Sfoglia il Catalogo feltrinelli000
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4921-4940 di 10000 Articoli:
-
Grammatiche del diritto. In dialogo con Paolo Grossi
Il volume introduce al diritto inteso come fenomeno sociale e culturale ed esplora le tipicità delle esperienze giuridiche nello spazio e nel tempo, dall'Europa medievale al mondo contemporaneo. Il dialogo con Paolo Grossi restituisce un affresco di lungo periodo e consegna una preziosa chiave di lettura ai giuristi, ai comparatisti, agli studiosi di materie umanistiche. -
Macroeconomia. Una prospettiva europea
Questa nuova edizione, pur immutata nell'impianto, fornisce una visione generale e integrata della macroeconomia dopo la crisi economica prodotta dal Covid-19, adottando un modello di base che studia l'economia nel breve, medio, lungo periodo. Il testo offre numerosi riferimenti all'economia italiana, e un nuovo capitolo su crescita e disuguaglianza. Molti nuovi «approfondimenti» sui temi più dibattuti (digital currencies, austerità, effetti della riforma pensionistica) arricchiscono il libro e accentuano l'attenzione sulle applicazioni del modello teorico alla realtà. -
Diritto della crisi delle imprese. Le procedure concorsuali
Il manuale fornisce un quadro esaustivo degli istituti centrali del diritto della crisi delle imprese, i cui contorni sono stati ridisegnati dal Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, introdotto nel nostro ordinamento dal d.lgs. n. 14/2019, che sostituisce l'antica legge fallimentare. Nelle sue aspirazioni, il nuovo Codice risponde ai macro-obiettivi indicati nella legge delega n. 155/2017, tentando di ammodernare il diritto concorsuale in un sistema coerente ed organico, e di colmare le lacune esistenti. La trattazione dà conto di questo intervento di ampio respiro, evidenziando tuttavia la frammentarietà della riforma, sulla quale hanno inciso decreti correttivi che preludono al prolungarsi dell'instabilità normativa che connota il sistema italiano. -
Introduzione al diritto privato. Vol. 1: Parte generale. Soggetti, obbligazioni, contratto.
Il volume propone un'introduzione allo studio istituzionale del diritto privato inquadrando la materia in una parte generale - i tratti essenziali del sistema, le fonti e l'interpretazione, le categorie e le vicende giuridiche del diritto privato - alla luce della realtà attuale e delle questioni di metodo più rilevanti nell'assetto dei rapporti tra privati. Al centro dello studio è l'analisi della disciplina che ruota intorno agli istituti e ai concetti fondamentali dei soggetti, delle obbligazioni e del contratto, con particolare attenzione all'analisi delle norme, ma anche all'individuazione dei principi del sistema. -
Storia di Roma tra diritto e potere. La formazione di un ordinamento giuridico
Il volume ricostruisce in un ampio e accurato affresco l'architettura istituzionale romana. Attingendo alla storia politica, economica e sociale, l'autore illustra la complessa macchina del diritto romano e il suo contributo al metodo di governo e all'espansione politica, dalla conquista della Penisola all'impero sino al Corpus iuris civilis dell'imperatore bizantino Giustiniano. Ne traccia altresì i punti di debolezza, che portarono, a fronte del colossale successo politico-militare, alla crisi della repubblica e all'impero. -
Diritto delle amministrazioni pubbliche. Una introduzione
Il volume rappresenta un efficace strumento di comprensione dei fondamenti del complesso diritto vivente delle amministrazioni pubbliche. La nuova edizione propone un itinerario didattico rinnovato e si aggiorna agli ultimi sviluppi della materia. Le frequenti esemplificazioni, i riferimenti ai testi normativi e alla giurisprudenza, unitamente ad un'ampia bibliografia, fanno del manuale anche una base solida per nuove e diverse vie di approfondimento. L'edizione digitale offre infine risorse che agevolano una fruizione personalizzata del testo. -
Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia
