Sfoglia il Catalogo feltrinelli024
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 201-220 di 10000 Articoli:
-
Alberi straordinari d'Italia. Ediz. illustrata
Questo libro propone un viaggio attraverso il territorio italiano con un percorso che si sviluppa dal Nord Italia al Sud e alle isole e invita il lettore a conoscere e apprezzare la ricchezza della biodiversità, del paesaggio, del clima, della storia, della cultura e della tradizione delle popolazioni che da millenni abitano il nostro Paese. Guide, interpreti e testimoni di questi valori sono i grandi e vecchi alberi, spesso veri e propri monumenti naturali, definiti ""Patriarchi vegetali"""" che hanno accompagnato l'evoluzione dell'ambiente nei secoli e talvolta millenni della loro vita, sovente in stretta relazione con quella dell'uomo ed al quale hanno fornito anche fondamentali risorse primarie, da quelle energetiche a quelle alimentari, come nel caso degli alberi da frutto, quali ad esempio il castagno, l'ulivo, la vite. Vengono pertanto illustrati e """"raccontati"""" un centinaio di esemplari arborei, scelti fra quelli più rappresentativi di ciascuna delle venti regioni italiane, non necessariamente i più grandi e vecchi esistenti, ma ritenuti """"straordinari"""" proprio in virtù della loro unicità, rarità e singolarità. Di ciascuno è indicata con precisione la collocazione, proponendo quindi una sorta di guida turistica arborea dei """"monumenti della natura"""". Alberi che spesso sono memoria vivente delle comunità rurali o testimonianza di eventi passati e talvolta di personaggi famosi, e che meritano di essere tutelati e protetti. Introduzione di Diana Bracco e presentazione di Andrea Gulminelli e Gabriele Piazzoli."" -
Fashion curating. Pensare la moda attraverso la mostra
La moda è un fenomeno culturale complesso. Al di là della mera dimensione del ""prodotto"""", una comprensione esaustiva della moda e del suo immaginario non può prescindere dalla lettura che ne hanno dato le scienze umane e sociali, dalle sue spesso complesse relazioni con il mercato e - oggi - nemmeno dalla sua messa in mostra. Il fashion curating con le sue molteplici declinazioni ci informa sulle logiche e le problematiche che hanno imposto la moda come una delle più potenti espressioni dell'estetica contemporanea. Questo libro (la cui versione inglese è visionabile tramite QRCode) è la conseguenza degli scambi e delle riflessioni che hanno animato il simposio organizzato alla HEAD Haute École d'Art et Design di Ginevra nel 2014 con lo stesso titolo. Curatori indipendenti, direttori di istituzioni culturali e personalità accademiche si sono qui confrontati sulle pratiche, le teorie e le proprie esperienze a proposito della mostra di moda. Le conversazioni, gli articoli e gli atti di conferenze qui raccolte mirano a contestualizzare una pratica sempre più popolare, ma ancora in cerca di definizione, studiandone anche le principali implicazioni teoriche e gli approcci metodologici."" -
Evoluzione e tendenze evolutive: l'opinione dell'ameba
Questo libro è rivolto a tutti i curiosi di biologia e scienze naturali: mette in discussione credenze difficili da sradicare e ci invita ad alzare la guardia di fronte a un antropocentrismo miope che purtroppo si rivela spesso irriducibile. Con tono divulgativo, Marco Vannini affronta temi come l'evoluzione, la complessità, l'intelligenza, la diversità, le nicchie ecologiche. In questo modo dimostra che la storia della vita è una storia di progressiva divergenza, dove l'apparire di forme complesse non comporta necessariamente il venir meno di quelle semplici. -
Il negozio all'italiana. Spazi, architetture e città
