Sfoglia il Catalogo feltrinelli010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4541-4560 di 10000 Articoli:
-
Randolfo Pacciardi. Il sogno di una nuova repubblica italiana
Il volume ripercorre la biografia politica di Randolfo Pacciardi (1899-1991) ricostruita attraverso fonti di archivio, poco consultate, che integrate con gli scritti e discorsi del protagonista danno una visione completa e originale della sua azione pubblica. Formatosi da giovane nel Partito repubblicano, ha sempre avuto nell’insegnamento politico di Giuseppe Mazzini il suo faro. Sin dalla giovinezza ha interpretato il pensiero mazziniano in termini di europeismo e laicità dello stato contro i totalitarismi. Combattente della Grande Guerra, Antifascista della prima ora, osò sfidare Mussolini in piazza Venezia con il suo Movimento di reduci Italia Libera. Costretto all’esilio nel 1926, operò per contrastare i fascismi internazionali in Spagna. Rientrato in Italia nel 1944 lottò per la repubblica. Eletto alla Costituente, divenne Ministro della Difesa nella I Legislatura. Nell’ultimo scorcio della sua vita, dopo quattro legislature in parlamento, continuò a contrastare il totalitarismo comunista con il desiderio di vedere una Nuova Repubblica Italiana, affrancata dalla partitocrazia, in una federazione europea. -
Il segreto di Velia
Nella città etrusca di Vejo vive Velia, donna di grande fascino, sacerdotessa consacrata del tempio di Minerva. La sua vita si intreccia con quella di Aulo, un pragmatico commerciante di sale proveniente da Tarquinia. A dispetto delle loro diverse condizioni, i due intessono una complessa relazione sentimentale e il loro amore, ritenuto impossibile, sarà coronato dalla nascita del loro amatissimo figlio Larth. Un’infamante accusa, l’esilio a Roma, la povertà seguita da un’insperata agiatezza e tante altre vicissitudini fanno da sfondo alle loro esistenze che alla fine vengono brutalmente travolte dal conflitto epocale che determina la caduta di Vejo per opera dei Romani, guidati da Furio Camillo, nel 396 a.C. -
Nostranotte
Un venditore di camicie seduttore seriale incontra una dottoressa volontaria in zone di guerra ed è improvviso sogno d’amore. Una dottoressa volontaria in zone di guerra incontra un venditore di camicie seduttore seriale ed è disprezzo a prima vista. Un padre e una figlia indagano su chi regga i fili delle loro vite, se il destino vada subito o combattuto, se il dovere vinca sull’amore. L'Enchiridion, il manuale del filosofo stoico Epitteto, li accompagna e li conforta, prima di finire giù da una finestra del terzo piano. Lo sfondo: una metropoli in un fine settimana più caotico del solito, un formicaio in ebollizione di carrelli della spesa e auto incolonnate. Sta accadendo qualcosa di tragico, ma solo il padre e la figlia sembrano averlo compreso in tutta la sua inevitabilità. ""Nostranotte"""" è un libro che afferra le emergenze del nostro presente e le scompone davanti a noi..."" -
Yesha e il clown
Cosimo insegna italiano ai bambini stranieri nella scuola elementare di un piccolo paese in provincia di Siena. Un lavoro precario, due figli ancora piccoli, l’affitto da pagare, la moglie ricoverata all’ospedale per ictus cerebrale. All’inizio di gennaio del 2020, quando tutto il mondo, incredulo, sta velocemente precipitando verso la pandemia da coronavirus e l’esperienza del lockdown, seduta al primo banco della classe quarta ‘appare’ Yesha, una bambina filippina arrivata in Italia appena qualche giorno prima. In un ribaltamento di ruolo fra l’adulto e la bambina sarà lei, che a soli dieci anni ha già conosciuto la sofferenza del distacco dalla propria terra e dagli affetti più cari e poi il trauma del ricongiungimento in Italia con i genitori poco più che estranei, insomma sarà proprio Yesha - esempio di straordinario coraggio - ad aiutare Cosimo nell’attraversare con altrettanta forza d’animo il momento più difficile della sua vita. -
