Sfoglia il Catalogo feltrinelli020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4401-4420 di 10000 Articoli:
-
Appunti dal visibile
"Ho sempre pensato che per un architetto, spiegare il come si fa, metterlo in fila per raccontarlo, insegnarlo anche, fosse già un buon obiettivo senza avere l'ansia o il bisogno di raccontare il perché. Se il come appare in buona misura oggettivo e dicibile, il perché invece coinvolge e indaga una sfera di motivazioni individuali e soggettive che non dovrebbero essere al centro della ricerca (o delle preoccupazioni) di chi costruisce la casa e la città. Attraverso il come dialoghiamo con i grandi Maestri. Ora come allora. I loro problemi sono i nostri, i problemi dell'architettura di sempre""""." -
Padova 2015 architettura. Workshop internazionale di architettura. Ediz. illustrata
All'interno degli eventi di Padova 2015 Architettura, il Workshop Internazionale di Architettura giunto alla seconda edizione ha ulteriormente confermato la città veneta come la più importante protagonista di iniziative culturali attive sul territorio. Questo evento internazionale con cadenza biennale raccoglie negli anni un sempre maggior numero di progetti di architettura per ognuno dei quali servirebbe una discussione specifica, tanto sono importanti le aree prescelte, quanto il contributo di architetti di chiara fama esprime una prospettiva di rinnovo culturale della città, ancor prima che edilizio. Obiettivo dell'Associazione Culturale Di Architettura è di riservare un ruolo di primo piano al progetto di architettura, nella complessità delle norme, tra le inerzie del mercato e delle speculazioni, tra la tecnica e lo strumentalismo della nostra epoca tecnologica. La poetica dell'architettura, la stessa che riscontriamo quando entriamo nel grande teatro urbano del Prato della Valle è quindi un valore più che un obiettivo, un valore che va conservato e ogni volta reinventato. -
Una pagina su... Trentasei progetti di architettura
"Questi brevi, alcuni brevissimi, testi sui miei progetti sono scritti tutti a posteriori, anche molto tempo dopo aver fatto i progetti. E sono scritti a memoria, senza riprendere passi dalle relazioni o da altri scritti precedenti. A volte addirittura non si parla o quasi dei progetti ma si riportano i pensieri che correvano nella mente a me e a chi ha lavorato con me mentre li facevamo. Ho detto a memoria per dire che ho scritto quel che mi ricordo essere stato il pensiero principale che ha dato forma ad ognuno dei tanti progetti...""""" -
Viaggio nel Mediterraneo. La costruzione di un paesaggio attraverso l'iconografia dello spazio architettonico. Ediz. illustrata
Un diario di viaggio, catalogo di linguaggi e suoni, che ripercorre i percorsi dell'invenzione e della creatività alla ricerca di un'identità mediterranea; identità basata, più che su un'appartenenza geografica a dei luoghi, sulla capacità di riconoscere un paesaggio, di sentire propri alcuni sapori, odori, profumi, materie, suoni e rumori, forme, proporzioni e sensazioni, un'eredità iconografica che non smette di essere utilizzata dagli architetti contemporanei. Con i viaggi di: Goethe, Schinkel, Flaubert, Le Corbusier, Asplund, Pikionis, Filòn, Sert, Pagano, Aalt, Barragan, Kahn, Venturi. -
Typological shift. Adaptive reuse of abandoned historic hospitals in Europe-Riuso degli ospedali storici abbandonati in Europa. Ediz. bilingue
Gli ospedali storici abbandonati celano un potenziale notevole, non solamente in quanto testimonianze architettoniche uniche, ma anche come elementi strategici per il progetto della città contemporanea. Questo studio esplora le potenzialità del riuso dell'""oggetto-ospedale"""" e i conseguenti processi di rigenerazione dei relativi contesti. L'indagine muove da alcuni quesiti preliminari. è possibile immaginare che il futuro degli ospedali in disuso passi per un'operazione di """"traslazione tipologica"""", intesa come proiezione di alcuni caratteri fondativi del tipo ospedaliero originario su nuove organizzazioni spaziali e funzionali? È possibile ipotizzare che il recupero e il riuso degli antichi ospedali si riveli una pratica virtuosa, non solo in termini di generale """"sostenibilità ambientale"""", ma anche per il ruolo che i grandi """"contenitori storici"""" possono giocare nella rivitalizzazione sociale di un abitato e nella rigenerazione architettonica e paesaggistica di un insediamento? Questi temi sono stati oggetto di una ricerca che è stata sviluppata analizzando diciotto casi di studio europei, particolarmente significativi per la rilevanza storica e architettonica dell'edificio originario e per gli esiti determinati dall'introduzione di nuovi contenuti nelle forme preesistenti."" -
