Sfoglia il Catalogo ibs043
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3261-3280 di 10000 Articoli:
-
Caravaggio. Ediz. illustrata
Il genio rivoluzionario di Caravaggio e i suoi capolavori. La vicenda artistica e umana di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, grande protagonista della pittura italiana del Seicento. Dal ""Fanciullo morso da un ramarro"""" al """"Riposo durante la fuga in Egitto"""", dalla """"Conversione di San Paolo"""" alla """"Madonna dei pellegrini"""", dalla """"Resurrezione di Lazzaro"""" alla """"Deposizione"""", il volume ripercorre la vita e le opere del grande artista, analizzando la sua esistenza disordinata e avventurosa e la grandezza rivoluzionaria dei suoi capolavori."" -
Bellini. Ediz. illustrata
Albrecht Dürer disse nel 1506 di Giovanni Bellini: ""È molto vecchio, ma certo è ancora il migliore pittore di tutti"""". Nato probabilmente negli anni trenta del Quattrocento, morto dopo più di ottant'anni, nella sua lunghissima carriera Bellini fu costantemente in crescita, sempre capace di rinnovarsi a contatto con l'esempio di altri artisti. Partito da un ambito che viveva il tramonto del Gotico Internazionale, seppe attraversare quasi un secolo da caposcuola, traghettando la pittura veneziana al Rinascimento maturo di Giorgione e Tiziano, restando sempre fedele a se stesso. Il volume ne ripercorre la vita e gli episodi salienti della carriera, illustrandone con un ricco apparato iconografico la produzione, dalle opere giovanili ai grandi capolavori di soggetto religioso e profano."" -
Lotto
Lorenzo Lotto (1480 circa - 1556) appartiene alla grande generazione di pittori veneziani che annovera anche Giorgione e Tiziano; la sua attività si svolse però in gran parte lontano da Venezia, tra Treviso, Bergamo e le Marche. Il corpus dei suoi dipinti consta di oltre centotrenta pitture, per lo più pale d'altare, quadri devozionali e ritratti; a questi si vanno ad aggiungere tre cicli di affreschi di tema sacro. Lotto fu anche un prolifico disegnatore: realizzò infatti una straordinaria serie di disegni preparatori per tarsie lignee (perduti, ma documentati dagli intarsi eseguiti). Il volume introduce il lettore alla scoperta della vita e dell'opera di questo protagonista del Cinquecento veneziano. -
Sergio Pappalettera. Il gioco del mondo
Pubblicato in occasione dell'esposizione alla Triennale di Milano su progetto di Sergio Pappalettera, con la partecipazione straordinaria di Lorenzo Jovanotti Cherubini e Aldo Nove, il volume presenta opere che rivisitano il ""gioco e i suoi oggetti"""", come reinterpretazione di elementi comunicativi e simbolici. Nel gioco dell'uomo risplendono momenti di mondo ma rotti del dualismo di realtà ed irrealtà che interferiscono nel gioco. Il gioco del mondo quindi è simbolo del mondo. Sono proposti dei percorsi e delle istallazioni che nel loro aspetto """"ludico"""" consentano alle opere """"gioco"""" di essere scomposte e ricomposte ad opera del visitatore, che è invitato a partecipare al gioco del mondo."" -
La donna, il paesaggio e l'impressione. Dipinti dei Musei Civici di Pavia tra Ottocento e Novecento
Attraverso una novantina di dipinti delle collezioni dei Musei Civici di Pavia, il volume fornisce una panoramica delle personalità e degli sviluppi della cultura figurativa italiana tra il XIX e il XX secolo da Inganni a Faruffini, da Zandomeneghi a Ranzoni, da Fornara a Pelizza da Volpedo. Curato da Susanna Zatti e Giovanna Petrenga, dal paesaggio all'impressione consente da un lato di tracciare un percorso della pittura lombarda del tempo (e nello specifico di una scuola dalla forte identità come quella pavese) dall'altro, grazie agli indiscussi capolavori e alla variegata composizione della collezione Morone, ripercorre il clima culturale e la cifra poetica sviluppatasi in Italia in quegli anni, rivelandone l'assoluta qualità e seguendo il trapasso dal paesaggio all'impressione. Temi conduttori sono il paesaggio e la donna: due soggetti in grado di offrire, come pochi altri, chiavi di lettura e lenti d'ingrandimento attraverso cui indagare le tante novità di quella stagione artistica. -
Simone Turra. Comparazioni, composizioni, frammenti, figura, spazio
