Sfoglia il Catalogo feltrinelli038
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5821-5840 di 10000 Articoli:
-
I fiori della piccola Ida. Ediz. a colori
Questo albo è un omaggio floreale,rnnasce da tutte queste cose e dallo studio di quel genio di perfetta umanità che furnHans Christian Andersen.rnOgni volta che un fiore solleva il capo qualcuno sta raccontando una fiaba di Andersen.rnrnrn«Poveri fiori miei, sembrate così stanchi!» Dice la piccola Ida. «Eravate tanto belli ieri e adesso avete tutte le foglie appassite!»rn«Perché fanno così?» domanda la bambina addolorata allo studente, il quale conosce la risposta, e le racconta una storia meravigliosa popolata di rose, violette, tulipani e giacinti innamorati della danza, che trascorrono tutta la notte a ballare in un regale castello, fino a sfinirsi.rnAl suono di quelle parole, il volto di Ida si illumina, il suo cuore trabocca di speranza e la sua mente comincia a intraprendere un viaggio a metà strada tra il sogno, l’immaginazione e la realtà.rnI fiori della piccola Ida, fra le fiabe meno note di Hans Christian Andersen, racchiude in sé i tratti più malinconici e splendenti del suo immaginario. Una storia universale che celebra l’incanto della natura, la fragilità della vita e il potere smisurato della fantasia, dando voce e risalto alla straordinaria sensibilità dell’infanzia.rnLe illustrazioni stratificate e vibranti di Daniele Iride Murgia, che ha liberamente tradotto e interpretato la fiaba, aggiungono fascino e vertigine al testo. Non vedremo mai, in queste illustrazioni, i fiori danzare nel salone del castello, ma vedremo gli oggetti della vita quotidiana della bambina che diventano i protagonisti del racconto immaginifico. Lo stile inconfondibile di Murgia trova qui lo spazio per declinarsi in molti modi, trasformando ogni giro di pagina in una sorpresa. Tavole evocative, realizzate a collage con l’impiego di diversi materiali e tecniche differenti, per accrescere il senso di incredulità e sospensione. -
Milioni di guai. Wonder Football Club. Vol. 3
La squadra del Wonder è prima in classifica, quando Paolo e Sophie vengono sospettati di doping e un procuratore avido convince Rodrigo ad abbandonare la squadra per un contratto milionario. Paolo e Sophie restano fedeli alla squadra, ma il mister è costretto alle dimissioni e arrivano nuovi compagni. Ad aggiungere tensione arriva una mail misteriosa che inquieta Paolo. Il mittente è sconosciuto e gli scrive soltanto: ""So chi sei"""". Età di lettura: da 10 anni."" -
Frottole e segreti
Ho un debole per gli amici immaginari, perché sono un’invenzione che si guadagna il diritto di diventare realtà. Non sono meno vividi solo perché vivono nel muro o dentro a una scarpa. L’amico immaginario non è l’espressione di un disagio, o la conseguenza di una fuga dalla realtà. L’averlo è semplicemente un modo di stare al mondo, un privilegio (Stefania Gatti) -
Abbecedario teatrale
Puoi fare tutti i giochi descritti in questo abbecedario, oppure solo quelli che preferisci. Osserva le illustrazioni e inventa nuove situazioni insieme agli amici e alle amiche. Età di lettura: da 6 anni. -
Due ragazzi nella Firenze dei Medici
Il giovanissimo Pietro ha un idolo: Giuliano de' Medici, fratello di Lorenzo, che governa la città di Firenze. Quando Giuliano gli propone di insegnargli a diventare un cavaliere, non sta più nella pelle. I Medici hanno però dei nemici giurati, la famiglia dei Pazzi, a cui appartiene la madre di Pietro e Arianna. I Pazzi stanno ordendo un complotto per uccidere i Medici e impadronirsi di Firenze. Le strade dei due ragazzi si incroceranno con quella del giovane Remo e, in una serie di drammatici avvenimenti, saranno testimoni di un momento importante nella storia della loro città. Età di lettura: da 10 anni. -
Qui ci sono le altalene
Cosa c'è qui? Perché svegliarsi da questa parte? Perché il tuffo nella vita? rnQuesto libro è un ponte. Un dialogo aperto tra visibile e invisibile. Lavorare sul confine richiede delicatezza e attenzione. Portare fili di parole dentro il mistero del nascere, nel reparto di neonatologia, mi ha suggerito la ricerca dello sguardo e delle parole dei profeti senza nome: i bambini. Loro così collegati a cielo e terra sanno nominare ciò che conta e illuminare l’ombra con torce di visione.Età di lettura: da 7 anni. -
La cura del ghiro