La via del disegno
Il disegno dal vero: lo strumento prediletto dell'architetto attraverso cui si compie un'esplorazione della realtà. Il disegno traduce in fatto grafico la volontà della mente di fissare un pensiero attraverso l'atto dell'osservare. I disegni con cui amiamo riempire taccuini, agende, improvvisati fogli di carta, sono come delle ""impronte"""", segni indelebili che condizionano altri disegni, altre idee. Il processo che, attraverso il disegno, traduce l'osservazione in immaginazione e in pensiero è, soprattutto, un fatto che attiene alla meditazione, che introduce ad una ricerca di introspezione."" -
Idea civile di architettura. Scritti scelti 1990-2017
Pensieri nati da un processo di lavoro e di approfondimento quotidianamente verificato con gli studenti. Pensieri scritti da un architetto che legge i testi, che insegna e che scrive, ma che soprattutto cerca di progettare e di trovare una verifica nelle (rare) opere che ci viene concesso di costruire. Questa raccolta intende l'architettura come una produzione culturale completa piuttosto che come una disciplina delle integrazioni, con qualche sincero fastidio per le esasperate specializzazioni. -
Utopia S.r.l. Icone sconfitte dell'housing sociale
Questo libro nasce come riflessione teorica sull'abitare in strutture ad alta densità ed alto valore ideale, che hanno finito per tradire le aspettative iniziali. Le ragioni che ne hanno segnato il fallimento, così come la portata rivoluzionaria del loro esempio, si possono però comprendere solo osservando come vengono abitati i loro interni. Dietro ad architetture iconiche dall'aspetto e dalla scala inumana si celano diverse soglie di ""internità"""", non immediatamente evidenti, raccontate in parte dalle fotografie di questo libro. La visita dei luoghi è stata fondamentale per la ricerca. Il nostro sguardo si è concentrato sull'architettura e sulle persone che abitano questi luoghi, sui segni di usura, sul trattamento delle soglie, ma altri """"frammenti percettivi"""" - profumi, rumori, sensazioni tattili - si sono rivelati altrettanto importanti, seppur difficilmente descrivibili a parole."" -
Il muro come contenitore di luoghi. Forme strutturali cave nell'opera di Louis Kahn
È stato ampiamente dimostrato come i maestri moderni, nella ricerca congiunta di invenzioni formali e invenzioni costruttive, si siano riferiti in varia misura ad esempi del passato, da loro liberamente scelti quale guida che potesse ispirarli e sorreggerli nella faticosa avventura verso il nuovo. Le architetture in forma di soffici nuvole, viscere gelatinose, acuminati virtuosismi, degli autori oggi di moda mancano di relazioni sia con la costruzione che con la storia. In maniera paradigmatica forma, struttura e storia sono state invece tenute assieme da Louis Kahn. Il volume ripercorre quella intensa sperimentazione strutturale non puramente ingegneristica, bensì carica di forma, cioè di capacità rappresentativa, presente fin dagli esordi nell'opera di Kahn e che lo porterà progressivamente, dopo un lungo apprendistato, all'adozione quasi costante di forme strutturali ""cave""""."" -
Spop. Istantanea dello spopolamento in Sardegna
Lo spopolamento delle aree interne è uno dei fenomeni che maggiormente influenzeranno lo sviluppo della Sardegna nel prossimo futuro. Il libro offre un'istantanea della Sardegna contemporanea attraverso infografiche, testi, geomappe e fotografie, fornendo una chiave di lettura accessibile a tutti i lettori. A fianco a ciò vengono esplorate alcune risposte che la società sta offrendo, in modo più o meno esplicito, al fenomeno dello spopolamento attraverso esperienze che spaziano dai temi della cultura diffusa e dell'economia locale di prossimità al rapporto con le migrazioni. Grazie ai contributi di studiosi di diversa natura questo volume apre un percorso di confronto e dibattito, che intende uscire dalle realtà accademiche e istituzionali, per creare una consapevolezza diffusa di un fenomeno che non riguarda solo l'isola ma gran parte del continente europeo. -
L' esattezza di Jacobsen
Le architetture di Jacobsen rappresentano oggi un antemurale al ""disagio per la perdita di forma nella vita"""" cui tentare di opporre un'idea di architettura: un'idea di esattezza. Esattezza come evocazione di nitide figure stagliate sui paesaggi urbani o naturali. Non sorprendenti, non accattivanti, ma icastiche, ovvero degne di essere ricordate con fissità. Un linguaggio distillato capace di evocare e rappresentare, con essenzialità, le sottigliezze del pensiero e dell'immaginazione."" -
Yearbook. Selezione di architetti italiani partecipanti all'edizione 2016 del premio architetto italiano e giovane talento dell'architettura. Ediz. bilingue. Vol. 1
