Sfoglia il Catalogo ibs039
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2661-2680 di 10000 Articoli:
-
Eroi moderni
Era lì che Antonino amava rifugiarsi nei momenti in cui avvertiva l'amarezza, il nodo in gola prima del pianto; attimi in cui voleva urlare la sua rabbia contro il cielo e versare lacrime lontano da occhi indiscreti ed invadenti. Ma le sue grida generavano nient'altro che una flebile eco; poi silenzio e solitudine. Dalla cima di quell'erta chiamata la ""scomonica"""", a un chilometro da Terranera, spingendosi fino all'estremità del picco e andando ancora un po' più in là con lo sguardo, si godeva di una vista che catturava non solo l'occhio ma l'animo intero."" -
Trattato di iridologia delle relazione umane e dei sistemi familiari
"Questo lavoro di ricerca sull'iridologia sistemica ha mosso i primi passi in virtù di una osservazione fortuita del tutto sorprendente nella modalità di rilevazione. Si è poi sviluppato negli anni con successive esperienze di gruppo con le costellazioni familiari sistemiche fino ad arrivare alla sintesi che ho presentato. Ho riscontrato con i miei allievi che questo nuovo metodo facilita la comprensione e l'esposizione dei temi relativi alle aree, focalizzando in modo preciso all'interno delle relazioni familiari quello che H. Wolf aveva di fatto già intuito a livello comportamentale, tracciandone le linee guida nelle sue mappe iridologiche. Inoltre dallo studio emerge un dato interessante per tutte le discipline scientifiche: le sequenze emotive irrisolte hanno una traccia genetica.""""" -
I protocolli e gli integratori nutrizionali per la riabilitazione del bambino severamente malnutrito in paesi a risorse limitate
Nel settembre del 2000, 189 Paesi firmarono la United Nations Millenium Declaration, stabilendo i Millennium Development Goals (MDGs), ossia gli obiettivi da raggiungere per liberare la maggior parte dell'umanità dalle catene della fame, dall'ignoranza e dai disastri, impegnandosi ad eradicare l'estrema povertà in tutte le sue forme (goal 1) e a ridurre la mortalità infantile (goal 4) entro il 2015. Il recente work summit tenutosi alla FAO a Roma nel 2009, ha tristemente constatato l'emergenza povertà e fame nel Mondo, che allontana dal raggiungimento degli obiettivi prefissi nei Millennium Development Goals (MDGs). -
Burraghet e Horys. Le favole di Hora
Seguendo gli studi di Gangale, riuniamo in tale opera le favole di AMK 9, 10, 11 (S. Nicola dell'Alto, Carfizzi, Pallagorio). Pur apprezzando il lavoro delle precedenti raccolte, notiamo che esse difettano di corrispondenza con la peculiarità fonetica delle tre comunità. I ricercatori, inonostante l'impegno profuso, non riescono a superare l'ormai ampiamente riconosciuta difficoltà a rendere in scritto preciso la fonetica di tali linguaggi col sistema unilateralmente stabilito dal Congreso di Monastir e poi dal dittatore Hever Hoxha (1952, 1972). La raccolta del Marinaro è scritta in un sistema artigianale (1894), quella di Perrone (1966) e di Miracco (1974), come quelle di singole tesi di laurea, sono scritte anch'esse col sistema di Monastir. Le favole riportate, per la fonetica, sono state riviste da fini intenditori delle tre comunità. Per renderle più chiare si è operato solo qualche lievissimo ritocco. Tra parentesi inoltre, è stato inserito il termine ""arberisco"""", ricercato nelle altre comunità arberische, corrispondente a quello dialettale italiano."" -
Problemi di chimica fisica
