Sfoglia il Catalogo feltrinelli042
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4901-4920 di 10000 Articoli:
-
Il graffio di Venere
Trasferitosi da Roma a Napoli per motivi di lavoro, il giovane Angelo riscopre la sua città natale, che aveva lasciato durante l'infanzia lasciandola vivere solo in ricordi e fantasie lontane. Appena arrivato, rimane subito affascinato dai misteri e dalle suggestioni di una città che vede con occhi nuovi, con una forte anima seduttiva incarnata in Anna, ragazza giovane e bella di cui presto Angelo si invaghisce. La storia d'amore dei due ragazzi si tinge, però, di giallo: ombre minacciose turbano la loro unione, e man mano che il mistero si infittisce, il loro legame diventa appartenenza. Amore, solidarietà e solitudine si mescolano, quindi, in un romanzo di formazione dal doppio registro, con due anime che si incontrano ed affrontano insieme il mondo, trovando in loro stessi sempre nuove domande e risposte. -
Il pescatore della neve
Parigi, 1949. Siamo a Montmartre, cuore di una città che sta lentamente tornando a sognare e a far sognare dopo gli sconvolgimenti dell'ultima guerra mondiale. La magia di questo luogo, che diverrà punto di ritrovo di numerosi artisti, grazie alla prima mostra organizzata proprio in quell'anno, e la grande nevicata che sommerge l'intera città, sono la cornice perfetta per l'incontro tra Kurt e Lou. Lui, un pittore che arriva da lontano, uno spirito errante alla continua ricerca di una dimora che, in fondo, non vuole trovare. Circondato da un alone di mistero sulla sua identità, che solo l'amicizia pura con Lou, e lo sconvolgente ritrovamento di un quadro, ormai dimenticato, riusciranno a svelare. Lei, una ragazzina di quattordici anni alle prese con il suo più grande sogno: diventare un'artista. Kurt è quindi il maestro da seguire, quello da cui imparare quanto più possibile sull'arte; ma Kurt insegnerà a Lou molto di più, aprendole non solo le porte dell'arte stessa, ma soprattutto quelle della vita. Una storia che rimane incompiuta fino all'epilogo... dieci anni dopo. -
Donna rosa
Svuotare l'anima raccontandosi silenziosamente. Un silenzio che rompe il muro del suono, volando nell'infinito del cuore umano, oltre la freddezza della cattiveria e della violenza che impoverisce l'uomo e il mondo. Raccontarsi per raccontare al mondo, informare per meglio lottare. La violenza sulla donna è offesa non solo alla persona ed alla dignità umana ma alla vita! Perché dire donna è dire vita! Uno scrigno pieno di lacrime che annaffiano l'albero della speranza, ""Donna rosa"""", un'amica virtuale che dà voce a chi ha voglia di urlare, di farsi sentire, di mostrare il proprio dolore, di dire basta!"" -
Sibilla Aleramo. Il difficile viaggio nel paese dell'identità
Un faticoso e complesso viaggio in un paese quasi sconosciuto, quello della propria identità personale, alla scoperta di ""Una Donna"""". Romanzo autobiografico di carattere psicoanalitico, l'opera ha segnato il battesimo letterario di Sibilla Aleramo e della letteratura femminista italiana. Il racconto dell'autrice viene analizzato in ogni sua parte e fortemente messo in correlazione con la vera storia della scrittrice. Un percorso che passa attraverso i suoi amori, da quello per Ulderico Pierangeli fino a quello tormentato e passionale per Dino Campana, il rapporto mai avuto con suo figlio ed infine la difficile scelta di abbandonare la sua vita di madre e moglie per vivere appieno la propria identità di donna. L'analisi dell'opera segue quindi un doppio percorso, quello di raffronto con le altre figure femminili della letteratura italiana di fine Ottocento, e il confronto con altre due scrittrici di nicchia della nascente letteratura femminista italiana: Neera e Anna Banti. La scoperta di una profonda personalità, quella di Sibilla, al centro di un'opera che vede protagonista colei che seppe non sacrificarsi donna per restare mamma, ma sacrificare la maternità per rimanere donna."" -
Maristella