In occasione della Terza Biennale di Monza, nel 1927, Guido Marangoni fece allestire un reparto di ""botteghe d'arte"""" con il compito principale di """"servire d'esempio e d'incitamento per una maggiore cura del negozio e della vetrina"""". I risultati, con poche eccezioni, non furono particolarmente apprezzati dal promotore dell'iniziativa, eppure è proprio a questo primo confronto pubblico sulla questione dei negozi che oggi si potrebbero far risalire le origini di una riflessione sull'estetica dei luoghi di vendita in Italia. Una riflessione che iniziò presto a dare risultati degni di nota visto che, già alla fine degli anni venti, le riviste di settore volsero la propria attenzione alle architetture per il commercio e ai relativi arredamenti, considerandoli esemplificativi della modernità e delle tendenze estetiche più aggiornate. Da allora, il discorso sui negozi si è arricchito di casi esemplari, protagonisti e problematiche risultando in un campo d'indagine che, fino ad oggi, non è ancora stato sufficientemente esplorato. Svelare gli aspetti poco noti e ignoti di questa vicenda grazie a inediti materiali d'archivio, rivedere il contributo di alcuni dei protagonisti del settore, tracciare una riflessione critica sul progetto dello spazio in relazione alla merce e analizzare l'iconografia che ha accompagnato lo svolgimento di questo discorso fino all'epoca contemporanea sono solo alcuni degli obiettivi del volume che, così facendo, colma una lacuna bibliografica necessaria per comprendere il ruolo culturale del negozio, inteso come medium fra il mondo di chi produce e quello di chi consuma, fra la dimensione privata e la scena pubblica, fra la casa e la città."" -
I resti della città. Napoli e la metabolizzazione delle cose e dei luoghi (XIX e XX secolo)
Le attuali preoccupazioni ambientali invitano a posare uno sguardo nuovo sull'esistente, per individuare utili risorse tra materie e luoghi scartati. Questo volume propone un'esplorazione sintetica della città attraverso lo studio dei suoi resti metabolici — inevitabili, ambigui, preziosi — ai quali viene riconosciuto un valore testimoniale essenziale. L'analisi di due cicli di funzionamento principali — la produzione/fruizione di risorse e beni di consumo e la costruzione/trasformazione dello spazio abitato — permette di evidenziare l'alternanza di operazioni di valorizzazione e/o rifiuto e di sottolineare il ruolo cruciale dei resti in esame, in tensione perenne tra problema ed opportunità. Il libro, incentrato sul caso paradigmatico della città di Napoli, persegue il triplice obiettivo di ricostruire l'evoluzione dei resti metabolici in seno all'ecosistema urbano, di restituire il ruolo dei ""resti architettonici"""" nella formazione di quel che è venuto configurandosi quale vero e proprio palinsesto stratificato, di fondare un confronto pertinente tra i due fenomeni, richiamando il lavoro pioniere di Kevin Lynch sulla dissipazione """"delle cose e dei luoghi"""". Il racconto restituisce la lunga evoluzione che parte dalla rivoluzione batteriologica e dalla costruzione della città sanitaria, quando il funzionamento urbano è fortemente strutturato attraverso un attento bilancio di materie ed elementi e su un utilizzo scrupoloso di rovine e aree dismesse, e giunge agli anni del governo fascista, quando una vera e propria """"guerra contro gli sprechi"""" sembra ispirare molteplici strategie di ottimizzazione di risorse. Prima di concludere con uno sguardo alla situazione recente, caratterizzata da due crisi nevralgiche — dei rifiuti e della dismissione — e dall'approvazione di due documenti cardine — zero-waste e zero-ettari —, il saggio effettua una breve escursione nel periodo 1950-1980, caratterizzato dall'introduzione di nuovi modelli di consumo che non poche conseguenze hanno avuto al contempo in materia di gestione dei rifiuti urbani e di progetto del territorio, traducendosi in quel fenomeno di spreco metabolico ed edilizio che le nostre città diffusamente testimoniano."" -
Moda e cinema in Italia. Dal muto ai giorni nostri