Questa raccolta di ""Problemi di chimica fisica"""" rappresenta parte dell'attività che ci ha visti impegnati per più di quindici anni nella didattica della chimica fisica per i corsi di laurea in Chimica e in Scienza dei Materiali, presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Roma Tor Vergata. In questo lasso di tempo l'ordinamento universitario ha subito profondi cambiamenti con il passaggio dalla laurea quinquennale alle attuali laurea triennale e successiva laurea magistrale ed è ancora presto per i bilanci. In ogni caso ci siamo sforzati di mantenere un progetto didattico con alcune invarianti """"culturali"""" improntate a fornire ai futuri chimicie tecnologi dei materiali la padronanza dei concetti fondamentali della termodinamica e cinetica.I problemi riportati sono stati tratti dai compiti di esonero e di esame dei corsi di Chimica Fisica I e Laboratorio (per il Corso di Laurea in Chimica) e di Chimica Fisica e Laboratorio (per il Corso di Laurea in Scienza dei Materiali), assegnati in un arco di tempo che va dal 1993 al 2010."" -
La chiesa di Santa Maria in Villa a Palestrina. Architettura e costruzione
"La cosa più bella della vita è il suo lato misterioso. È questo sentimento profondo che si trova sempre nella culla dell'arte e della scienza pura. Chi non prova più né stupore, né sorpresa, è come morto, una candela spenta"""" È in questo passo che si racchiudono le mie inclinazioni e i propositi di questo lavoro che fa seguito a uno studio condotto per la tesi specialistica in Storia dell'Arte dal titolo """"La chiesa di Santa Maria in Villa a Palestrina: architettura e costruzione"""", discussa nell'A.A. 2007/2008 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma Tor Vergata. L'auspicio è che esso possa essere uno studio tra i primi dedicati ad """"opere minori"""", spesso trascurate dagli storici, ma meritevoli di essere ugualmente indagate, poiché sono il frutto della riconversione e trasformazione degli spazi della Roma imperiale. Ma che diventasse anche, per quanto possibile, un esempio del nuovo approccio metodologico multidisciplinare, in cui la tecnica e la scienza diventano naturali supporti per le indagini storico-artistiche e architettoniche." -
@erasmus.it. Italiano per studenti Erasmus. Livello A1+
La prima e più grande ricchezza dell'Italia è l'italiano. La sua lingua compendia non solo i tesori letterari che sono a fondamento della cultura europea e mondiale, ma l'intera sua storia e cultura, sia ""alta"""" che materiale. Per questo l'insegnamento dell'italiano agli stranieri - e in particolare ai giovani che vengono in Italia nel quadro del programma Erasmus - costituisce l'occasione per far conoscere il nostro paese e rende possibile apprezzarne la ricchezza. Il Centro Linguistico di Ateneo dell'Università degli Studi Roma Tre ha sempre dedicato un notevole impegno per l'insegnamento dell'italiano per stranieri, anche perché l'Ateneo è uno dei pochi abilitati alla certificazione ufficiale del possesso degli adeguati requisiti linguistici di italiano. Seguendo questa tradizione il volume """"@erasmus.it"""" costituisce un nuovo passo nella direzione dell'eccellenza nel quadro dell'innovazione didattica. Ciò si è reso possibile per il valore delle persone che al manuale hanno dedicato energie e passione e per la marcata sensibilità dell'Ateneo ai problemi dell'internazionalizzazione, ben prima che questa fosse un obbligo imposto per legge."" -
Dispositivi, circuiti e sistemi elettronici. Con elementi correlati
Questo testo è stato ricavato dalle lezioni di Elettronica agli studenti del corson di laurea di primo livello in Ingegneria Medica. Il testo ha il carattere sintetico di un manuale di Elettronica, per servire al duplice scopo di riferimento all'ascolto delle lezioni, ed in futuro, favorire una consultazione rapida. Lo studente che intendesse procedere allo studio dell'Elettronica da autodidatta potrebbe incontrare qualche difficoltà. L'idea di compilare un nuovo testo di Elettronica è scaturita dalla necessità,nella preparazione del corso, di fare riferimento ad una molteplicità di testi diversi, sia cartacei sia in formato elettronico, oltre ad alcune elaborazioni personali, per trovare tutti gli argomenti del programma, che, essendo destinato al corso di laurea in Ingegneria Medica, è assai vasto, sebbene non sempre dettagliato, rispetto ad un equivalente corso di Elettronica per Ingegneri Elettronici, causa la intrinseca multidisciplinarietà della laurea. I classici manuali di Elettronica riportano solo una parte degli argomenti in programma. -