Il libro introduce agli studi sociali sulla scienza e la tecnologia (STS), un ambito di ricerca divenuto ormai di riferimento per analizzare e comprendere i complessi rapporti tra innovazione tecno-scientifica e contesto sociale, politico e culturale. Frutto del lavoro collettivo dei principali studiosi italiani del settore, il volume è strutturato in tre parti, che ricostruiscono le origini e i principali approcci degli STS, presentano i concetti e le questioni di base e offrono un ampio spettro di temi e settori in cui scienza e tecnologia sono oggi particolarmente rilevanti per la comprensione dei fenomeni sociali: dalla sostenibilità ambientale alla salute, dalle tematiche riguardanti il genere e il corpo al ruolo delle reti e degli algoritmi, dalle trasformazioni nel mondo del lavoro a quelle dei processi educativi. -
Sociologia della comunicazione nell'era digitale
A partire dalla definizione delle nozioni di «informazione» e «comunicazione», il manuale delinea e illustra le tre grandi aree in cui si articola la disciplina: la comunicazione faccia a faccia, la comunicazione attraverso i mass media tradizionali e la comunicazione online. Questa tripartizione ha un'utilità soprattutto didattica, perché aiuta ad analizzare i fenomeni in ordine progressivo di complessità. L'ultimo capitolo, dedicato alla società in rete, ricompone le parti offrendo uno sguardo d'insieme sulla centralità della comunicazione oggi. Un quadro aggiornato di un mondo - quello della comunicazione - in costante e sempre più rapido cambiamento. -
Sociologia della salute e della medicina
In questo libro il legame fra salute, medicina e società viene dapprima analizzato in prospettiva microsociologica, osservando, cioè, come salute e malattia si radichino nei corpi degli individui e nelle loro relazioni sociali. Si passa poi al livello delle organizzazioni sociali intermedie: dalla famiglia alle professioni sanitarie, all'ospedale, ai servizi territoriali e domiciliari e alle comunità locali. Da ultimo, vengono esaminati i processi sociali di più vasta portata, focalizzando l'attenzione sulle politiche sanitarie, sui sistemi sanitari e sulle disuguaglianze sociali di salute, e affrontando le problematiche venute più di recente ad emersione. -
Ergonomia cognitiva. Dalle origini al design thinking
L'ergonomia cognitiva è divenuta una disciplina centrale con l'avvento delle nuove tecnologie digitali. Il volume nella prima parte affronta una breve storia dell'ergonomia cognitiva e delle nuove sfide che si prospettano per questo settore. Successivamente viene analizzato il modo di operare dell'ergonomo cognitivo o cognitive designer, attraverso i metodi dello human-centered design e i mindsets del design thinking. Nella parte finale del testo sono presentati i principi operativi del cognitive design, per concludere con l'analisi dei processi psicologici umani che sottendono alla produzione e all'uso degli strumenti, e sotto quali aspetti questi processi sono differenti da quelli delle altre specie viventi che pure creano e usano strumenti. -
Psicologia sociale. Fondamenti teorici ed empirici
Questo manuale, frutto del contributo dei migliori studiosi e docenti della nuova generazione nella disciplina, fornisce una panoramica aggiornata circa la Psicologia sociale e i suoi fondamenti teorici ed empirici. Nel corso degli ultimi due decenni questa disciplina è andata incontro a profondi cambiamenti e sviluppi, in termini di nuove prospettive teoriche (ad esempio, il bisogno di appartenenza), di strumenti utilizzati (si pensi allo sviluppo delle misure implicite o all'introduzione di quelle fisiologiche) e di ambiti (ad esempio, il mondo virtuale) o temi indagati (si pensi alla psicologia ambientale o politica). Parallelamente, la disciplina, per prima e in misura maggiore rispetto alle altre scienze sociali, è stata investita dalla crisi della riproducibilità. L'ambizione di questo testo è offrire a coloro che si avvicinano alla Psicologia sociale una sua visione aggiornata e criticamente rivista, sia nei contenuti sia nella modalità con cui questi vengono affrontati. -
