Sfoglia il Catalogo ibs041
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 601-620 di 10000 Articoli:
-
Ipotesi sul «caso» Majorana. Una ricognizione conclusiva
Negli ultimi anni, da parte del mondo accademico, dei mass media e addirittura della magistratura si è riacceso un forte interesse per la vita, la sparizione e le ricerche di una delle figure più geniali e complesse della fisica italiana: Ettore Majorana. Carlo Artemi, fisico, ha già scritto opere su di lui offrendo una rigorosa ricostruzione della sua scomparsa e della sua possibile attività posteriore. Questo libro costituisce la naturale sintesi delle ricerche precedenti, oltreché la puntualizzazione in merito ad alcuni degli aspetti più controversi dell'intera vicenda, dalle condizioni di salute psichica dello scienziato, ad aspetti poco noti delle sue teorie sino alla caratterizzazione dell'uomo Majorana anche sotto il profilo delle sue posizioni politiche. -
Aspetti demografici e possibili conseguenze per le politiche delle istituzioni. Tendenze e prospettive per la popolazione del Molise
Questo studio presenta un'indagine complessiva sul Molise: dagli aspetti demografici, all'analisi del sistema scolastico, alla diffusione e alla natura delle imprese. Uno sguardo completo e dettagliato su problemi e speranze della regione amministrativa più giovane della nostra Penisola. -
Immagini della crisi. Nietzsche, Husserl, Joyce, Heidegger, Bachtin, Bataille, Foucault e Murakami
La crisi del soggetto ha origini remote, e può essere retrodatata a piacere. Sia il campo delle esperienze ""inside"""" che quello delle esperienze """"outside"""" sono diventati uno sciame di percezioni: il soggetto e il mondo in cui egli opera hanno perso ogni consistenza. In particolare Nietzsche, Heidegger e successivamente Foucault hanno lavorato sul fronte interno, distruggendo l'identità cartesiana/hegeliana di essere e pensiero. Non è mancata, negli ultimi tempi, una controffensiva 'realistica' verso questa deriva della cultura moderna. E tuttavia la consapevolezza, ormai definitivamente acquisita, che sia all'interno della nostra specie animale, sia tra essa e le altre specie, regni incontrastato il classico """"pros ti"""" scettico, il relativo, pende come la spada di Damocle su ogni ipotesi di restaurazione del realismo. La cultura moderna sembra infatti dirigersi piuttosto verso il simbolico, questo 'terzo regno' (Deleuze) tra l'immaginario e il reale che getta altresì un ponte verso il mito, quindi verso l'oltre. Costruire questo ponte è stato il compito eminente della letteratura e del romanzo moderno, in Joyce agli inizi del novecento e oggi in autori come Murakami o Atwood. Gli autori: Luciano Albanese; Remo Bodei; Nicola d'Ugo; Doriano Fasoli; Silvia Maria Pettorossi; Franco Rella."" -
Le lucerne greche marmoree di età orientalizzante. Ricostruzione di un enigma storico-artistico
Questo studio prova a dare rilievo ad una produzione scultorea ingiustamente trascurata e che invece, con ogni probabilità, ebbe notevole diffusione nel mondo antico. La peculiarità della produzione di lucerne non sta infatti soltanto nella qualità del marmo utilizzato, sempre di provenienza cicladica, forse di Nasso o più verosimilmente di Paros, e neppure nell'alto livello di lavorazione della maggior parte di esse o nell'attenzione per i dettagli, quanto piuttosto nella funzione che esse rivestivano: si tratta infatti di opere che rispecchiano una cultura religiosa forte, incisiva, a volte problematica e legata molto spesso al mondo femminile, al culto demetriaco, al culto apollineo, al mondo ctonio o a specifici culti di cui ignoriamo l'origine e le caratteristiche. Le lucerne sono infatti essenzialmente nobili doni votivi e non semplici oggetti quotidiani, come il nome farebbe supporre. Non è dunque un caso se per esse veniva scelto un materiale estremamente ricercato, specialmente nelle colonie italiote e siceliote: un marmo speciale, che Plinio definiva ""lucente"""", quasi avesse esso stesso la capacità di illuminare grazie alla sua inconfondibile brillantezza."" -