L'interessante monografia presenta in maniera esaustiva, con disegni e sculture, l'opera di Simone Turra artista trentino che fonde forma e spazio in modo intimo ed emblematico. Occorre partire da ""Naturale"""", opera che nel 2005 segna il raggiungimento di un punto fermo nel percorso di Simone Turra; e da qui risalire à rebours per un decennio, alle radici di un rovello espressivo che, poco propenso ad acquattarsi nella misura confortevole delle mode decennali, muove da una posizione deliberatamente e polemicamente eccentrica, quasi ridicendo con Montale, nella sua appartatezza ruvida, """"codesto solo oggi possiamo dirti / ciò che non siamo, ciò che non vogliamo""""."" -
L' ultimo hutong. Lavorare in architettura nella nuova Cina
Dopo dieci anni di lavoro di architettura in Cina, Gregotti cerca, a partire da questa esperienza, di misurare che cosa, le differenze di tradizione culturale e sociale nei confronti di questa grande civiltà, del suo attuale assetto e delle sue contraddizioni, possano insegnare a un architetto europeo e in qual modo la cultura architettonica del moderno possa, senza colonialismi, proporsi alla nuova Cina. Vittorio Gregotti lavora dal 1953 nel campo della progettazione architettonica e di disegno urbano in Italia, in molti paesi europei, in Cina e in Nord Africa. È stato professore in molte università italiane, straniere, nord e sudamericane, ed è autore di una quindicina di libri di teoria dell'architettura tradotti in molte lingue. È stato direttore delle riviste ""Casabella"""", """"Rassegna"""" ed """"Edilizia Moderna""""."" -
Ivan. Poesia viva
Dopo aver trasformato le strade di tutto il mondo in pagine bianche per le sue poesie, ivan propone una raccolta unica nel suo genere, che intreccia arte di strada e assalto-poesia, pittura e scultura, musica e multimedialità, nel racconto del cammino artistico dirompente del poetartista, tra le strade e le genti del mondo. Dieci scaglie poetiche che dalla strada trovano la propria declinazione artistica all'interno dello spazio espositivo per raccontare mondi e emozioni del vivere quotidiano. Tra le opere si ricordano: ""Il Futuro non è più quello di una volta"""" (installazione), """"Il poeta sei tu che leggi"""" (installazione), """"Chi pesta i piedi fa tamburo del mondo"""" (video installazione interattiva), """"Chi getta semi al vento farà fiorire il cielo"""" (scultura), """"Una pagina bianca è una poesia nascosta"""" (installazione), """"Diverso è solo un altro modo di dire noi"""" (lightbox), """"Ognuno merita il regime che supporta"""" (Immensa Mexico) (videoinstallazione), """"Si scrive potere, si pronuncia sfruttamento"""" (Pozzo d'anime ad Haiti) (installazione interattiva), """"L'ordine è un disordine con scarsa fantasia"""" (installazione)."" -
Tomás Maldonado. Ediz. illustrata
La monografia illustra per la prima volta in modo completo la poliedrica attività di Maldonado, artista, progettista, teorico del disegno industriale, pedagogista e studioso della tecnica. A partire dal ruolo di promotore dell'avanguardia artistica argentina come teorico e pittore del movimento dell'arte concreta negli anni quaranta, la monografia ripercorre le tappe che hanno portato Maldonado dal Sudamerica in Europa, dove ha assunto un ruolo di primo piano nella cultura del disegno industriale, come professore e rettore della Scuola di Ulm e come protagonista del dibattito internazionale sui temi della progettazione e dell'ambiente. Nel volume sono ampiamente documentate tanto la produzione artistica quanto i lavori nell'ambito del design del prodotto e della comunicazione. Una serie di saggi di studiosi affrontano alcuni dei temi che definiscono il profilo teorico di Maldonado, il suo contributo in diversi campi del sapere: la pedagogia del design e il carattere innovativo del progetto culturale e formativo della scuola di Ulm, l'apporto alla semiotica, il contributo ai fondamenti del disegno industriale in rapporto con la cultura della tecnica. -
La città di Milano
Da piazza del Duomo al Teatro alla Scala, dal Cenacolo ai navigli, in tram o sfrecciando con la bici. Una gita alla scoperta dei tesori di Milano, accompagnati da due guide molto molto speciali: la Madonnina e il suo mostriciattolo preferito. -
Leonardo's machines
Un libro per presentare Leonardo, un artista tanto bravo quanto originale, con il pallino per le invenzioni. Dal paracadute al sottomarino, dalla bombarda alle macchine volanti, Leonardo pare si sia divertito a progettare e costruire... l'inventabile! Età di lettura: da 6 anni. -
Il mondo di Giotto