Il cinema ha lanciato la moda e lo stile italiano nel mondo. Sebbene la moda italiana abbia una lunga storia che risale alle botteghe medievali, bisognerà aspettare la fine della seconda Guerra mondiale per quello che diventò una delle rivelazioni della moderna couture. Il cinema italiano ha fatto conoscere al mondo il Made in Italy. Il costume nel cinema ha ispirato e continua ad ispirare la produzione di collezioni. Il “fashion film” è diventato un genere diffuso di storytelling per le marche del lusso come Ferragamo, Fendi, Gucci, Prada tra le altre. Il libro si conclude con una riflessione su questo genere e dei suoi rapporti sia con la contemporaneità, che con la storia del cinema degli esordi. Con un’analisi dettagliata del cinema d’autore attraverso la lente della moda e del costume, il volume propone una storia culturale di questa interazione e si avvicina al cinema per rivelare il processo di fare cinema. Questo rapporto sinergetico tra cinema, moda, e costume, ha contribuito e ancora contribuisce a creare un’immagine attraente e sperimentale dello stile italiano e a dare un valore aggiunto alla moda come bene culturale e farne parte integrante della formazione del tessuto identitario della nazione, proprio come il cinema. Da qui è possibile valutare come queste interconnessioni contribuiscono a riflettere sulle questioni storiografiche, proponendo nuovi percorsi di scrittura della storia attraverso il rapporto tra moda e cinema. Questo libro intende contribuire all’evolversi e allo sviluppo di questo campo di indagine e di studio, fornendo uno strumento per continuare la ricerca. -
La rivoluzione della verità
Fornire un avviamento al pensiero di Martin Heidegger a partire dalla questione che ne ha determinato l'andamento sin dalla sua prima opera capitale, ""Essere e tempo"""": ecco delineato l'orizzonte di questo lavoro. Preparare infatti lo sguardo all'avvistamento della questione dell'essere è quanto di più essenziale possa esservi per coloro che hanno avvertito la portata rivoluzionaria del cammino di Heidegger e la sua capacità di trasformare il senso del nostro soggiorno sulla Terra. Proprio nel momento in cui l'opera di Heidegger sembra essere sottoposta ad un ennesimo attacco, diviene decisivo dissipare l'atmosfera di sospetto che continua a gravare sul filosofo tedesco in seguito al suo coinvolgimento politico a favore di Hitler. Nel caso in cui riconoscessimo allora la necessità della rivoluzione dell'università progettata da Heidegger durante i dieci mesi del suo rettorato, saremmo in grado di cogliere l'indole filosofica del suo progetto, mosso com'era dall'esigenza di preparare una via di scampo alla crisi che sconvolse il mondo nella prima metà del XX secolo e che rischia tuttora di compromettere la possibilità di un nuovo inizio. Avvertire l'urgenza della domanda che insiste sulla verità è in questa prospettiva il primo presupposto per ponderare il senso del sapere che abbiamo di noi stessi e del nostro essere insieme come popoli del mondo. Sulla scorta della de-ostruzione della metafisica saremo in condizione così di aprire il cammino a un dialogo del pensiero con l'arte, a cui finiremo finalmente per riconoscere la capacità di assegnare una misura all'esistenza dell'uomo. Misura che, a sua volta, saprà ricondurre entro i propri limiti la pretesa moderna di far tornare tutti i conti attraverso l'adozione di un format che inquadra ogni cosa entro gli schemi di questa o quella visione del mondo. Che cosa differenzia dunque l'arte e il pensiero dalla scienza e da ogni ideologia? Che cos'è la verità?"" -
Istituzioni della moda. Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia (1945-1965)