Acrobazie verbali (di un uomo senza equilibrio)
Cos'è la vita? La vita è un'esperienza onirica e tangibile, non solo di realtà e irrealtà, ma di sentimenti, ragione, istinti e tragedie. Nel procedere d'ogni giorno, nell'abitudine, nell'alternarsi della noia e degli amori, possono occorrere orrori e atrocità che per la loro efferatezza concorrono alle fantasie più sfrenate, eppure se prima d'essere scritte quelle storie fossero state la nostra cronaca cosa pensereste, cosa direste di quegli uomini? Che cosa pensereste se nella vita d'un vampiro possa esistere oltre alla fame l'amore più sfrenato e drammatico, se fosse semplicemente una storia d'amore, non sarebbe identica alla vostra tragedia giornaliera? Che cosa direste se le azioni d'un licantropo fossero più oneste, anche se feroci di quelle di certi uomini? Dov'è quindi la realtà o l'irrealtà, qual'è l'angolazione con cui vedere la vita, se la stiamo noi stessi distruggendo, se proprio noi rendiamo invivibili i suoi giorni, o se stolidamente ci nascondiamo dietro ad un bicchiere? -
Elementi di informatica per le professioni sanitarie
Negli ultimi anni l'informatica ha subito una grande trasformazione sia in termini di diffusione che in termini di evoluzione tecnologica. Fortunatamente uno degli obiettivi dell'evoluzione tecnologica è stato quello di mirare a rendere disponibili a tutti i più elevati risultati, per mezzo di costi contenuti e di una grande facilità d'uso e con la realizzazione di software sempre più vicino alle caratteristiche interattive dell'uomo. Per questo motivo, mentre sino a qualche anno fa i computer trovavano un uso limitato nell'ambito familiare e scolastico, ora l'introduzione della multimedialità nell'informatica ha portato alla possibilità di utilizzo del computer in una infinità di campi. L'approccio multimediale prevede infatti, l'utilizzo nella visualizzazione e nella elaborazione dei dati, non solo di testi, ma anche di fotografie, immagini in movimento, effetti sonori, parlato, musica, animazioni. -
New York tra racconti ed emozioni
"Non avrei mai pensato di raccontare New York. Non volevo intraprendere questa sfida, poiché mi sembrava un compito arduo, difficile, che mi avrebbe potuto scoraggiare, portare frustrazione, poiché vedevo questa città enorme, inarrivabile, irraggiungibile. E poi non volevo ripetere un'esperienza fatta nella West Coast, con le mie lettere da Los Angeles che avevano dato già vita ad un romanzo. New York non è Los Angeles. Sebbene geograficamente più estesa e più grande, Los Angeles non regge, in nessuna dimensione, il confronto con la Grande Mela. Non regge nemmeno negli aspetti negativi, nelle sue molteplici contraddizioni, e nella sua storia. A New York si è letteralmente sommersi, soffocati nelle stradi ampie ma ristrette dai grattacieli, assordati dal formicolio continuo della città, estasiati dalle sue meraviglie, stupiti dalla sua gente, rattristati dalle sue contraddizioni.""""" -
Manuale teorico e pratico del fitness trainer
L'attività del EMME Fit è quella di creare un movimento ed un interesse sempre più grande attorno a questo mondo che per noi tutti è sicuramente passione e stile di vita. Il nostro obiettivo primario, oltre che promuovere a 360° ciò che è inerente al nostro settore ed avvicinare chiunque voglia conoscere questa nostra grande realtà, è quello della formazione.Oggi le esigenze del mercato richiedono: figure sempre più professionali e qualificate, ecco perché l'EMME Fit ha realizzato uno staff tecnico di docenti ed esperti del settore altamente qualificati, che come punto di forza non hanno solo conoscenze tecniche e scientifiche per realizzare e curare i programmi didattici, ma anche quel qualcosa in più che ci dà uno stimolo maggiore a crescere, ed è la passione per lo sport ed il benessere fisico, perché ciò che facciamo è ciò in cui crediamo. -