Vorrei presentarvi Giotto, un artista nato pastorello e diventato famosissimo. Era così bravo che i suoi disegni sembrano ""animati"""". Aveva un talento speciale per gli angeli e i cieli stellati che sapeva colorare di un blu meraviglioso! Età di lettura: da 4 anni."" -
Orizzonte Fontana. Gli albi dell'avventura
"Gli albi dell'avventura"""" sono la fedele riproduzione di tre libri-opera, scritti e illustrati a mano dall'artista in copia unica. Tra storyboard e racconto, in un intreccio di immagini e parole, con questi libri l'autore mette in scena l'avventura da lui stesso affrontata nel realizzare tre lavori fotografici tanto appassionanti quanto intensi: """"Orizzonte Fontana, La Guarigione, La Conversione"""". L'opera dell'artista è ora diventata talmente ricca dal punto di vista esistenziale che richiede un libro per essere raccontata, segnando in questo modo l'ingresso dell'avventura nell'arte. Marcello Jori in queste pagine riesce in sostanza a condensare la carica espressiva maturata in una vita di arte eclettica. Ciò che egli mette in gioco è quindi una sintesi di tutto quanto ha imparato attraversando i territori della scrittura, della pittura, del fumetto, della fotografia. Il risultato propone così qualcosa di decisamente inedito, che oltrepassa i confini dell'arte totale. Tanto che, alla fine della lettura, si scoprirà una dimensione che non è quella propria del libro. E il lettore non capirà più se si trova appunto in un libro, in un film, o in un'avventura divenuta opera d'arte." -
La guarigione. Gli albi dell'avventura
"Gli albi dell'avventura"""" sono la fedele riproduzione di tre libri-opera, scritti e illustrati a mano dall'artista in copia unica. Tra storyboard e racconto, in un intreccio di immagini e parole, con questi libri l'autore mette in scena l'avventura da lui stesso affrontata nel realizzare tre lavori fotografici tanto appassionanti quanto intensi: """"Orizzonte Fontana, La Guarigione, La Conversione"""". L'opera dell'artista è ora diventata talmente ricca dal punto di vista esistenziale che richiede un libro per essere raccontata, segnando in questo modo l'ingresso dell'avventura nell'arte. Marcello Jori in queste pagine riesce in sostanza a condensare la carica espressiva maturata in una vita di arte eclettica. Ciò che egli mette in gioco è quindi una sintesi di tutto quanto ha imparato attraversando i territori della scrittura, della pittura, del fumetto, della fotografia. Il risultato propone così qualcosa di decisamente inedito, che oltrepassa i confini dell'arte totale. Tanto che, alla fine della lettura, si scoprirà una dimensione che non è quella propria del libro. E il lettore non capirà più se si trova appunto in un libro, in un film, o in un'avventura divenuta opera d'arte." -
La conversione. Gli albi dell'avventura
"Gli albi dell'avventura"""" sono la fedele riproduzione di tre libri-opera, scritti e illustrati a mano dall'artista in copia unica. Tra storyboard e racconto, in un intreccio di immagini e parole, con questi libri l'autore mette in scena l'avventura da lui stesso affrontata nel realizzare tre lavori fotografici tanto appassionanti quanto intensi: """"Orizzonte Fontana, La Guarigione, La Conversione"""". L'opera dell'artista è ora diventata talmente ricca dal punto di vista esistenziale che richiede un libro per essere raccontata, segnando in questo modo l'ingresso dell'avventura nell'arte. Marcello Jori in queste pagine riesce in sostanza a condensare la carica espressiva maturata in una vita di arte eclettica. Ciò che egli mette in gioco è quindi una sintesi di tutto quanto ha imparato attraversando i territori della scrittura, della pittura, del fumetto, della fotografia. Il risultato propone così qualcosa di decisamente inedito, che oltrepassa i confini dell'arte totale. Tanto che, alla fine della lettura, si scoprirà una dimensione che non è quella propria del libro. E il lettore non capirà più se si trova appunto in un libro, in un film, o in un'avventura divenuta opera d'arte." -
Da zero a Italo. Così è nata la concorrenza. Ediz. italiana e inglese
