Sfoglia il Catalogo feltrinelli041
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4441-4460 di 10000 Articoli:
-
Michelangelo. I disegni di casa Buonarroti
La fondazione di Casa Buonarroti conserva, oltre all'archivio della famiglia, il nucleo più cospicuo al mondo di opere grafiche di Michelangelo: una collezione preziosa che, spaziando tra anatomia e architettura, testimonia il ruolo fondamentale del disegno nella creazione artistica del maestro del Rinascimento. Il volume Michelangelo. Disegni da Casa Buonarroti presenta una selezione di queste opere - solitamente non esposte al pubblico - che permettono di documentare Michelangelo nei suoi più vari aspetti. Il direttore di Casa Buonarroti, Alessandro Cecchi, racconta in un contributo inedito la nascita della fondazione e le vicende storiche che hanno delineato l'attuale stato della collezione, e propone un percorso tra le opere michelangiolesche scelte. L'importanza dello studio dell'anatomia è evidente nei disegni di figura, che comprendono anche alcuni studi per gli affreschi della Cappella Sistina, mentre dagli studi di architettura emerge la reinterpretazione in chiave plastica di elementi classici alla base della concezione di Michelangelo. -
Alice Cattaneo. Museo Archeologico Acqui Terme. Un dialogo. Ediz. italiana e inglese
«La scultura ha origine [...] da una contraddizione, da un'impossibilità di vedere che ti porta a sostare in quello spazio sospeso che esiste poco prima di una reale percezione del mondo»: con queste parole Alice Cattaneo accompagna le immagini della sua mostra al Museo di Acqui Terme, a cui è dedicato questo libro d'artista. Le fotografie e i testi raccontano il percorso espositivo, una sorta di laboratorio immaginario costituito da continui rimandi visivi tra i reperti del museo e le opere di Alice Cattaneo: una sollecitazione a riflettere sul contrasto tra i materiali e sulla relazione che esiste tra il gesto originario di un'opera artistica ed il suo rapporto con i concetti di frammento / resto / transitorietà / memoria / narrazione. Leggere strutture, frammenti di vetro di Murano o di plastica e talvolta semplici disegni di carta sono disseminati nello spazio delle teche e tra i grandi reperti lapidei, in un dialogo continuo e fecondo tra passato e presente. Il libro, che contiene un catalogo delle opere e una biografia dell'artista, è stato pubblicato in occasione della mostra in programma al Museo Archeologico di Acqui Terme dal 25 maggio al 23 giugno 2019, con cui viene inaugurato il progetto espositivo ""Trasecolare"""", una serie di esposizioni per mettere in relazione arte contemporanea e archeologia."" -
On flower power. The role of the vase in arts, crafts and design. Catalogo della mostra (Roma, 16 luglio-29 settembre 2019). Ediz. italiana e inglese
Con la mostra On Flower Power. The Role of the Vase in Arts, Crafts and Design, curata da Martí Guixé, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma esplora in modo radicale e in chiave del tutto anticonvenzionale il territorio ibrido in cui dialogano arte, design e artigianato. L'omonimo volume che accompagna la mostra è edito da Corraini Edizioni, con i contributi di Martí Guixé, Beppe Finessi, Octavi Rofes e Jeffrey Swartz. On Flower Power pone l'attenzione sul potere empatico del fiore e su come questo fattore emozionale venga rielaborato all'interno delle varie discipline: ""Uno sguardo ibrido"""" afferma Guixé """"sull'arte, sull'artigianato e sul design attraverso un oggetto di per sé già trasversale, il vaso di fiori, che diventa anche oggetto empatico proprio per la sua capacità di trovare una complicità emotiva con il suo osservatore. Nella mostra, il vaso di fiori attraverso l'interpretazione dell'artista, dell'artigiano o del designer diventa oggetto empatico e in qualche modo soggetto del nostro prossimo futuro."""" In mostra più di ottanta opere che reinterpretano la tradizione e l'iconografia del vaso attraverso il design, la fotografia, la scultura e la pittura. Da quelli dei più significativi protagonisti della scena internazionale del design come Enzo Mari (Cerano, 1932) e Gaetano Pesce (La Spezia, 1939) al Mendini Vase Project, un'opera (prodotta per Alessi nel 1992 dall'architetto milanese Alessandro Mendini) che include i lavori di 100 artisti come Brian Eno, Robert Venturi, Milton Glaser e Ettore Sottsass. La mostra On Flower Power. The Role of the Vase in Arts, Crafts and Design inaugura il 15 luglio e si protrarrà fino al 29 settembre 2019."" -
