Sfoglia il Catalogo feltrinelli039
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3181-3200 di 10000 Articoli:
-
Il destino dell'anima il sogno di Geronzio e altri scritti escatologici
John Henry Newman (1801-1890), teologo e pastore anglicano poi sacerdote e cardinale cattolico, è uno quei personaggi che, mal compresi in vita, diventano sempre più attuali e fecondi col passare degli anni: la sua riflessione teologica, fortemente radicata in quella dei Padri della Chiesa, suscitò nel secolo scorso forti polemiche e grande considerazione allo stesso tempo; il suo spirito profetico, per esempio nel denunciare la deriva relativistica, cui gli sembrava che il liberalismo allora agli albori avrebbe condotto l'Occidente, e la sua ansia di fedeltà al cristianesimo primitivo lo rendono prossimo anche alla sensibilità odierna. Considerato uno dei 'padri assenti' del Concilio Vaticano 11, di cui anticipò temi cruciali quali la centralità della coscienza e la dignità dei laici, è stato beatificato da Benedetto XVI e di recente canonizzato da papa Francesco. I suoi scritti sul futuro escatologico dell'uomo qui pubblicati sorprendono per finezza psicologica: un secolo prima di teologi come Hans Urs von Balthasar, Newman rivisita l'escatologia cristiana mettendo al centro l'incontro dell'anima con Dio dopo la morte. Una volta morti, sostiene Newman, tutto si giocherà nel momento dell'abbraccio con il creatore: abbraccio d'amore che sarà gioia perfetta per i santi, fuoco che purifica per i peccatori affinché possano poi godere di Dio per l'eternità, inferno per coloro che nella loro vita hanno sempre rifiutato Dio e i suoi valori. -
Paura e mistero
Fantasmi inquietanti, mostri degli abissi, assassini spietati, orchidee mortali, escursioni nell'aldilà... Finalmente disponibili in una nuova traduzione dodici racconti introvabili di H. G. Wells, tutti dedicati al genere ""noir"""" nelle più diverse sfaccettature. L'autore de La guerra dei mondi e La macchina del tempo ci trasporta fra gli incubi dell'animo e le paurose vicende legate a inspiegabili fenomeni della natura. Racconti che al tempo stesso spaventano e divertono in un continuo caleidoscopio di emozioni. Timori e terrori raccontati con l'inventiva e la maestria inconfondibili di uno dei più grandi romanzieri inglesi tra Otto e Novecento."" -
Il libretto della verità e altri sermoni
Considerata da insigni studiosi l'opera piu' significativa e al tempo stesso complessa della cosiddetta mistica renana, che ha in eckart, taulero e suso stesso i rappresentanti piu' noti. -
Una sconosciuta
Il primo romanzo sul coronavirus. Ritorna la narrativa di Fabrizio Guarducci che si misura stavolta con la dimensione dell'epidemia da Coronavirus. In una città colpita duramente dall'epidemia e dall'isolamento, appare d'improvviso una bellissima donna che nessuno conosce ma da cui tutti rimangono affascinati. -
Carezze. Conforti di poesia italiana
Un'anomala antologia lungo i sentieri meno battuti della poesia italiana del Novecento, che parte da Guido Gozzano e arriva al quasi inedito Massimiliano Chiamenti all'inseguimento di un'ipotetica dead poet society in un eretico scavo che evita qualsiasi approccio accademico e modaiolo. -
Quella calda estate del '42. Una singolare storia d'amore al tempo di guerra
A volte, tra due persone, può stabilirsi una forza così intensa da non conoscere ostacoli. Quella forza è tale come se volesse ricordarci che muove gli uomini senza dar loro la possibilità di sottrarsi agli eventi, sia nel bene, come in questa storia, che nel male. -
I ciechi-Moralità
Portano lo stesso titolo, LesAveugles, e sono scritti da due autori belgi, questi due gioielli del teatro francofono. Atti unici, quello di Maeterlinck (1890) un dramma, e quello di De Ghelderode (1933) una moralità, si rifanno entrambi all'omonima poesia di Baudelaire. E anticipano, a loro volta, quel vertice assoluto che è Aspettando Godot. Teatro di poesia, simbolista e metafisico l'uno, sarcastico e quasi granguignolesco l'altro, portano in scena il medesimo smarrimento dell'uomo contemporaneo, il senso di vana attesa, il corteggio di fraintesi, disillusioni e amarezze. La nuova traduzione qui presentata mira a restituire la freschezza dei testi originali, e agevolare la messinscena virtuale del lettore. Introdotto da Carlo Lapucci e illustrato riccamente a tutta pagina da Samuele Venturin. -
Sfidando il destino