Tra fantasia e realtà. Il futuro è già qui... Fiabe e racconti di bambini
Nella dimensione fiabesca, le immagini traducono il mondo interiore di chi le produce ed evocano emozioni e sentimenti in chi le osserva: non a caso la fiaba costituisce una delle prime forme espressive dell'universo psichico infantile. La favola, d'altra parte, è anche frutto di una potente e millenaria tradizione scritta, che si è stabilizzata in un genere specifico. Tratti favolistici sopravvivono nella letteratura per l'infanzia, nel fumetto e nei film di animazione, in cui l'azione di esseri fantastici allude in modo trasparente ai rapporti tra gli uomini, ma anche alle difficoltà e alle bellezze quotidiane dell'esistenza. E proprio una sorta di trasfigurazione del quotidiano hanno qui realizzato i bambini dell'Istituto ""Maestre Pie Filippini"""", proponendo e rivalutando il territorio in cui sono nati, il Cilento, grazie a bizzarri quanto originali """"attori"""" che personificano prodotti tipici locali e che, per mano, accompagnano il lettore adulto lungo un percorso geografico e al tempo stesso quasi mitico, per disvelare alcuni dei luoghi più suggestivi del territorio italiano."" -
I sistemi di «corporate governance» nelle società. Profili di responsabilità
La dimensione del «corporate governance» (governo d'impresa o societario), ha negli ultimi tempi assunto forte consistenza nell'ambito della teoria dell'organizzazione. L'elemento caratterizzante qualsiasi società è infatti quello di essere un organismo stratificato, composto da diversi elementi a ciascuno dei quali è possibile attribuire natura, attività e meccanismo di funzionamento differenti. Il potere di governo, però, è attribuito solo a pochi di essi, a quelli cioè indicati come i detentori del potere di governance, ai quali spettano le decisioni di indirizzo di politica aziendale e di cosiddetta ""alta amministrazione"""". I possibili approcci di studio a un modello societario complesso sono differenti a seconda dell'angolo visuale di analisi. È possibile, infatti, guardare alla società sia come a un soggetto giuridico che come a un soggetto economico. Il presente volume fornisce un punto di sintesi sulla materia, tracciando il profilo giuridico di numerosi concetti chiave del governo d'impresa: dagli elementi del sistema aziendale alla responsabilità civile degli amministratori; dalla responsabilità penale dell'amministratore all'adozione di codici di autocomportamento."" -
Alterazioni dell'intelligenza sociale. Prospettive neuropsicologiche in pazienti colpiti da ictus
Obiettivo di questo lavoro è individuare le aree e le strutture coinvolte nei processi che sono alla base dell'intelligenza sociale. Dopo un'ampia ricostruzione della letteratura sull'intelligenza sociale (da Galton a Spearman a Thurstone, sino a Gardner e Goleman), si esamina, con gli opportuni riferimenti letterari e filosofici (dalla Romantik a Lipps sino alla fenomenologia di Husserl e della sua allieva Edith Stein) il tema centrale dell'empatia, attorno a cui, nel Novecento, si intrecciano senza sosta anche riflessioni psicoanalitiche (Freud, Kohut), teorie della personalità (Rogers, Allport), inedite ipotesi sulla sua dimensione ad un tempo affettiva e cognitiva (Hoffman) sino alle recentissime prospettive dischiuse dalla scoperta dei neuroni specchio. E attraverso un riscontro critico dell'ormai amplissima bibliografia clinica sul tema, vengono considerate tutte le alterazioni specifiche dell'intelligenza sociale nei soggetti con ictus, nel tentativo di individuare una relazione sempre più stringente tra deficit e aree lese. -
I percorsi della filosofia prima. Una lettura della «Metafisica» di Aristotele
