Sfoglia il Catalogo illibraccio001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9801-9820 di 10000 Articoli:
-
Il velo di Einstein. Il nuovo mondo della fisica quantistica
Nel 1997 due gruppi di ricerca - uno diretto da Anton Zeilinger a Vienna, l'altro da Francesco De Martini a Roma - riuscirono a teletrasportare un singolo fotone, cioè a trasferire lo stato fisico da una particella a un'altra particella lontana dalla prima. Un'impresa che fino ad allora sembrava un'idea strampalata, concepibile solo in un film di fantascienza. Per ora nessuno sa se il teletrasporto si potrà realizzare anche per atomi e molecole, o addirittura per oggetti macroscopici; ma questo primo passo dischiude orizzonti inimmaginabili fino a pochi decenni fa. In questo libro, l'autore fa il punto sulla fisica quantistica, indicando i rivoluzionari effetti che contraddicono radicalmente la nostra esperienza sensoriale. -
Diritto penale. Parte speciale. Vol. 1: Delitti contro la persona.
L'opera, giunta alla ottava edizione, tiene conto delle rilevanti novità normative intervenute e si conferma un ottimo manuale di base per l'apprendimento del diritto penale. La nuova edizione in particolare si qualifica per gli aggiornamenti (contenuti ma importanti) e per lo stile indiscusso che si affina e perfeziona ulteriormente. La «Parte speciale» del nostro «Diritto penale» comprende, innanzitutto, la trattazione dei «Delitti contro la persona», e ciò perché i delitti contro la persona sono i «delitti naturali» per eccellenza, «costanti» del diritto penale, previsti a tutela di «beni-fine» (in funzione dei quali è predisposta la tutela degli altri «beni-mezzo») ed esposti, forse mai come nelle attuali contraddizioni della nostra contraddittoria epoca, a sempre nuove forme di aggressione; onde la loro «centralità» nel «personalismo» del nostro ordinamento penale. -
Memorie, diari, confessioni
Le ""Confessioni"" di sant'Agostino si possono considerare il modello di quella letteratura che si presenta come testimonianza di verità sulle proprie esperienze. Vi si distinguono due categorie complementari: il diario (registrazione degli avvenimenti, con o senza un filo conduttore) e la memoria/confessione, che ripercorre retrospettivamente un lungo periodo di tempo selezionando fatti ed esperienze e conferendo a essi un senso più o meno esplicito. Siamo lontani dunque dalla finzione letteraria, anche se questa a volte ha forti connotati autobiografici. Si tratta di una letteratura che confina, fino a sconfinarvi spesso e volentieri, con la storia, con l'analisi psicologica, con la riflessione filosofica. A questo volume hanno contribuito dunque, a fianco di studiosi di letteratura, cultori di psicoanalisi e di storia; accanto a classici di ieri e di oggi (Agostino, Hugo, Schnitzler) figurano personaggi meno frequentati ma molto rappresentativi (Guibert de Nogent, Llorente, Dorothy Wordsworth, Maurice de Guérin, Rahel Levin, Amiel, Margaret Oliphant), testimoni del nostro tempo come Barbusse, Primo Levi (affiancato da oscuri reduci dei Lager), Milosz, e personaggi consacrati dalla storia, lontani (Montecuccoli) o vicinissimi a noi (Freud, Che Guevara, Giovanni XXIII). -
Gli esuli del Risorgimento
La ricerca di Bistarelli mette a fuoco le vicende dei protagonisti del Risorgimento che furono costretti all'esilio, da quelli dei moti del 1820-21 a quelli degli anni cinquanta. L'autore li segue nel loro itinerario geografico e politico per capire come questa esperienza abbia prodotto mutamenti nell'identità individuale e nella realizzazione di un'idea di nazione più aperta e cosmopolita di quella che invece si affermò con il compimento dell'Unità. Nel lavoro si ricostruiscono la formazione sociale e culturale di questi patrioti e il modo con cui, in comunità o isolatamente, si confrontarono con i paesi che li ospitarono, contribuendo alla maturazione di un sentimento positivo verso il Risorgimento. -
Il procurement delle pubbliche amministrazioni. Tra innovazione s...