L'insidia del nibbio
La visita nel 1892 di S.A.R. Vittorio Emanuele Conte di Torino in città provocò lo scontro tra una squadra di investigatori della nuova Italia e una camarilla filoborbonica che brigava per riportare il meridione della penisola ai fasti di trent’anni prima. “La cosa s’adda fa!” disse il Nibbio ai suoi subalterni, confermando la volontà di andare avanti. -
Marco Lamberti e la cultura libertina fra Cinque e Seicento
Il toscano Marco di Antonio Lamberti (II metà del XVI sec.-1637) è stato un autore noto nel Seicento, tuttavia oggi il suo nome raramente si incontra nelle storie letterarie. Poeta, sacerdote, libertino, condusse una vita dissipata, indisciplinata e a tratti violenta, il che gli costò, più di una volta, anche il carcere. Erede della tradizione comica e burlesca toscana (Cecco Angiolieri, il Burchiello, Francesco Berni), scrisse un numero considerevole di versi satirici, osceni e antipapali, ma anche sacri e di natura lirica, che ebbero una circolazione manoscritta straordinaria, segno di un indubbio apprezzamento fra i coevi. Una figura, quella del Lamberti, che oggi, senza preconcetti, va strappata all’oblio per essere collocata adeguatamente nella stagione della Scapigliatura toscana. Nel volume, che ospita contributi di Pietro Giulio Riga, Marco Leone, Federico Contini e Giuseppe Crimi, sono affrontati alcuni degli aspetti più significativi della produzione poetica del libertino. -
La crypto art. Nuove prospettive digitali per l'arte contemporanea
Il movimento della Crypto Art si è imposto nel mondo dell’arte e nel suo mercato in maniera dirompente, generando cospicui introiti in tempi ristretti, inserendo nuove pratiche e modi di pensare l’arte, in particolare quella digitale, la sua certificazione e il suo commercio. Pur se i primi esperimenti sono stati avviati già da diversi anni, è stato nel corso di un solo anno, il 2021, con la vendita multimilionaria dell’opera Everydays – the First 5000 days dell’artista americano Beeple a cura della Casa d’Aste Christie’s, che la Crypto Art ha avuto una crescita di interesse e investimento esponenziale. Il volume ne analizza lo sviluppo sotto diversi punti di vista, da quello legislativo a quello storico-artistico, da quello tecnologico a quello museale, ricostruendone il percorso tramite fonti mediatiche e una serie di interviste con gli addetti ai lavori. -
Pasolini e i suoi maestri
Partendo da una lettura originale della dialettalità di Pasolini (specialmente illuminante il dialogo «de loin» con Gianfranco Contini), Ferri evita le zone abitualmente frequentate dalla critica per affrontare il nodo della scrittura pasoliniana in modo esaustivo e con pungente attenzione. Il rapporto Gramsci-Contini, come tutto il pensiero linguistico che Pasolini affabula all’ombra di questi suoi Dioscuri, e con la vitale mediazione di Carlo Emilio Gadda, viene analizzato rifiutando la posizione di chi considera tale pensiero ‘dilettantesco’ e mero strumento per contingenti dichiarazioni di poetica, esso assume anzi il valore di strumento per penetrare nello stile e nel messaggio dello scrittore e della sua opera. -
Phi. L’eletta d’eternità o per amor
Questo è un viaggio attraverso percorsi che conducono verso Phi e che da Phi si diramano. Partendo da Pisa si arriva alla Luna e sul finale si torna a casa, alla madre, e salpare di nuovo sarà una rinascita. Pagina dopo pagina le uniche regole formali sempre rispettate sono state quelle matematiche. Potrai trovare Easter Egg, illustrazioni, fumetti, versi, versi con accordi da interpretare, spazi bianchi dove poter scrivere, suggerimenti di lavoro manuale, ripetizioni di frasi con simbologia da spartito musicale... C’è molto dell’autore e sicuramente qualcosa del lettore che potrà far suo anche tutto il resto, sostituendosi così alla voce narrante. Si parte? -