Paolo Icaro. Antologia 1964-2019. Catalogo della mostra (Torino, 20 settembre-1 dicembre 2019). Ediz. italiana e inglese
Cinquantacinque anni di lavoro di Paolo Icaro, uno tra gli artisti italiani più riletti e ammirati dalle giovani generazioni, sono qui raccontati attraverso un'interpretazione della sua opera che pone l'accento sulla continuità e l'evoluzione del suo pensiero poetico attraverso i decenni. Icaro reinterpreta lo spazio e la scultura fino a far coincidere la vita delle forme con il senso del divenire e il fluire del tutto. -
Goldilocks and the three bears. Ediz. illustrata
Età di lettura: da 4 anni. -
Reading the news. Ediz. italiana e inglese
"'Reading the news' (Lettura del giornale) è un'azione di 8 ore durante la quale rimango seduto su una sedia in una stanza vuota. Sul pavimento intorno a me sono sparsi i giornali del giorno e altre pubblicazioni di quella settimana, pubblicate nella zona dove si svolge l'azione. Mentre cambio senza motivo sul capo dei berretti di quattro colori, raccolgo le carte a casaccio e leggo a voce alta qualsiasi frase mi capiti sotto lo sguardo: notizie politiche, informazioni effimere, necrologi, pubblicità, annunci matrimoniali, eventi di animali, etc. Mentre leggo in italiano, sostituisco i nomi Luigi Rossi e Maria Monti a tutti i nomi di uomini o donne incontrati nei testi. Non indirizzo la mia lettura al pubblico ma leggo come se fossi solo, indifferente a quanto succede intorno a me."""" (dall'introduzione)" -
Biennale de l'Image en Mouvement 2018. Catalogo della mostra (Ginevra, 8 novembre 2019-3 febbraio 2019). Ediz. illustrata
In occasione della Biennale de l'Image en Mouvement 2018, il Centre d'Art Contemporain Genève ha avviato una nuova collaborazione con OGR - Officine Grandi Riparazioni, Torino. Si tratta di una collaborazione senza precedenti nella storia della Biennale. Il dialogo tra le due istituzioni si è verificato su tre livelli differenti: la coproduzione di lavori come quelli di Meriem Bennani e Tamara Henderson, la creazione di un catalogo complessivo/comune, in uscita nell'autunno 2019, e soprattutto la realizzazione di una nuvoa versione site-specific dell'esposizione di Ginevra, progettata appositamente da Andreas Angelidakis per OGR. Questo volume è il catalogo della sedicesima edizione della Biennale de l'Image en Mouvement (BIM). La Biennale de l'Image en Mouvement è stata fondata nel 1985 a Ginevra ed è stata reinventata nel 2014 come piattaforma per la produzione di nuovi lavori. Un evento ibrido unico nel suo genere - a metà tra festival cinematografico, pletora di mostre monografiche e performance, piattaforma per ricerca e produzione - BIM unisce visual artists, performers, musicisti e filmmakers. Questi ultimi sono coinvolti in un dialogo con i curatori durante tutto il processo di produzione del nuovo lavoro, finanziato o cofinanziato dal Centro, e proiettato per la prima volta a Ginevra. La Biennale de l'Image en Mouvement a Ginevra è diventata a tutti gli effetti una piattaforma di produzione in cui a ogni edizione sono presentati esclusivamente nuovi lavori. -
Illustrators Annual 2020. Ediz. italiana
La Mostra degli Illustratori della Bologna Children's Book Fair è uno dei più importanti appuntamenti mondiali nel panorama dell'illustrazione. Nei suoi oltre 50 anni di storia la Mostra ha ospitato il lavoro di molti dei grandi protagonisti dell'ultimo mezzo secolo di editoria per l'infanzia. L'Illustrators Annual 2020 riunisce i progetti dai 76 artisti selezionati, tra le tavole realizzate da oltre 2.500 illustratori di tutto il mondo. Con un'illustrazione di copertina realizzata da Hassan Mousavi, vincitore del Grand Prix BIB - Biennial of Illustration Bratislava 2019, il volume presenta oltre ai lavori selezionati, i contributi dei cinque membri della giuria: Valérie Cussaguet, Enrico Fornaroli, Lorenzo Mattotti, Cathy Olmedillas e Machiko Wakatsuki. Completa il volume l'intervento di una voce di grande prestigio nel panorama letterario internazionale: Javier Mariscal. -