La spesa destinata ai consumi intermedi delle Amministrazioni pubbliche «pesa» quasi 10 punti percentuali sul PIL nazionale. Le risorse economiche veicolate annualmente nel settore degli acquisti sono ingenti e in continua crescita. Il potere vantato dal settore pubblico di orientare il mercato è notevole e non ha eguali. Sarebbe quindi riduttivo continuare a considerare il public procurement esclusivamente come uno strumento in mano alle Amministrazioni per reperire, nel modo più efficiente, i beni e i servizi. Oppure, ancor peggio, considerarlo solo in termini di spesa pubblica corrente. L'intera macchina degli acquisti pubblici ha, a ben vedere, un alto potenziale quale driver per affrontare le sfide economiche, ambientali, sociali, di sostenibilità, di crescita, di competitività e di innovazione. In questa prospettiva, gli appalti pubblici possono diventare il volano per stimolare cambiamenti e riforme, implementare politiche pubbliche, stimolare il tessuto sociale e imprenditoriale e, conseguentemente, il sistema economico nazionale. Ma occorre una strategia organizzativa, gestionale e di razionalizzazione della spesa basata su un approccio integrato, coordinato e multilivello che coinvolga e, al contempo, responsabilizzi tutti i diversi attori, istituzionali e non, che partecipano ai processi di approvvigionamento. È necessario dunque un approccio nuovo all'approvvigionamento pubblico. Un approccio più moderno che possa trasformarlo in uno strumento strategico a disposizione degli obiettivi politici dello Stato. In quest'ottica, la ricerca promossa da Astrid esplora le nuove frontiere del procurement come leva di politica pubblica, analizza le best practices del sistema italiano ma anche i limiti e le inadeguatezze che (ancora) lo caratterizzano. -
Fringe e flexible benefit. Piani di welfare aziendale
La guida analizza i fringe benefit e tutti i più diffusi flexible benefit, singolarmente attribuiti o ricompresi in un “Piano di welfare”: abitazione, tablet, pc, autovetture aziendali, buoni acquisto, ecc. Fringe e flexible benefit, piani di welfare aziendale analizza gli aspetti: civilistici, contabili e fiscali per l’azienda e per il dipendente; giuslavoristici, connessi agli aspetti della contrattazione collettiva e individuale, contributivi e retributivi, con un particolare sguardo alla valutazione economica dei benefici in caso di risoluzione del rapporto di lavoro. Particolare attenzione è rivolta alla gestione e alla valorizzazione delle risorse umane. Il “capitale umano” è un fattore determinante per la costruzione di un futuro di sviluppo così come può esserlo per un lento declino. La valorizzazione delle risorse umane è fondamentale per sostenere la crescita economica, per rafforzare la coesione sociale, e per garantire l’introduzione delle innovazioni tecnologiche e organizzative dalle quali dipende la produttività dei fattori di produzione. -
Industrial economics and game theory. Con connect
-
Economia dell'ambiente. Con connect
-
Economia e organizzazione delle risorse umane. Con e-book
-
Napoli. Tu si 'na cosa grande
La rifondazione di De Laurentiis, il genio di Lavezzi, l'energia di Cavani, la carica di Hamsik, le magie di Maradona, l'invalicabilità di Ciro Ferrara e tutti gli altri campioni che hanno scritto le straordinarie pagine della storia azzurra. Oltre 200 foto dal 1926 a oggi. Tutta la storia, le curiosità e gli aneddoti di ottant'anni di grande calcio. -
La Samaritana. Ediz. critica
La Samaritana di don Primo Mazzolari uscì il 15 maggio 1944, in piena seconda guerra mondiale, edito dalla Pia Società San Paolo di Alba e prima pubblicato sul settimanale La Festa. Nel personaggio femminile protagonista del dialogo con Gesù narrato nella pagina evangelica di Giovanni, Mazzolari riconosceva l'immagine dei tanti ""lontani"" assetati di giustizia e di amore a cui la Chiesa non sapeva far giungere la parola del Vangelo. Il dialogo con la donna di Samaria gli offriva lo spunto per rilanciare il cuore e lo stile del suo messaggio: l'annuncio cristiano come un incontro personale che tocca e trasforma nel profondo, risposta alla ""sete d'infinito"", ""fonte di vita"" rinnovata nella storia di tutti e nel quotidiano di ognuno. Da offrire, con la delicatezza di chi conosce e riconosce il mistero della coscienza, ""credendo nell'amore e nel metodo dell'amore"". -