Il 28 aprile 2012 rimarrà una data importante nella storia del trasporto ferroviario, perché segna la fine di un'era, quella del monopolio pubblico, per aprirne una nuova, quella della concorrenza. Questo libro è il racconto di una realtà tutta italiana, quella di Ntv. È italiana nel portafogli, perché italiani sono i soci fondatori e italiana è la grande maggioranza degli azionisti. È italiana nella testa, perché italiani sono i tecnici che l'hanno pensata, progettata, realizzata e messa in servizio. È italiana nel cuore, perché studiando e lavorando con il cuore i nostri giovani italiani hanno dimostrato di cosa sono capaci quando vengono date loro un'occasione di lavoro, una formazione professionale e una responsabilità. Ed è proprio l'italianità di questa azienda, che per prima in Europa ha avviato un grande progetto di cambiamento e di sviluppo del trasporto ferroviario, la cosa di cui Nuovo Trasporto Viaggiatori va maggiormente fiero. -
Mi ricordo Cézanne
"Ricordo, tra l'altro, una grande tela che rappresentava delle bagnanti nude e che mi parve, anche per la deformazione del disegno, una specie di guazzabuglio. Chiesi a Cézanne perché non prendesse delle modelle per i suoi nudi. Rispose che alla sua età si aveva il dovere di astenersi dal denudare una donna per dipingerla, e che tutt'al più gli sarebbe stato permesso, a rigore, di rivolgersi a una donna sui cinquant'anni, cosa abbastanza improbabile ad Aix, tutto sommato."""" Nel febbraio del 1904 Émile Bernard, di rientro da un lungo soggiorno al Cairo, giunge per la prima volta ad Aix-en-Provence per incontrare Paul Cézanne, che considera il padre nobile delle nuove ricerche artistiche. Cézanne, da tempo rintanato nella sua città natale e noto per il suo carattere burbero, riceve Bernard, accogliendolo come un collega: i due trascorrono insieme un mese dipingendo e discutendo d'arte, e gli anni successivi a scambiarsi pareri in un fitto scambio epistolare. Da questa esperienza nascono i Souvenirs sur Paul Cézanne et lettres inédites, un racconto parziale, ma prezioso e sincero, che ha influenzato profondamente la nostra conoscenza dell'uomo e dell'artista." -
Arcimboldo e il re malinconico
"L'arte dell'Arcimboldo è dunque fortemente connessa con le predilezioni di Rodolfo II: col suo amore degli Automaten e dei fantocci meccanici, col mondo bizzarro ed esotico che lo attorniava, col senso alchimico dell'amalgama di corpi diversi, col marionettismo golemico, e in specie con l'ansia di collezionare che incalzò questo sovrano. C'è un intenso rapporto tra i ritratti ibridi dell'Arcimboldo e la Kunstkammer di Rodolfo, gabinetto di naturalia, di rarità e anomalie. In quanto fastelli di oggetti, di frutti, di fiori, di bestie, le figure arcimboldesche sono collezioni esse stesse."""" (Dal testo di A.M. Ripellino)" -
La casa. Le forme dello stare. Ediz. illustrata
Il libro prosegue la ricerca sulla casa studiando le questioni e le diverse scale cui questo tema rimanda, da quella più intima delle parti dell'alloggio a quella dell'insediamento territoriale, attraverso analisi e progetti svolti in occasioni e luoghi diversi. La ricerca è stata realizzata nell'ambito di un Programma di Ricerca Nazionale finanziato dal ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Vi hanno partecipato gruppi appartenenti al Politecnico di Milano, al Politecnico di Torino, all'Università di Bologna, sede di Cesena, allo IUAV di Venezia. Scritti di Luciano Semerani, Eleonora Mantese, Armando dal Fabbro, Antonella Gallo, Adalberto Del Bo, Raffaella Neri, Gino Malacarne, Giancarlo Motta, Martina Landsberger, Ilario Boniello, Ildebrando Clemente, Alessandra Moro, Riccardo Palma. -
Cartier time art. Ediz. spagnola
Dalla forma al movimento, dalla perfetta fattura alla preziosità dei materiali, gli orologi Cartier sono assolutamente unici e inconfondibili: una sapiente e costante combinazione di classico e moderno, estro e perfezione. Questo libro racconta la perenne ricerca dell'eccellenza che contraddistingue la produzione degli orologi Cartier. Da un cronografo monopulsante Tortue, creato nel 1929, al contemporaneo Santos 100 scheletrato, Cartier interpreta la complessità dell'orologeria con il suo stile inimitabile, mai privo di un tocco di design. Le fotografie di Laziz Hamani catturano questi oggetti dalla tecnica eccezionale, mentre l'autore dei testi, l'esperto Jack Forster, descrive lo spirito che motiva ogni singolo artigiano, tecnico e artista a creare gli orologi complicati più strabilianti in assoluto. Un tributo alle creazioni di Cartier attraverso circa 300 fotografie di pezzi unici, molti dei quali inediti. ""Cartier time art"""" accompagna la grande mostra internazionale itinerante, curata dal progettista giapponese Tokujin Yoshioka, che avrà come prima tappa il Museo Bellerive a Zurigo, da agosto a novembre 2011.""