Il contributo nell'evoluzione del ritratto da parte di Piero del Pollaiolo e di Leonardo
La realizzazione di uno studio sul genere del ritratto singolo, è avvenuto in seguito ad una riflessione di più amplio raggio, che non è stata semplicemente quella legata allo sviluppo di un genere artistico. Il ritratto singolo, come affrontato in seguito, viene ad essere il luogo nel quale avviene un incontro intimo tra l'artista ed il suo committente. Naturalmente il ritratto non è solo questo, ma è muovendo i passi da questa considerazione che è stata possibile una riflessione sulla presa di coscienza dell'individuo all'interno del reale e come questa si esprima nell'opera d'arte. Diventa così in primo luogo determinante la definizione di quell'""accordo"""" che nasce tra l'artista ed il suo committente, oltre naturalmente ad una contestualizzazione culturale dell'operato artistico."" -
Dragut. Verdi colline all'orizzionte
"""""Sicché dal fatto il dir non sia diverso"""" Dante così cantò. Questa frase è citata all'inizio del testo """"Storia dell'isola d'Ischia"""" di Giuseppe D'Ascia su cui ho fatto gran parte delle ricerche storiche per la parte antica di questo lavoro. Chiedo venia a Dante e la chiedo a Giuseppe D'Ascia, grande studioso che tanto lustro ha dato alla nostra terra, ma il mio lavoro non ha la pretesa di eguagliare il suo. Il mio libro è solo una vicenda di fantasia vissuta in un determinato periodo storico della nostra isola, tra personaggi che hanno realmente vissuto in quel periodo, ma che tra loro non hanno niente in comune, anche le date sono leggermente sfasate. Vittoria Colonna, che nel libro viene da me descritta bambina attorno al 1550, in realtà nacque a Marino (RM) nel 1490, solo in età adulta arrivò ad Ischia sposando il Marchese di Pescara, Ferrante Francesco d'Avalos D'Aquino, che divenne Governatore d'Ischia nel 1513 dopo la morte di Costanza, Vittoria visse proprio nel periodo da me descritto ma successivamente a Costanza." -
Quaderni di fisica. Fenomeni ondulatori
Queste poche righe di prefazione, per dire quello che i Quaderni di Fisica sono, e per dire quello che invece non vogliono essere. I Quaderni sono rivolti agli studenti delle scuole medie superiori ma non vogliono essere un testo di fisica. Esistono in commercio molti ottimi testi, corredati di esempi, foto, esercizi, test di verifica, riferimenti storici, per cui non ci sarebbe motivo alcuno di incrementare la già vasta scelta esistente. I Quaderni non nascono per sostituirsi ai testi disponibili, ma per affiancarsi a loro, se ce n'è necessità. Tuttavia i Quaderni sono non sono un sunto, né tantomeno un formulario, sono una esposizione sintetica, essenziale, ma rigorosa, e soprattutto completa degli argomenti trattati, in cui se si eccettuano i princìpi fisici nessuna formula o relazione viene ""data"""", ma viene rigorosamente dimostrata."" -
Fisica. Appunti di viaggio. Meccanica. Complementi, quesiti, problemi ed esercizi
Questo NON è un libro di testo e neanche, a rigore, un libro di esercizi. Lo studente dovrebbe avere già acquisito adeguata comprensione della teoria connessa(cinematica, dinamica del punto e dei sistemi) e adeguata padronanza degli strumenti matematici necessari (geometria, funzioni, derivate, integrali, calcolo vettoriale...). Allora potrà trarre vantaggio 'navigando' questo libro e scoprendo le eventuali lacune nella propria preparazione e, soprattutto ed auspicabilmente, accendendo la propria curiosità ed imparando a porsi egli stesso nuove domande e nuovi problemi, sviluppando nel contempo il sano scetticismo dello scienziato. I problemi proposti a volte sono meramente esercizi, atti a misurare la padronanza tecnica degli studenti, a volte sono più profondi, atti a misurare la comprensione di fondo della materia, a volte sono più semplicemente quesiti qualitativi (con risposta 'vero' o 'falso' o a risposte multiple). -
