Sfoglia il Catalogo illibraccio006
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5321-5340 di 10000 Articoli:
-
I miei giochi vanno a rotoli. Tanti giochi da fare riciclando
Ricicla e divertiti con i rotoli di cartone. Tanti divertenti progetti da creare con le proprie mani!rnrnSai che con qualche semplice indicazione, un po' di manualità e un pizzico di creatività sarai in grado di realizzare tanti, tantissimi giochi semplicemente usando rotoli di carta? Con questo libro sarai proprio tu a creare i tuoi giochi riciclando oggetti di uso comune che trovi in casa! Potrai realizzare un bellissimo castello delle principesse, un faro, una pista per le automobiline e perfino un razzo spaziale! Un bellissimo manuale del fai da te per i più piccoli, per sviluppare le loro capacità manuali e organizzative, per condividere dei momenti di gioco e divertimento insieme e soprattutto per educarli al rispetto dell'ambiente! Età di lettura: da 7 anni. -
Le avventure di Pinocchio
La storia di Pinocchio, il protagonista della serie di avventure mozzafiato e monellerie che tutto il mondo ama e conosce da più di cento anni. Il grande classico per l'infanzia, letto e amato da tutte le generazioni e dai lettori di ogni età nella preziosa edizione d'epoca illustrata da Attilio Mussino. Età di lettura: da 8 anni. -
Cucina coreana
Una celebrazione del cibo e dei sapori della Corea.rnrnDal bibimbap al kimchi passando per pesci speziati saltati in padella, manzo marinato in salsa di soia al sesamo, frittelle ripiene, ecco una cucina armoniosa, originale, decisa e insieme rasserenante. Una cucina che esalta la leggerezza, la qualità delle materie prime, l'attenzione al potere curativo degli alimenti. Questo libro è un viaggio, attraverso le ricette più amate, per scoprire la varietà della cultura gastronomica coreana e insieme le atmosfere di un paese lontano e vicino. -
Dinosauri. Tante belle finestrelle
Apri tutte le finestrelle per scoprire cosa si nasconde sotto e impara i numeri, le prime parole, gli opposti, forme e colori insieme... ai dinosauri! Tanti, coloratissimi dinosauri ti aspettano con testi in rima semplici e divertenti. Età di lettura: da 3 anni. -
Bosco
Un libro per bambini per leggere e imparare, ma anche per costruire e giocare! Scopri tutto sugli animali del bosco! Divertiti con i modellini degli animali da staccare e montare. Età di lettura: da 3 anni. -
Il giro del mondo in 80 giorni
Emozioni, avventure, misteri e mondi fantastici in una collana di classici riproposti a misura di bambino per un primo approccio alle immortali storie della grande letteratura. Grazie alle illustrazioni di Tony Wolf anche i più piccoli possono emozionarsi, sognare e divertirsi con i classici. Età di lettura: da 6 anni. -
La distanza tra me e il ciliegio
Mafalda ha nove anni, indossa un paio di spessi occhiali gialli e conosce a memoria ""Il barone rampante"" di Italo Calvino. Scappa dai professori arrampicandosi sul ciliegio all'entrata della scuola insieme a Ottimo Turcaret, il fedele gatto che la segue ovunque. Su quel ciliegio sogna perfino di andarci a vivere, ma tra pochi mesi non lo potrà più vedere perché i suoi occhi si stanno spegnendo e un po' alla volta, giorno dopo giorno: diventerà cieca. È una bambina curiosa e l'idea di rimanere al buio la spaventa: per questo tiene un diario in cui annota le cose che non potrà più fare, come contare le stelle e giocare a calcio con Filippo, il bullo della classe che parla solo con lei. Grazie all'aiuto della sua famiglia e dei suoi amici, Mafalda capisce che un altro modo di vedere è possibile. Impara a misurare la distanza dal ciliegio accompagnata dal profumo dei fiori e comincia a scrivere un nuovo elenco: quello delle cose a cui tiene e che riesce a fare, nonostante il buio. Un romanzo poetico, struggente e profondo che si legge tutto d'un fiato, con un groppo in gola ma, insieme, con un sorriso pieno di speranza. -
Il grande libro di tutte le cose. Ediz. a colori
