Sfoglia il Catalogo ibs039
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9761-9780 di 10000 Articoli:
-
Inattese vertigini. Antologia della poesia polacca dopo il 1989
La poesia polacca contemporanea si è imposta da tempo all'attenzione del pubblico internazionale e i suoi maggiori esponenti sono ritenuti ormai comunemente dei classici della lirica novecentesca anche al di fuori dei confini del Paese. Poco conosciuta dal grande pubblico italiano è, però, la produzione delle nuove generazioni affermatisi negli ultimi decenni. Dall'esigenza di riempire tale lacuna è nata l'idea di questo volume, che offre una selezione di componimenti di alcuni tra i maggiori poeti che hanno debuttato dopo il 1989, anno di svolta politico-culturale, e che ruotano attorno alla ricerca di nuove identità tramite una straordinaria varietà di approcci formali e tematici. Il quadro che emerge conferma il posto di primo piano che la poesia polacca occupa ormai da tempo nell'ambito della cultura europea. -
Candotti, Tomadini, De Santi e la riforma della musica sacra
Il volume raccoglie trenta saggi – frutto di due convegni svolti rispettivamente in Veneto, nel 2008, e in Friuli, nel 2009 – dedicati alle complesse problematiche della riforma della musica sacra in Italia tra Ottocento e Novecento e ad alcuni protagonisti di quella discussa stagione, con particolare attenzione alle figure di Giovanni Battista Candotti, Jacopo Tomadini, Giovanni Tebaldini e Angelo De Santi, del quale viene presentato un interessante e sinora inedito metodo di canto gregoriano. Questi saggi, scritti da ricercatori ed esperti di diverse estrazioni e di differente indirizzo metodologico, permettono di verificare la reale dimensione storica e culturale dei movimenti di riforma, rendendo ragione del contributo non secondario assicurato dall’area veneto-friulana a quella particolare esperienza e fornendo molte novità risultanti da accurate e originali ricerche d’archivio. -
Belluno: storia di una provincia dolomitica
L'opera, suddivisa in tre volumi raccolti in un cofanetto ('Dalla preistoria all'epoca romana', 'Dal tardoantico al XVIII secolo' e 'Dalla caduta di Venezia ai nostri giorni'), ricostruisce la storia della Provincia di Belluno dalle origini ai nostri giorni. Vengono proposti una serie di approfondimenti di carattere storiografico, condotti sulla base di un ampio materiale storico-documentale e accompagnati da un ricco apparato iconografico, i quali svelano le complesse stratificazioni attraverso cui ha preso forma l'identità culturale, sociale ed economica di questo territorio montano la cui specificità rimane rilevante. -
Federico Zuccari nella Serenissima. I taccuini di disegni. Ediz. illustrata
Il volume è incentrato sulla ricostruzione di un nucleo di opere grafiche eseguite dal pittore Federico Zuccari durante i tre soggiorni da lui compiuti a Venezia e nei territori della terraferma veneta (1563-1565, 1582, 1603-1604). Nel corso di tali permanenze egli eseguì alcuni studi dal vero, tra cui spiccano copie di opere d’arte, con lo scopo precipuo di preservare memoria della sua esperienza e, contestualmente, di creare un repertorio di invenzioni cui attingere in qualunque momento. Oltre a giungere a inedite considerazioni di carattere storicoartistico, l’analisi approfondita dei disegni ricondotti ai cosiddetti taccuini veneti ha consentito di ricostruire le vicende collezionistiche che hanno segnato la storia dei fogli e di individuare alcune costanti inerenti la tecnica utilizzata e la scelta dei supporti. I disegni da taccuino infatti sono concepiti come veri e propri strumenti di lavoro, soggetti a precise valutazioni operative. -
Treni italiani con carrozze a due piani
