Sfoglia il Catalogo ibs039
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9721-9740 di 10000 Articoli:
-
Linee guida per la marcatura dei documenti normativi secondo gli standard normeinrete
Le presenti Linee guida forniscono le informazioni necessarie a consentire l'applicazione degli standard per la marcatura in XML degli atti normativi e per la loro univoca identificazione tramite URI, secondo le versioni aggiornate degli standard nazionali emanati con le circolari AIPA 6 novembre 2001, n. 35 ""Assegnazione dei nomi uniformi ai documenti giuridici."""" e 22 aprile 2002 n. 40 """"Formato per la rappresentazione elettronica dei provvedimenti normativi tramite il linguaggio di marcatura XML"""". Tali standard sono comunemente denominati """"standard Normeinrete"""" o """"standard NIR"""" dal nome del progetto da cui hanno avuto origine. Gli standard Normeinrete, concepiti al fine di rendere trasparente e accessibile la produzione e la pubblicazione dei testi normativi, sono alla base della tecnologia che ha permesso di realizzare attraverso la cooperazione applicativa la prima base documentale normativa nazionale pubblica. La diffusione degli standard Normeinrete rappresenta una delle prime iniziative di interesse nazionale di applicazione del paradigma dell'open data, infatti l'utilizzo di tali standard permette la produzione di documenti normativi a carattere nazionale e locali fruibile in modalità gratuita, rapida e trasparente, da parte sia di altre istituzioni che di privati."" -
Cahiers Adriana Petracchi (2012-2013)
Il terzo volume dei ""Cahiers Adriana Petracchi - Quaderni di studi storici"""" comprende gli anni 2012 e 2013. Nella Prima Parte sono raccolti gli Atti dell'importante Convegno """"Sovranità,legittimazione e stato di eccezione"""", svoltosi a Como nel dicembre del 2013. Nella Seconda Parte trovano posto altri Saggi su diversi temi, selezionati e ritenuti meritevoli di pubblicazione dal Comitato Scientifico. Sia il citato incontro di studi che il presente volume sono stati validamente sostenuti dall'Associazione Culturale Adriana Petracchi che, con le sue finalità sociali di approfondimento dei temi della ricerca storica, dall'Antichità ai giorni nostri, cerca di opporsi all'""""economizzazione"""" della Ricerca, ossia alla sempre più costante tendenza a subordinare pesantemente il libero spirito della Cultura a finalità di produzione e di crescita meramente materiale. L'Associazione, che si avvale soprattutto delle donazioni di privati, essendo i finanziamenti pubblici (nazionali e della UE) sempre più ispirati alla sopra citata """"economizzazione"""", sostiene, privilegiando l'""""agire"""" sul """"fare"""", la gratuità della Ricerca e della Cultura di alto livello, come conservazione di nobili scopi, quali la formazione del cittadino istruito, meglio ancora colto, e per questo consapevole del suo ruolo di attore e non di semplice ingranaggio (leggi: """"consumatore"""") della comunità politica."" -
The European Union's generalised system of preferences
Il generalised system of preferences, noto come GSP, è definito come ""un sistema formale di esenzione dalle regole più generali applicate dall'Unione Europea relative al suo rapporto commerciale con i paesi terzi"""". In particolare, si tratta di un regime di esenzione dalla clausola della nazione più favorita GATT MFN che obbliga i paesi membri del WTO a non trattare le importazioni da tutti gli altri paesi membri del WTO in maniera più sfavorevole rispetto alle importazioni del loro partner commerciale """"più favorito"""". L'obiettivo di GSP è quello di aiutare i paesi in via di sviluppo nella riduzione della povertà, aiutandoli a generare reddito attraverso il commercio internazionale. Nel diritto UE, il GSP è tradizionalmente considerato nell'ambito della politica commerciale comune. Attuazione e utilizzo del GSP non dovrebbe essere solo un dovere del paese che concede tale preferenza, ma anche del paese beneficiario. Rafforzare gli scambi tra il paese concedente e il paese beneficiario è considerato come un fattore importante per raggiungere lo scopo del GSP."" -
La storia delle note pescioline. Con CD
Metodo di prima alfabetizzazione musicale che diverte bambini, insegnanti e genitori. Ambientazione magiche e suggestive favoriranno l'apprendimento della musica, da parte dei bambini dai 5 ai 7 anni del primo biennio della scuola primaria. Età di lettura: da 5 anni. -
Uri Caine. Musica in tempo relae