Marco, il protagonista del romanzo, è un felice 45enne che ha tutto dalla vita, ma decide di rinunciare alla sua posizione vendendo l'azienda di famiglia per prendersi una pausa di riflessione, ritirandosi in una sua proprietà al mare, incontrerà due personaggi che si intrufoleranno nella sua vita stravolgendogliela completamente. -
Diario
È motivo di orgoglio per la LdM Press pubblicare una collana dedicata alla cultura portoghese (Metafrasis Lusitana) diretta da Maria Serena Felici, il cui primo volume è dedicato ad una singolarissima figura di poeta educatore da noi del tutto inedito: Sebastião da Gama. Scomparso a soli 27 anni, nel 1952, da Gama non ebbe modo di organizzare le sue riflessioni pedagogiche in un testo vero e proprio, ma le affidò ad un Diario che, pubblicato postumo, ha avuto in patria 11 edizioni. -
Duetto
La vicenda esemplare di un affermato violinista che improvvisamente si trova letteralmente in mezzo a una strada: licenziato in tronco dall'orchestra del teatro, cacciato dalla moglie e dalla figlia di casa e abbandonato perfino dalla sorella, non gli rimane altro che aggrapparsi alla musica per cercare di risollevarsi. L'incontro, casuale o causale, con un'ex allieva lo porterà a ricominciare proprio dal marciapiede una nuova esistenza, in un Duetto nel quale prima la musica al di là delle parole può divenire il solo linguaggio per trasmettere ragione e sentimento: unica via per evitare gli inganni del parlarsi, ormai divenuto scambio ""tossico"""" nel circolo vizioso e meramente mercantile della cosiddetta comunicazione."" -
La monaca
Per la prima volta tradotto in italiano, il romanzo breve La monaca rientra nella tematica più genuina di Aphra Behn: la polemica contro la repressione del desiderio femminile, vuoi con i matrimoni combinati, vuoi, come qui, con il voto monacale. La storia ne mostra i disastrosi effetti: la giovane Isabella, che avrebbe potuto vivere felice nel mondo, avrà prima l'anima dolorosamente lacerata, poi fuggirà dal convento rubandone i beni, e infine verrà spinta al delitto. The History of the Nun, uscì nell'anno della morte di Aphra, il 1689. Durante la sua vita Aphra Behn aveva destato scandalo, sia per la rappresentazione letteraria del desiderio femminile sia per la sua libertà di vita. Ebbe amanti di entrambi i sessi ed ebbe in particolare una relazione con l'avvocato John Hoyle, notoriamente bisessuale. Dopo secoli di discredito, negli ultimi decenni l'opera di Aphra Behn è stata ampiamente rivalutata, soprattutto da scrittrici e critiche femministe. Un vero elogio le fu tributato da Vita Sackville-West con il volume Aphra Behn - The Incomparable Astrea (1927). Virginia Woolf, in A Room of One's Own (1929) inserisce un'intera sezione dedicata a lei. -
The Uncrowned king & the desert queen. T. E. Lawrence and Gertrude Bell. A friendship
Grazie ad un'approfondita ricerca archivistica nell'Archivio Gertrude Bell dell'Università di Newcastle e negli archivi del Magdalen College dell'Università di Oxford, l'autrice Lorraine Tinsley getta nuova luce sulle amicizie reciproche tra Bell, Lawrence e Hogarth. Le lettere di Bell e Lawrence appena scoperte nella Collezione Hogarth del Magdalen College, trascritte dall'autrice e pubblicate qui per la prima volta, aggiungono intriganti spunti alla nostra precedente comprensione delle prime fasi di produzione dell'opera principale di Lawrence, ""Sette pilastri della saggezza"""", e dei conflitti personali e politici che hanno plasmato le loro visioni del mondo dopo la Grande Guerra. Attraverso queste scoperte, il libro offre un'indagine più profonda dell'affetto e del rispetto reciproci, e occasionalmente dell'esasperazione e della delusione, che hanno colorato l'amicizia tra """"Gerty"""" e il suo """"amato ragazzo"""" durante i quindici anni della loro conoscenza."" -
Parola mia. Interviste e altri inediti
Tradotte per la prima volta in Italia le migliori interviste che, nel corso degli anni, Arthur Conan Doyle rilasciò per giornali e riviste; tra gli intervistatori anche scrittori del calibro di Bram Stoker e P.G. Wodehouse. Il creatore di Sherlock Holmers racconta le tappe della propria vita e ripercorre, con ricchezza di dettagli, tutte le proprie creazioni letterarie. Come è nato Sherlock Holmes? Come e perché muore? Che cosa conta nella letteratura e che cosa c'è dopo la morte? Il volume contiene anche gli inediti Il caso di Oscar Slater, in cui Conan Doyle ricostruisce un celebre omicidio nell'Inghilterra di primi Novecento, e alcuni interventi in cui parla di religione, dell'anima e dello spiritismo a cui credeva fermamente. Con un QR-code che permette di vedere e ascoltare il video della rarissima intervista filmata a Conan Doyle nel 1928. -