Maristella è una stupenda bambina che sembra nata sotto i più fausti auspici. Per le condizioni economiche della famiglia e per la sua straordinaria bellezza è oggetto di invidia anche da parte di persone legate a lei da rapporti di parentela e amicizia. Nel fiore della giovinezza, in possesso del diploma di ceramista conseguito presso un Istituto d'Arte Statale, si crea un laboratorio in cui realizza delle creazioni artistiche che suscitano ammirazione per la perfezione della loro fattura e trovano larghi consensi in ogni mostra che la vede coinvolta in importanti gallerie. Alla sua realizzazione nel mondo dell'arte si aggiunge un altro ""bacio"""" della buona sorte: si innamora di un giovane appartenente ad una famiglia di professionisti molto stimata e di buon livello sociale ed economico. Fra Maristella e Gennaro nasce un dolce idillio che viene spezzato dal veleno di una persona spregevole e invidiosa ammantata di sincerità e benevolenza. Un torrente devastante si abbatterà sulla famiglia, rendendo così Maristella vittima sacrificale per l'altrui salvezza."" -
Sotto l'ombrellone
Un fotoreporter è chiamato a risollevare le sorti di una prestigiosa casa editrice. Il suo modo di catturare le immagini ruota attorno al concetto del come relazionarsi con ciò che ci circonda. Il luogo deputato per la sua mission è una spiaggia della Sicilia orientale. Un luogo quasi inaccessibile, un'oasi protetta, che regala al protagonista gli elementi primari per viaggiare in mondi paralleli, fonte di ispirazione e di sollecitazioni del suo essere artista. Una storia che si sviluppa durante l'intero arco della giornata dove il trascorrere del tempo, ""sotto l'ombrellone"""", porta il protagonista a modificare sistematicamente il suo punto di vista percependo di volta in volta situazioni diverse nelle quali si trova coinvolto. Lo scandire delle ore, come metronomo del tutto naturale, evidenzia le magiche sensazioni e le forti emozioni che egli stesso fissa attraverso gli scatti della sua inseparabile macchina fotografica. Un racconto che fa riaffiorare stati d'animo, umori e sentimenti di chi, seppur solo per un attimo, si lascia trasportare al di fuori della sua timeline quotidiana per aprirsi al magico mondo della fantasia e della creatività."" -
Il capolavoro
Dopo aver scritto ""La Fuga"""", Andreas Larsen sente di avercela fatta. È diventato uno scrittore di successo, ha al suo fianco la donna che ha sempre creduto in lui, vive in una bella e sicura casa in centro e passa i week-end nella tranquillità di Roskilde. Gli serviranno solo pochi secondi per accorgersi che gli manca qualcosa. Il tempo di tornare a quel foglio bianco, che continua a restare vuoto davanti ai suoi occhi. Deve scrivere un altro best seller, ma non ha in testa nessuna storia che meriti di essere scritta. Leila, Amèlie, Padre Jacob e Benedikte diventeranno la sua storia, immersa in una realtà fatta di immigrazione, violenze e terrorismo, ma anche cieca e sorda quanto basta per riuscire ad ignorare tutto senza sentirsi in colpa. Cercando di salvare la propria carriera, Andreas farà lo stesso con chi per puro caso entrerà a far parte della sua vita. Sceglierà di cambiare e scoprirà di esserne capace. Si riprenderà il suo posto nel mondo prima che fosse il mondo a decidere per lui."" -
Comix world. Un mondo a fumetti
Un comics book in cui Matteo Pezzella, in arte Matt, sebbene giovanissimo riesce a creare personaggi degni della grande animazione e della tradizione fumettistica italiana. Tra storie, strip, vignette e piccole gag, l'autore riesce creare tutto un mondo fatto di tanti piccoli e simpatici protagonisti. -
Milly. La vita e la carriera di Carla Mignone
"Certe volte, a forza di sentire che la civiltà occidentale è in gioco, da salvare, sacra, vien voglia di mandarla al diavolo. Mark Twain poteva dirlo. Noi diciamo solo che a volte, a forza di sentirne parlare viene in testa una grande confusione, non si sa bene cosa sia questa civiltà nel cui nome tutti sentenziano, approfittando, ciurmando e non pagando il dazio. Poi una sera si va ad ascoltare la cantante Milly che ignora tutto dei sacri valori, ci si va a passare due ore di svago, per ascoltare qualche bel motivo di oggi e di ieri, del nostro e degli altri Paesi 'occidentali', e magari proprio così si capisce per quale somma di civiltà siano filtrati i gesti, il gusto, la misura di questa squisita cantante. La civiltà di Milly: piccola come è, spiega la grande civiltà meglio di tanti discorsi complicati"""". (Giorgio Bocca)" -
Poesie senza poesia