Un grande libro per viaggiare attraverso il mondo illustrato di Tony Wolf! Tante sezioni, tante grandi tavole illustrate per conoscere la città, la fattoria, il mare ma anche le stagioni e il Regno delle Fiabe! Una selezione delle più belle tavole di Tony Wolf grazie alle quali il bambino potrà imparare tante parole nuove, sviluppare la sua capacità di osservazione e divertirsi contante allegre filastrocche. Età di lettura: da 3 anni. -
Wabi Sabi. Scoprire nell'imperfezione la bellezza delle cose
Pilastro dell'estetica e della filosofia zen giapponesi, il principio del wabi sabi consiste nell'apprezzare la bellezza dell'imperfezione, accettando che ogni cosa è transitoria, impermanente e incompleta.rnrn""Un'idea suggestiva e potente che ci invita a fermarci e a creare una nuova lista di priorità libera da pressioni esterne, molto più realistica, spontanea e naturale rispetto al mondo che ci circonda.""rnrnIl termine giapponese ""wabi sabi"" è intraducibile. Composto da due parole che significano ""semplicità"" e ""bellezza che deriva dallo scorrere del tempo"", si riferisce a una sensibilità estetica che si è sviluppata nei secoli fino a diventare una filosofia di vita che può aiutarci a trovare serenità, ispirazione e libertà nella vita di tutti i giorni. Secondo questo approccio, nulla è eterno: ogni cosa è incompiuta e la chiave sta nell'imparare ad accettare la vita come si presenta, con l'imperfezione, l'incompiutezza e l'impermanenza. A partire da questi presupposti Tomás Navarro propone un metodo assolutamente concreto ed efficace, che lui stesso ha sperimentato in prima persona e poi ha applicato in vent'anni da psicologo clinico. Un metodo che indaga in profondità come funziona la motivazione e aiuta a trasformare i propositi in realtà, fissare le priorità, gestire le pressioni interne ed esterne, concentrare le energie sulle cose che si possono cambiare. Adottare un atteggiamento realistico, contestuale e rilassato ci consentirà di assaporare la bellezza umile, non convenzionale di tutti i giorni, per ampliare i nostri orizzonti e arricchire così la nostra vita. -
Tutta questione di chimica. Sette brevi lezioni sul mondo che ci ...
«La chimica non è quella materia noiosa che avete studiato a scuola, non sono solo formule da imparare a memoria. La chimica è una lingua, una lingua ricca di storie e di racconti, una delle tante lingue che possiamo usare per descrivere il mondo e la società.»rnrnChe differenza c'è realmente tra lo zucchero raffinato e lo zucchero di canna? L'acqua micellare, i combustibili fossili, siete sicuri di sapere cosa sono? Quale reazione chimica riempie di poesia le notti d'estate costellate dalle lucciole? Potremo mai avere delle auto che si autoalimentano e funzionano senza un continuo rifornimento di energia? Cosa vuol dire che l'entropia dell'universo aumenta sempre? Che relazione c'è tra il mercurio e il Cappellaio Matto di «Alice nel Paese delle Meraviglie»? E da cosa dipendono i prezzi, a volte proibitivi, dei farmaci? In sette lezioni Giuseppe Alonci ci spiega, con la semplicità e la leggerezza che pochi divulgatori scientifici riescono ad avere, come funziona il mondo intorno a noi dal punto di vista chimico. Dalla cucina alle energie alternative, dalla cosmesi alla medicina e alla farmacologia, tanti processi sono raccontati in modo chiaro e completo, non senza ironia, così che ci troviamo catapultati in una nuova dimensione della conoscenza. Storie di scienziati, formule chimiche, processi e reazioni ci terranno incollati alla pagina e ci porteranno a vedere tutto con altri occhi. -
Rock. 1000 dischi fondamentali. Più cento dischi di culto
L'epopea del rock in 1000 dischi significativi sul piano storico e artistico, più 100 meraviglie da intenditori. Dal blues elettrico e dal primo rock'n'roll all'elettronica, passando per psichedelia, progressive, hard, punk, new wave, grunge, post-rock e per le varie contaminazioni con altri generi che ne hanno segnato l'evoluzione: dal folk al soul, dal funk al reggae all'hip hop. Una imperdibile guida per conoscere sul serio la musica più eccitante dell'epoca moderna, da quel 1954 che vedeva esordire Elvis Presley a oggi. -
