Sfoglia il Catalogo feltrinelli013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1901-1920 di 10000 Articoli:
-
Stalin. Storia e critica di una leggenda nera
C'è stato un tempo in cui statisti illustri - quali Churchill e De Gasperi - e intellettuali di primissimo piano - quali Croce, Arendt, Bobbio, Thomas Mann, Kojève, Laski - hanno guardato con rispetto, simpatia e persino con ammirazione a Stalin e al paese da lui guidato. Con lo scoppio della Guerra fredda prima e soprattutto col Rapporto Chruscev poi, Stalin diviene invece un ""mostro"""", paragonabile forse solo a Hitler. Darebbe prova di sprovvedutezza chi volesse individuare in questa svolta il momento della rivelazione definitiva e ultima dell'identità del leader sovietico, sorvolando disinvoltamente sui conflitti e gli interessi alle origini della svolta. Il contrasto radicale tra le diverse immagini di Stalin dovrebbe spingere lo storico non già ad assolutizzarne una, bensì a problematizzarle tutte. Ed è quanto fa Losurdo in questo volume, analizzando le tragedie del Novecento con una comparatistica a tutto campo e decostruendo e contestualizzando molte delle accuse mosse a Stalin. Con un saggio di Luciano Canfora."" -
Il ministero della paranoia. Storia della Stasi
Il suo peggior nemico: il libero pensiero. La sua arma più terribile: l'""Auschwitz delle coscienze"""", l'annientamento della persona con la violenza psicologica e l'isolamento in carcere. Esercito invisibile al servizio di un regime in guerra col proprio popolo, la Stasi è passata alla storia per l'efficienza operativa e l'ansia paranoica di controllo totale della vita di milioni di cittadini inermi. L'apertura degli archivi riservati permette oggi di guardare oltre il mito e ricostruire l'anatomia di uno dei più impenetrabili protagonisti della Guerra fredda. Come funzionava il sistema del """"terrore discreto"""", sconvolgente realizzazione del Grande fratello profetizzato da Orwell? E quali furono le operazioni top secret che resero la Stasi leggendaria oltre i confini della DDR?"" -
Scritti sui banchi. L'italiano a scuola fra alunni e insegnanti
Ogni insegnante rappresenta rispetto ai propri alunni la massima fonte normativa in fatto di lingua. Ma qual è la lingua trasmessa a scuola? E più in generale: quali sono le competenze linguistiche che la scuola si propone di educare? E con che ottica viene assegnato e poi corretto il tradizionale ""tema in classe""""? Si può individuare una varietà linguistica corrispondente all'italiano """"scolastico""""? E, in questo caso, qual è il rapporto con gli altri usi della lingua? A quesiti del genere intende rispondere questo libro, che si fonda su un corpus di compiti in classe corretti da oltre cento insegnanti diversi, attivi nel primo anno della scuola superiore nelle varie parti d'Italia."" -
La punta dell'ago. Un giallo quantistico. Ediz. critica
Le avventure di un'affascinante scienziata, appassionata e pronta a tutto, sullo sfondo di una Venezia incantata e dei misteriosi laboratori del CERN di Ginevra. Un intrigo poliziesco che presenta in maniera originale la questione del tempo, i paradossi della meccanica quantistica e la possibilità di simulare le funzioni del cervello. La fisica quantistica non è mai stata così avvincente... Postfazione di Carlo Rovelli. -
La matematica e la realtà. Capire il mondo con i numeri
È sempre più diffusa la convinzione che la matematica sia lo strumento principe per analizzare e prevedere ogni aspetto della realtà, e questa visione è diventata tanto influente per il ruolo centrale che la matematica ha assunto negli sviluppi recenti della fisica e della tecnologia. Ma il mondo è matematico? Per rispondere a questa domanda, l'autore spiega con un approccio estremamente semplice come venga usata la matematica nella versione più recente della costruzione di modelli. Traccia poi il percorso storico che ha condotto dall'idea di Galileo che il mondo è scritto in linguaggio matematico fino alla contemporanea modellistica matematica. Infine descrive le problematiche più recenti - tra cui il tema della ""ragionevole"""" o """"irragionevole"""" efficacia della matematica e il ruolo del calcolatore nella ricerca scientifica."" -