Un pretesto per accendere i riflettori sulle capacità dell'architetto italiano, premiando il merito di chi si impegna, con idee, coraggio e progetti, per il futuro dell'architettura. Yearbook è una raccolta di identità che rappresenta non solo un risultato, ma un modo di lavorare in rapporto alla complessità di ogni singolo progetto di architettura. Si costruisce per l'uomo e per la storia, piccola o grande, non solo per vanità o per il denaro di un committente. -
Concrete lines. The model as a way to see
L'architetto Kuno Mayr ha messo a punto uno proprio modo di operare sulla realtà attraverso il quale il rigore del processo si manifesta nel modello. Tramite un lungo e laborioso procedimento, le cose vengono sottratte all'abbandono e alla noncuranza in cui erano state dimenticate per riapparire trasfigurate e nobilitate nella forma di architetture. -
Lo spazio smontabile
Il montaggio è una chiave di lettura utile per aggirare le abitudini critiche ed entrare nel merito della progettazione architettonica con uno sguardo rinnovato, disponibile a mescolare e ibridare contributi che provengono tanto dagli operatori che dai teorici e critici. L'obiettivo è mettere a fuoco le linee di pensiero e le metodologie che stanno alla base del progetto contemporaneo, che ne costituiscono l'apparato radicale profondo ma anche il repertorio pratico; l'abaco di conoscenze e abitudini, spesso tacite, che ispira e determina il lavoro dell'architetto. In questa ricerca, si incontrano momenti ed episodi diversi allineati per affinità tematica. Per immaginare traiettorie significative si scavalcano le distanze storiche e geografiche e si avvicinano quindi temi, vicende e personaggi apparentemente molto distanti: tracce di classicismo, avanguardie antiche e recenti, critiche marxiane, teorizzazioni postmoderne e qualche protagonista dell'architettura italiana e internazionale. -
White & colored. Architettura e segregazione razziale nel South degli Stati Uniti. 1930-1965
Il paesaggio urbano del South americano è stato marcato dalle leggi segregazioniste. Questo libro spiega per la prima volta l'origine del fenomeno e denuncia il problema etico affrontato dagli architetti. -
Da Unich Pescara 15-16. Progettazione architettonica. Ediz. italiana e inglese
Il terzo numero dell'annuario di ""Progettazione architettonica"""" del dipartimento di architettura di Pescara è dedicato a Francesco Garofalo, ideatore nel 2013 dell'iniziativa."" -
Archimede di Siracusa
Chi è stato Archimede? Il brillante matematico autore di trattati ritenuti ancora oggi rivoluzionari? O l'eccentrico inventore talmente entusiasta per la risoluzione di un enigma da festeggiare nudo per le strade di Siracusa? L'ingegnere che progettò di malavoglia innovative macchine da guerra capaci di tenere in scacco per anni l'esercito romano? O il genio con la testa fra le nuvole in grado però di calcolare con sorprendente precisione una delle prime approssimazioni di pi greco della storia? -
Now>next
Questo libro è una collezione di progetti presentati durante l'evento ""Architects meet in Selinunte 2016. Now next"""" organizzato da AIAC, Associazione Italiana di Architettura e Critica. Il focus di questa edizione del convegno è stato la definizione della condizione dell'architettura italiana attraverso una serie di lavori completati nel 2015 o in costruzione durante il 2017. Considerando questi tre anni è stato possibile verificare la qualità della produzione architettonica nel nostro paese."" -
Design tecnologia arte
Qual è l'essenza del disegno industriale e quali sono i suoi caratteri costitutivi? Arte e tecnologia come hanno dialogato nel tempo? Che relazione esiste tra la cultura diffusa di un paese e gli oggetti che essa produce? Stanno emergendo nuove direzioni per la professione di designer? Ecco alcune questioni che questa agile storia del design intende affrontare per rendere consapevole il lettore della complessità che governa la definizione della forma degli oggetti, dagli albori della rivoluzione industriale alla contemporaneità. -
Mondo. Architettura a forma di-World. Architecture shaped as. Ediz. bilingue
Molto spesso l'architettura è stata rappresentazione del cosmo, nel suo rapportarsi direttamente alla scala dell'universo con le sue leggi conosciute che hanno conferito geometrie e configurazioni alla forma dello spazio, nel contenere il cielo stellato al di sotto di un soffitto o al di dentro di una sfera. Dal tempio egizio alla cappella medievale, dal giardino che simbolicamente rimandava all'Eden, ad una complessa pavimentazione in pietra che disegna un labirinto, occupandosi di spazio, l'architettura, non poteva che essere l'arte ideale per costruire mondi.