Sfoglia il Catalogo feltrinelli041
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4141-4160 di 10000 Articoli:
-
New straight wire
Argomenti: Il piano di trattamento Linee d'arcata Movimenti dentali: traslazione e tipping Forze ortodontiche e chiusura degli spazi Crescita Classificazione scheletrica di I, II e III Classe Correzione delle I Classi Correzione delle II Classi Correzione delle III Classi Analisi cefalometrica ""NSW"""" Piano di trattamento."" -
Aumento orizzontale e verticale di cresta. Nuove prospettive
"Sono convinto che la giusta educazione e la concentrazione del soggetto siano di primaria importanza. Permettetemi in questo libro di condividere alcune delle mie esperienze, che potrebbero essere un buon esempio, soprattutto per i clinici più giovani. Quando mi sono laureato non ero completamente soddisfatto. A quel tempo, avevo imparato molte cose sulla riparazione e il restauro dei denti, meno sui principi biologici che governano il mantenimento e la rigenerazione del tessuto perso, argomenti che già allora rappresentavano il mio principale interesse. Avevo due scelte: smettere, o procedere con la mia educazione. Ho scelto la seconda opzione e oggi sono certo di essere nato per fare quello che faccio e ogni minuto che lavoro è per me una gioia. Mi piace rendere le procedure il più semplice possibile, ripetibili e biologicamente solide. Le strategie terapeutiche troppo complicate hanno un maggior numero di complicanze e sono meno predicibili nel risultato finale""""." -
QDT 2019. Quintessence of dental technology
"La tecnologia digitale in odontoiatria è una realtà che non può più essere ignorata dalle istituzioni accademiche. Di tutti i programmi di odontotecnica accreditati dal CODA (Commission on Dental Accreditation) negli Stati Uniti, solo pochi comprendono corsi dedicati alla tecnologia digitale come parte integrante del proprio programma. Analogamente, le facoltà odontoiatriche devono ancora includere a pieno titolo le tecnologie digitali come elemento costitutivo dei propri piani di studio. È evidente come l'urgenza di questa integrazione sia ostacolata da questioni di natura organizzativa. Fortunatamente, sono stati intrapresi molti sforzi positivi per introdurre la tecnologia digitale nei piani di studio odontoiatrici. Solo poche settimane fa, l'American Dental Education Association (ADEA) ha organizzato una conferenza che ha riunito rettori e dirigenti invitati da tutte le facoltà odontoiatriche americane e canadesi, per discutere di tecnologie digitali nella formazione odontoiatrica e nell'assistenza sanitaria. Anche l'American College of Prosthodontists (ACP) ha lavorato alacremente per promuovere un curriculum digitale per le facoltà odontoiatriche. Il CODA riconosce l'importanza della tecnologia digitale e ha recentemente incluso delle norme incentrate sulle nuove tecnologie a cui le istituzioni formative devono adeguarsi. Per i programmi di Odontotecnica, il CODA sottolinea la necessità di far conoscere agli studenti il maggior numero possibile di nuove tecnologie, compresa la scansione e la progettazione digitale (Dental Laboratory Technology CODA Standards 2-19 e 2-20). [...] È tempo che la formazione abbracci pienamente le tecnologie digitali. La loro introduzione nei piani di studio odontoiatrici dovrebbe avvenire il più precocemente possibile nel percorso formativo dello studente e non ridursi a un corso """"elettivo"""" o isolato alla conclusione di un programma didattico. La prossima generazione di professionisti (odontoiatri e odontotecnici) dovrebbe conoscere tutte le possibilità, i vantaggi e i limiti portati in campo dalla tecnologia digitale. La pratica dell'odontoiatria restaurativa sta cambiando rapidamente. La formazione dovrebbe seguire una strada