Sfoglia il Catalogo feltrinelli039
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3161-3180 di 10000 Articoli:
-
Labirinti di viaggio
Per chi crede che le rivoluzioni siano ancora possibili, ecco un libro che incredibilmente armonizza prosa, poesia, teatro, narrativa e filosofia lasciando che le loro energie modellino la scrittura in labirinti la cui unica costante è incarnata dall'uomo. Un'opera d'arte frutto di una visione spaziotemporale della realtà che abolisce per sempre qualsiasi distinzione tra forma e contenuto e dirige il linguaggio in un flusso ipnotico e pluridimensionale che giunge a materializzare un viaggio straordinario. È il viaggio di Odisseo, illimitato e transitorio, inaccessibile e ingannevole. Un universo, insomma, visto come una grande cattedrale in movimento, dove i grandi temi della solitudine condivisa, della consunzione e della distruzione dell'individuo si scontrano ancora una volta in una salutare e continua ricerca verso l'ignoto. -
Il muro del paradiso
Nella quiete estiva di un giardino, nel paesaggio incantato della Versilia, due amici dialogano sulla religione nel nostro tempo e sull'essenza dell'esperienza religiosa, quasi a esaltare il contrasto tra l'armoniosa bellezza della natura - ma anche l'?indifferente suo corso - e le sgomentanti lacerazioni che segnano la ventura umana. Nello spazio di un interrogare inquieto quanto aperto alle ragioni dell'altro si dipana uno scambio di pensiero che va dalla riflessione sul presente ai vasti orizzonti di tematiche teologiche e filosofiche, fino al problema, cruciale oggi come pochi altri, del dialogo tra le fedi. Un itinerario che inanella in un nodo indissolubile autobiografia e storiografia filosofica, etica ed ermeneutica, memoria del tempo ed eternità presente nell'attimo che dilegua. -
Il segreto del fico
"Vasco e Piero erano molto amici, si volevano un gran bene e Vasco fin da piccolino veniva qui, al Poggio alla Quercia, per giocare con Piero, il suo amico del cuore; arrivava di corsa da laggiù, dal viale di accesso, prendeva l'amico per mano e insieme si allontanavano per scoprire cosa ci fosse al di là del bosco. Erano felici, erano liberi e avevano una vita davanti a loro...""""" -
Amando in segreto. Testo romeno a fronte
"Per necessità naturale e per situazione geopolitica vissuta, Eminescu ha fatto ciò che nel secolo successivo al suo e anche oggi si tenta di fare per convinzione o per calcolo: una letteratura senza frontiere tra germanesimo e retaggio latino, tra Oriente e Occidente. Con questo respiro vivo, grande, spontaneo e conscio Eminescu ha dato freschezza e vigore al profondo 'desiderio' romantico; e ha dato anche drammatica perspicuità all'accento della sua sconfitta, senza per questo compromettere o diminuire la sua energia creativa."""" (Mario Luzi)" -
In nero
Un controverso critico d'arte assassinato con un colpo di samovar alla testa in una stanza in cui dalle pareti sono stati staccati tutti i quadri e, tra questi, c'è un capolavoro ritrovato di Modigliani. Un anziano pianista cieco e una casa di riposo per artisti sulle scogliere battute dal libeccio della costa livornese. Un enigma dalle sfumature noir che si dipana dal 1965 fino ai nostri giorni, passando per il fatale 11 settembre 2001. Il primo delitto in cui si trova coinvolto - suo malgrado - l'architetto Saverio Zefiro. -
Religione totale
La minaccia globale del terrorismo e della violenza di matrice religiosa sembra essere oggi più drammatica che mai. È possibile che il volto radicale dell'islam non sia tanto la peculiarità di una particolare religione, ma si riferisca a una comunanza di tutte le varianti monoteiste? Jan Assmann indaga il possibile legame tra la violenza e le pretese di verità assolute delle religioni monoteistiche. Dalla sua indagine emergono le intime connessioni tra questi due fattori, che si sono tradotte sia in molti testi biblici sia nei fatti storici in cui quel linguaggio della violenza si è declinato facendosi azione brutale e intollerante. Un'indagine, quella di Assmann, che all'accuratezza filologica e alla ricerca storico-critica sulla Bibbia unisce una grande idea di perfezionamento e di purificazione dei monoteismi, nella ripresa del grande programma, rimasto incompiuto, dell'Illuminismo europeo e in vista di una possibile religione per l'avvenire. -