Introduzione alla psicologia dell'educazione
Questo manuale nasce con lo scopo di fornire conoscenze e strumenti utili ad aumentare le competenze di uno psicologo che opera in contesti scolastici e formativi, in continuità con quanto indicato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi e con un approccio professionalizzante alla disciplina. In particolare, il profilo di uno psicologo impegnato nell'ambito dello sviluppo e dell'educazione comporta una preparazione sui seguenti aspetti: a) caratteristiche dei processi cognitivi, affettivi e sociali dell'individuo che apprende; b) processi di acquisizione delle competenze di base e complesse; c) fattori personali, interpersonali e contestuali che facilitano od ostacolano i processi di insegnamento e apprendimento; d) le modalità e gli effetti dei percorsi educativi presenti nei contesti di socializzazione; e) le interazioni sociali tra pari e con gli adulti e le caratteristiche delle classi secondo una prospettiva sociocostruttivista. Il testo, proprio a partire dall'esperienza degli autori in questo campo, fornisce una risposta non solo teorica, ma anche applicativa alle nuove esigenze della psicologia dell'educazione e dello psicologo scolastico. -
Economia e politica industriale. Organizzazione della produzione, innovazione e politiche di interesse pubblico
Il testo si concentra sui temi oggetto dell'economia e politica industriale - l'industria, l'impresa, la struttura dei mercati, l'innovazione, le politiche industriali - offrendo collegamenti al mondo reale, riferimenti al caso italiano e alla varietà delle esperienze internazionali. Si dà spazio al pluralismo delle teorie, ai collegamenti con la storia economica e con la storia del pensiero. Il libro è pensato sia per studenti di economia e management che affrontano per la prima volta i temi trattati nel volume, che per studenti di ambiti disciplinari non strettamente economico-gestionali, tra cui ingegneria, giurisprudenza e scienze politiche, anche grazie a mirati richiami ai concetti base dell'economia. -
Economia dei mercati finanziari
Il testo fornisce i concetti e gli strumenti analitici necessari alla comprensione e allo studio dell'economia dei mercati finanziari. Partendo dall'analisi di un semplice mercato del credito senza incertezza, accompagna il lettore attraverso un percorso che lo conduce, gradualmente, ai principali modelli di pricing dei titoli finanziari e, infine, ad argomenti alla frontiera della ricerca economico-finanziaria quali bolle speculative, equity premium puzzle e avversione all'ambiguità. Il manuale si contraddistingue per il livello di approfondimento dell'analisi e l'approccio rigoroso, ed è particolarmente indicato per studenti di laurea magistrale in economia e finanza come testo di riferimento per un corso semestrale. Omettendo invece le parti che trattano gli argomenti più avanzati, indicati nel testo con un asterisco, il libro può essere utilizzato efficacemente anche in corsi più brevi, oppure rivolti a studenti delle lauree triennali. -
Il sistema politico italiano
Il manuale fornisce un panorama completo del sistema politico italiano. Dopo aver fissato alcuni concetti fondamentali (sistema politico, attori del sistema politico, studio comparato dei sistemi politici) gli autori ricostruiscono le trasformazioni della politica nel nostro paese, mettendo a fuoco in particolare l'ultima fase storica. Gli anni trascorsi dall'ultima edizione hanno richiesto un profondo aggiornamento sui partiti, sul sistema partitico, e sulle trasformazioni legate al mutamento sociale e all'impatto esercitato sulla politica dalla tecnologia digitale. In questa edizione viene inserito un nuovo capitolo sull'Italia nel sistema politico internazionale, per allargare la prospettiva in cui il nostro sistema politico opera. La versione digitale del testo sulla piattaforma Pandoracampus è completata da nuovi esercizi e contenuti d'approfondimento. -
Il diritto internazionale in Italia
