Sfoglia il Catalogo ibs039
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9741-9760 di 10000 Articoli:
-
Giornali e giornalisti trevigiani. Dal 1807 ai giorni nostri
Una completa carrellata storica sul giornalismo trevigiano dalla sua prima espressione di matrice napoleonica fino all'attuale realtà. Sono prese in esame le testate di informazione e politiche e quelle specialistiche e settoriali. Completato da una ricca appendice biografica dei giornalisti e da indici completi dei nomi e delle testate. -
Preti frati e giudici. Criminalità e clero nella repubblica di Venezia
Un ampio affresco, dal concilio di Trento alla prima metà del Settecento, sulla condizione sociale, morale e spirituale del clero nella Serenissima. Nel volume sono raccolti circa trecento casi di ecclesiastici finiti davanti al giudice per reati dall'omicidio alla rapina, dallo stupro alla sodomia, dal porto d'armi proibite al contrabbando, dalla rissa alla calunnia fino alla truffa. Sacerdoti talora anche vittime della violenta reazione di qualche parrocchiano. Ne esce un'immagine abbastanza fosca e scarsamente edificante. Situazione peraltro non differente, all'epoca, da altre parti d'Italia e d'Europa. -
L' ardua impresa
Essere imprenditori significa spingersi oltre i propri limiti, scommettere su se stessi e sugli altri, essere pronti a cambiare con le proprie scelte la realtà che ci circonda. Lo spiega bene l'autore, restituendo, assieme al racconto della propria vita, anche uno spaccato del Nordest: dal bombardamento di Treviso nel '44, alla crisi economica, passando per la Dolce Vita e gli anni di piombo. Il fare impresa diviene così metafora esistenziale, in cui la sfida di ogni giorno è un'opportunità per migliorarsi e trovare il proprio ruolo nel mondo. -
Zibaldoni
Ciro Perusini, ingegnere, urbanista, intellettuale e pubblicista, è riconosciuto come infaticabile animatore e custode della memoria e della storia della sua città, Treviso. Sono qui raccolti a testimonianza della lunga attività culturale e politica i molti interventi per la stampa locale e per altre occasioni pubbliche e infine riflessioni inedite sui temi dell'attualità, del costume e della vita cittadina. -
L' uomo al volante 1991-1996. Con un'appendice del 1999
"L'uomo al volante"""" è la figura stessa dell'autore che, stanziale e in fuga, corre un moto perenne sulle strade, sempre in movimento di cantiere in cantiere e alla guida: chino, come a una """"divinità"""", al volante della sua automobile, sullo sfondo di un paesaggio, il Nordest, che anche a causa del suo lavoro è ormai divelto, deforme, irriconoscibile. È il lavoro, la vita (o non-vita) professionale, il tema che origina la poesia di Piero Carrer, poeta trevigiano, scomparso nel 2013. Il libro è a cura e con un saggio di Benedetta Borzillo; ha una prefazione e tre disegni inediti di Paolo Leoncini. I componimenti del libro sono in italiano, con in appendice tre poesie in dialetto trevigiano." -
Quaranta racconti trevisani. Fatti e personaggi nelle campagne degli anni '50
Quarantadue racconti ambientati nella Marca trevigiana alla metà del Novecento. Personaggi ricchi di umanità, le fatiche dei campi e le semplici gioie dei bambini, con la scuola e i giochi oggi dimenticati. Poi la presenza della Chiesa, costante e ineludibile. Rossetto ci propone, anche con l'impiego di espressioni del dialetto (e un vocabolarietto a fine libro), delle storie che saranno familiari a chi in questi contesti ha trascorso l'infanzia e la giovinezza. Ma che appassioneranno anche coloro che ancora non c'erano e potranno trarne utili insegnamenti. -
Carissimo Bètuda. Lettere a un poeta futurista