Ritratti di umanità
Dal 2 al 6 ottobre 2018, la scrittrice Elvira Dones e l'illustratore Marco Cazzato sono stati protagonisti di un ""Cammino d'Autore"""" dal titolo Ritratti di umanità, nel Parco Nazionale del Pollino. Da quell'immersione nei piccoli borghi, nelle comunità arbëreshe, dalle esplorazioni di luoghi e volti, dagli incontri e dalle testimonianze raccolte, sono venuti fuori tre storie di vita e venticinque tavole illustrate, in mostra, nel 2019, a Matera e a Latronico. Quei racconti e quelle illustrazioni vengono adesso raccolti in questa pubblicazione. Ritratti di umanità, parte di """"Ka art. Per una cartografia corale della Basilicata"""", un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 co-prodotto dall'Associazione Culturale ArtePollino e la Fondazione Matera-Basilicata 2019, aveva come tema le persone, protagoniste dei paesaggi."" -
Illustrators Annual 2021. Ediz. inglese
La Mostra Illustratori della Bologna Children's Book Fair è uno dei più importanti appuntamenti mondiali nel panorama dell'illustrazione e nei suoi 55 anni di storia ha ospitato il lavoro di molti dei grandi protagonisti dell'ultimo mezzo secolo di editoria per l'infanzia. Per quest'anno la manifestazione prosegue con un'edizione online. L'Illustrators Annual 2021 riunisce i progetti dei 77 artisti selezionati, tra le oltre 3.000 candidature provenienti da illustratori di 68 paesi. Per la prima volta il catalogo che accompagna la Mostra si rinnova dal punto di vista cartotecnico, con una copertina fustellata dai dettagli in vernice. Con un'illustrazione di copertina realizzata da Albertine, vincitrice del premio H.C. Andersen 2020, il volume presenta, oltre ai lavori selezionati, i contributi dei cinque membri della giuria: Beatrice Alemagna, ATAK / Prof. Georg Barber, Suzanne Carnell, Kiyoko Matsuoka e Maria Russo. Completa il volume l'intervento di una voce di grande prestigio nel panorama letterario internazionale: Nora Krug. -
Eccellenze italiane. La nuova generazione degli illustratori italiani per ragazzi. Ediz. illustrata
Venti giovani talenti fra i più promettenti del panorama nazionale sono i protagonisti del terzo appuntamento di ""Eccellenze italiane"""", quest'anno dedicato alla nuova generazione di illustratori per ragazzi che si affacciano sulla scena internazionale. Un'antologia di talenti e visioni condivise che ambisce a trasmettere il brio e l'eccezionale carica comunicativa delle nuove """"grammatiche italiane della fantasia"""". Dopo la prima edizione """"Illustrazione per ragazzi. Eccellenze italiane"""" (2015) e dopo il secondo appuntamento con """"Figure per Gianni Rodari. Eccellenze italiane"""" (2019), Bologna Children's Book Fair, insieme alla Regione Emilia-Romagna, e al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, prosegue l'attività di promozione dell'illustrazione italiana per ragazzi nel mondo attraverso una mostra itinerante e un catalogo. La terza edizione di """"Eccellenze italiane"""", sempre a cura di Cooperativa Giannino Stoppani / Accademia Drosselmeier, ha selezionato i lavori di Giacomo Agnello Modica, Andrea Antinori, Michael Bardeggia, Beatrice Cerocchi, Marianna Coppo, Francesca Corso, Cecilia Ferri, Chiara Ficarelli, Marta Pantaleo, Giulia Pastorino, Irene Penazzi, Alice Piaggio, Camilla Pintonato, Michelangelo Rossato, Veronica Ruffato, Lorenzo Sangió, Francesca Sanna, Luca Tagliafico, Giulia Tomai, Veronica Truttero. Il libro Eccellenze italiane. La nuova generazione degli illustratori per ragazzi raccoglie le illustrazioni dei giovani artisti selezionati, gli interventi di Gianpiero Calzolari, Cecilia Piccioni e Mauro Felicori e i contributi di Ivan Canu, Mauro Evangelista, Grazia Gotti, Silvana Sola e Elena Pasoli."" -
Andavamo di fretta quella sera. 40 anni di Orchestra da Camera di Mantova