Una storia che celebra l’amicizia e il valore del ricordo, senza nascondere la paura e il senso di vuoto che ogni partenza lascia dietro di sé.rnUna storia intima e lieve, arricchita dalle delicate tavole di Silvia Molteni che dipingono paesaggi luminosi e la meraviglia della natura.rnrnTutti pensavano che il ghiro stesse facendo provviste per l’inverno. / Il che, in parte, era vero. / Nessuno però immaginava il vero motivo di quella strana raccolta. / Un filo d’erba. / Un sasso riscaldato dal sole. /E una piuma, che i più attenti attribuirono a un’allodola.rnLa scorsa primavera il ghiro e l’allodola erano stati inseparabili, anche se lei aveva le ali e lui no, si potevano incontare sul ramo più alto. Anche se lei era la prima a svegliarsi e lui no, avevano molto da dirsi. Poi lei è partita, e il ghiro si prepara al letargo sapendo che probabilmente non si vedranno più. Ma al suo risveglio un altro canto gli accende la speranza nel cuore.rnAmicizia tra diversi, Natura. Da 3 anni -
Tamo l'ippopotamo che covava le uova
Una storia di gentilezza e di cura verso il prossimo, dove le differenze sono considerate una ricchezza e la famiglia è luogo di gioiosa condivisione e di aiuto reciproco.rnOgni mattina quando Tamo si sveglia elenca tutte le cose che non sa fare e tutte quelle che sa fare.rnNon so dormire senza la luce tutta accesa.rn- Non so mangiare con le bacchette.rn- Non so nuotare all’indietro.rn- Ma...rn- So innaffiare quando piove!rn- So ballare quando tutto è silenzio!rnUna cosa però mi riesce meglio delle altre...rn- So covare le uova!rnTamo è un giovane ippopotamo che ogni mattina, quando si sveglia, elenca tutte le cose che non sa fare e tutte quelle che sa fare. Tra le cose che non gli riescono proprio, ci sono nuotare all’indietro, scalare gli alberi alti, mangiare con le bacchette. Mentre sa fare le bolle nell’acqua, ballare quando c’è silenzio, nascondersi tutto dietro una foglia. Ma la cosa che gli riesce meglio è covare le uova!rnTamo è nato solo, ma grazie a questa sua dote presto si ritrova con una famiglia molto variegata, numerosa e rumorosa, che avrà bisogno di una casa accogliente che vada bene per tutti. -
Vera
Un racconto allegro e magico, in cui realtà e fantasia si rincorrono e si confondono, valorizzato dalle illustrazioni coloratissime di Marta Baroni.Vera è una bambina speciale. È arrivata da Marte con una navicella spaziale. Vive con un canguro, un fratello alto quasi tre metri, un padre scienziato e dei dinosauri nani. A scuola tutti dicono che è una bugiarda patentata; per questo ha soltanto un amico, ma neppure lui le crede del tutto. Età di lettura: da 6 anni. -
Il bimboleone e altri bambini
Una galleria di bambini e bambine abbinati per caratteri alle indoli di animali, con i divertenti disegni di Giacomo Agnello Modica.rnrnQuanti sono i bambini del mondo? Tanti, tantissimi, e tutti diversi...rnC’è il bimbogatto, un po’ selvatico e un po’ coccolone. rnIl bimbopesce, che non parla quasi mai. rnIl bimbozanzara, zzzz... zzzz..., che tormento! -
Grilli e rane
Un racconto di vacanze, natura e animali, accompagnato da acquerelli vivaci e gioiosi.rnrn«Quando scrivo, attingo alla meraviglia. Seguo un sentiero che è battuto dal mio essere abituata a percorrerlo da sempre. Nella mia infanzia germogliano i semi della mia scrittura. In Grilli e rane ho cercato di raccontare la semplicità delle mie giornate estive, delle quali ricordo molto, ma soprattutto i minuti, dolcissimi, in cui ripercorrevo le avventure appena trascorse e sussurravo a me stessa che, concentrandomi per bene, avrei potuto continuare a viverle sognando. Amavo quei giorni, li amo ancora, erano e sono di gioia, avventura, amicizia» - Barbara FerrarornL'estate a casa dei nonni sui monti della Sila, passata a correre inseguendo tra le ginestre una cagnetta vagabonda, acchiappando rane e grilli per poi liberarli. Giornate luminose e piene di tempo a disposizione, piccole avventure in libertà e qualche bugia. Età di lettura: da 6 anni. -
Il grande portiere. Wonder Football Club. Vol. 4
Dopo Fare squadra, I veri campioni e Milioni di guai, arriva il nuovo episodio della serie «Wonder Football Club», che vedrà svelato il mistero degli straordinari talenti dei giovanissimo protagonisti.rnrnWonder Football Club è una serie di narrativa per ragazzi da 10 anni in su ambientata nel mondo del calcio. Seguiremo le avventure di Paolo e Sophie, giovanissimi calciatori di straordinario talento ingaggiati da un club del Campionato inglese. Quarto e ultimo episodio della serie nel quale vediamo la squadra in grande difficoltà. A causa di un malore il ""presidentissimo"""" del Wonder è in ospedale e la squadra è affidata a su figlia, Wilma Winona, ch la odia profondamente. Per questo la affida a un nuovo alllenatore che la sottopone a una tecnica di gioco inedita, facendola precipitare in fondo alla classifica. Sophie decide di abbandonare il Wonder, mentre Paolo sarà impegnato a scoprire chi si nasconde dietro i misteriosi messaggi che ha ricevuto e anche l'origine del suo straordinario talento. Età di lettura: da 10 anni."" -