Botticelli. The «Nativity» and all his paintings located in Florence
Il saggio di Kenneth Clark dedicato a Botticelli e alla sua Natività. Il volume comprende tutte le opere di Botticelli conservate a Firenze e, in appendice, la ""Vita di Botticelli"""" di Giorgio Vasari."" -
Leonardo. The «Virgin» and «St Anne» and all his works from the Uffizi and of his florentine years
Il saggio di Kenneth Clark dedicato a Leonardo e al suo ""La Vergine"""" con """"S. Anna"""". Il volume comprende tutte le opere di Leonardo conservate a Firenze e, in Appendice, la Vita di Leonardo di Giorgio Vasari."" -
Raphael. «The miracolous draught» and all his paintings from the Uffizi and Palazzo Pitti
Il saggio di Kenneth Clark dedicato a Raffaello e al suo dipinto ""La pesca miracolosa"""". Il volume comprende tutte le opere di Raffaello conservate a Firenze e, in appendice, la Vita di Raffaello di Giorgio Vasari."" -
Titian. The «Entombment» and all his paintings from the Uffizi and Palazzo Pitti
Il saggio di Kenneth Clark dedicato a Tiziano e alla sua ""Deposizione"""". Il volume comprende tutte le opere di Tiziano conservate a Firenze e, in appendice, la Vita di Tiziano di Giorgio Vasari."" -
Schermata blu
La pandemia, l'amore, l'iniziazione di un uomo alla vita: per la prima volta in Italia le poesie di Silvio Cesar Alves, novità letteraria di successo che rivoluziona il mondo della poesia contemporanea, inserendo la cultura pop e il linguaggio multicodice in versi dal carattere audace e sanguigno. -
Seicento distici di sapienti
Il capolavoro di Czepko, i ""Sexcenta monodisticha sapientum"""", è la raccolta poetica che ha ispirato all'amico Angelus Silesius il """"Pellegrino cherubico"""" e, al pari di questo, si può considerare una vera e propria summa della tradizione spirituale classica e cristiana. I distici di Czepko trattano, con concettosa brevità, il tema cruciale del destino dell'uomo e dell'unione dell'anima con Dio. Il materiale speculativo dei versi è fornito all'autore dalla filosofia greca, dal mondo cristiano antico, ma soprattutto dalla mistica tedesca, medievale (Eckhart, Taulero, la Theologia deutsch) e rinascimentale (Franck, Weigel, Böhme). Con sublime arditezza il poeta ci parla così di distacco da se stessi, di """"morte dell'anima"""", di ritorno all'origine e ricongiungimento a quell'Uno da cui, in realtà, non siamo mai usciti."" -
Il mulino della fortuna
Per la prima volta tradotto in italiano, questo romanzo dal sapore verista, tratteggia uno scenario in cui i protagonisti, accecati dall'avidità e dal desiderio di arricchirsi, si spingono più o meno consciamente verso un destino drammatico. Una trama che si snoda nel solitario paesaggio della Transilvania dell'Ottocento, tra boschi, montagne e colline. -
Il pellegrino cherubico
Medico e filosofo tedesco, di famiglia protestante ma passato al cattolicesimo e diventato prete, Johannes Scheffler (1624-1677), che assunse lo pseudonimo di Angelus Silesius (angelo della Slesia), è stato giustamente definito ""versificatore di Eckhart"""", ma il suo """"Pellegrino cherubico"""" è in realtà una sintesi completa della tradizione mistica occidentale. Esso fonde mirabilmente la riflessione di origine classica, soprattutto neoplatonica, filtrata attraverso i mistici medievali tedeschi, con i motivi più profondi della pietà cristiana. Il versante speculativo del libro è stato altamente stimato da pensatori quali Hegel e Schopenhauer, e la sua profondità psicologica ha causato l'ammirazione di psicoanalisti come Lacan. Il """"Pellegrino cherubico"""" non è però un'opera facile: i suoi distici racchiudono spesso, nel breve spazio di due versi, concetti tra i più elevati del misticismo. La versione qui presentata, con l'accuratezza della traduzione e la ricchezza della introduzione e delle note, permette al lettore la comprensione e il godimento di questo capolavoro della poesia tedesca e di quella spirituale di tutti i tempi."" -
Eclissi