Il volume analizza Io sviluppo delle istituzioni della moda dal Secondo dopoguerra fino alla metà degli anni Sessanta. In particolare, l'autore ricostruisce il piano d'interventi pubblici e privati per il coordinamento e la promozione del sistema moda in Italia e in Francia attraverso la ricerca storica e mediante l'uso di fonti e documenti inediti (tratti dall'Archivio Storico della Camera Nazionale della Moda Italiana e dal Centre des Archives Economique et Financiers del Ministero delle Finanze e dell'Economia francese). Uno studio che, allo stato attuale della storiografia italiana sul tema della moda, fornisce un contributo importante al dibattito sulla definizione del sistema della moda in Europa. -
Innovazione sociale. Città, politiche e forme di ricostruzione del mercato
In meno di dieci anni l'innovazione sociale si è affermata come un pilastro delle politiche pubbliche in Europa. Il mondo della ricerca, accademica e non, ha dato un contributo fondamentale al consolidamento di una simile posizione e questo ruolo è testimoniato dal numero via via crescente di pubblicazioni, programmi di ricerca, master e insegnamenti. Malgrado ciò, la locuzione ""innovazione sociale"""" continua a essere un termine vago, utilizzato per descrivere fenomeni sociali tra di loro molto diversi. La sua vaghezza teorica la rende un concetto che può essere impiegato per delineare sia forme collaborative e radicali di protagonismo sociale, sia la sostanziale privatizzazione dei sistemi di welfare di impronta neoliberale. Il principale obiettivo di questo volume è quello di formulare e proporre una solida concettualizzazione dell'innovazione sociale, nel tentativo di colmare quelle lacune che permangono più evidenti e problematiche. Attraverso una review sistematica della letteratura scientifica prodotta sull'argomento, l'analisi di dati secondari e lo sviluppo di un significativo numero di casi studio realizzati mediante osservazioni dirette e interviste ai protagonisti del mondo dell'innovazione sociale e delle politiche pubbliche ad essa dedicate, il testo cerca di rispondere ad alcune domande: come e perché l'innovazione sociale ha trovato nelle politiche europee un terreno fertile? Quali sono gli attori e le forme organizzative maggiormente implicati nelle sue iniziative? Quale relazione esiste tra le attività di innovazione sociale e la governance urbana? Il saggio presenta tre caratteristiche che lo rendono utile per studiosi e policy maker: organizza per ambiti disciplinari la letteratura prodotta sull'argomento; ricostruisce il modo in cui l'innovazione sociale si è affermata come idea di politiche sociali; inquadra l'innovazione sociale come esito di processi di governo urbano caratterizzati da approcci collaborativi."" -
L'arte ansiosa. Perché non ci sono più né artisti né arte
L'affermazione dell'artista tedesco Anselm Kiefer secondo cui ""l'art survivra à ses ruines"""", prima ancora di esprimere una speranza, rappresenta l'indice di un malessere e una inquietudine da tempo vigente nell'arte contemporanea. Infatti, la fine di ogni riferimento normativo sicuro e la conseguente condizione di incertezza hanno generato una profonda ansia derivata dall'anomala situazione in cui si sono trovate sia l'arte che l'artista. Quest'ultimo è un soggetto ansioso perché non sa se la sua è un'opera d'arte oppure soltanto una geniale trovata a cui la critica attribuisce valore artistico. Si può considerare dunque un artista anche se è legittimato unicamente da quel sistema mediatico-pubblicitario chiamato """"mondo dell'arte""""? Egli mantiene ben nascosta questa sua condizione patologica. Il suo farmaco è la glorificazione che gli deriva dall'élite culturale mentre la sua presunta guarigione coincide con il successo commerciale. Questa impossibilità di stabilire cosa è arte e cosa no apre la strada a esperienze estetiche le quali vanno a collocarsi oltre l'arte stessa, mettendo così in crisi quel sistema che ha fatto della sacralizzazione dell'opera il suo ideale. L'autore, chiamando a testimoniare alcune delle figure più emblematiche dell'estetica e rileggendo i momenti più problematici dell'arte contemporanea, arriva ad accreditare la promesse de bonheur implicita nel kitsch, così da fissare una situazione in cui arte e artisti sembrano essersi volatilizzati per lasciare agire in piena libertà il puro godimento dell'oggetto estetico."" -