simile, facendo della preservazione dei tessuti dentali, attraverso l'odontoiatria adesiva mininvasiva e la tecnologia digitale, una priorità dei futuri corsi di studi per odontotecnici e odontoiatri. Vi invito a godervi insieme a me la raccolta di splendidi lavori clinici e scientifici contenuti in questa edizione di Quintessence of Dental Technology, dove tecnologia digitale, cementazione adesiva, materiali dentari, abilità artistica e terapia implantare si fondono insieme per rispondere alla sfida di promuovere risultati estetici e funzionali."""" (Sillas Duarte, Jr, DDS, MS, PhD)" -
Odontoiatria restaurativa estetica
L'estetica nel mondo moderno rappresenta l'essenza del vivere; nulla, anche la più essenziale tra le cose che maneggiamo nel quotidiano, è privo di estetica. La sua ricerca può portare a deviazioni, aberrazioni del reale che spingono a rifacimenti paradossali. Non si discosta da questo mondo una certa odontoiatria, figlia della volontà di apparire come non siamo; mistificatrice. Questo testo, che esce 15 anni dopo la pubblicazione della prima opera AIC, ha l'ambizione di superare i confini dell'angusto recinto del bello fine a se stesso e di esporre, in modo scientificamente adeguato, i paradigmi più recenti cui le terapie odontostomatologiche restaurative, con implicazioni estetiche, obbediscono. Non è un caso che nel volume si siano identificati i casi in relazione alle patologie, invece del contrario. Questa chiave di lettura consentirà al fruitore di questo testo un percorso articolato all'interno delle scelte operative che, ogni giorno, l'odontostomatologo è costretto a fare. Vengono perciò delineate le azioni diagnostiche in relazione alle esigenze estetiche espresse dai pazienti in modo da fornire gli strumenti idonei a pianificare i casi semplici e complessi. I traumi e le anomalie di forma e numero hanno, al pari dei rifacimenti con finalità estetiche, una dignità specifica. Sono state oggetto di ampie trattazioni le modalità classiche di terapia, ovvero i restauri diretti e indiretti nei settori anteriori; non si sono trascurate le opzioni, anche legate alle moderne tecniche CAD/CAM, per i settori posteriori. Il volume inoltre illustra come il risultato funzionale ed estetico derivi sempre da un giusto equilibrio fra i tessuti parodontali ed i tessuti dentali e dal loro reciproco rispetto: la salute del supporto parodontale è a sostegno di un estetica dentale eccellente e la salute del tessuto dentale è a sostegno di elementi dentali più forti, più belli e più resistenti. La carrellata di casi clinici esposti sottolineano quanto sia importante l'attenzione al particolare, il gusto per il dettaglio raffinato, l'uso della tecnologia per ottenere funzione ed estetica, due facce della stessa medaglia che devono accompagnare l'odontoiatra nel lavoro di tutti i giorni. -
Oltre lo straight-wire. Nuovi protocolli di trattamento in ortodonzia. Con immagini e video
Perché un altro libro sullo Straight-Wire? Ci sono ancora aspetti da esplorare? ""Oltre lo Straight-Wire. Nuovi protocolli di trattamento in ortodonzia"""" ha nel titolo la sua essenza: sulla base della pluriennale esperienza degli Autori suggerisce linee guida e protocolli clinici di trattamento aggiornati e specifici per situazione clinica, che ottimizzano la tecnica ortodontica più utilizzata al mondo. """"Oltre lo Straight-Wire"""" illustra e spiega l'utilizzo degli accessori, anche di quelli non conosciuti al tempo della sua ideazione, come i TADs, e la loro integrazione con i concetti di meccanica di trattamento già noti. Il testo spiega inoltre come sfruttare le applicazioni """"logiche"""" della frizione e il concetto contemporaneo di """"ibridizzazione"""" dei trattamenti, anche alla luce dei mezzi digitali oggi disponibili. Un libro pensato sia per chi conosce la tecnica, sia per chi è all'inizio, ma soprattutto che """"parla"""" al clinico con il linguaggio del clinico e l'ausilio di una splendida iconografia e di 18 video scaricabili attraverso i QR code disseminati tra le pagine."" -