Camminare sulla luna. Come ci siamo arrivati e come ci torneremo
A cinquant'anni dallo sbarco sulla Luna, la storia, minuto per minuto, di un'avventura indimenticabile.rnrnLa conquista della Luna fu un evento epocale sotto tutti gli aspetti: scientifico-tecnologico, storico, politico... La sua portata fu enorme anche dal punto di vista filosofico: in quell'occasione l'uomo, per la prima volta, ha abbracciato la Terra in un solo sguardo – un impulso decisivo per superare nazionalismi miopi e verso una coscienza ecologica globale. A mezzo secolo di distanza, scrive Piero Bianucci, è bene fare il bilancio di quell'impresa, domandarci come influirà sul futuro e trarre profitto dalle grandi idee che le scienze dello spazio mettono a disposizione dell'umanità. -
Atlante geologico dei vini d'Italia
Un'opera indirizzata a chi, nel desiderio di scoprire le ragioni profonde e spesso ancora in parte misteriose della qualità di un vino, abbia bisogno di comprendere quali siano le origini, lontane nel tempo, dei suoli viticoli italiani e quale influsso abbiano sulle caratteristiche del vino.rnrnUn libro autorevole sul vino italiano in rapporto alle caratteristiche del suolo. Di area in area – dal Barolo al Nerello, fra DOC e DOCG – uno alla volta, ciascun territorio è schedato e analizzato: origine, natura e formazione del suolo, profilo climatico, coltivazione agricola, vinificazione. Nell'introduzione, chiariti i concetti essenziali, scorriamo la carta geologica italiana con i 35 vitigni autoctoni e i 5 internazionali che sono l'anima dell'infinita varietà della nostra produzione. Infine, caratteristiche fondamentali del vino e degustazione di 4 bottiglie. Un'opera di consultazione, innovativa nell'impianto, pensata per tecnici, sommelier e cultori del vino che vogliono avvicinarsi ai grandi vini italiani in modo tecnico ma del tutto accessibile. -
Cento Lanzi per il principe
Per celebrare i cinquecento anni dalla nascita di Cosimo I de' Medici, primo granduca di Toscana, Firenze organizza alcune manifestazioni di rilievo, tra le quali questa mostra agli Uffizi. I Lanzi (o Lanzichenecchi) sono la storica guardia medicea, una milizia fondata alla metà del Cinquecento e rimasta in attività fino al secolo XVIII. Cento armigeri scelti che nel periodo granducale costituivano la truppa adibita alla difesa del principe; la ""Guardia tedesca"" che diede il nome alla Loggia (dei Lanzi, appunto) che li ospitò a Firenze per qualche tempo e che oggi è una delle attrattive artistiche di piazza della Signoria. Il corpo di guardia – costituito da professionisti nell'arte della guerra provenienti perlopiù da Germania, Austria e Paesi Bassi – lasciò importanti tracce nella storia e nella vita della città. A questa vicenda è dedicata una mostra agli Uffizi, e il catalogo la racconta con una serie di saggi, documenti, opere d'arte. -
L' arte di costruire un capolavoro: la colonna Traiana
La ricostruzione della straordinaria avventura dell'edificazione della Colonna Traiana, illustrata a partire dalla sua progettazione passando attraverso le tecniche e gli strumenti utilizzati dagli uomini che resero possibile quel risultato. La colonna fu eretta a Roma nel II secolo d.c. per volere dell'imperatore Traiano dopo la conquista della Dacia. Il catalogo analizza la storia e la struttura di questo capolavoro di arte romana, dal punto di vista costruttivo e artistico (lungo tutta la sua superficie si svolge un racconto a bassorilievo delle campagne vittoriose dell'imperatore). Ma ripercorre anche il lungo viaggio dei giganteschi blocchi di marmo dalle cave delle Apuane fino alle ingegnose soluzioni per farli discendere intatti al mare e il loro trasporto sulle navi fino al cantiere della Colonna nel Foro traianeo; vicende che sono illustrate in questo volume attraverso i modelli dei dispositivi tecnici e delle macchine di sollevamento e posizionamento utilizzate dai romani. Decine di spettacolari ricostruzioni grafiche illustrano queste fasi con una ricca galleria di immagini. -