Negli anni Settanta, con l'affermazione del pendolarismo di massa le Ferrovie dello Stato si sono trovate a dovere potenziare in poco tempo la capacità dei treni per poter aumentare il numero dei passeggeri da trasportare sulle linee che convergono sulle grandi città e grandi centri urbani. È stato scelto di costruire le carrozze a due piani che permettono di realizzare una carrozza con due ambienti su due piani diversi. La filosofia costruttiva delle carrozze a due piani è di origine francese. Realizzazioni analoghe, però, si sono avute anche in Germania. Treni con veicoli a due piani furono costruiti già alla fine del 1800 per le Ferrovie Prussiane: questi veicoli, però, avevano il secondo piano a cielo aperto e le poco favorevoli condizioni atmosferiche del luogo non permisero il loro successo nel tempo. Questa soluzione fu quindi abbandonata. -
Il piccolo Fennec e altri animali. Storie vere e insolite di avventurosi viaggi e meravigliosi incontri
Età di lettura: da 6 anni. -
Crescere giocando
Un pratico manuale di attività motorie per bambini dai 6 agli 11 anni, si tratta di una serie di proposte di giochi da fare in palestra o all'aperto, divisi per schede nelle varie discipline sportive, rivolto anche agli insegnanti della scuola primaria, gli allenatori e tutti coloro che operano con i bambini. Utili e pratici gli indici che guidano la ricerca dei giochi non solo per genere ma anche per il tipo di attività richiesta e capacità motoria specifica. -
Pregare. Indagine sulla preghiera dal paleolitico ai primi padri della Chiesa
Questo libro è nato all'ISSR S. Maria di Monte Berico dal sodalizio fra un professore che andava chiudendo la sua carriera accademica, P. Giuseppe Polo. e una allieva Giuliana Fabris che dalla psicoterapia e dalla filosofia era approdata alla teologia e concludeva la laurea magistrale. P. Giuseppe Polo aveva chiesto a Giuliana Fabris di raccogliere e integrare alcuni lavori di alcuni studenti dei corsi di teologia patristica da lui curati negli anni a Padova e Vicenza, nei quali egli vedeva racchiuso tutto il suo entusiasmo ed amore. Giuliana Fabris vi ha aggiunto una ricerca personale di tipo antropologico vedendo una continuità fra le antiche pittografie religiose della Rift Valley, le pitture di Lascaux, gli ideogrammi alfabetici ebraico-fenici e l'alba del pensiero. -
Leges et statuta communis cartrani
Questo volume presenta al pubblico gli statuti cinquecenteschi del Comune di Caltrano (Vicenza): fonte normativa, fino ad oggi inedita, che ha definito per secoli la vita di questa comunità pedemontana nei suoi aspetti amministrativi, civili ed economici. -
Ti scrivo Maria... Lettere su Maria, la storia, le donne
Una narrazione in dieci ""lettere"""", dieci come gli anni di lavoro, come i grani di ogni stazione del Rosario, come gli assi lungo i quali l'autrice ha letto la vita di Maria che hanno tracciato il """"campo"""" che fa emergere la tensione delle donne e degli uomini di questo tempo. Scrivere Maria; scrivere come narrare Maria, i suoi ambiti di vita e di valori che fanno diventare parole scritte, impressioni eterne, i nostri giorni."" -
Torce per saldatura. Consigli pratici
Un pratico opuscolo, rivolto a tutti i saldatori ed operatori che utilizzano le torce manuali o automatiche per la saldatura, da utilizzare come strumento di lavoro per identificare e valutare gli errori che si possono commettere durante la saldatura. -
1866. La grande truffa. Il plebiscito di annessione del Veneto all'Italia
Un libro che ci parla della nostra storia, di quanto è accaduto quando il Veneto è stato annesso all'Italia. ci narra quel che è veramente successo, oltre ogni descrizione oleografica, falsa e falsata per motivi politici. -
Sulla via delle stelle. Pensieri e parole sul cammino portoghese
Il volume parla dell'esperienza dell'autore durante il cammino portoghese per Santiago de Compostela. La sofferenza, la fatica ed anche la gioia nel percorrere le varie tappe. I meravigliosi paesaggi e gli incontri con le persone ogni giorno sorprendenti. Un libro ricco di emozioni e fatiche ricompensate da qualcuno sempre a fianco durante il percorso. -
Il saldatore (brasatore). Consigli pratici
Il volume fornisce un valido strumento di lavoro utile alla identificazione e valutazione degli errori che si possono commettere durante la brasatura. È rivolto a tutti i saldatori brasatori per unire materiali diversi nel modo più rapido e sicuro. -