Rinvenuto negli archivi storici dell'Unione europea, questo scritto sinora inedito ricostruisce lo sviluppo della scienza giuridica internazionalistica italiana nel corso del Novecento. Come in un affresco a larghe tinte, Antonio Cassese tratteggia i punti di svolta nell'evoluzione della dottrina, abbozzando i profili di alcuni illustri studiosi. Una disamina preziosa per gli studenti che si avvicinano al diritto internazionale ma non solo, poiché insieme all'oggetto di indagine il saggio restituisce la parabola intellettuale e la passione civile di un maestro. -
Le parole del potere. Il lessico delle istituzioni in Italia
Una Babele di lingue, in uno straordinario panorama di come hanno parlato, nell’arco di oltre un secolo e mezzo, le istituzioni italiane. E di come parlano oggi e parleranno domani.Parole vecchie e nuove, stili di scrittura, format rigidi dei documenti, acrobazie sintattiche, tecnicismi diffusi, gergo criptico, forme verbali desuete, abuso di maiuscole, continue citazioni di norme, rimandi cervellotici ad altre leggi, adozione spesso impropria di termini stranieri. Le istituzioni comunicano – e spesso non comunicano – secondo modi espressivi che ne rivelano la storia e sui quali, a sua volta, la storia lascia le proprie tracce. Storici delle istituzioni, costituzionalisti, magistrati, consiglieri parlamentari, studiosi di comunicazione indagano in questo libro le continuità e i cambiamenti del discorso pubblico lungo la storia d’Italia. -
Il Mulino. Vol. 508
Questo numero è aperto da un saggio, dedicato allo stato di fragilità e incertezza in cui si trova il sistema politico italiano, che rappresenta l'inquadramento per cogliere l'importanza degli strumenti necessari a una democrazia sia nella sua vita ordinaria sia, a maggior ragione, in occasione di eventi eccezionali. La sezione di interventi dedicata al rapporto tra la grande questione del debito pubblico italiano e il tema, ampiamente sfruttato a fini di propaganda politica negli ultimi tempi, della sovranità nazionale tocca un punto più che mai decisivo. Sia rispetto alla capacità dello Stato italiano e dei suoi decisori politici ed economici di ponderare l'utilizzo delle risorse e degli investimenti con il ricorso all'indebitamento. Sia in relazione alla querelle del rapporto tra l'Italia e le istituzioni europee. Tra gli altri contributi, un cenno almeno va a quelli dedicati alla scuola e al lavoro, scritti mentre già questi due settori cruciali risultavano profondamente colpiti dal lockdown. Questioni su cui, al di là dell'emergenza, si è solo all'inizio quanto a riflessioni e possibili soluzioni per mettere in grado tutti, con il minor grado di diseguaglianza possibile, di accedere a due principi costituzionali fondamentali. -
Il Mulino (2020). Vol. 511: 30 anni di Germania
Nata nell'aprile del 1951, la rivista ha sede a Bologna negli uffici dell'omonima Associazione di cultura e di politica che ne controlla la proprietà. È un bimestrale e i numeri sono rivolti in primo luogo a quelle componenti della società che paiono più interessate a un discorso civile orientato verso una prospettiva di modernizzazione. -
Quaderni di ricerca sull'artigianato (2020). Vol. 2
I Quaderni di ricerca sull'artigianato trattano scientificamente il sistema dell'artigianato e della piccola impresa in Italia e nel mondo. I risultati, i dati e i numeri commentati all'interno della rivista si propongono di monitorare la capacità di adattamento e di risposta ai cambiamenti sociali da parte di questo settore produttivo che costituisce la vera espressione del tessuto connettivo tipico della nostra economia. Lo sforzo culturale esercitato dalla rivista è quello di comprendere il mondo dell'artigianato e della piccola impresa che da sempre interpreta un irrinunciabile ruolo nella crescita e nella qualificazione del sistema economico locale piuttosto che nazionale; un ambito di produzione che non solo contribuisce all'aumento della ricchezza ma che esprime, meglio di ogni altro, la cultura delle differenze che tanto è presente nel nostro paese.