Nella «Metafisica» di Aristotele, l'unione di «episteme» e «sophia» è esplicitamente teorizzata: Aristotele abbraccia l'idea che la «sophia», o «filosofia prima», sia una scienza («episteme») nella misura in cui verte sulle cause e sui principi, configurandosi essenzialmente come «aitiologia» (scienza delle cause). Ciò che la differenza e la pone su un diverso piano rispetto alle altre discipline teoretiche è che le cause e i principi che essa indaga sono «primi». L'analisi delle implicazioni e del significato di questa impostazione coinvolge e attraversa questo volume, che si pone come articolata e criticamente aggiornata rilettura di uno dei massimi capolavori del pensiero occidentale. -
Elementi di didattica museale. Un profilo introduttivo
Una didattica dei Beni culturali deve essere posta al centro di una triangolazione che riguarda gli oggetti del patrimonio culturale, il processo di apprendimento dei soggetti in formazione, le strategie e le tipologie di insegnamento. Essa è strettamente collegata alle istituzioni che tutelano, studiano e valorizzano i Beni culturali, ma anche ai saperi che si occupano del patrimonio con le loro epistemologie metodologie. Il ruolo di mediazione culturale della didattica è visto qui in un'ottica sistemica, alimentandosi dei saperi relativi alle didattiche, alla personalità dei discenti e alla comunicazione testuale e multimediale. Lo scopo è infatti quello di determinare la trasposizione di un sapere esperto in un sapere scolastico: si tratta di costruire la conoscenza a misura dei destinatari, delle loro preconoscenze e delle loro competenze, rendendo percorribile l'itinerario d'indagine ai discenti, spingendoli a condividere il significato e la tematizzazione, a cogliere gli elementi costitutivi dei singoli oggetti e dei materiali selezionati, in un'ottica di interazione tra le informazioni prodotte. -
Nietzsche e le donne del suo tempo. Filosofia, misoginia, femminismo
Una ricostruzione del rapporto tra Nietzsche e il mondo femminile. Attraverso le testimonianze degli amici, dei suoi testi più estremi, delle donne amate e dei frammenti tardi manipolati dalla sorella Elisabeth, emerge tutta la complessità, la drammaticità, ma anche la prospettiva femminista di un pensiero sulla donna a tutt'oggi imprescindibile - quanto spesso, in pari misura, intollerabile. -
Pólemos. Materiali di filosofia e critica sociale. Nuova serie (2016). Vol. 2: Che cos'è la teologia politica?.
La nuova serie della rivista monografica ""Pólemos"""" continua a proporre la complessità delle più rilevanti linee del pensiero filosofico-politico occidentale, interrogandone la presenza all'interno del dibattito critico contemporaneo."" -
Quodlibet. Il problema della presupposizione nell'ontologia politica di Giorgio Agamben
La riflessione di Giorgio Agamben si è imposta ormai da tempo, nel panorama della filosofia europea, come una delle più penetranti prospettive ontologico-politiche della contemporaneità. Questo testo ne sintetizza con rigore analitico le trame concettuali e il tessuto teoretico, ricostruendone storia, presupposti e simmetrie tematiche con altri grandi maestri del Novecento filosofico, da Heidegger a Benjamin a Deleuze. -
L' educazione fenomenistica nella prospettiva kantiana. Per una pedagogia del limite
La storiografia pedagogica ha collocato tradizionalmente gli aspetti educativi della filosofia di Kant all'interno della sua teoria morale. In questo libro si percorre invece una strada opposta: gli sbocchi più interessanti per un approccio innovativo, costruttivista e fenomenista, alla teoria dell'educazione proverrebbero dallo strato più denso e teoretico del pensiero kantiano, quale emerge dalla grandiosa indagine condotta nella «Critica della ragion pura». Il libro prova dunque a scorgere altre potenziali letture all'interno di quell'orizzonte concettuale inesauribile che è ancora, a distanza di oltre due secoli, il criticismo kantiano. -
Inglese globale. Corso integrato di lingua e cultura
Una grammatica inglese di riferimento, consultazione e studio, pronta a dare risposte chiare ed esaurienti sull'uso quotidiano della lingua per tutti i lettori che vogliono approfondire il linguaggio della globalizzazione, con esempi e spiegazioni ottenute dall'analisi di testi autentici in diversi settori che riflettono le più moderne esigenze della comunicazione. -