Carmi
Périer ""poeta della poesia"""", è questa la definizione per presentare al pubblico italiano un poeta dimenticato, vissuto forse troppo poco e in un'epoca così di passaggio nonché sotto un uragano che non è riuscito ad incidere sulla pietra il proprio nome. Così ci appare questo poeta ragazzino, la cui vena ribelle è leggera e profonda e il suo anticonformismo non è necessariamente contro ma al di là, anche delle mode e della avanguardie e delle rivoluzioni. Nella sua poesia si sente l'eco di Mallarmé e Rimbaud, e in questo senso Périer, un poeta quasi involontario, offre una poesia che non è né lirica estetica, né costruita, né dissoluzione cercata (dalla prefazione di Ilaria Guidantoni). Una raccolta sorprendente per novità e spirito anticonformista, dove alla realtà quotidiana si contrappone un gesto poetico che svela mondi nascosti e accende di fuoco l'immaginazione. Il poeta che ha ispirato """"Il Cielo sopra Berlino"""" di Wim Wenders."" -
Parla Mark Twain. Interviste scelte al creatore di Tom Sawyer e Huckleberry Finn
Per la prima volta tradotte in Italia le affascinanti interviste che Mark Twain rilasciò durante gli ultimi quindici anni di vita. Dialoghi fondamentali che documentano soprattutto l'atteggiamento dell'autore verso i due volumi che da quasi un secolo e mezzo hanno dilettato, più di ogni altro, generazioni di ragazzi e di ragazzi diventati adulti: Le avventure di Tom Sawyer e Le avventure di Huckleberry Finn. Questi documenti, dal tono ironico e volutamente iperbolico, sono preziosi per mettere in luce la personalità dell'autore. In gran parte riportano risposte a domande che gli vennero poste, ma di frequente le parole che l'intervistatore attribuisce a Mark Twain sono inserite nel contesto della descrizione della cornice in cui si colloca l'incontro tra i due e presentano un inestimabile spaccato dell'epoca in cui vissero e agirono tanto l'autore quanto i suoi lettori. Fra le tredici interviste spicca quella che vede Twain dialogare con Rudyard Kipling in un confronto tra giganti della letteratura che è anche un gustoso racconto di avventura. -
Le fantasticherie di un viandante solitario
"Le fantasticherie di un viandante solitario"""" rappresentano di fatto il seguito delle """"Confessioni"""" e sono l'ultima opera di Jean-Jacques Rousseau che si compone di dieci """"Passeggiate"""". La decima, scritta meno di tre mesi prima di morire, è rimasta incompiuta. Arrivato sulla via del tramonto della propria vita, Rousseau, sempre più emarginato dalle relazioni umane, ha voluto dedicare i suoi ultimi giorni allo studio di se stesso, abbandonandosi, come scrive, alla sola dolcezza che il mondo non potesse più sottrargli, quella di conversare con la propria anima." -
Amor
Michele è un uomo che assiste la moglie colpita da un male grave. Nelle sue giornate di sofferenza e dolore, nella spola tra ospedale e casa, irrompe la rivelazione di una canzone stupenda ascoltata per caso alla radio, ma della quale non riesce a sapere chi la canti così meravigliosamente. La ricerca, sulle tracce della vaga melodia, riaccende la scintilla di un fuoco in cui riscaldarsi nell'incombente inverno della vita e, tra apologo filosofico e magica fiaba, attraverso un serie di significative coincidenze, riapre lo spiraglio della speranza, nell'attesa di una nuova primavera. -
Vie di pace
Noi siamo abituati a una lunga serie di tensioni, di sopraffazioni; assistiamo spesso al trionfo della violenza. Abbiamo scandito le epoche della storia all'insegna dei grandi conflitti armati, che hanno imposto l'assetto dei popoli. Senza rendercene conto, abbiamo assimilato una cultura e una sensibilità di violenza. -
La principessa è rosa e azzurra
Che accade a una bambina fuggita di casa che salva la vita ad un killer in disarmo che vuole suicidarsi? Perché l'autista di Hitler vede piangere il Führer per la prima volta in vita sua? Cosa spinse Nietzsche a baciare un cavallo per strada a Torino? Quali avventure toccano alle renne di Babbo Natale in fuga tra i ghiacci dell'Artico? -
Ritorno a Itaca. Emi e Ulisse
In questo nono appuntamento con Emi ritroviamo la nostra piccola eroina nuovamente persa nei mondi infiniti dei suoi sogni, stavolta accompagnata nientemeno che dalla civetta di Atena nell'universo mitico e remoto, magico ed eroico, dei poemi di Omero.