Gestione non chirurgica delle parabole gengivali in protesi e implantologia. MF extrusion technique
Questo libro illustra in modo pratico la MF Extrusion Technique, una tecnica originale e unica dalle infinite potenzialità che può essere utilizzata dallo stesso protesista o implantologo per ricreare l'ampiezza biologica e/o l'effetto ferula, gestire in maniera non chirurgica la posizione delle parabole gengivali in protesi e in implantologia, trattare particolari tipi di recessioni gengivali o rigenerare l'osso necessario per poter posizionare un impianto. Si tratta di movimenti dentali ottenuti con l'ausilio di semplici apparecchi personalizzati che ogni clinico potrà realizzare direttamente alla poltrona, riducendo in maniera significativa i tempi e i costi di esecuzione. Il testo tratta inoltre, in collaborazione con il Prof. Giovanni Zucchelli, le recessioni gengivali sugli incisivi inferiori associate a malposizione radicolare, illustrando come ottenere in maniera rapida e predicibile, attraverso l'utilizzo dell'apparecchio FZ Root Torque Controller, la correzione della posizione radicolare prima del trattamento chirurgico, con risultati predicibili e mantenibili nel tempo. -
Trattamento ortodontico parodontale nel paziente adulto. Un percorso clinico integrato
La crescente attenzione all'estetica per un ""active and healty ageing"""" ha portato ad un aumento della domanda di trattamenti ortodontici in pazienti adulti parodontopatici in cui l'estetica del sorriso abbia subito, con l'avanzare dell'età, dei cambiamenti peggiorativi. In un approccio odontoiatrico conservativo queste problematiche vanno affrontate, in linea con i tempi, da un moderno team multi-specialistico ortodontico-parodontale in grado di offrire il gold standard terapeutico. In questa ottica le terapie ortodontiche e parodontali si integrano vicendevolmente con indubbi benefici per i tessuti parodontali duri e molli, compreso il rimodellamento delle parabole, delle papille e delle recessioni gengivali. Lo scopo del presente libro è di proporre un deciso cambio di paradigma in cui l'ortodonzia, da trattamento potenzialmente lesivo per i tessuti parodontali, divenga strumento terapeutico per il risanamento degli stessi."" -
Osteointegrazione clinica e rigenerazione ossea
«Dopo 35 anni di esperienza in campo di impianti osteointegrati e di rigenerazione ossea, ho deciso di scrivere un libro che possa comprendere tutto il cammino percorso con questi affascinanti strumenti dell'odontoiatria. Il mio scopo è stato quello di realizzare un'opera disponibile a tutti: come libro di testo per gli studenti di odontoiatria, utilizzabile sia da coloro che si vogliano avvicinare alle tecniche di implantologia osteointegrata per la prima volta, sia dagli esperti desiderosi di affinare le tecniche di rigenerazione ossea, di trattamento dei tessuti molli peri-implantari e dei casi estetici più complessi. Per realizzarlo ho impiegato più di tre anni, andando a ricercare i casi clinici storici più ""antichi"""" e quelli più recenti, in modo tale che i suoi contenuti includano, in modo omnicomprensivo, concetti utili a risolvere pressoché tutte le sfide della pratica clinica implantare e rigenerativa. Dedico quindi questo libro a tutti coloro che hanno capito che essere esperti significa porsi sempre più domande e che molte di queste domande non trovano ancora risposta» (l'autore)."" -
ITI. Guida al trattamento. Vol. 12: Integrazione e gestione dei tessuti molli perimplantari.