L' incanto. Ediz. a colori
"Non andare in oca!"""" mi dice mia mamma quando vede che mi perdo, con lo sguardo fisso e l'espressione imbambolata. Ma per fortuna c'è Giulietta. Lei sa quanto siano preziosi quei momenti e mi aiuta a proteggerli lanciando un incantesimo. Età di lettura: da 8 anni." -
Il vestito di Lia
Lia ha molte paure e i grandi cercano di proteggerla. Ma ha anche una grande passione e saprà sorprenderli. Età di lettura: da 6 anni. -
Viola, la gallina e il soldato
Un romanzo coinvolgente sull'assurdità della guerra vista con gli occhi dell'infanzia.rnrnViola abita con la famiglia e una gallina nel centro di Bologna. La sua sarebbe la vita normale di una bambina di 9 anni, se non fosse che è il 1943 e in Italia c'è la guerra. Per questo quando suonano le sirene tutti si affrettano ad andare nei rifugi. Tutti tranne la nonna che si è stufata di scappare e vuole rimanere a casa a finire la sua minestra di fagioli. Quando però la situazione si fa più difficile, i genitori decidono di mandare Viola dagli zii in campagna, insieme alla sua gallina. Qui Viola darà prova del suo coraggio e sarà protagonista, con il cugino, di un'azione importante e molto pericolosa. Età di lettura: da 11 anni. -
Quattro giorni
Luglio 1967: Marina ha 9 anni e con la sua famiglia sta facendo, come tutti gli anni, una vacanza al Lido di Venezia. Il suo fratellino ha un incidente e per questo lei verrà affidata per quattro giorni alla famiglia Menin. La libertà e la spensieratezza di cui fa esperienza per la prima volta con mamma e papà Menin, e soprattutto la vicinanza con Lele, loro figlio minore, cambierà per sempre il suo modo di vedere il mondo e le regalerà il desiderio e il coraggio di essere sé stessa. Età di lettura: da 10 anni. -
Storia funambola
Un'avventura fantastica, in bilico tra sogno e realtà. Una storia sulla magia del gioco, ma anche sulla libertà di immaginare e di scegliere chi si vuole essere, al di là dei ruoli imposti.Ma che succede? È Terra Funambola che è diventata una terra vera, o sono io che mi sono rimpicciolita? Sta succedendo davvero, o è un sogno?Stella non vuole vestirsi di rosa, ama arrampicarsi ovunque e sogna di fare la funambola, proprio come quel tipo matto visto in televisione che camminava in equilibrio su una corda fra due grattacieli. Un giorno crea con i lego una costruzione colorata piena di fili sospesi: una bellissima Terra funambola! Al suo interno vivono i Pac, sette pupazzetti minuscoli e morbidi perfetti per fare capriole e compiere acrobazie. Ma se i Pac cominciassero all'improvviso a parlare e la casa di mattoncini crescesse a dismisura, trasformandosi in un mondo formicolante di segreti? -
Ti conosco, mascherina. Ediz. a colori
Attori girovaghi, carrozzoni con teatri smontabili, bauli pieni di bellissimi abiti di scena e... le maschere tradizionali: da Arlecchino a Pantalone, da Pulcinella a Brighella, da Colombina a Rosaura. Il meraviglioso mondo della Commedia dell'Arte e le sue maschere si presentano al lettore per fargli conoscere il fantastico gioco del travestimento e del Carnevale, l'eterno gioco del teatro. Età di lettura: da 4 anni. -
Alieni
Albert ha nove anni e la passione per gli extraterrestri. Ha anche fatto una bellissima ricerca sui pianeti e gli avvistamenti alieni sulla Terra. Anche per questo Greg e altri compagni lo prendono inesorabilmente in giro. Solo Aoi e la sorellina Ester gli credono. Finché un giorno succede una cosa straordinaria: con la complicità di un nuovo compagno di scuola Albert viene rapito da una navicella spaziale e portato sul Pianeta X. Qui vivrà avventure emozionanti e anche spaventose finché gli verrà concesso di tornare sulla Terra, ma come spia degli Alieni... Nel libro brevi schede di approfondimento sugli argomenti trattati. Età di lettura: da 7 anni. -
Avanti tutta! Ediz. a colori
"In giardino, contro l'albero, trovo due pali lunghissimi, così lunghi che non se ne vede la fine. Ci penso un po' su e mi arrampico. Sono due trampoli. E dall'alto ammiro il paesaggio. Si vedono i campi, il lago, la montagna. Gli alberi paiono cespugli e il cielo una goccia vicina. """"È pericoloso. Scendi!"""" Batte il piede la mamma"""". Inizia un'avventura straordinaria, che porta il bambino a salire sempre più su. Nella salita si aggiungeranno vari personaggi. Avanti tutta! Età di lettura: da 4 anni."