Sfoglia il Catalogo feltrinelli041
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4241-4260 di 10000 Articoli:
-
Movimenti legati. I «temps liés» del metodo Vaganova. Ediz. illustrata
Poco prima della sua morte, Agrippina Vaganova diede alla sua diretta e fedele assistente Vera Kostrovickaja il compito di scrivere un testo che includesse tutte le forme di ""temps liés"""", poiché nel suo libro Le basi della danza classica esse non erano spiegate in modo esaustivo. Nella prima edizione del testo di Vaganova del 1934 erano dedicate ai """"temps liés"""" solo poche righe. Già nella seconda edizione del 1939 vi erano state apportate delle aggiunte e alcuni disegni illustrativi, e in seguito, nell'ultima edizione del 1948 furono apportate ulteriori aggiunte all'argomento. Il libro sui """"temps liés"""" dal titolo """"Movimenti legati"""" di Kostrovickaja fu pubblicato soltanto nel 1961 dieci anni dopo la morte di Vaganova."" -
Aforismi per la fine del mondo
Sicuramente si può dire che il mondo aforistico di Buscioni è antropocentrico: a differenza di altri autori, che osservano ad esempio il mondo animale, o vegetale (o ancora esplorano i miti, la storia, i mille rivoli della filosofia...), restituendone l'immagine fedele o magari cercando in essi tracce umane, o ancora cercando lì una bussola per il nostro errare, il nostro autore sostanzialmente non sposta lo sguardo dall'umanità e dalle sue eroiche quanto meschine imprese. Analizza comportamenti che smonta in un giro di frase, esibisce contraddizioni, e non nasconde la sua irritazione che si coagula in aforismi talvolta quasi sprezzanti, eppure sempre venati di entusiasmo. Ma questo, sia chiaro, non impedisce agli aforismi qui raccolti di esplorare un vasto strumentario retorico, né distoglie la riflessione dal restare viva, attenta, curiosa. -
Lo sguardo dialogico. Il viaggio migratorio in Italia nel cinema contemporaneo italiano e romeno
Dalla svolta del Terzo Millennio, registi italiani e romeni hanno realizzato un considerevole numero di opere cinematografiche aventi come protagonisti figure di migranti provenienti dalla Romania in cerca di un'alternativa esistenziale in Italia. Questo volume analizza la rappresentazione estetica del migrante romeno da una prospettiva etica al fine di individuare i modi del confronto dialogico tra gli autori e le loro opere ed evidenziare le implicazioni dei film migratori come opportunità di una interdiscorsività basata sull'empatia. Questo studio propone il paradigma inedito, qui definito ""sguardo dialogico"""", come modello che agevola la comprensione dei contatti interculturali ed intercinematici tra registi, opere e spettatori che prendono forma intorno al tema del viaggio migratorio."" -
Dove nascono le parole
Devo aspettare che mi arrivi una parola che poi si trascina dietro le altre come se fossero legate da un filo. Un rosario di parole palline non circolare ma lineare, altrimenti che faccio, ripeto sempre le stesse cose come una litania. -
Tra i Mille di Garibaldi. Le imprese dei fratelli Bronzetti
Il Risorgimento italiano è comunemente ricordato dalla maggioranza delle persone soprattutto per l’opera di personaggi come Mazzini, Garibaldi, Cavour e Vittorio Emanuele II. Tuttavia, insieme ad essi, operarono migliaia di giovani che affrontarono sacrifi ci e pericoli per la libertà; tra loro i fratelli Bronzetti, Narciso, Pilade e Oreste, mantovani di origine trentina che parteciparono da volontari a tutte le guerre per l’indipendenza. Le loro vicende personali s’intrecciarono con i più importanti avvenimenti che caratterizzarono l’epopea popolare. Il lettore può così conoscere attraverso quanti rischi e privazioni quella generazione abbia realizzato l’evento più importante della storia italiana: l’unità e l’indipendenza -
Andrea Biffi. Arte contemporanea
In questo catalogo viene presentata gran parte della produzione artistica pitture e sculture - di Andrea Biffi, artista barese da 40 anni trasferitosi a Corigliano Calabro, ormai riconosciuto quale valido e significativo rappresentante dell'arte italiana del Novecento. La riproduzione delle opere è accompagnata da recensioni critiche, dall'elenco completo delle mostre personali e collettive, dai premi e riconoscimenti nonché dalla intera bibliografia dell'artista. -
La sera dei santi
Nel seguire la Processione del Venerdì Santo (a Carbonara di Bari come in ogni altra località del nostro territorio), si rivive la storia della nostra religiosità, sia nella raffigurazione scenica sia nell'aspetto antropologico altamente significativo e coinvolgente per la storia di una comunità. -
Lezioni sulle tendenze del sistema produttivo nazionale
Il volume raccoglie i testi delle lezioni e seminari sulle trasformazioni del sistema produttivo italiano negli ultimi venti anni, che le cattedre di storia contemporanea del Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali dell'Università di Bari hanno promosso nell'ambito di un progetto finanziato dall'Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia. Ai seminari hanno partecipato economisti e analisti sociali di diverse università italiane, che hanno consentito di avviare un confronto con studenti di una facoltà di lettere con temi e metodologie a loro non sempre vicini. -
Il cinema di Giorgio Pàstina
