Sfoglia il Catalogo ibs039
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9701-9720 di 10000 Articoli:
-
Petro dragon's rise. What it means for China and the world
Il libro del Professor Xu è un'analisi dei cambiamenti che stanno avvenendo nel settore petrolifero mondiale, con una attenzione particolare al crescente ruolo della Cina. -
New japanese political economy and political reform
Fin dallo scoppio della bolla economica negli anni 1990, il Giappone è stato stretto in una lunga recessione. Non c'era da aspettarsi di ripetere i risultati delle miracolose performances del passato, ma semplicemente combattere per la sopravvivenza. Questo drammatico cambiamento induce a riesaminare il sistema giapponese, dal punto di vista della teoria e della pratica. -
Paraiso vedado. Ensayos sobre poesia chilena del contragolpe (1975-1995) (El)
La situazione di un settore della poesia cilena, scritta da autori residenti nella provincia del sud del Cile, che sono nati letterariamente, dopo il colpo di stato del settembre 1973. -
Madri pervasive e figli dominanti. Dinamiche sociali e violenza nella Controriforma
Proprio quando nasce lo stato moderno, osserviamo nel tessuto sociale delle contraddizioni profonde, capaci di generare violenza. Questi fenomeni rivelano la radice profonda di quella insicurezza sociale che, sempre attribuita a fattori esterni, in realtà s'innesca all'interno della cultura occidentale stessa. -
The Atlantic Priority: Dutch defence Policy at the time of the European Defence Community
Il caldo dibattito politico in Olanda sulla Comunità di Difesa Europea (EDC) diretta contro lo sfondo della politica di difesa nel periodo 1948-1954. -
Le politiche dell'inconscio
La politica si può riconoscere nel suo significato più profondo soltanto con la scoperta dell'anima: la più fondamentale di tutte le scoperte. -
La scienza della formazione politica
La formazione politica come disciplina scientifica: dalla comprensione e formazione dell'evoluzione psicodinamica delle personalità politiche, al riconoscimento delle loro differenze antropologiche di ruolo e di status. Un manuale per formatori politici e sociali. -
Giotto's Harmony: Music and art in Padua at the crossroads of the renaissance
Giotto's Harmony esplora l'intersezione filosofica e culturale di musicisti, artisti ed intellettuali nei primi anni del Trecento a Padova. Il fervore intellettuale unico sviluppatosi a Padova, con l'importanza della sua università e la vicinanza a Venezia, attrasse tali importanti celebrità come Giotto, Dante, Marchetto da Padova, e Pietro d'Abano. La ricchezza del loro lavoro interdisciplinare mise Padova in prima linea nel pre-umanesimo. -
African Cinema and Europe: close-up on Burkina Faso
Una analisi della rappresentazione cinamatografica, in relazione a politiche di produzione e al dar corpo alla conoscenza in Africa. Vediamo come la conoscenza dell'Africa in Europa entra in relazione con la conoscenza che l'Africa ha di se stessa e produce una nuova Africaneità. -
Elogio della politica. Profilo critico dei partiti nella Prima Repubblica
Un lucido profilo critico sulla democrazia repubblicana, dalla Liberazione alla crisi del sistema dei partiti. L'elogio della politica riguarda l'insieme di una concezione democratica capace di misurarsi sulle grandi prospettive dell'Italia, senza nascondere i limiti di un paese strutturalmente fragile. -
Euthanasia: Legal Principles and Policy Choices
l libro discute in maniera comparativa l'approccio giuridico al problema dell'eutanasia. Sebbene utilizzi principalmente il metodo del diritto costituzionale per analizzare le controversie, considera anche gli aspetti del diritto morale e penale del problema. Vengono presi in esame 15 giurisdizioni (inclusi gli sviluppi a livello Europeo) facendo riferimento a entrambe le forme di eutanasia (passiva e attiva). L'analisi si concentra in particolare sulla possibilità di rendere legale l'eutanasia - ovvero sulla base di quali idee e valori la riforma della legge può essere inquadrata. Il libro tenta anche di analizzare il rapporto fra eutanasia attiva e passiva, sottolineando che, ciò che la legge ha condonato nell'ambito dei vari tipi di eutanasia passiva, ha ormai infranto