Modernità visuale nei «Promessi Sposi». Romanzo e fantasmagoria da Manzoni a Bellocchio
È assai frequente, negli studi sui Promessi Sposi, il paragone con il cinema. Si fa spesso ricorso, per spiegare l'arte manzoniana della narrazione, a termini quali ""sequenza"""", """"inquadratura"""", """"montaggio"""", tanto più a proposito quando al centro dell'attenzione è l'edizione del romanzo illustrata da Gonin. La suggestione emanata da questo tipo di paralleli non deve tuttavia far dimenticare il loro fondamentale anacronismo, poiché l'esperienza di Manzoni si svolge tutta nell'epoca definita """"precinematografica"""". Anche quest'etichetta, in realtà — come ampiamente dimostrato dagli studi di cultura visuale, — è oltremodo generica e imprecisa, nello sforzo di unificare una congerie di dispositivi visuali estremamente variegata e soprattutto meritevole di considerazione autonoma. Gli studiosi sono infatti sempre più concordi nel retrodatare la grande rivoluzione moderna della visione ai primi decenni dell'Ottocento, anteriormente dunque all'invenzione della fotografia e del cinema, all'epoca in cui appaiono spettacoli popolari come la fantasmagoria e il panorama, a loro volta all'origine di imitazioni e varianti sino almeno alla fine del secolo. Gli studi sulla cultura visuale dei Promessi Sposi si sono sinora concentrati sulle ascendenze nella cultura """"alta"""", soprattutto a riguardo del naturale legame con il Seicento, trascurando quelle radicate nella cultura popolare e più prossime cronologicamente. In questo saggio si porta per la prima volta all'attenzione la presenza della nuova cultura visuale ottocentesca nella tessitura intermediale del romanzo manzoniano, anche in rapporto all'impianto multimediale che il testo compone con le «vignette» dell'edizione illustrata. Altre indicazioni sono ricavate sfruttando la funzione """"retroattiva"""" della ricezione, ovvero la sua capacità di suscitare nuove letture del testo-fonte, tanto in chiave intertestuale quanto con riferimento alle trasposizioni. Da questo gioco di andirivieni critici emergono con chiarezza alcune costanti: la diffidenza di Manzoni nei confronti di tecnologie della visione """"immersive"""" come la fantasmagoria e, al contrario, l'affinità sentita e praticata (soprattutto nell'edizione illustrata dei Promessi Sposi) con il peculiare realismo dei dispositivi panoramatici. Viste da questa prospettiva, le interferenze con la nuova visualità ottocentesca restituiscono l'inimitabile impasto di aderenza alle cose e distacco ironico che è la cifra della prosa manzoniana."" -
Da Pietroburgo a New Haven. Sei saggi su M.I. Rostovtzeff
I sei saggi presenti in questo volume si propongono di illustrare la varietà di tematiche e di aspetti peculiari della sterminata produzione scientifica di M.I. Rostovtzeff (1870-1952), che indiscutibilmente è da annoverarsi tra i più grandi antichisti del primo Novecento per vastità di interessi e per competenze pluridisciplinari, dall'archeologia all'epigrafia, dalla filologia alla papirologia. Fuggito dalla Russia in seguito alla Rivoluzione d'ottobre, che incise profondamente nella sua suggestiva interpretazione del tramonto della civiltà classica e che lo rafforzò nella convinzione della presenza di significative analogie tra mondo antico e mondo moderno, Rostovtzeff approdò negli Stati Uniti, dove insegnò nelle Università di Madison e di Yale. E da Yale diresse con indefessa energia, dal 1928 al 1937, gli scavi di Dura-Europos sull'Eufrate. L'opera di Rostovtzeff culminò nella composizione e nella tormentata revisione delle due monumentali storie economiche e sociali dell'impero romano e del mondo ellenistico. Indagando pervicacemente sull'eziologia delle fasi di ascesa e di declino, Rostovtzeff mai mancò di sottolineare, accanto ai fattori politici ed economici, l'importanza nei processi storici dei fenomeni religiosi e di psicologia collettiva, a conferma di un radicato e convinto antimaterialismo. -