Teorie della formazione. Nuovi orizzonti della pedagogia
Definita la problematica di riferimento dei nostri tempi, la formazione va oltre il principio di educabilità e l'enfasi sugli apprendimenti e si impone, invece, come pratica intersoggettiva di generazione di valore. Essa concerne l'essere e il divenire dell'uomo in maniera più profonda e radicale di qualsiasi altro campo d'azione di cui si faccia esperienza. Ma, affinché diventi riconoscibile il valore aggiunto che la conoscenza pedagogica apporta al pensiero e all'azione degli educatori nella società globale della conoscenza, è necessario che la formazione ridiventi il principio di individuazione proprio della conoscenza pedagogica. Da questa consapevolezza nasce la proposta, nel volume, di ricostruire la pedagogia creando e sviluppando una teoria standard del discorso pedagogico. A partire da un'analisi delle evidenze della pedagogia, si utilizza la metodologia dei programmi di ricerca come dispositivo per riordinare il campo delle conoscenze pedagogiche, per intendere l'universo della conoscenza pedagogica come teoria della formazione e la formazione come logica della vita. -
Cantigas. Testo spagnolo a fronte. Ediz. critica
Cortigiane ormai vecchie e malandate, nobilastri squattrinati, donne dedite ad amori saffici, un medico incompetente: personaggi che, fra le tante figure rappresentate nelle canzoni del trovatore galego Afonso Anes do Coton (XIII secolo), compongono un vivido ritratto della vita della corte che lo accolse, quella di Alfonso X di Castiglia. Ma Coton non sa raffigurare solo un'umanità distante dalle idealizzazioni della poesia d'amore: egli stesso - caso inedito in tutto il corpus galego-portoghese - si fa protagonista di una canzone a metà fra l'accorata confessione e la burla giullaresca, vero e proprio autoritratto di un poeta girovago e scapestrato, dominato dalla tendenza a frequentare, per usare le parole di Cecco Angiolieri, la donna, la taverna e l' dado. -
Storia globale. Un'introduzione
La storia globale si è imposta negli ultimi anni come uno dei campi più importanti delle scienze storiche, anche in paesi con una forte tradizione storiografica di carattere prettamente nazionale. Ma che cosa si intende veramente con storia globale? La storia dell'intero pianeta? La storia della specie umana dal Big Bang ai giorni nostri? O si tratta piuttosto di una prospettiva nella quale si può scrivere anche la storia di un piccolo villaggio? Quali argomenti si lasciano affrontare meglio con un approccio di storia globale e quali relazioni vengono messe in luce più efficacemente? L'autore introduce il lettore a questo originale approccio alla ricerca storica e presenta i temi e le teorie centrali della storia globale insieme alle più importanti controversie da essa suscitate. Grazie al superamento dei confini nazionali e delle visioni eurocentriche, il libro si rivela uno strumento sia per l'analisi del passato sia per la comprensione del presente. -
Un' estate con Proust
"Un'estate con Proust"""" raccoglie le voci di otto lettori d'eccezione. Sono romanzieri, biografi, professori universitari. Tutti hanno dedicato parte della vita allo studio di Proust. L'estate scorsa - ai microfoni di """"France Inter"""" - hanno parlato della """"loro"""" Recherche, attraverso un tema che stava loro a cuore e una pagina che li aveva colpiti. Oggi, scrivono l'ammirazione che nutrono per questo capolavoro e riflettono sugli interrogativi che esso sottende. Come trattenere il tempo che passa? Perché amare fa soffrire? Si può davvero conoscere una persona? In questo libro ci consegnano le loro risposte e - per il tempo di una bella estate e di una grande traversata - ci invitano ad aprire gli occhi e a lasciarci cullare dalla fantasticheria proustiana." -
Macchine con la mente. Fisiologia e metafisica tra Cartesio e Spinoza