Il teatro di Roberto D'Alessandro. Vol. 1: Commedie
E pensare che eravamo comunisti; Bamboccioni; Giallo zafferano; Nerone superstar; Un matrimonio all’italiana. -
Il teatro di Roberto D'Alessandro. Vol. 2: Commedie
Una casa di pazzi; Tre uomini e un babà; Sisters in love; Veleno; Hostess. -
Il teatro di Roberto D'Alessandro. Vol. 3: Piece, monologhi e commedie
Giulietta e Romeo; Il cavalier calabrese; Darkness intervista impossibile; A Ruggiero Leoncavallo; Milano non esiste; Vissi d’arte, vissi per Maria; L’amante del Cardinale; Io sono mito; La sindrome di Stoccolma; Rosso ultramontano; Money; La vera storia dell’unità d’Italia. -
Il calcio a Londra. Avventure illustrate. Calcio e quartieri in 99 foto+1. Ediz. illustrata
"Il Calcio a Londra: Avventure Illustrate"""" è un libro che racchiude vite, sogni e illusioni di persone che in un modo o nell'altro si legano alla squadra di calcio del loro quartiere. Se le quarantacinque di cui narrerò vi sembrano tante, pensate a quante ne ho lasciate indietro. Magari ci sarà una prossima volta. Il mio viaggio illustrato è pregno di emozioni contrastanti che, come nelle belle avventure, attraversa attimi di felicità pura mischiati a momenti di tristezza, un sentimento da tenere sempre in considerazione. Gioie e dolori si alternano perché il viaggio è reale." -
Il papa mancato. Mariano Rampolla del Tindaro, il cardinale siciliano che sfidò i Savoia e l'imperatore d'Austria
Un cardinale, un re, un imperatore. Una storia che ruota attorno a un Conclave e alla Questione Romana. Mariano Rampolla del Tindaro è appena un adolescente quando lascia la Sicilia per trasferirsi a Roma e studiare per diventare prete. L’Italia non è ancora una e i Borbone governano a Napoli e a Palermo, fino all’arrivo di Garibaldi e alla resa di Francesco II. Al soglio pontificio si avvicendano Pio IX e Leone XIII, che del presule siciliano apprezza le doti, tanto da elevarlo al cardinalato. Ascesa e declino di una eminenza che, da nunzio in Spagna torna nell’Urbe e ricopre la massima carica di Segretario di Stato Vaticano per più di tre lustri. Fino al 1903, quando, per tutti, sarà lui il nuovo Papa. Per tutti, ma non per l’imperatore d’Austria, Francesco Giuseppe, che si avvale di un vecchio privilegio: lo jus exclusivae. Drammatico episodio che cambiò la storia della Chiesa e che portò all’abolizione del diritto di veto e dunque di qualsiasi interferenza politica: la fine dell’ancien régime. Documenti, foto, interviste e una corposa rassegna stampa dell’epoca, per ripercorrere la storia di quello che oggi viene ricordato come il Papa mancato. Prefazione di Angelo Favaro. Postfazione di Michele Bianco. -
Ancora piccoli racconti sotto l'albero
«Come Esopo inventò favole che avevano protagonisti animali e Fedro le rielaborò con la sua ironia e con la sua visione personale, così Gioia Marchesini disegna con le sue parole e interpreta con la sua fantasia pregi e difetti, stati d'animo e comportamenti, emozioni e impressioni. Essi si incontrano e si sfidano, in una continua rappresentazione, come sulle tavole di un palcoscenico: il palcoscenico della vita. Come in tutte le favole, arriva il finale, felice o tragico, che svela la verità o suggerisce la morale.» -
Le ragioni della democrazia: perché è necessaria e come praticarla in un mondo multireligioso