Nel nuovo romanzo di Guarducci, il protagonista si trova d'improvviso sbalzato fuori dalle abitudini quotidiane, precipitando nel buio assoluto di un mattino imprevedibile. ""Lorenzo apre gli occhi e per un attimo prova la sensazione di essersi svegliato in un luogo diverso da quello abituale: una fugace sensazione di spaesamento che, come una vertigine, dura solo pochi secondi. Poi, pian piano, abitua gli occhi all'oscurità e scorge, quasi indistinguibili, le travi in legno che reggono il soffitto della camera. Ma la tranquillizzante certezza di essere effettivamente a casa dura tanto poco quanto lo spaesamento con cui si è svegliato. Perché mai è così buio?"""" Una parabola umana che si interroga sulle proprie convinzioni e ripercorre la propria esistenza alla ricerca del Divino. """"Le domande che ci poniamo nel cuore della notte sono quelle più importanti e risolutive della nostra esistenza"""" Paolo Crepet"" -
Scritti religiosi
Nella sua breve vita (1500 ca.-1527), Hans Denck fu testimone ed attore importante in quel periodo cruciale in cui stava nascendo la Riforma protestante. L'umanesimo di origine italiana, insieme alla lezione filologica di Erasmo, avevano messo in crisi non solo la credenza tradizionale, ma anche, e soprattutto, la fede nella Scrittura secondo la ""lettera"""". L'umanista cristiano Denck combatte perciò l'ipocrisia dei riformatori, che si appoggiano su questo o quel passo della Scrittura, mettendo da parte i passi di significato opposto, incapaci di cogliere il vero come l'intero perché privi di comprensione secondo lo spirito. Per lui, la salvezza si può avere """"senza prediche e senza Scrittura"""", giacché dipende da una conversione interiore, apertura alla luce divina, nella rinuncia a ogni """"appropriazione"""", ovvero a ogni forma di egoità, in conformità con la lezione della mistica medievale, e in particolare del Libretto della vita perfetta (alias Teologia tedesca), tante volte citato."" -
Sacred art and the museum exhibition-L'arte sacra e la mostra museale
Le mostre temporanee espongono spesso arte religiosa e molte di queste sono interamente dedicate ad essa. In Italia, le mostre che ospitavano, per la gran parte, oggetti e opere di provenienza chiesastica e a tema sacro si sono fatte più frequenti dalla fine dell'Ottocento e da allora hanno continuato a godere di ampia fortuna in Europa e non solo. Oggi ci si chiede in misura crescente quali accorgimenti si debbano adottare per gli oggetti religiosi che vengono tolti dai luoghi sacri e di culto per essere esposti negli spazi secolari dei musei. I saggi di questo volume riguardano la storia e le pratiche contemporanee legate alla decontestualizzazione e alla temporanea ricontestualizzazione dell'arte sacra negli spazi del museo, compresi i dibattiti che, addirittura, si sono sviluppati sull'opportunità o meno, da parte dei musei, di esporre opere d'arte sacre. -
Theoria. Il divino oltre il dogma
Questo libro è una sorta di portolano per intraprendere la navigazione che condurrà il lettore a trovare quell'isola recondita che tutti portiamo dentro l'oceano del nostro essere, onde aprire il forziere che custodisce quella piccola scintilla di energia divina, tesoro comune dell'umanità, che ognuno deve scoprire per suo conto. -
Il nulla divino
Frutto della penna di Eckhart, o comunque di quella di suoi diretti discepoli, maschi o femmine che fossero, i testi raccolti per la prima volta in questo volume da Marco Vannini sviluppano la tematica, assolutamente centrale nel pensiero del Meister, del nulla divino, ossia un'idea della ""divinità"""" impersonale, priva di ogni determinazione, e dunque pensabile solo come nulla, o - meglio - impensabile, «lontana da Dio quanto il cielo lo è dalla terra». Questa paradossale concezione si spiega comprendendo che il Dio determinato in questo o quel modo, in questa o quella immagine, corrisponde agli accidentali, mutevoli, sentimenti, volizioni del piccolo ego, mentre il divino come nulla corrisponde all'essenziale, immutabile fondo dell'anima ovvero a ciò che l'uomo veramente è. È perciò la medesima operazione di distacco, che rimuove dall'anima tutto lo psichismo, a condurre sia alla beatificante scoperta della nostra vera realtà spirituale, sia alla altrettanto gioiosa esperienza del nulla divino."" -
Museo Zeffirelli
Il catalogo completo del Museo Zeffirelli con tutti i suoi tesori di arte e cultura che raccontano l'opera di una vita di successo nel teatro, nel cinema e nell'opera lirica. Oltre 300 immagini a colori e in bianco e nero accompagnate dai testi sapientemente organizzati da Caterina D'Amico. Comprende l'elenco completo e dettagliato di tutte le opere, gli spettacoli teatrali e i film diretti dal regista fiorentino.