Cartesio perfeziona il progetto di fondazione metafisica della scienza quando le linee fondanti della sua fisiologia sono già state tracciate nello scritto che verrà pubblicato postumo con il titolo ""L'Uomo"""". Mentre la fisiologia esalta i poteri del corpo indipendentemente dall'azione della mente, la fondazione della scienza ruota attorno al progetto opposto: ampliare i poteri della mente nella conoscenza sensibile. L'autrice descrive le tensioni irrisolte tra le due anime della filosofia cartesiana e percorre le tappe più significative della discussione che impegnerà i successori del filosofo francese su questa difficile eredità. Spetterà a Spinoza la decisione radicale di costruire una teoria della conoscenza sensibile modellata solo sullo spirito della fisiologia cartesiana."" -
Psicologia dell'arte
Uno sguardo psicologico, attraverso la psicoanalisi dell'arte, la psicologia della Gestalt, l'estetica sperimentale e la neuroestetica, può aiutare ad affrontare il tema dell'arte e a renderlo, auspicabilmente, più accessibile. Nel volume, che si rivolge anche a chi non ha una solida formazione artistica, è proposta una modalità di analisi percettiva dell'opera che tratta le caratteristiche strutturali e compositive dell'oggetto artistico. Tale approccio può essere applicato con relativa facilità dal lettore per superare le difficoltà iniziali di comprensione soprattutto di quegli stili artistici che, dalle Avanguardie storiche del primo Novecento in poi, si sono proposti il superamento dell'imitazione della natura e hanno esplorato forme espressive nuove, oltre il figurativismo. -
Ermafroditi. Chimere e prodigi del corpo tra storia, cultura e mito
L'ermafrodito, simbolo di dannazione e di perfetta completezza di esistenza allo stesso tempo, è un fantasma culturale che attraversa tutto il mondo. La sua figura si trova, fra cronaca (spesso tragica, di negazioni ed eliminazioni) e fantasia (quasi sempre gloriosa, mitica e trasfigurata), a tutte le latitudini. Le cronache e i miti narrati in queste pagine ripercorrono una figura del rimosso tra Oriente e Occidente, narrando un tema fascinoso e controverso e spesso considerato, ancora oggi, tabù. -
La grammatica: modelli per l'insegnamento
Il volume problematizza il significato normalmente attribuito alla grammatica proponendo di andare oltre la sua accezione tradizionale, che la caratterizza esclusivamente come sistema formale ed indipendente della lingua, ampliandone i confini per divenire parte di una più ampia gamma di sistemi, pratiche e schemi organizzativi che sottostanno all'organizzazione della vita sociale. Tale ampia visione di grammatica permette di riflettere sulla fondamentale capacità umana di linguaggio, costituendo dunque un'utile premessa per chiunque intenda studiare la grammatica di lingue particolari non soltanto nella loro dimensione strutturale e frasale bensì acquisendo consapevolezza relativa a tutto ciò di cui si compone la comunicazione umana. -
Nietzsche
"Voler vedere diversamente è una non piccola disciplina e propedeutica dell'intelletto alla sua futura """"obiettività"""" [...] cosicché si sa utilizzare, per la conoscenza, proprio la diversità delle prospettive e delle interpretazioni affettive.""""" -
La traduzione dallo spagnolo. Teoria e pratica
Quando è nata e a che cosa serve la teoria della traduzione? Quali sono i rapporti fra teoria, metodologia e prassi traduttiva? Nel tradurre dallo spagnolo all'italiano, quali strumenti e competenze si devono possedere per affrontare testi appartenenti a differenti ambiti linguistici e settoriali? Il volume risponde a queste e ad altre domande analizzando la teoria della traduzione, le sue applicazioni metodologiche e didattiche e una casistica puntuale ed efficace di esempi tratti dalle principali aree in cui si articola il discorso specializzato (testi giuridici, economici, scientifici, tecnici ecc.). -
Il web e gli studi storici. Guida critica all'uso della rete
I profondi mutamenti determinati dallo sviluppo del web nella realtà culturale contemporanea hanno avuto molteplici e rilevanti implicazioni anche sul versante degli studi storici. Da ciò deriva una crescente esigenza di aggiornamento in merito all'informazione disponibile e alle possibilità offerte dalla rete, ma anche la necessità di una selezione e di un adeguato controllo, funzionali agli obiettivi della ricerca e della didattica storica. I contributi del volume - opera di autori che si sono distinti per la particolare attenzione dedicata al rapporto tra internet e ricerca storica sin dai primi tempi di affermazione del web sullo scenario culturale nazionale e internazionale - presentano un quadro ampio e approfondito di questa problematica, dalle biblioteche e gli archivi alle riviste elettroniche, ai vari ambiti cronologici che caratterizzano l'attuale partizione disciplinare degli studi storici, con l'intento di offrire una guida utile a un uso consapevole e accorto degli strumenti attualmente disponibili sul web. -