Il marchese e le città: le signorie di Oberto Pelavicino
Le esperienze signorili del Duecento italiano hanno riscosso minore attenzione rispetto a quelle dei secoli successivi. Questo libro si propone di colmare almeno in parte tale lacuna, analizzando il vasto dominio signorile costituito – tra il 1249 e il 1266 – da Oberto Pelavicino lungo l’asse del Po, nei suoi aspetti politici, istituzionali ed economici. -
Una società instabile. Indagini sulla popolazione dell’Italia settentrionale tra XIII e XV secolo
Per conoscere a fondo la società bassomedievale è necessario riflettere sui comportamenti demografici di una popolazione che viveva in un’età difficile, segnata da eventi straordinari. Calamità naturali, carestie, epidemie, conflitti armati furono insieme cause e conseguenze, nel breve e nel lungo periodo, della rottura di precedenti equilibri e della diffusione di situazioni di precarietà e di necessità. Di qui il riferimento, nel titolo del libro, all’instabilità come tratto che segnò la vita di individui e di gruppi nei periodi di crisi e di congiuntura. Le diverse sezioni del libro raccolgono indagini sui trend demografici, sulla natalità, sull’infanzia, sulla mortalità, sui fenomeni migratori, mettendo l’accento su aspetti quali l’abbandono dei bambini, le crisi sanitarie, la concessione di cittadinanza. -
Da oggetto di intervento a soggetto della propria trasformazione. Per un coinvolgimento attivo di tutti i protagonisti della salute mentale: pazienti, familiari e operatori
Questa raccolta di articoli e l'intervista conclusiva intendono fare il punto sullo sviluppo dell'utilizzazione dei Gruppi di Psicoanalisi Multifamiliare in Italia negli ultimi anni. La Psicoanalisi Multifamiliare nasce come un'estensione del metodo psicoanalitico per trattare i pazienti gravi in Ospedale Psichiatrico, ad opera di Jorge Garcia Badaracco, a Buenos Aires, alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso. Dal suo punto di vista, le malattie mentali, gravi e meno gravi, sono da mettere in relazione non a qualcosa che accade esclusivamente dentro un individuo, di tipo fisico e/o psicologico, ma ai legami che si stabiliscono tra due persone, significative l'uno per l'altro, quali possono essere, tipicamente, un genitore e un figlio. Tali legami vengono definiti ""interdipendenze patologiche e patogene"""" e a essi si fa riferimento, nel libro, per approfondire un'ipotesi sul modo in cui queste forme patologiche così gravi si sviluppino. Il gruppo, costituito da tante famiglie, compresi i pazienti, rende possibile il riconoscimento dell'esistenza di questi legami e la possibilità di attenuarli, aiutando le persone, figli e genitori, a rendersi conto della situazione in cui stanno. Una volta che questi legami si riescano ad attenuare, sarà possibile che emerga la """"virtualità sana"""", cioè la natura profonda e veritiera di ognuno dei due, che sarà così finalmente libero di provare a vivere la sua vita per proprio conto, tenendo meno o affatto in considerazione l'altro, contrariamente a prima, cioè trasformandosi da oggetto di intervento in soggetto della propria trasformazione."" -
I luoghi delle parole. Geografie letterarie dopo l'Unità