Castelli
Grande albo dalle tavole in bianco e nero, ricco di dettagli e particolari, per conoscere, scoprire e ammirare i grandi monumenti creati dall'uomo. Fulcro della vita nel Medioevo, il castello è tutt'ora un edificio dal grande fascino. Con le sue illustrazioni dettagliate, Macaulay racconta come venivano progettati e costruiti i castelli e i villaggi medievali. Età di lettura: da 10 anni. -
Ravi e la storia di quando iniziò a ruggire
Un libro brillante e coinvolgente su come affrontare le emozioni e imparare a esprimere i sentimenti.Ravi riusciva quasi sempre a controllare la rabbia... fino al giorno in cui iniziò a ruggire. Ed essere una tigre era molto divertente all'inizio, perché le tigri possono fare tutto quello che vogliono! Ma chi vorrebbe giocare con una tigre selvaggia che non fa che ruggire? Età di lettura: da 4 anni. -
Fatti di quotidiana follia
Ci sono avvenimenti fuori dal comune che coinvolgono e stravolgono le persone, magari anche all’improvviso cambiando il corso degli eventi fino a un attimo prima lineari e prevedibili. Sono fatti spesso incomprensibili e lontani dalle regole che governano il corso delle vicende umane. Li apprendiamo con inquietudine e preoccupazione. I giornalisti, per raccontarli, hanno creato una mitologia della carta stampata: il “mostro della porta accanto”, il “raptus dell’uomo perbene”. Espedienti di fortuna, che celano il grande universo dell’umano sentire. A ben vedere (e a veder meglio la scienza aiuta), questi fatti abnormi possono essere analizzati sotto una luce diversa: quella della psichiatria. La “quotidiana follia” non è uno strappo nell’ordine della natura, ma emerge in continuità con le vicende della vita; tuona a lungo nella mente prima del temporale. Se si ascolta con attenzione, si può avvertire precocemente un rumore lontano: una lunga ombra di predittori, prodromi, segni subclinici, precede, talora di decenni, il fatto. E dietro l’anomalia si scopre un fenomeno con regole specifiche. L’ordine prevale, persino sulla follia. Basta saperlo riconoscere. -
Il viaggio degli inganni
A Oropische, «ultimo paese barbaricino prima del sacro confine tra il cielo e la terra», nessuno sa che fine abbia fatto Nineddu Nirthoni. Scomparso da anni, c’è chi dice fosse un ragazzo triste, che trascorreva il suo tempo a leggere e a scrivere poesie. Qualcun altro che fosse un ladro come suo padre, il carbonaio. Altri invece che si sia dato alla macchia: aizzò gli operai della miniera di talco e, con un gruppo di sbandati, ne rapì e uccise il proprietario. Ancora oggi si parla di lui come di un esaltato, e la gente scomoda il suo nome a ogni delitto o sequestro. Ma chi lo sa poi cosa passa per la testa di un giovane sardo, cresciuto nella Barbagia più profonda, in una miseria feroce e senza speranza? È lo stesso Nineddu a raccontarlo al lettore, sfidandolo a ricomporre i pezzi della sua vita «malfatata» lungo il filo ambiguo e sottile dei ricordi. -
Storia leggendaria della musica rock
Storia leggendaria della musica rock, scritto da Riccardo Bertoncelli con Gianni Sibilla, è un bellissimo e avvincente racconto dell’avventura rock dal primo disco di Elvis, nell'estate 1954, ai giorni nostri, tra letteratura, storia e divulgazione. Questo libro racconta il rock attraverso una serie di storie intrecciate tra loro, a comporre in un coloratissimo mosaico la pluridecennale storia della musica giovane: con tutti i grandi eroi, gli eventi storici, le novità, gli scandali, le illusioni e disillusioni che hanno segnato profondamente l’immaginario collettivo del secolo scorso e ancora nel nuovo millennio. Originariamente edito nel 1999, il libro è diventato un classico di riferimento ed è stato più volte ampliato fino ad arrivare alla 'deluxe edition' che qui conosce un puntiglioso aggiornamento.