Sfide epocali vengono lanciate alla democrazia nel mondo contemporaneo globalizzato, post-industriale, individualista, pluriculturale e multireligioso. Molteplici forme di anarchismo filosofico e politico e di autoritarismo, anche religioso, muovono degli attacchi teorici e pratici radicali al metodo di “governo del popolo”, declamandone per numerose ragioni un'irreversibile crisi definitiva. Oggetto del presente volume è la disamina analitica di tali contestazioni e della argomentazioni che le supportano, per prospettare un approccio normativo consequenzialista globale delle regole che, in funzione della tutela e promozione dell'autonomia morale delle persone, si ponga da alternativa alla tradizionale argomentazione deontologica addotta a sostegno della democrazia, così da tentare di superare le obiezioni rivoltele e fornire legittimazione e giustificazione alla stessa e alle sue decisioni. -
Burrasche. Diario di bordo 2022
Dal Covid-19 all'invasione russa in Ucraina alla rivoluzione in Iran, il 2022 è stato una lunga incompiuta navigazione di burrasca in burrasca. Le onde del mare, in queste pagine, si accavallano nei giorni a quelle dei giornali quotidiani, riprendendo e trasformando un diario di bordo - il Ferian - per farne una storia a sé. Il mare fa da sfondo a una quotidianità che richiama continuamente racconti e ricordi, componendo un libro molto particolare, al tempo stesso, su un anno particolare e su molti altri anni, confondendo in un continuo intreccio presente e passato, vita e memoria. -
Metaphorica. Semestrale di poesia (2022). Vol. 2
«Metaphorica» N. 2 sviluppa, negli Inediti poetici selezionati, il tema del “tempo”. Nelle Traduzioni leggerete Yannis Ifandìs e Frank O’ Hara. Nella sezione La poesia si racconta Laura Liberale e Mario Santagostini svelano alcuni retroscena del proprio creare poetico. In Interventi si ricordano recentissime perdite come Patrizia Cavalli, Biancamaria Frabotta e Ivano Ferrari. Tra i Saggi troverete una riflessione su Vicente Huidobro e il suo “creazionismo poetico”. Nella sezione Riedizioni leggerete i saggi di Saverio Bafaro Arthur Rimbaud e la poetica della sparizione e di Roberto Deidier Costruire per simmetrie. 100 anni di Pier Paolo è, invece, un omaggio all’eredità di Pasolini nella storia delle idee. In Intersezioni si fa incontrare la poesia con il jazz e la pittura. In Profili della Memoria vengono innalzate, nel dibattito critico, le figure di Margherita Guidacci e Franco Costabile. La sezione Rhetorĭca analizza, questa volta, la metonimia e la convergenza tra tecnica ed etica nel fare poesia. Chiudono le Recensioni di sillogi poetiche o di saggi sulla poesia. In copertina e all’interno una antologia di opere di Piero Crida. -
Il senso delle istituzioni
Nel testo si conduce un’indagine sul significato delle istituzioni che si avvale dell’apporto di scienze non giuridiche: etologia, zoologia, antropologia culturale, psicologia, sociologia, epistemologia. -
L'entità dei danni
La pandemia pare agli sgoccioli, l’invasione dell’Ucraina sembra imminente e una bomba ha appena fatto saltare in aria la villa del direttore dell’Agenzia del Farmaco. Il borgo di Castiglioncello è invaso dai giornalisti, la notizia fa il giro del mondo e occorre trovare un colpevole. L’agente infiltrato che doveva sventare l’attentato ha fallito. Un nuovo agente viene incaricato di sbrogliare la matassa di sospetti tra novax e servizi segreti. I due protagonisti si incontrano alla mostra dei Macchiaioli, arte e Eros rimescolano i ruoli. Chi è cacciatore, chi preda? L’osservatore modifica ciò che osserva. E soprattutto: l’urgenza di affrontare un’emergenza è sempre dettata dalla necessità, oppure serve a far perdurare lo stato d’eccezione? Un romanzo che narra in tempo reale un tempo sospeso.