Ci sono luoghi in letteratura che esistono perché la parola li fa vivere ben oltre la loro esistenza concreta. Sono i luoghi delle parole. Le entità geografiche materiali molto spesso condizionano la storia stessa in nome di quel binomio spazio-tempo ritenuto indissolubile per la ricostruzione di qualsivoglia vicenda. I saggi raccolti in questo volume testimoniano la fedeltà di uno studioso alla dinamica geo-storica, la coerenza verso un’idea e un metodo di lavoro praticato negli anni con rigore e con passione, nella certezza che sia legittimo dubitare della struttura unitaria della vecchia Italia, stando alle vicende storiche pre-risorgimentali e, in un certo qual modo, anche post-risorgimentali. Si vuol dire che lo sforzo compiuto da De Sanctis a suo tempo, per quanto legittimo e giustificabile sul versante dell’aspirazione patriottica e dell’idealismo sincretico, poteva essere messo in discussione, come avevano già dimostrato prima Croce e poi Carlo Dionisotti. Dalla Milano di Verga a quella di Manzoni, dalla Firenze di Capuana e del leonardismo primo-novecentesco, alla Sicilia del Gattopardo e alla Calabria di Alvaro, non senza itinerari di comparatistica con il Borgese in America e i Rossetti d’oltre Manica, Oliva ruota ancora una volta attorno al concetto di spazio letterario nella sua dimensione culturale e antropologica. Come a ribadire che la letteratura non è qualcosa di astratto, che vola a mezz’aria o sulle teste degli uomini, ma prende corpo nei luoghi dove nasce; gli autori stessi si rapportano ai contesti in cui agiscono, si formano, si muovono. La letteratura, inoltre, è qui rivendicata come disciplina formativa della persona, capace magari di andare anche un passo oltre la storia in quanto magazzino di sensibilità e di sentimenti umani. Essa è pronta al riscatto in una società sempre più dominata dal materialismo economico della contemporaneità. -
Come un salmone che risale la corrente. Elzeviri per un capitalismo globale più umano
Andare contro la corrente e risalirla è faticoso e rischioso anche in campo economico e sociale. L'ideologia neo-Liberista è ancora oggi la più affermata interpretazione economica di come funziona il mondo secondo cui il ruolo taumaturgico dei mercati e l'abolizione di barriere al libero agire degli individui assicurano maggiori e migliori opportunità, una più forte democrazia e più ampia libertà di scelta. Purtroppo però non è andata così negli ultimi anni, e lo si poteva anche immaginare, tenuto conto delle lezioni della storia. I brevi contributi qui riportati capovolgono gli assunti liberisti, con un'interpretazione alternativa e non convenzionale, partendo da ciò che è realmente accaduto, basata su di una più piena concezione della vita umana, su un'idea di società più partecipata e viva, nell'impresa, net mercato, nei processi dí globalizzazione. La diffusione della pandemia Covid-19, da grave emergenza socio-economica, potrebbe anche diventare l'occasione per ripensare í principi che reggono la nostra economia, per riformulare metodi e fini e riportare alla ribalta questioni di equità e di etica. Un approccio che contrasta il mainstream, come i salmoni che risalgono il corso dei fiumi quando avvertono che occorre assicurare una progenie, e nel farlo arrivano spossati alla loro meta. Non è utopia se molti casi dimostrano che funziona, quando c'è reale impegno personale e sociale, e aiuta realmente a migliorare la vita di tutti noi. -
Il canto e il pensiero. Martin Heidegger
«L'intimo colloquio del pensare con il poetare durerà a lungo. Esso è appena iniziato.» Così si esprimeva Martin Heidegger in un suo scritto del 1953, poi confluito in quella che Jean Beaufret considerava — dopo Essere e tempo (1927) e i Contributi alla filosofia (1936-1938) — l'opera ""definitiva"""" del filosofo tedesco: In cammino verso il linguaggio (1959). È infatti nella preparazione all'ascolto della lingua che risiede il compito assegnato da Heidegger al pensiero, affinché su questa base possa essere progettato un senso più originario del nostro soggiorno sulla Terra. A fronte della devastazione della verità operata dall'odierno scientismo planetario, diviene urgente saper avvertire nette singole parole la prima traccia del contratto che l'uomo