L' Anello del Nibelungo. Parola e dramma
Si applica certo anche a Wagner l'aspirazione, che in quegli stessi anni avanzava il suo coetaneo Verdi, alla ""parola scenica"", quella «che scolpisce e rende netta ed evidente la situazione», ma credo che si debba dire di più: che il concetto di ""situazione"" va inteso in senso forte, indicando non solo una funzione deittica del testo che suggerisca l'ambiente contestuale (fisico, mentale, relazionale), ma anche e soprattutto i grandi appuntamenti dell'esistenza, le verifiche dell'identità umana: è questa l'accezione del termine in Jean-Paul Sartre, che nella situazione vede appunto l'asse portante dell'esperienza teatrale. Inoltre, la tetralogia wagneriana è una delle pochissime opere – l'esempio più vicino è il Faust di Goethe, di cui costituisce, nell'Ottocento, il solo degno contraltare – che fanno coincidere la tragedia di un individuo (in questo caso il dio Wotan) con la tragedia del mondo. -
Lezioni di fisica tecnica
In quest'ottica, gli argomenti del testo, che sono la termodinamica applicata, la trasmissione del calore e gli impianti, termici e di climatizzazione, sono stati rivisitati rispetto alla precedente edizione, allo scopo di renderli più consoni alle nuove esigenze didattiche. La nuova impostazione, che secondo una consolidata tradizione gli autori hanno ritenuto opportuno verificare sul campo per alcuni anni, presenta gli argomenti organizzati in maniera tale da consentirne l'utilizzazione, anche separata, per corsi specifici. -
L' isola degli dei. Procida capitale della Diacultura
Nel 2022 Procida diventa Capitale italiana della Cultura. Ma non può ignorare la Diacultura, di cui potrebbe essere capitale unica e inedita. La Diacultura, di origine politeista, mette insieme in maniera indistinguibile passato e presente, classico e moderno, alto e basso, papiri e cinema, rivendicando la possibilità di farne la chiave per vivere meglio il presente e costruire un futuro auspicabile. Le scene di questo volumetto mostrano le tante storie diaculturali di Procida, rimaste finora sconosciute anche a chi la frequenta da anni. Dal porto, visitato da Ercole, alla sirena approdata a Vivara; dalla sfilata di moda delle donne dell'Odissea sui gradini della Corricella alla storica contesa fra Procidani e Ischitani; dalla ricerca epicurea di un enigmatico Faro al breve esilio ovidiano a Terra Murata, fino alla triste storia di Orfeo ed Euridice alla Chiaiolella. Tutto quello che viene testimoniato dai diversi narratori del volumetto prelude alla profetica notte del passaggio d'anno fra 2021 e 2022. -
Scarabocchi. Rabbids
Dal loro arrivo sulla Terra, i Rabbids hanno dimostrato la sfortunata tendenza a invadere la vita quotidiana degli umani. Imprevedibili, folli, divertenti ma mai volgari, non smettono di lasciare il segno nel mondo di oggi parodiando tanto l'attualità quanto le nostre abitudini con una leggerezza e un umorismo tutto loro. Questi volumi raccolgono una grandissima quantità di pazzi pasticci e situazioni paradossali. Thitaume e Romain Pujol utilizzano delle gag demenziali per regalare al mondo una prospettiva tanto inedita quanto spassosa, con buona pace di Rayman! -
Metodologia dell'Antico Testamento
Il volume è un'introduzione critica e pratica ai metodi esegetici più utilizzati nello studio dell'Al. Cerca di spiegare alcuni dei fondamenti teorici che sottostanno a determinate metodologie e di definire i loro limiti. Mostra, in modo generale, come procede ogni metodologia e la illustra con qualche esempio. Il libro è nato nella scuola del Pontificio istituto biblico e della Pontificia università gregoriana; si rivolge agli studenti e a tutti coloro che cercano di leggere sempre più attentamente l'Al. Per questa ragione, il testo presuppone il minimo possibile di conoscenza biblica e fa in modo di bastare a se stesso, senza ulteriori spiegazioni. Cura il volume Horacio Simian-Yofre, decano del Pontificio istituto biblico; gli autori da lui coordinati sono tutti docenti allo stesso istituto, il più qualificato centro di studi biblici del mondo cattolico. Contributi di Innocenzo Gargano, Stephen Pisano, Horacio Simian-Yofre, Jean-Louis Ska. -
Business intelligence. Con connect
-
Introduzione alla lettura del Pentateuco. Chiavi per l'interpreta...