Biografia, discografia, saggi, articoli. Da Philadelphia a New York; Il pianista; Soul food cibo per l'anima; Identità e coscienza; Caine e i classici sguardo critico sull'Europa; Il novecento tra vecchio e nuovo continente. ""Scrivere di Uri Caine significa quindi, per traslato, scrivere del possibile musicale nel mondo odierno affrontando un corposo catalogo di opere molto diverse le une dalle altre."""""" -
Guitar. Parte. Vol. 1
Bonus e Upload esclusivi sul canale YouTube Tecnica meccanica - Arpeggi in finger e a plettro - Sight reading - Accordi (Triadi, Quadriadi, Barrè, Power chords, Rivolti) - Ritmiche (Groove e Fill) - Fraseggi e riff. Questo libro è parte di una coppia di volumi dedicati al metodo ""Santoro MusicSchool"""" di Roberto Santoro. Il metodo insegna ad organizzare sessioni di studi efficaci, brevi ed al tempo stesso divertenti, attraverso un apprendimento progressivo, giovane e funzionale, allineato ai più alti standard europei. È adatto ai bambini, ragazzi e adulti e permette, in poco tempo, di acquisire una routine di studio correttamente indirizzata all'unico vero obiettivo: suonare!"" -
Il mio primo repertorio per chitarra. Metodo. Vol. 1
Raccolta di brani celebri suddivisa in più volumi, rivolta a tutti i chitarristi che desiderano avere accesso a un repertorio solistico polifonico. -
Chitarramania. Metodo pratico e graduale per bambini della scuola primaria
Un metodo chiaro ed essenziale, rivolto ai bambini della scuola primaria e che permette un facile approccio alla musica ed allo strumento, e nel quale ciascun allievo sarà in grado di leggere autonomamente il rigo musicale, suonare semplici melodie e entrare in contatto con le possibilità espressive dello strumento. Contiene: Brani inediti + celebri hits; Basi musicali da scaricare; Guida didascalica per insegnanti; Brani e basi online. -
Obiettivo batterista. Metodo. Vol. 1
Metodo ideato per chi vuole imparare a suonare la batteria Presenta numerosi esercizi ritmici di difficoltà progressiva che permettono allo studente di acquisire le competenze necessarie per suonare questo strumento. Libro diviso in tre sezioni, ognuna delle quali rappresenta un particolare ambito di studio: ""tecnica e lettura ritmica"""", """"indipendenza"""", """"grooves e Fills""""."" -
Obiettivo batterista. Metodo. Vol. 2
Proseguimento del volume 1, metodo ideato per chi vuole imparare a suonare la batteria Presenta numerosi esercizi ritmici di difficoltà progressiva che permettono allo studente di acquisire le competenze necessarie per suonare questo strumento. Libro diviso in tre sezioni, ognuna delle quali rappresenta un particolare ambito di studio: ""tecnica e lettura ritmica"""", """"indipendenza"""", """"grooves e fills""""."" -
Piano blues. Laboratorio per l'accompagnamento. Metodo
Volume costruito partendo da una selezione dei più popolari ed interessanti patterns blues per la mano sinistra del pianista. Il testo è stato pensato e modellato per il Corso di Pianoforte Complementare pop/jazz per pianisti, cantanti e altri strumentisti, ma è un valido supporto anche per chi si avvicina a questo stile per la prima volta. Per ogni brano, 10 blues originali, c'è una Variante: una sorta di preparazione al brano proposto, una semplificazione che rende il discente partecipe anche di come si possa far funzionare lo stesso materiale ma con delle facilitazioni. Sono inoltre presenti per ogni brano delle Esplorazioni Guidate. Questo primo approccio all'accompagnamento viene completato con il Comping Blues - Piano Voicing. Un testo utile, duttile e piacevole da inserire nel panorama di studi dei conservatori e dei Licei Musicali o come alternativa ai percorsi didattici del pianista autodidatta. -
Pianofortissimo. Metodo moderno per il pianoforte con accompagnamento. Ediz. per la scuola
Nel metodo sono presenti 52 brani originali di difficoltà progressiva. Libro estremamente graduale, pensato per non lasciare indietro nessuno. Tutti i brani si possono suonare a quattro mani, perché è previsto l'accompagnamento del maestro! Incluse delle belle illustrazioni che renderanno ancora più piacevole la lettura. All'interno del volume è presente un QR Code che ti collegherà alla playlist YouTube per ascoltare tutti i brani del libro. -
Studi per la tecnica del clarinetto. Per alunni di Scuola Secondaria Superiore. Per allievi dei corsi propedeutici. Metodo