L'Orchestra da Camera di Mantova affida a una molteplicità di voci il racconto di una storia lunga 40 anni. Musicisti, amici, direttori artistici, personalità del mondo della musica e dell'arte ci portano con le loro testimonianze, i loro aneddoti e ricordi, nel dietro le quinte della storia di OCM, da quando un gruppo di ragazzi si riunisce per fare musica insieme alla trasformazione dell'Orchestra in un'organizzazione culturale che da Mantova è arrivata a esibirsi in tutto il mondo. Il 2021 segna il quarantesimo anno di vita artistica, ma porta con sé anche il raggiungimento di altri traguardi come la nascita del centro di produzione Oficina OCM, il Festival Trame Sonore, la stagione concertistica Tempo d'Orchestra e la programmazione NextG Educational. Un anniversario da festeggiare per guardare al futuro più che al passato. -
Hell. The people and places
Che sia luogo reale, costrutto umano, idea o superstizione, l'inferno occupa un posto d'onore nelle culture e nelle religioni di tutti i tempi. Ad andarli a cercare, gli inferni sono molteplici, e ognuno è angosciante a modo suo. La loro essenza però li accomuna tutti: sono luoghi terribili sorvegliati da uno o più spiriti malvagi, dove la pena si articola in vari livelli di dannazione. Chi volesse avventurarsi in questo pericoloso viaggio oltre i cancelli dell'oltretomba troverà la sua guida in due autori e grafici straordinari: Steven Heller e Seymour Chwast. E come Dante sulle orme di Virgilio potrà farsi guidare attraverso i regni oscuri più scottanti (o ghiacciati!) che si annidano nel cuore dell'immaginazione umana: la Geenna nell'ebraismo, il Jahannam sunnita, l'inferno swahili, il mito maya di Xibalbá e moltissimi altri, senza dimenticare ovviamente l'inferno dantesco e tutti i personaggi che l'inferno l'hanno creato o visitato, rendendosi protagonisti di discese più o meno fortunate. Un libro per scoprire quanti di questi luoghi di dannazione esistono o sono esistiti nei mondi extra-dimensionali e inter-spirituali che tanto influenzano mente e corpo. Perché nella mente umana l'inferno sfugge a qualsiasi comprensione, ma risulta inequivocabilmente reale. -
Che lavoro fai?... Il violinista! Sì, ma di lavoro? Arte, mestiere, misteri del suonare il violino
"Da anni sapevo che l'amico Bonacchi stava preparando un libro dedicato alla sua e mia passione: il violino e quando mi ha presentato il frutto della fatica sua, dopo aver ben più che sorriso nel leggere quanto di autobiografico appare nelle prime pagine, ho dovuto apprezzare la vastità degli argomenti trattati, sempre esposti con un entusiasmo quasi contagioso. Ritengo quindi il suo scritto un ottimo, non men che prezioso, momento di riflessione: il profano, il neofita, l'appassionato fino al professionista compreso potranno trovare numerosi stimoli per ripensare le proprie esperienze, stimoli di cui troppo spesso perdiamo lo slancio"""". (Marco Fornaciari)" -
L' umanesimo di Omero
Questo libro su Omero cerca di rivoluzionare le tradizionali interpretazioni dell'epoca omerica come civiltà agonale, sostenendo che l'opera omerica fu la prima opera umanistica del pensiero greco, da interpretare pertanto in continuità - e non in opposizione - con la cultura classica. L'autore pone qui in essere una approfondita analisi dell'Iliade e dell'Odissea, mostrando come Omero sia interpretabile in termini ""pre-filosofici""""."" -
Filosofia della verità e della giustizia. Il pensiero di Karel Kosík
Questo saggio, scritto da Linda Cesana, appartenente alla generazione filosofica del 1981, e da Costanzo Preve, della generazione filosofica del 1943, è un omaggio a Karel Kosík, pensatore oggi pressoché oscurato. La scelta del titolo del libro è stata dettata dal peso che le parole verità e giustizia rivestono nella riflessione di Kosík. Se in ""Dialettica del concreto"""" il filosofo utilizza spesso la parola verità, in alcune interviste e saggi degli anni Novanta del Novecento compare spesso anche la parola giustizia. Il vero e il giusto sono quindi rilegittimati ad oggetto proprio della filosofia, nella sua distinzione dall'ideologia. Nella seconda parte del libro il concetto guida è quello di """"seconda restaurazione"""" per leggere il ventennio 1989-2009 come caratterizzato dalla rappresentazione ideologica del Novecento come secolo delle ideologie sanguinare e che quindi silenzia i pensatori i quali, al pari di Kosík, criticarono il comunismo storico novecentesco senza abbracciare il liberismo occidentale. Per accogliere l'eredità di questo pensiero è necessario deideologizzare la filosofia, liberare lo spazio filosofico."" -