«L’acqua è insegnata dalla sete». La breve frase mutuata da un poema di Emily Dickinson serve da guida alla presentazione di questa nuova edizione dopo quasi venticinque anni dalla prima. La stesura di una Introduzione al Pentateuco era stata originariamente stimolata dalla sete di tutti coloro che si trovavano in zone aride, in un momento di grande confusione nel campo della ricerca sul Pentateuco. Le teorie fino allora conosciute erano rimesse in discussione, nuove teorie faticavano a imporsi, diversi metodi erano oggetto di critiche. Dopo quasi un quarto di secolo la situazione non è migliorata di molto. Da qui la sempre grande attualità di questo testo del grande biblista Jean-Louis Ska. La speranza è che quanto scritto in queste pagine desti la voglia di «attingere acqua alle sorgenti della salvezza» (Is 12,3) e, in modo più concreto, di rileggere, studiare e meditare i testi fondamentali della tradizione d’Israele e dei nostri antenati nella fede, così come uno dei «grandi codici» della nostra cultura. -
Contagiare di desiderio. Diaconato e riforma della Chiesa
Questo saggio intende affrontare il tema del diaconato basandosi sulle fonti bibliche, patristiche e liturgiche, precisando le caratteristiche di tale ministero alla luce del concilio Vaticano II. Ciò che emerge dall’analisi è un diaconato chiamato a servire là dove la Chiesa sperimenta le proprie fragilità e insufficienze, là dove c’è da riparare l’infedeltà o l’inadeguatezza. Il diaconato è il ministero che aiuta la comunità cristiana a crescere nella fedeltà al Vangelo. Un ministero che non può essere descritto per quello “che può fare” ma per quello “di cui si preoccupa”. Un servizio “liquido” perché si adegua, più di ogni altro, alle necessità che la Chiesa vive per la sua missione. Il testo presenta in appendice due approfondimenti, uno biblico-teologico e l’altro liturgico, per chi è interessato a un’analisi più attenta delle ragioni che hanno portato l’autore alle sue conclusioni. -
La tutela dell'ambiente. Profili penali e sanzionatori
Il volume vede la sua alba in un momento di grande fermento in campo ambientale: solamente pochi mesi prima della sua pubblicazione, entrano in vigore tre fondamentali decreti correttivi (d.l. n. 128 del 29 giugno 2010, d.l. n. 205 del 3 dicembre 2010, d.l. n. 219 del 10 dicembre 2010), incidenti in misura notevole sulla disciplina del Testo Unico Ambientale. L'introduzione del SISTRI costituisce la nota di maggiore rilievo in tale ambito. Il reale profilo di originalità del volume è costituito dalla multidisciplinarità dell'approccio. L'obiettivo dei curatori si è concentrato sulla necessità di trovare una chiave di lettura per orientare l'interprete nella gestione di una materia di profonda complessità. Per tali motivi, si è chiesto ad esperti di diritto internazionale, comunitario ed amministrativo di affrontare le questioni, di loro esclusiva competenza, con una qualche ricaduta nel campo del diritto penale ambientale. A tale operazione si è aggiunto lo studio delle singole discipline penali, relative alla tutela dell'acqua, dell'aria, alla gestione dei rifiuti, nonché agli aspetti ambientali dell'urbanistica e dell'edilizia. Con il medesimo obiettivo, si analizzano poi principi di diritto penale sostanziale più rilevanti nella materia ambientale, oltre che le ricadute pratiche sul sistema produttivo. La completezza dell'opera, in unione al suo aggiornamento con le più recenti modifiche normative, rende il volume un utile strumento per gli operatori del diritto.