Granfati
"Granfati"""", è una raccolta di racconti, piccoli quadretti e brevi aneddoti di vita di paese, un paese tanto diverso da come appare oggi da far pensare sia passato ben più di mezzo secolo dall'epoca dei racconti ai nostri giorni. L'autore racconta un mondo non facile né perfetto, ma caro al cuore perché comunque il mondo della giovinezza, in cui ogni melanconia è temprata dalla sua capacità di cogliere il lato comico delle situazioni, magari con un """"granfati"""" ben piazzato a sdrammatizzare, riportando le cose nella giusta prospettiva." -
Angeli randagi
La storia di due donne, Luisa ed Eleonora e della loro vita, sospesa tra desiderio, arte e spiritualità. Donne imperfette, con i loro egoismi e i loro limiti, le loro paure e le piccole prepotenze, però sincere, che amano e si amano con una forza che trascende il pregiudizio, capaci di affrontare il moralismo della società, il dolore della separazione, la difficoltà di ricominciare. Riusciranno ad esprimere ancora la loro immensa capacità di amare, una attraverso la musica, l'altra nell'assistenza ai poveri. Oltre alle due protagoniste, il romanzo è ricco di personaggi indimenticabili: le suore e le allieve che compongono il microcosmo dell'Istituto di Santa Giustina che fa da sfondo alla prima parte della storia, i poveri malati di mente o semplicemente troppo soli cui si dedica Luisa, i musicisti che accompagnano Eleonora nella sua parentesi viennese... L'autore poi si destreggia in descrizioni efficaci di un Veneto spesso chiuso e di mentalità ristretta, ma anche regione bellissima e dalle sorprendenti sfumature. Un libro che non è solo la storia di un amore saffico o di un'epoca chiusa al cambiamento, ma una storia che trascende il tempo. -
Il segreto dei Lanze
Verona, prima metà dell'Ottocento. Carlo Lanze, un giovane brillante e curioso, è convinto che l'origine delle fortune della sua famiglia - ovvero il ritrovamento di una quantità ingente e inverosimile di denaro da parte del suo antenato Giò - sia solo una leggenda. Deciso a scoprire la verità, inizia un'indagine. Di segreti, paure, pericoli, ma anche di amore e passione, si compone questo giallo storico pieno di sorprese. -
Le ricorrenze liturgiche interpreti del lunario popolare. Un proverbio al giorno
Il volume riporta il lunario popolare dove si riscopre la ricorrenza liturgica legata al proverbio o la regola del giorno, un antico sapere del popolo per lo più legato alla terra, fatto di esperienza, laboriosità e devozione. Sono indagini su di un tempo ormai ""trapassato"""" che però ha tuttora ancora molto da dire e insegnare. Inizia per praticità da gennaio, inizio dell'anno legale contrariamente all'inizio dell'anno contadino che parte da novembre."" -
Gocce d'attualità
Questo libro come i precedenti dell'autrice è una raccolta di articoli pubblicati nell'arco dell'ultimo anno su periodici e quotidiani locali della provincia di Vicenza. Sono articoli che affrontano gli argomenti più diversi, dall'attualità, ai nuovi media, alla religione, allo sport, alle tradizioni locali. Si trovano interessanti considerazioni su come l'uso del computer e i social network influenzino quasi tutti gli aspetti della vita nel bene e nel male, si leggono accurati articoli su scoperte e studi dal mondo della scienza, un approfondito reportage sulle vocazioni e la vita religiosa nel terzo millennio, un'analisi del cambiamento delle scuole, e ancora storie di solidarietà, di esperienze particolari, di persone speciali, racconti di feste e di come le tradizioni e la vita moderna, soprattutto nei paesi, continuino ad intrecciarsi. Tutti i temi sono affrontati con piglio deciso, con la curiosità della gioventù e l'accuratezza della giornalista, e la scrittura rivela uno stile svelto ed accurato ma anche una grande capacità di comprensione e una disponibilità al dialogo che la rende immediatamente simpatica al lettore. -
Quali parole
Una raccolta di poesie dell'autrice che nasce dalla passione coltivata da molti anni per la scrittura poetica, dai ricordi ai giorni nostri.