Senso e valore della filosofia. Tre domande, alcune risposte
Si sono poste tre domande rilevanti circa il senso ed il valore della attività filosofica, che è attività non solo di comprensione dell'intero, ma anche di valutazione della totalità sociale; dunque, se necessario, anche di progettualità alternativa. La filosofia, in Grecia, nacque infatti politica. La proposta è stata rivolta ad un discreto numero di studiosi i quali, pur accettando inizialmente l'invito ed apprezzando la rilevanza della proposta, si sono poi in ultimo ritirati. Crediamo che questa serie di defezioni sia stata dovuta non solo ai numerosi impegni, che pure sappiamo essere molti, quanto ad una reale difficoltà, presente nella maggior parte degli accademici, ad attribuire un senso ed un valore generale alla propria attività filosofica; oggi infatti, in università, l'attività filosofica è svolta in modo specialistico, spesso con un eccessivo riferimento a singole tematiche, sicché la filosofia ha progressivamente smarrito la propria capacità di rivolgersi direttamente all'intero, alla progettualità, alla fondazione onto-assiologica. Si tenta qui di portare la riflessione proprio su questi temi. -
Adattamento teatrale de «La vita accanto» di Mariapia Veladiano
"Mettere in scena la bruttezza come metafora, conservarne il mistero, non banalizzarlo rendendo realisticamente """"mostruosa"""" la protagonista, è un compito non piccolo poiché tutto quello che accade nel romanzo di Mariapia Veladiano e nella efficace riduzione teatrale di Maura Del Serra, ruota intorno a questa condizione. La letteratura e la poesia possono far vedere solo dicendo, il teatro deve far vedere anche agli occhi. L'invenzione della bruttezza sarà dunque il nostro punto di partenza, il cambio dello sguardo del pubblico alla fine del racconto; ci auguriamo sia il punto di arrivo."""" (Cristina Pezzoli)" -
1907. La prima settimana sociale dei cattolici italiani. Pistoia, 23-28 settembre
Nel settembre del 1907 si tenne a Pistoia la prima Settimana sociale dei cattolici italiani, promossa dall'Unione popolare presieduta da Toniolo. Era un momento difficile per il movimento cattolico italiano. L'enciclica ""Pascendi"""" che condannava l'eresia modernista era stata pubblicata proprio pochi giorni prima della Settimana pistoiese. Quale fu, dunque, il significato della Settimana pistoiese nel contesto delle vicende del movimento cattolico negli anni che vanno dal 1896 al 1914? Il volume ripercorre a grandi linee la storia del movimento cattolico in questi anni in Italia e in particolare a Pistoia, fornisce informazioni dettagliate sulla sua nuova organizzazione, sulla preparazione dell'evento pistoiese, sullo svolgimento dei lavori, sui relatori e sui partecipanti; cerca anche di valutare l'impatto che la Settimana ebbe sul movimento cattolico nazionale e locale, con un'attenzione particolarmente rivolta alle scelte politiche ed elettorali dei cattolici pistoiesi. Di quanto verificatosi in quei giorni a Pistoia ciò che ebbe maggior risalto sulla stampa anche nazionale furono i disordini provocati dalle proteste degli anticlericali."" -
Il crepuscolo del mattino. Diari di Alfredo e Mary. 1950-1953
"Mary Vettori e Alfredo Fabbri, dal 1950 al 1953, tennero entrambi un diario quello che qui si legge - mentre Mary continua a tenerlo a tutt'oggi per cui, gli ultimi due capitoli del libro riportano anche il suo, scritto dal 2008 al 2010, mentre stava accudendo amorevolmente Alfredo durante la malattia che lo condusse alla morte e quello successivo, dal 2010 al 2011. Il loro, è un diario frutto dell'esperienza stupefacente che si vive nel periodo del primo amore."""" (Siliano Simoncini)"