La domanda di impianti dentali quale opzione affidabile nel lungo periodo per la sostituzione di denti mancanti è aumentata esponenzialmente. Tuttavia, permangono situazioni che rappresentano una sfida per i professionisti e per le procedure di trattamento. Scritto da clinici famosi, arricchito da case report forniti da professionisti esperti, il presente volume della serie ITI Treatment Guide si focalizza sull'integrazione e la gestione dei tessuti molli perimplantari, prima e durante il posizionamento dell'impianto, nonché nel corso della terapia perimplantare di supporto; descrive inoltre le tecniche e i materiali utilizzati per l'aumento o la sostituzione dei tessuti molli perimplantari e per il trattamento delle deiscenze in queste aree. Il volume 12 della serie ITI Treatment Guide offre ai clinici una panoramica completa di varie tecniche basate sull'evidenza e degli approcci di trattamento da adottare nella pratica quotidiana, con un focus sulle tecniche e i materiali attuali. -
La rivoluzione digitale 2.0. Applicazioni clinico-tecniche nella pratica quotidiana
La tecnologia ha cambiato in maniera irreversibile l'odontoiatria, creando un periodo storico pieno di sfide ed opportunità. Sfruttare gli strumenti digitali per diagnosticare, progettare, pianificare, motivare ed eseguire al meglio le terapie correttive è fondamentale per avere successo al giorno d'oggi in un contesto lavorativo estremamente competitivo. Pianificare gli investimenti, creare partnership, affrontare e superare la curva di apprendimento, coinvolgere il team e fare diventare una routine quotidiana la tecnologia uscendo dalla propria zona di comfort, sono solo alcuni degli ostacoli per il successo nella moderna odontoiatria. L'obiettivo principale di questo volume è aiutare tutti i componenti del Team Odontoiatrico ad avere successo, creando differenziazione, unicità, predicibilità ed efficienza descrivendo i punti cardine della Digital Dentistry: un concetto di odontoiatria evoluta ed innovativa, in grado di perseguire il progresso tecnologico non solo in campo prettamente clinico, ma anche tecnico e comunicativo. -
Restauro parziale indiretto dei settori posteriori. Dal recupero dell'elemento singolo alla riabilitazione complessa
Il restauro parziale indiretto è un elemento portante della protesi a ridotta invasività. Può essere considerato come unità singola utilizzabile nel recupero di un unico elemento compromesso o come parte integrante di un processo riabilitativo che preveda l'impiego di corone, faccette, impianti ed eventualmente ponti. In questo protocollo i concetti derivati da autori che hanno fatto la storia del restauro parziale confluiscono con quelli generati dallo studio dell'adesione. All'interno di questo testo vengono sviscerate le procedure operative, la scelta dei materiali, le sequenze di preparazione e di rilevamento delle impronte, i passaggi rigorosi che l'odontotecnico deve seguire all'interno del laboratorio, le tecniche di cementazione, l'evoluzione digitale applicabile anche a questo tipo di approccio. Il tutto nell'ottica di portare avanti un concetto di odontoiatria più rispettosa dei tessuti del paziente, più sofisticata dal punto di vista biomeccanico, più rigorosa ma certamente appagante. Perché per il restauro parziale qui proposto il futuro è... adesso! -
Vertical 2. Il next level dell'aumento dei tessuti duri e molli. Nuova ediz.
A quasi 5 anni dalla pubblicazione del primo libro sulla tecnica di rigenerazione ossea guidata (GBR), ""Aumento orizzontale e verticale di cresta. Nuove prospettive"""", Istvan Urban torna con un testo che si addentra maggiormente nei dettagli e aiuterà ulteriormente il lettore a comprendere i segreti di questa tecnica. Alcune parti di questo libro sono come la visione di un video chirurgico nel quale l'autore svolge un intervento, si interrompe nelle parti più importanti (a volte fotogramma per fotogramma) e parla con i lettori, spiegando cosa sta pensando e facendo in quel momento e quale sarà il suo prossimo passo. La sezione sulla mandibola è più dettagliata in questo volume rispetto al primo libro. Inoltre, viene dedicato maggiore spazio al trattamento di lesioni più estese e alle diverse fasi chirurgiche nei tessuti di tipo nativo, fibrotico e cicatriziale vicino al nervo mentoniero durante l'avanzamento del lembo. La sezione sul mascellare posteriore ha l'obiettivo di aiutare a risolvere molti problemi, come la gestione delle complicanze dell'innesto nel seno mascellare e la mancanza di pareti ossee buccali, crestali o nasali prima dell'innesto osseo."" -
Un approccio graduale al problema dell'alitosi