alcuni pregiudizi riguardo alla legalizzazione della sua forma attiva. Considerando che questa asimmetria giuridica è indifendibile, il libro confronta anche le ragioni di una giusta strategia per legalizzare l'eutanasia attiva e cerca di individuare la legittima autorità per farlo. L'analisi finale si indirizza alla individuazione dell'organismo che dovrebbe avere il potere di decidere la legalizzazione o meno dell'eutanasia.L'autore argomenta in favore della costituzione di un organismo di rappresentanti eletti democraticamente, poiché solo una riforma legislativa raggiunta attraverso gli strumenti di una democrazia deliberativa potrebbe comporre i disaccordi su questo difficile argomento. -
Europeanisation and Democratisation. Institutional Adaptation, Conditionality and Democratisation in European Union's Neighbour Countries
Questo volume raccoglie vari saggi presentati alla conferenza ""Europeanisation and Democratisation: The Southern European Experience and the Perspective for the New Member States"""" che si è svolta a Firenze dal 16 al 18 Giugno 2005. Il curatore ha cercato di analizzare le interazioni fra europeizzazione e democratizzazione, nonché il ruolo dell'europeizzazione nel consolidamento e orientamento verso il modello democratico dell'UE dei paesi recentemente ammessi e di quelli confinanti. Tale analisi tenta di dare una risposta coerente alla domanda: perché l'Unione Europea promuove la Democrazia?"" -
Multinational Corporations. New Strategies And Public Policy Making
Il tema delle imprese multinazionali e il loro ruolo di attori economici nell'arena globale è uno dei filoni più interessanti della letteratura di business ed economia internazionale. Il libro offre un ""update"""" specialistico sulle principali teorie e, analizzando come caso paese il Giappone, individua le implicazioni della loro espansione e delle strategie di insediamento sulle public policy. Ciò consente di evidenziare il significativo apporto che gli investimenti diretti esteri imprimono al processo di globalizzazione e, conseguentemente, alla produzione e al trasferimento internazionale di tecnologia."" -
La storia che verrà
Qual è la nostra realtà? Forse quella di essere diventati invisibili e privi di una vera e propria identità o, peggio ancora, di non avere più sogni? I libri, gli arcani, la lanterna del tempo, i mondi e gli universi possibili (o impossibili), il labirinto, l'ambiente delle fantasie, le figure oscure, il mercante dei sogni, la pietra preziosa, il collezionista, il cancellatore di mondi e la memoria del mondo, sono solo alcune delle tante possibili letture di questa parola. Ed è proprio in questo viaggio fantastico, che i ragazzi, protagonisti di questa storia, potranno riconquistare anche i rapporti interni e alla fine liberare se stessi, visitando la bellezza della fantasia e il meraviglioso mondo dell'anima. -
Beauty and the Monster. Discursive and Figurative Representation of the parental Couple from Giotto to Tiepolo
Il volume cerca di mostrare come i nostri conflitti quotidiani, come quelli con la madre o con il padre, siano influenzati da immagini, simboli o eventi, lontani nel nostro passato senza che ce ne rendiamo perfettamente conto. Per altro verso è trasferendo nella sfera pubblica la nostra sfera privata che possiamo capire eventi storici altrimenti difficilmente spiegabili. Il libro accompagna l'evoluzione del simbolo della concezione nella cultura Cattolica e la rappresentazione della coppia coniugale (Giotto), fino alla rappresentazione della madre da sola (Tiepolo). -
Il Federalismo e la Corte Suprema degli Stati Uniti
La Costituzione degli Stati Uniti d'America del 1788 inaugurava un principio costituzionale relativamente nuovo per l'epoca, quello del federalismo. Il saggio presenta un quadro storico di come l'idea del federalismo si sia sviluppata nel corso degli ultimi 215 anni di vita della Costituzione americana. Il principio del federalismo ha preso nuova spinta negli ultimi venti anni in quello che viene chiamato il ""New Federalism"""" della Corte Suprema sotto la guida del Chief Justice Rehnquist. Il saggio non solo esamina il New Federalism nel quadro storico del diritto costituzionale americano, ma considera anche le reazioni critiche che esso ha generato negli ambienti politici ed accademici."" -