In questo volume vengono trattati alcuni dei più noti autori di studi ed esercizi per clarinetto: Magnani, Gambaro, Klosè, Cavallini, Stark, Baermann, Dancla. Il volume comprende esercizi in tutte le tonalità maggiori e minori presenti nel nostro sistema musicale. Le scale, gli arpeggi, le terze e la scala cromatica. Una corretta tecnica delle posizioni, la respirazione, serie di schemi di posizioni alternate, il tempo musicale, esercizi giornalieri e molto altro. -
La vita perduta
Il maestro, il parroco, la perpetua, una magliaia, un ladro, due prostitute e tanti altri personaggi. Storia di povera gente, piena di dignità e in fondo onesta, in una piccola città del Veneto, Treviso, negli anni Trenta del Novecento. Esce dalla penna di Elio Chinol il divertente ritratto di un quartiere che oggi potrebbe definirsi ""basso"""" ma che all'epoca rappresentava condizioni di vita piuttosto diffuse, con i suoi personaggi, straordinari protagonisti di una commedia umana che lo scrittore ricostruisce a partire dal ricordo della propria giovinezza e fa rivivere con grande maestria nel suo racconto. Tutto gravita intorno alla storia di due amici, l'io narrante e il Ceo, che sono figure opposte e complementari, compagni di scuola fino a quando la vita, uguale e dura per entrambi, offre loro due diverse opportunità : uno dovrà cominciare a lavorare presto per aiutare la madre che non riesce a farcela da sola, l'altro lascerà la città per realizzare il sogno di una madre che invece lavora giorno e notte per farlo studiare. Attorno a questo filo conduttore s'intrecciano tante altre storie, tante quante sono i personaggi che abitano questo piccolo quartiere cittadino."" -
La testa nel muro. Scritti e appunti
Un'esplorazione sul linguaggio e l'insegnamento dell'architettura, articolata su tre temi: trasmissioni disciplinari, geografie architettoniche, modi di lavorare. -
Isolario domestico. Progetto da abitare
Un'esplorazione di situazioni spaziali che si confrontano con alcune ""zone d'ombra"""" del dibattito contemporaneo. Gli interni, sottratti al collezionismo e alle pure prestazioni ergonomiche, raccontano la domesticità delle relazioni spaziali. All'estremo opposto si collocano i progetti che esplorano le condizioni attuali dell'attenzione alla morfologia urbana in situazioni di differente pregnanza, dal recupero di aree dismesse ai limiti di un'urbanizzazione che ci ostiniamo ancora a chiamare città."" -
Il matto, la morte e il diavolo. Catalogo della mostra (Roma, 15 marzo-14 aprile 2013)
Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Sala del Giubileo, Complesso del Vittoriano, 15 marzo - 14 aprile 2013), a cura di Claudio Strinati con scritti di Philippe Daverio e Claudio Strinati. -
Il dialogo compositivo nelle sculture di Vincenzo Balena. Catalogo della mostra (Treviso, settembre-novembre 2013)
Opere recenti in terracotta, legno e filamenti metallici sui temi della ""frantumazione"""" e del """"frammento sospeso"""", dello scultore Vincenzo Balena (Milano, 1942) formatosi nell'ambiente artistico milanese. Il Volume presenta testi critici di Claudio Alessandri (curatore) e Daniele Goldoni, una biografia ragionata, il regesto delle opere e delle esposizioni, la riproduzione a colori e la schedatura di una significativa selezione di opere."" -
Giuseppe Jona nella scienza e nella storia del Novecento
La ricerca della verità sulla dolorosa scelta di Giuseppe Jona (1866-1943), medico ebreo e presidente della Comunità Israelitica di Venezia, morto suicida il 16 settembre 1943, si snoda come un'indagine appassionata per ricostruire il profilo psicologico del professore e comprendere la situazione storica che lo indusse a scegliere la morte come un fermo atto di negazione della barbarie nazista che gli avrebbe imposto di riconoscere e segnalare gli ebrei veneziani avviandoli alla deportazione. Per cogliere l'eredità scientifica e culturale di Giuseppe Jona sono qui proposti anche due suoi saggi: ""Venezia medica del Settecento"""" e """"La nostra sala anatomica"""" che tra i tanti lavori sientifici del Professor Jona, testimoniano del profondo legame con la storia della sanità veneziana."" -
Profughi ovunque dai lontani monti. Nuova ediz. Con mappa
Sullo sfondo dei tragici fatti di Caporetto, una testimonianza delle vicende della popolazione di Possagno costretta a lasciare la sua terra. Un'epopea di donne, bambini, vecchi che, feriti per la lontananza angosciosa dei loro uomini mobilitati per una guerra spietata, dovettero trovare la forza d'animo di affrontare l'abbandono delle loro case, incalzati da necessità cui nell' intimo facevano una resistenza imbelle ma per ciò stesso più lancinante. Fino al sospirato ritorno, tra i segni laceranti della guerra finalmente conclusa.