Dagli anni Settanta ad oggi, grazie a studiosi e pionieri della materia, l'alitosi è diventata argomento specialistico di interesse generale: eppure un testo guida si è fatto attendere sicuramente troppo a lungo. Con questo testo vengono finalmente delineate le linee guida per l'approccio al paziente, con l'odontoiatra e l'igienista dentale; ma sicuramente anche il medico generico e tutti gli operatori del settore che vogliono osservare con la giusta attenzione e professionalità il problema che affligge la metà della popolazione adulta, che per troppo tempo è stato lasciato nelle mani di inesperti e, purtroppo, a volte, anche di chi ha voluto speculare su questo importante stato psico-fisio-patologico. Il paziente affetto da alitosi viene considerato osservando l'aspetto diagnostico e terapeutico di tipo multidisciplinare. -
SET. Simplified Edentulous Treatment
Questo libro ha lo scopo di descrivere una metodica innovativa per il trattamento del paziente edentulo. L'aspetto innovativo della metodica consiste nella sua semplicità ed accuratezza. La metodica richiede meno sedute per la costruzione della protesi e quindi più adatta alle caratteristiche del paziente edentulo di questo millennio. Il paziente edentulo dei nostri giorni è infatti generalmente più anziano con più problemi di salute e talvolta con difficoltà di mobilità rispetto al paziente edentulo di alcuni decenni fa quando è stato messo a punto il protocollo tradizionale. La metodica descritta ha richiesto due anni di ricerca clinica rivolta soprattutto alla messa a punto di materiali innovativi e di nuovi denti che tenessero conto del concetto di ""morfologia polivalente"""". Si è cercato inoltre di rendere ogni passaggio il più semplice possibile nel rispetto delle esigenze del paziente e per rendere la metodica meno dipendente dall'esperienza dell'operatore."" -
Change your smile. Scopri come può cambiarti la vita un nuovo sorriso
Tutto inizia col tuo sorriso... Il tuo sorriso è la prima cosa che gli altri notano di te. Un sorriso intrigante e piacevole e la fiducia che ti conferisce creano un'energia positiva che si infonde in tutto ciò che fai, ma un sorriso sgradevole può generare esattamente l'opposto. Il tuo sorriso ti sta allontanando da una vita ricca, felice e piena di successo? Hai pensato di migliorare il tuo sorriso, ma non sai da dove partire? Change Your Smile ha tutto quello che hai bisogno di conoscere per ottenere il sorriso che hai sempre desiderato. -
20 anni di rigenerazione ossea guidata in implantologia
Nel 1994, dopo 5 anni di intenso lavoro clinico e sperimentale, è stata pubblicata la prima edizione di questo libro, che ha generato un alto livello di interesse tra coloro i quali si occupano di implantologia orale. Da allora la tecnica GBR ha continuato ad evolversi, rendendo quindi necessaria un'analisi aggiornata delle sue basi scientifiche e delle applicazioni cliniche. Il risultato è questo libro: ""20 Anni di rigenerazione ossea guidata in implantologia"""", destinato ai clinici che abbiano interesse ed esperienza in implantologia orale."" -
I colori e le forme della ricerca in odontoiatria. Atlante di istologia orale
Questo testo-atlante si propone di affiancare l'illustrazione dei tessuti del cavo orale alla descrizione delle possibili applicazioni dei metodi istologici ad alcune procedure odontoiatriche. Con l'analisi istologica è infatti possibile validare l'utilizzo di procedure e di materiali proposti in ambito di ricerca e, successivamente, nel mercato odontoiatrico. L'esame istologico permette, inoltre, di valutare l'esito di specifiche terapie non chirurgiche e di comprendere i meccanismi biologici alla base dei processi di guarigione postchirurgici, aprendo nuovi orizzonti per la previsione dei risultati funzionali ed estetici di alcuni interventi orali. In quest'ottica, l'analisi microscopica può rappresentare un utile complemento al processo diagnostico e terapeutico, aiutando così l'odontoiatra. -
Rimodellamento osseo perimplantare. Background scientifico e implicazioni cliniche
Questo volume espone il nuovo trend dell'implantologia moderna che prevede la minor invasività chirurgica e protesica al fine di raggiungere un miglior risultato estetico e funzionale. Gli Autori analizzano l'evoluzione dei protocolli con l'obiettivo di causare minor insulto meccanico sulla cresta ossea. -
Tecniche di espansione ossea in chirurgia implantare
La tecnica illustrata dagli Autori permette di seguire i dettami dell'implantologia protesicamente guidata e, contemporaneamente, essere meno aggressivi nei confronti del paziente, evitando complicati interventi di innesti ossei o terapie alternative. -
I fondamenti del colore. Scelta dei colori e comunicazione nell'odontoiatria estetica
Questo libro spiega i fondamenti scientifici e l'arte del colore per aiutare il lettore a capire meglio i meccanismi che sono in gioco quando si abbinano i colori; inoltre illustra in dettaglio la miriade di elementi clinici che possono condizionare la percezione del colore.