Il volume propone una accurata indagine sull'attività cinematografica di Giorgio Pàstina (Andria 1905 - Roma 1956), regista e sceneggiatore pugliese molto prolifico, ma poco considerato dalla critica specializzata. Si intende, con questo lavoro, evidenziarne il tanto lodevole lavoro prodotto e collocarlo fra i cineasti più importanti. -
Odi et amo
Prendete una ragazza di nome Sofia, 26 anni, bella come il sole, fragile ma temeraria, siciliana ma bionda con gli occhi verde mare ed una pelle di porcellana. Unitela ad un'altra ragazza, Alba, sua coetanea e conterranea, bella e libertina, spensierata ma custode di un dolore personale. Trapiantatele entrambe dal caldo e colorato mondo agrigentino al grigiore e al rigido inverno di Milano. A questo punto aggiungete un ragazzo, Luca, 28 anni, ex di entrambe le ragazze che per uno strano scherzo del Fato si riaffaccia nella loro vita. Aggiungete, poco alla volta, tutta una serie di personaggi che ruotano attorno ai protagonisti e che, chi più chi meno, contribuiranno all'evolversi dei fatti. -
Scampoli di Mithridatika nella Geografia di Strabone
Ricorrono qua e là nella Geografia straboniana accenni e allusioni a eventi e personaggi di diversa importanza connessi all'attività (sia in Asia Minore che sul continente europeo) di Mitridate VI Eupator, prima e nel corso della lunga ed estenuante guerra da lui combattuta contro i Romani. Tutta la relativa documentazione è stata isolata dal contesto dell'opera e ridotta in questo volume a un apposito repertorio, accompagnato da un essenziale commento e da un congruo corredo di note esplicative. Sono così rivisitati con gli occhi e la memoria del geografo di Amasea singoli episodi della guerra mitridatica e riproposti alcuni interrogativi intorno al metodo da lui seguito nel recensire nuovamente, in funzione dell'opera geografica, eventi incentrati sulla figura del re del Ponto e già trattati nei perduti Historika hypomnemata. -
Elvira Catello e la «Lux» tra utopia e libertà. Una pacifista pugliese a New York nel '900
La storia di Elvira Catello, trasferitasi da Locorotondo, in Puglia, a New York nei primi anni del XX secolo, animatrice di uno dei più importanti circoli politico-culturali di tendenza libertaria e anarchica nella metropoli statunitense, assume un particolare rilievo. -
Il futuro nelle tue mani. Danzarmonia & empowerment per accrescere l'autostima
Siamo sicuri di operare al meglio per limitare i problemi, vivere meglio e assicurarci rapporti personali arricchenti e relazioni professionali di successo? Danzarmonia è una metodologia che lavora a partire dal nostro corpo e dai sintomi che questo ci rimanda, tenendo anche in considerazione la confusione che le emozioni generano in noi e i costanti tentativi di darci spiegazioni logiche e razionali. -
La scuola e la città. L'Istituto «Giordano Bianchi Dottula» di Bari da scuola normale a Istituto magistrale 1862-1964. Con DVD
Nel libro si ricostruisce l'intreccio tra scolarizzazione di massa, formazione dei maestri e rendita parassitaria nella Città, stretta tra sviluppo civile e interessi privati. Il periodo analizzato va dall'Unità d'Italia agli anni Sessanta del Novecento: un secolo decisivo nella storia del capoluogo pugliese. Il volume è arricchito da una corposa e interessante sezione: ""Fonti documentarie e cartografiche"""" e da un DVD che riproduce documenti e fasi del lavoro."" -
L' amore per la politica
Attraverso 17 interventi il volume tratta dell'idea di ""politica"""" che Waldemaro Morgese definisce """"la disposizione (passione) civica per le questioni di interesse collettivo (o, se si vuole, comunitario)""""."" -
L' oggettività del tempo. La questione della temporalità in Husserl e Heidegger
Quando in un contesto fenomenologico si parla di ""oggettività"""" del tempo, s'intende certamente non il tempo fisico, il tempo """"esterno"""" alla coscienza ma, la non inconsistenza ontologica del tempo """"interno"""", ovvero dell'""""interna coscienza di tempo""""."" -
La «mia» scuola
Con questo lavoro l'autore intende offrire spunti di riflessione utili a discutere, approfondire, rinfocolare il dibattito intorno ai problemi che egli considera più tipici e più sintomatici del pianeta-scuola: la femminilizzazione e le sue conseguenze; la presenza ""misteriosa"""" della didattica, di cui tutti parlano non si sa quanto a proposito; l'innovazione e l'aggiornamento come pratica sistematicamente perseguita dai docenti; la valutazione come prassi dotta ed esperta e come prassi intuitiva; il diverso atteggiamento dei genitori negli ultimi decenni."" -
Arte come mestiere. Settantasette anni di vita e di lavoro nelle opere di Luigi Giacopino
In questo libro sono riprodotte opere di grafica, illustrazioni, disegni, incisioni, loghi e altro realizzate da Luigi Giacopino, decano di una ricca rappresentanza di ""creativi"""" baresi."" -
«Ecco mia madre!». Il restauro della sacra immagine di Maria Vergine Addolorata venerata in Carbonara di Bari
Pur nella consapevolezza della reale composizione strutturale dell'Immagine Sacra - un semplice manichino -, il prenderne atto rafforza il rapporto di figliolanza con l'Idea rappresentata dall'Immagine. Ogni nuovo atteggiamento di attenzione, di cura - produce un senso di umana familiarità tra chi lo produce e Chi da quella Immagine è rappresentata in terra. -
Uno spirito libero. Festschrift per Vito Bellomo
Questa pubblicazione, che si configura come uno zibaldone a più mani piuttosto difforme, vuole essere una testimonianza di affetto e riconoscenza nei confronti di Vito Bellomo, da parte di amici e colleghi.