Un atelier du CIR. Le théâtre au service des demandeurs d'asile et des victimes de torture
Una significativa esemplificazione del ruolo internazionale e fondante svolto, nelle società ad alta densità multietnica, dal mediatore linguistico e dalle sue pratiche di intervento culturale. Uno sguardo lucido sull'importanza dei laboratori teatrali di riabilitazione psicosociale allestiti dal CIR (Consiglio Italiano per i Rifugiati) in funzione di reinserimento, cura e tutela dei sopravvissuti a tortura. -
Identità rivelate. Stereotipi, culture e pratiche del velo femminile tra Oriente e Occidente
Il volume offre una ricognizione breve ma particolarmente meticolosa sull'uso del velo femminile in un vasto arco temporale che va dalle origini della pratica ai giorni nostri. L'esito del percorso è il necessario ripensamento di un sistema simbolico complesso e ambivalente, che intreccia mondo arabo e cultura cristiana, Oriente e Occidente, arcaismo e modernità. Postfazione di Giusy Negro. -
L' istruzione come fattore di sviluppo nei PVS. Contesti, problemi, prospettive
Il nesso tra sviluppo globale, benessere e diffusione dei processi formativi è ormai da anni al centro della ""società della conoscenza"""", che rappresenta forse l'ultimo dei grandi ideali universalistici occidentali. Questo volume, intrecciando dati statistici ma anche ripercorrendo approcci teorici e analisi qualitative, offre una ricognizione dettagliata sull'importanza decisiva che potrà rivestire nei prossimi decenni il potenziamento delle politiche educative, in particolar modo in termini di qualità dell'istruzione, nei paesi in via di sviluppo."" -
Ammiano Marcellino «Rerum gestarum» Liber XVI. Introduzione, traduzione, note e commento
In edizione rivista, ampliata e aggiornata, questo studio analizza il quadro pressoché unico che Ammiano Marcellino offre ai lettori di un imperatore tra i più controversi e discussi, Giuliano l'Apostata. Esso fornisce una testimonianza davvero preziosa per meglio conoscere la figura di un imperatore di cui talora molto si parla e poco realmente si sa. Nessuno storico latino, infatti, è stato in grado di restituirci un'immagine così perspicua e, tutto sommato, fedele di Giuliano così come Ammiano nel sedicesimo libro delle sue «Res gestae». Di tale sezione delle «Res», qui si presentano - preceduti da una introduzione generale su Ammiano e la sua opera - la traduzione integrale, le note e il commento. -
Resource based view e knowledge based view. L'esperienza di PWC nella gestione dei sistemi informativi aziendali
Questo volume definisce le linee di evoluzione storica e i concetti chiave della teoria basata sulle risorse interne all'azienda - Resource based view - secondo cui l'azienda che si focalizza sulle proprie risorse può raggiungere elevati livelli di vantaggi competitivi. Tali vantaggi si esprimono essenzialmente in termini di possesso di competenze specifiche e abilità nell'utilizzare sia risorse tangibili sia, soprattutto, intangibili, conferendo inedita importanza alla soggettività umana, in contrasto con le teorie tayloriste e fordiste di inizio Novecento. -
La scuola nella Costituzione. Elementi di diritto costituzionale, ordinamento dello Stato e sue articolazioni territoriali
Il volume ripercorrendo gli elementi di base del nostro ordinamento costituzionale, offre una sintesi completa del profilo normativo della scuola intesa come elemento della Pubblica Amministrazione. Temi trattati: diritto costituzionale (fonti, disposizioni, leggi); elementi di diritto amministrativo (atti, principi fondamentali della P.a., legislazioni regionali); ordinamento della Repubblica (Corte Costituzionale, Presidente, Parlamento, Governo, magistratura, Giuridiszioni speciali); DGS 300/99 (""riforma dell'organizzazione del Governo a norma dell'art. 11 della L. 59/97""""); l'amministrazione scolastica centrale (articolazioni interne, autonomie territoriali, istituti di supporto - INDIRE, INVALSI).""