I rumori dell'anima. Vol. 2
In questo secondo volume de ""I rumori dell'anima"""", la fase più acuta del dolore è passata, quel dolore così violento, che ti lasciava con le spalle al muro, paralizzata/o, senza respiro e senza più forze, credevi di non farcela; invece quel grande amico """"il tempo"""", ti ha dato la sua mano. Ora sei in quella fase, dove la nostalgia, la malinconia, ti tengono ancora legata/o al passato e nello stesso tempo, un sorriso nuovo appare sul tuo volto, un sorriso rivolto alla vita, che prepotente bussa di nuovo al tuo cuore e ogni giorno che passa, ne sei sempre più affascinata/o, innamorata/o, e tu come una bambina/o insicura/o, rifai i primi passi per andargli incontro, di nuovo sei nata/o... ma ancora non lo sai."" -
Giornalismo sportivo. Teoria e tecnica: principi generali
Per lungo tempo la stampa sportiva era aborrita dagli insegnanti quanto se non più dei fumetti, allo stesso modo in cui la pratica di attività sportive veniva considerata dagli educatori una perdita di tempo a danno e ad erosione delle ore da dedicare allo studio. Del resto, la stessa educazione fisica nelle scuole era accettata come un peso, purtroppo inevitabile perché inserita nei programmi didattici ministeriali. La situazione è però cambiata, di pari passo con l'evolversi del costume e la trasformazione rapida della società. L'imporsi dello sport come attività di tempo libero sempre più gradita fino a diventare ormai insostituibile, ha contribuito anche a riconsiderare il ruolo dell'informazione sportiva che ha tratto indubbio giovamento, considerata nel suo complesso, dalla mutazione dello sport stesso, in particolare il calcio e gli eventi di rilievo globale, in show-business, in spettacolo al quale si intrecciano in maniera sempre più stretta forti interessi economici. -
Espressioni dell'anima
Perché una nuova raccolta di poesie? Con questa beffarda domanda gran parte degli editori cercano di dare sconforto o di far fare un passo indietro ai sognatori che portano sulle loro scrivanie o sui desktop virtuali le loro sudate, vissute, pensate raccolte. La poesia sembra essere diventata oggi un cattivo investimento. Scorgendo le mission di molte case editrici si può frequentemente trovare il funesto monito ""no poesie"""", come se la cultura volesse liberarsi delle sue fondamenta. Possiamo forse affermare che oggigiorno il componimento poetico non sia più di moda? Le persone non leggono poesie ed aforismi smaliziati dall'abbattimento delle emozioni e del sentimento? Un muro di gomma orwelliano forse sta tentando di respingere la capacità di sognare e di far sognare."" -
Giù la barriera: il libro. L'abilità è una questione mentale
"Quando Marcello mi ha parlato e proposto di partecipare al progetto che successivamente sarebbe diventato """"Giù la barriera"""", ho subito pensato ad un'ennesima sfida e un confronto con il mondo della disabilità perché, pur essendo affetto da tetra paresi spastica e quindi essendo anch'io disabile, ho sempre ragionato come un normodotato e avevo molte sovrastrutture non avendo mai avuto un contatto diretto con chi viveva la mia stessa realtà. Il mio primo contatto con questo mondo """"sconosciuto"""" avviene nel 2006 e nasce dalla mia volontà di fare sport a livello agonistico, così durante una manifestazione a Viterbo, dove mi trovavo in virtù della mia collaborazione con """"Handiamo"""" (un' associazione che si occupa di temi riguardanti l'abbattimento delle barriere architettoniche e culturali nei riguardi di persone affette da disabilità), entrai a far parte dell'Albalonga Craziest Cows una squadra di wheelchair hockey (hockey in carrozzina)."""""