Insegnare l'italiano come seconda lingua
Il volume si articola in tre parti - Contesti di insegnamento - apprendimento dell'italiano L2; Insegnare la lingua, insegnare la grammatica; Progettazione e realizzazione di percorsi didattici -, dedicate agli elementi fondamentali del processo di insegnamento - apprendimento: gli attori e i luoghi (tipi di pubblici, istituzioni e altre agenzie formative dedicate), l'oggetto (la lingua), i metodi e le tecniche (modelli operativi, comunicazione e gestione della classe). La struttura modulare del testo ne consente l'adozione a diversi livelli della formazione universitaria: corsi di laurea di primo e secondo livello, master, corsi di specializzazione. -
Introduzione alla sociofonetica
I suoni di per sé sono privi di significato, eppure chi ci ascolta può crearsi un'immagine della nostra personalità, della nostra provenienza geografica e persino della nostra condizione socio-culturale proprio a partire dai modi e dalla frequenza con cui emettiamo certi suoni. La sociofonetica - che beneficia dei risultati e delle metodiche sperimentali della sociolinguistica e della fonetica, nonché della psicologia sociale del linguaggio - si occupa appunto di capire le modalità e le ragioni della variazione sonora, che peraltro gli esseri umani usano in maniera piuttosto sofisticata. II volume introduce il lettore nel mondo affascinante di questa area di ricerca e delle sue applicazioni nei campi più svariati: dall'ingegneria alla logopedia, dalla pedagogia all'ambito forense. Il libro - che presenta i temi e i risultati delle ricerche condotte in ambito nazionale e internazionale - si rivolge, con una lingua il più possibile semplice e chiara, sia agli specialisti che ai lettori curiosi e interessati ai temi della sociolinguistica e della fonetica sperimentale. -
La scrittura dei micenei
Quando e per quali finalità la scrittura fece il proprio ingresso in Grecia? Durante il corso del II millennio a.C., nel continente greco e sulle isole dell'Egeo si sviluppa una nuova civiltà chiamata ""micenea"""", dal nome del suo sito più famoso: Micene. Qui, e in altri borghi della Grecia, come Pylos in Messenia, Thebes in Beozia, Volos (l'antica Iolkos) in Tessaglia, contemporaneamente alla formazione di centri di potere politico ed economico, compare per la prima volta una scrittura, chiamata dagli studiosi Lineare B, derivata nel corso del XV secolo a.C. dall'isola di Creta, dove conquistatori grecofoni avevano occupato il ricco palazzo di Cnossos. La decifrazione di questa scrittura, il sistema di segni che la caratterizza e i supporti sui quali veniva applicata sono qui illustrati, accompagnati da un ricco apparato iconografico e da una guida bibliografico-critica che possa aiutare il lettore per successivi approfondimenti."" -
Didattica della fisica
Negli ultimi decenni la ricerca in didattica delle scienze, e in particolare della fisica, ha sviluppato un insieme di metodi, conoscenze e applicazioni che definisce ormai un campo disciplinare autonomo, distinto dalla disciplina scientifica di riferimento e dalla pedagogia, anche se con esse strettamente collegato. Il volume, rivolto agli studenti universitari e agli insegnanti, presenta le idee fondanti e i principali risultati della didattica della fisica e tratta gli aspetti fondamentali dell'insegnamento e dell'apprendimento della fisica: le difficoltà e le concezioni comuni degli studenti, la ricostruzione didattica dei contenuti, l'elaborazione di percorsi d'insegnamento, i problemi, gli esperimenti, il ruolo dei modelli e delle analogie, le relazioni con la storia e la filosofia della scienza, la formazione degli insegnanti. Gli argomenti di fisica considerati sono quelli classici di un curriculum scolastico: meccanica, fenomeni termici, energia, onde e ottica, elettricità e magnetismo, relatività e quantistica.