Venticinque lettere inedite di Filippo Tommaso Marinetti inviate tra il 1909 e il 1919 a Mario Bètuda (Umberto Medici), giovane poeta approdato alle ""serate futuriste"""" della prima ora e annoverato dal fondatore del Futurismo tra i """"Grandi Poeti Incendiari! Fratelli Miei Futuristi!""""e definito """"uno dei più forti e originali"""" poeti di quel momento. Il carteggio, pubblicato con le riproduzioni degli originali e con le trascrizioni annotate, è completato da una antologia poetica tratta dalle riviste dell'epoca. Con un'estesa introduzione e note biografiche a cura di Nico Stringa."" -
L' odore buono della vita. Pane, burro e zucchero, un racconto per tutti noi figli
Tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti che cosa ci facciamo a questo mondo. Il racconto dei problemi generazionali del giovane Donato, che riguardano ognuno di noi nel più profondo, cerca di catturare il senso di questo interrogarsi. -
Un liberale in Italia
Gerolimetto conduce il lettore a riflessioni approfondite sulle vicende italiani degli ultimi decenni anche alla luce dei mutati quadri internazionali. -
Lo spazio e la forma nelle opere di Malvisi. Ediz. illustrata
Catalogo della mostra dell'artista veneto Olindo Malvisi tenuta a Treviso nel febbraio 2020, con esposizione di 48 opere pittoriche e di 12 sculture. Saggi di Claudio Alessandri e Daniele Goldoni. Illustrato a colori con le opere in mostra e altre. Nota biografica e regesto delle mostre ed esposizioni dell'artista. -
Nell'ora delle nostre polveri
I due protagonisti della grafic novel si incontrano per caso nel bar del paese in un contesto di scolorite pareti ammuffite, fetidi miasmi e ciondolanze alcoliche di umanità varia, attraversando i ricordi di una vita in un viaggio surreale e folle. Si raccontano in un mix tragicomico con punte di malinconica poesia ed esilarante surrealismo, mentre si alternano flashback di un passato costellato da situazioni improbabili e personaggi grotteschi. -
Gli occhi di Andrea Zanzotto. Ricordi di un «archiatra»
Se scorriamo la sterminata serie di fotografie di Andrea Zanzotto, i tratti più frequenti e seducenti sono il sorrisetto ironico e l'espressione - di dubitabile innocenza - di quegli occhi di ragazzo divertito che ci prende un po' in giro. In questo volumetto Guido Tonietto, amico e medico curante, rievoca con aneddoti, osservazioni e ricordi la lunga frequentazione del grande poeta nella sua dimensione più privata e famigliare, in cui non mancava tuttavia di manifestare la sensibilità ai grandi temi della sua opera e l'impegno civile per la sua terra natale. -
Nino Springolo. L'impressione decantata. Ediz. illustrata
L'opera completa del pittore trevigiano, riccamente illustrata a colori, con un ampio saggio di Elisa Prete, contributi di Eugenio Manzato e Nico Stringa, la schedatura delle opere, la cronologia delle esposizioni e la bibliografia aggiornata. -
La coesistenza difficile. 1989-2022 America, Cina, Europa, Russia dalla caduta del muro di Berlino a un mondo in disordine
Una globalizzazione senza regole, l'emergere del terrorismo di matrice islamica, guerre intraprese senza chiari obiettivi nei Balcani e in Medio Oriente, la grave crisi finanziaria del 2008, la pandemia e ora la guerra della Federazione Russa in Ucraina hanno prodotto un mondo lacerato da drammatici contrasti. Nella prospettiva liberaldemocratica dell'autore, America, Cina, Europa, Russia, con le loro vicende storiche e prospettive politiche, sono esaminate ricercando il filo conduttore verso un possibile e auspicabile nuovo equilibrio. -
Le brevi attenzioni