L' Italia nella casa di Puskin
L'Italia vive ed è presente nella cultura russa, specificatamente in quella pietroburghese. Di questa vita e di questa presenza Pietroburgo conserva innumerevoli tracce e testimonianze nella propria architettura, ma tutti sanno di questo. Ben pochi, invece, sanno delle testimonianze culturali sull'Italia e dall'Italia che conserva il Puskinskij Dom, cioè l'Istituto di Letteratura Russa dell'Accademia delle Scienze, nel proprio Archivio e nel proprio Museo Letterario. Questo libro vuole colmare questa lacuna e contribuire alla completezza del disegno dei rapporti intercorsi tra i due paesi. Esso è il risultato di una collaborazione tra studiosi del Puskinskij Dom, dell'Università di Pisa e dell'Università di Firenze. -
La laicità delle donne. Ediz. italiana, francese e spagnola
La timidezza degli atteggiamenti ispirati alla laicità negli ultimi tempi ci sembra ascrivibile, oltre che all'opportunismo nei confronti del potere politico e religioso, anche a una riflessione incompiuta riguardo alla laicità delle donne. L' ambiguità della politica per quel che concerne la legislazione relativa alle donne rischia di far ricadere su di loro le difficoltà di una fase di transizione e di crisi. A questo scopo si è voluto confrontare situazioni analoghe. La Francia, la Spagna e l'Italia sono accomunate da una tradizione cattolica prevalente e tuttavia presentano forme diverse di laicità. La Francia ha una matura tradizione di laicità, condivisa dagli stessi cattolici praticanti, attraverso la quale si trova confrontata soprattutto con forme di islamismo intrecciate ai problemi della scuola e del disagio giovanile in cui sono particolarmente coinvolte le ragazze; la Spagna conta su una laicità più recente, accompagnata da trasformazioni radicali e repentine nei costumi, nella legislazione e nei rapporti uomo-donna; l'Italia cerca un equilibrio non facile fra una laicità fragile e forme inedite di opportunismo politico che compromettono i risultati ottenuti in passato dalle donne e rendono difficile il rapporto con le nuove religioni portate dagli immigrati. -
La Russia e il Teatro comunale. Firenze 1932-1954
La realizzazione di questo volume prende lo spunto da un'ampia gamma di riflessioni, strettamente collegate alla presenza e al ruolo di artisti russi nel periodo storico preso in esame. Esso vuole essere testimonianza concreta della vicinanza tra il teatro fiorentino e l'arte russa della scena. Le date limite hanno una loro giustificazione: il 1932 è l'anno in cui sulla ""Pravda"""" appare la risoluzione che, di fatto, crea la realtà dell'arte assoggettata allo Stato; il 1954 è l'anno in cui viene pubblicata la prima parte del romanzo di Il'ja Erenburg """"Il disgelo"""". Il periodo, inoltre, abbraccia l'intero svolgersi della seconda guerra mondiale, unitamente agli stravolgimenti che essa ha comportato. Per presentare al meglio sia i nomi degli artisti russi, sia i diversi campi dell'arte che li vedono protagonisti, sia la valenza del ruolo da essi svolto, sono riportati gli spettacoli in cui un artista russo è presente; le schede biografiche di ogni artista cercano di fornire almeno le notizie essenziali, atte a far sì che il lettore possa comprenderne la statura artistica."" -
Cahiers Adriana Petracchi (2010)
I ""Cahiers Adriana Petracchi"""" sono una pubblicazione a cadenza annuale, dedicata alla memoria dell'insigne studiosa di Storia delle Istituzioni politiche, che raccoglie i contributi scientifici di docenti di varie Università, ma non soltanto, che vogliano dire qualcosa di nuovo e di più sui temi della """"storia politica"""", con una sensibilità ed un approccio alla Ricerca liberi da schemi e da ripetitività, che da troppo tempo pesano su taluni campi della conoscenza. Non è un caso che si faccia riferimento alla storica varesina: il suo magistero e la sua opera, a più di dieci anni dalla scomparsa, contrassegnati dalla sua inesausta passione e dal suo rigore, riescono tuttora ad essere vivi e stimolanti per coloro che si dedicano con altrettanta passione a quella che non è una mera opzione professionale, ma una scelta di vita.""