non può fare a meno di stringere con il fenomeno dell'essere. Così la poesia, lungi dal costituire una fantasiosa fuga dalla realtà, si trasfigura in un sapere capace di risvegliare in chi ne ha cura la disponibilità a essere all'unisono con il mondo. Predisponendo l'avvento di una nuova epoca per l'Occidente che mette fuori gioco ogni pretesa di calcolo e di controllo, si fanno spazio in modo impercettibile la voce del canto e il suo mormorio di sorgente. All'«oscura pazienza della fine», di cui i poeti in tempo di povertà ci insegnano a fare esperienza, si accompagna pertanto «l'occhio d'oro dell'inizio» con cui il richiamarsi di arte e pensiero annuncia la possibilità di veder sorgere un'umanità intonata al semplice e alla sua grazia. Il presente volume raccoglie i contributi di alcuni dei più autorevoli interpreti contemporanei del pensiero di Martin Heidegger, quali Philippe Arjakovsky, Paola L. Coriando, Cécile Delobel, Francois Fédier, Hadrien France-Lanord, Adéline Froidecourt, Hans-Christian Gùnther, Friedrich-Wilhelm von Herrmann, Natalie Knapp, Klaus Neugebauer e Francois Vezin."" -
La città multietnica nel mondo mediterraneo. Porti, cantieri, minoranze. Relazioni presentate al Convegno internazionale dell'AISU (Genova, 4-5 giugno 2018). Ediz. italiana e inglese
Questo libro raccoglie una parte degli interventi presentati al Convegno Internazionale Multiethnic cities in the mediterranean world. History, culture, patronage-La città multietnica nel mondo mediterraneo. Storia, cultura, patrimonio, organizzato dall'Associazione Italiana di Storia Urbana a Genova il 4-5 giugno 2018: un'iniziativa che si inseriva in una tradizione abbastanza consolidata per l'AISU, che da vari anni - nell'anno in cui tace il congresso internazionale che costituisce l'appuntamento di maggior richiamo per i membri dell'associazione - organizza a rotazione nelle proprie sedi un convegno su un tema di carattere monografico. Data la ""vocazione mediterranea"""" della città di Genova e della sua università, ci è parso naturale incentrare il convegno del 2018 sul tema appunto delle città del Mediterraneo, e più in particolare su uno dei fattori che le hanno soprattutto contraddistinte nel corso della storia, ossia la loro dimensione multietnica."" -
Il valore dei segni di marca. Identità, segnalazione e prominenza
La ricerca sull'identità del consumatore ha mostrato, nell'ultimo decennio, un crescente interesse per il tema della prominenza dei segni di marca. I diversi tipi di segni identificativi di un brand che si distinguono in base al grado di visibilità e riconoscibilità sui prodotti possono trasmettere molteplici significati simbolici nelle esperienze di consumo, contribuendo alla definizione e alla segnalazione dell'identità del consumatore. Il presente volume si inserisce in questo filone di ricerca, con l'obiettivo di analizzare le determinanti delle risposte del consumatore verso prodotti caratterizzati da un diverso livello di prominenza dei segni di marca e le implicazioni che ne derivano nella prospettiva del comportamento di segnalazione dell'identità del consumatore e delle scelte di branding delle imprese. Nel dettaglio, viene inizialmente fornito un quadro di riferimento generale sulle teorie e sui modelli per l'analisi dei concetti di identità, di segnalazione e di prominenza da cui deriva il valore dei segni di marca per il consumatore e per l'impresa. Successivamente, viene presentata una rassegna degli studi sulla prominenza dei segni di marca che consente di definire lo stato della ricerca sul tema. Inoltre, il volume presenta alcuni studi sperimentali volti ad analizzare gli effetti della volontà dissociativa sulle scelte dei segni di marca nei processi di comparazione tra gruppi sociali. Infine, vengono riportate alcuni casi riguardanti il management della prominenza dei segni di marca nelle esperienze aziendali.