Tra le varie forme di breve attenzione c’è quella che usualmente siamo disposti a dedicare alle parole del ""chroniqueur littéraire"""". In questa ampia scelta di interventi dell'autore - saggista, traduttore e collaboratore di """"terze pagine"""" giornalistiche e radiofoniche - il lettore, saltabeccando liberamente e piacevolmente tra le pagine, trova argomenti e temi che rimandano a interessi, curiosità, autori, climi sociali e culturali, eventi della vicenda culturale degli ultimi decenni. Da Joseph Conrad ad Anatole France, da Damien Hirst a Petrarca e la Marciana, da Arturo Martini a Giovanni Comisso, da T.S. Eliot a Shakespeare capocomico, e poi Ezra Pound, Evelyn Waugh, Balzac, Chaucer e il teatro dei suoi racconti, Joyce e l’esilio perpetuo, Venezia e Bisanzio, Masoch e Deleuze, Vita e Virginia..."" -
Scrivere
I protagonisti immaginari dei ‘racconti’ sono colti in situazioni paradossali ma non irreali, attori spesso inconsapevoli di eventi che li sovrastano ma in grado di imporre al ritmo della vita lo spessore del sogno e della resistenza. -
Comunicare
Saper comunicare in modo efficace è diventato vitale in una società che si fonda sulla comunicazione, eppure la maggior parte delle persone non ne è capace o comunica in modo insoddisfacente. È una situazione molto comune ma non immutabile, perché si può apprendere, con risultati sorprendenti, il ""come"""", il """"che cosa"""" e il """"quando"""" che fanno la differenza nella comunicazione, che costituiscono lo spartiacque fra successo e insuccesso nel comunicare. Il libro si rivolge a imprenditori, professionisti, dirigenti e quadri di aziende private e pubbliche, a lavoratori che vogliono migliorare la loro condizione o che devono gestire i rapporti con i clienti-utenti, a studenti universitari o di corsi post-laurea e post-diploma, a tutti coloro insomma che sentono il bisogno di comprendere i meccanismi della comunicazione e di acquisire competenze e abilità per controllarne processi ed esiti."" -
La letteratura italiana negli «indici» del Cinquecento
Nel volume vengono affrontati i temi della censura e dell'espurgazione delle opere letterarie nel XVI secolo, che hanno riguardato e spesso hanno mutato il contenuto di tanti testi importanti, da Dante a Petrarca, Boccaccio, Castiglione, Aretino, Doni, Gelli e altri. Sulla base degli ""Indici"""", prima """"locali"""", poi universali, usciti in Italia, si ricostruiscono le norme definite dalla Chiesa per controllare la """"correttezza"""" della produzione letteraria, soprattutto prestando attenzione all'affermarsi, dopo l'Indice del 1564, della procedura dell'espurgazione, che poteva stravolgere il dettato delle opere originali, determinando edizioni spesso """"corrette"""" dai censori senza che il lettore ne fosse avvertito. Particolare attenzione è poi dedicata alle vicende di tre autori, Matteo Bandello, Giovan Battista Giraldi Cinthio e Nicolò Franco, le opere dei quali finiscono all'Indice per ragioni molto diverse tra loro, ma che consentono di evidenziare le varie e difficili situazioni in cui si trovavano a lavorare gli scrittori del Cinquecento."" -
Fenomeni magnetici ed elettromagnetici. Una proposta didattica basata su un percorso di esperimenti
Per rendere più agevole ed immediato lo studio e la comprensione dei fenomeni legati al magnetismo e all'elettromagnetismo ai bambini della scuola primaria, la pubblicazione si presenta come una proposta didattica basata su un percorso di esperimenti pensati partendo proprio dall'analisi dei problemi e delle difficoltà di apprendimento in questo campo. -
Il suono. Una proposta didattica basata su un percorso di esperimenti
Nella pubblicazione vengono presentate schede didattiche che, attraverso alcuni esperimenti sulle proprietà del suono, propongono un preciso percorso metodologico di insegnamento della fisica studiato a partire dall'analisi dei problemi di apprendimento in questo campo. Nella seconda parte sono raccolte alcune schede di verifica del livello di comprensione per i bambini della scuola primaria.