioni di Giovanni Bonsignore e Giovanni Puglisi. -
Cronache di Mudfog
"The Mudfog Papers"""" apparvero fra il 1837 e il 1839 sulla """"Bentley's Miscellany"""", rivista della quale Charles Dickens fu anche direttore. Se si pensa alla data, si può facilmente stabilire dunque una parentela con il più celebre """"Il Circolo Pickwick"""", la cui stesura del primo capitolo è immediatamente precedente. Anche gli altri due racconti che compongono il volume, """"La pantomima della vita"""" e """"Alcuni particolari riguardanti un leone"""", apparvero nel 1837 sulla """"Bentley's Miscellany"""", e le stesse edizioni inglesi dei """"Mudfog Papers"""" tendono ad includerli, in genere insieme ad un altro breve racconto, """"Mr. Robert Bolton"""", che venne attribuito a Dickens ma che in realtà non venne scritto da lui." -
Scorciatoia per il paradiso
Un gran numero di personaggi popola questo secondo romanzo della catalana Solana, come del resto il primo. Definiti commedie o romanzi di costume, ciò che è, infatti, caratteristico dei gialli della serie - che vede come conduttori dell'intreccio due gemelli, in tutto opposti, che gestiscono in nero un'agenzia di investigazioni - è l'unire al poliziesco una fustigante satira d'ambiente. Quasi un vaudeville, non privo di una traccia di cinismo. Così nell'inchiesta poliziesca, scorre una galleria di ritratti beffardi, ciascuno con la sua vicenda. Qui l'ambiente preso di mira è quello degli scrittori, col seguito di critici e giornalisti letterari; e il caso su cui Eduardo e Borja indagano è un delitto per cause - per dir cosi narratologiche. Muore, colpita con la statua trofeo del premio che ha appena ritirato, Marina Dole scrittrice di storie erotiche femminili disprezzate dalla critica e adorate dai lettori. L'assassino, verosimilmente, è uno dei numerosi ospiti che affollavano, al momento, la hall della premiazione; ognuno di essi è legato alla vittima da una variante dei tortuosi interessi dell'oligarchia intellettuale. -
Manuale di psicologia
Il manuale di psicologia di Silvestro Paluzzi ha il merito di presentare i principali temi della scienza psicologica, nella costante preoccupazione di evidenziare sia un corretto impianto epistemologico che un'interessante riflessione critica nell'ottica del paradigma della complessità, e apporta un contributo al dibattito scientifico in corso, senza tralasciare risvolti applicativi degli argomenti trattati. L'opera si sviluppa in due parti: nella prima parte, ""generale"""" vengono illustrate sia le condizioni che hanno consentito la nascita e lo sviluppo della psicologia scientifica moderna, sia le principali tematiche della scienza psicologica; nella seconda parte, """"clinica"""", vengono passati in rassegna alcuni argomenti principali della psicologia clinica, quali il colloquio psicologico, la malattia mentale, i test come strumenti di valutazione della personalità. Infine si affronta il problema dell'evolversi dei rapporti tra scienza psicologica e Chiesa dal Concilio Vaticano II ad oggi e tra lo psicologo fedele laico e la missione della Chiesa nel mondo culturale e scientifico. Il manuale mette in evidenza l'importanza che assume l'epistemologia, la concezione del mondo dei valori dello psicologo, inteso come soggetto della conoscenza, nel guidare l'osservazione e la ricerca, contribuendo egli stesso a costruire l'identità della scienza psicologica e, più in generale, la realtà dell'uomo che egli descrive."" -
A misura di bambino. Cent'anni di mobili per l'infanzia in Italia (1870-1970)
I mobili per l'infanzia conoscono in Italia alla fine dell'Ottocento un rapido successo. Prima con l'importazione dei mobili in faggio curvato della ditta Thonet, poi con la produzione di molte piccole industrie italiane, l'arredo per bambini interessa ditte specializzate per l'arredamento privato e pubblico, designer, artisti, ed è oggetto delle mode e degli stili della produzione maggiore. Ricchissimo di illustrazioni, questo libro è il frutto di una ricerca originale di grande interesse su un tema finora mai affrontato e su una documentazione reperibile solo in archivi o in collezioni private. -
Memoria storica della Resistenza nelle nuove generazioni
Il libro contiene i risultati della ricerca sulla memoria storica della Resistenza e della Guerra di liberazione nelle giovani generazioni, svolta tra il 1995 e il 1996 dal Centro di ricerca e documentazione scientifica febbraio 74, nel quadro delle iniziative promosse e sostenute in Italia dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Cinquantennale della Resistenza e della Liberazione. -
La fiaba popolare europea. Forma e natura
La ricerca delle radici della cultura europea passa anche attraverso la fiaba e la riscoperta di questo saggio diventato ormai un classico degli studi letterari. In quest'opera, per la prima volta, si avanza la tesi che la fiaba europea sia un genere letterario a sé, con caratteristiche formali che la definiscono e la distinguono da quelle di altri luoghi del mondo. Max Lüthi analizza fiabe tedesche, francesi, italiane, irlandesi, scandinave, finlandesi, russe, lettoni, estoni, ungheresi, bulgare, albanesi, balcaniche e greco-moderne alla ricerca dei denominatori comuni come l'unidimensionalità, lo stile astratto, la sublimazione e i contenuti universali. Ne emerge che le fiabe del vecchio continente sono opere di elevato rigore artistico, probabilmente concepite da veri artisti e successivamente diffuse oralmente tra il popolo. L'analisi stilistica di Lüthi, complementare agli studi strutturali di Vladimir Propp, è scritta in un linguaggio scevro da tecnicismi, ricco di esempi che schiudono davanti al lettore l'affascinante mondo della fiaba popolare europea che abbraccia una tradizione ben più vasta di quella testimoniata dalle notissime raccolte di Perrault e dei fratelli Grimm. -
Illuminismo ed enciclopedia
"L'Enciclopedia, o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri"""" si offre allo sguardo dello storico come una grande """"vetrina"""" delle idee scientifiche e filosofiche dell'età dell'illuminismo. Il movimento dei """"Lumi"""" si presenta, nell'opera di Diderot e D'Alembert, in tutte le sfaccettature che lo contraddistinguono: dalla scienza sociale di Montesquieu, alla cultura delle arti e delle tecniche dei mécaniciens-philosophes, ai campi della nuova fisica newtoniana, della storia dei costumi di Voltaire, fino alle dottrine religiose scolastiche, deistiche e ateistiche (d'Holbach). Dalla """"fabbrica culturale"""" del Dictionnaire raisonné uscirà una delle opere maggiori del libero pensiero e della cultura laica occidentale dell'età moderna."