Nella vita, spesso, cerchiamo ""strutture d'ombre"""" che, in realtà, non vogliamo e che, tante volte, non ci fanno percepire la """"luce"""" che continuamente illumina la nostra vita. Finiamo col perdere, quindi, ciò che abbiamo ma non sappiamo custodire e il cammino diventa un incerto vagare tra luce ed ombre... """"Per questo la vita umana presenta i caratteri di una lotta drammatica tra il bene e il male, tra la luce e le tenebre."""" (G.P. II) Queste """"Poesie senza Poesia"""" sono una raccolta di emozioni"""", che non vuole avere la pretesa di dare suggerimenti o di far riflettere sul senso della vita. Tale comprensione, infatti, è soprattutto un dono di Dio e non deriva solo dalla capacità dell'uomo. Esse vogliono offrire l'opportunità per un incontro... col silenzioso mondo dell'io."" -
Il profumo della neve
Gornyj Dmitric, un giovane benestante, arrogante e privo di scrupoli, seduce Aksin'ja Vasil'evic, ma poi l'abbandona per correre dietro i suoi sogni. Dopo aver vagato per anni e avendo raggiunto il fondo della disperazione, decide di tornare a casa. Profondamente cambiato per le sofferenze e le delusioni subite, conoscerà la figlia, nata dal rapporto con Aksin'ja, e ritroverà la madre, che credeva morta. Sarà proprio la figlia, Mar'ja Sisinja, che ""salverà"""" il padre dalle sue angosce, darà un senso alla sua vita e sarà, poi, protagonista di un evento """"eccezionale"""": riporterà un'antica corona del Rosario al nonno che l'aveva posta nella mano della figlia morta subito dopo il parto."" -
Suspire, lacrime e canzone
Sulla ""terrazza"""" della mia fanciullezza ogni mattina """"bussava"""" il sole e in primavera, in quei silenziosi ed interminabili tramonti, il volo """"sbieco"""" delle rondini mi portava a """"cavalcare"""" l'azzurro con aquiloni senza """"fine"""". Come era meraviglioso il """"dialetto"""" del cielo """"Dio non potrà non ricordarsi di averci fatto, buoni o cattivi, con le sue dita. Ci assolverà, ne sono sicuro. Ci parlerà in dialetto."""""" -
Il barbiere
I fatti accaduti in un lontano paese di montagna, narrano di uomini e donne che vivono, lavorano, amano e, a volte, odiano, perché sedotti del maligno, che li cattura nella sua rete e li spinge a commettere ogni genere di nefandezze. Smarriti nel peccato, che penetra in loro, credono di poter dominare il male e qui entra in scena il Commissario Lucio Duccio, che dovrà indagare sulle drammatiche conseguenze della lotta tra il bene e il male, tra la luce e le tenebre. Poggio Verde, il paese dove si svolgono i fatti, rappresenta un luogo simbolo dove ognuno di noi è vissuto o vive, dove ognuno di noi ha sopportato gli affanni del cuore. Questa storia potrebbe essere vera e non pura invenzione, perchè il male, prima o poi, tenta tutti noi. Un uomo seminò del buon seme nel suo campo. Ma mentre tutti dormivano venne il suo nemico, seminò zizzania in mezzo al grano e se ne andò. I suoi servi avrebbero voluto sradicarla, ma il padrone non volle per non far sradicare insieme alla zizzania anche il grano. Al tempo della mietitura la zizzania sarà bruciata e il grano sarà riposto nel granaio... ""la zizzania sono i figli del maligno e il nemico che l'ha seminata è il diavolo."""""" -
28 giorni. Storie di madri
Dura circa 28 giorni il ciclo ovulatorio di una donna ed è sulla base di calcoli matematici che tante coppie pianificano la nascita di un figlio. Parte proprio da questi ""conteggi"""" il concepimento e lo straordinario viaggio nella maternità descritto da quest'opera, la quale racconta delle tante sfaccettature dell'essere madre, dalle angosce alle gioie, passando per le più profonde emozioni. È questo un universo sempre diverso, dove è possibile esplorare sentimenti unici, paure, sacrifici. L'istinto materno è qualcosa che nasce da subito e rivoluziona nel giro di un secondo la vita di una donna; non c'è niente - salvo rare eccezioni - che possa riempire, appagare, stravolgere la vita e la testa di una donna più della maternità, che sia essa sofferta, come nel caso di un parto prematuro, o che sia un miracolo, dopo una disgrazia quale è l'aborto. Una mamma è anche colei che nei momenti tragici della vita è pronta a rialzarsi con tutte le sue forze per proteggere i propri figli, la donna che decide di portare avanti una gravidanza scomoda, frutto di un amore sbagliato oppure che lascia libero suo figlio di scegliere pur di aiutarlo a crescere."" -
Curiose forme d'amore
Tre donne, molto diverse tra loro. La struggente malinconia di Viola, l'impeto di Giulia e la follia di Elettra, vi accompagneranno in un curioso ed imperdibile viaggio. Viola è toscana, ha un matrimonio finito alle spalle, una nuova relazione ed un agriturismo da mandare avanti, ma soprattutto un segreto che le divora l'anima. Giulia è romana, ha gli occhi di mandorla sotto una cascata di riccioli ramati, vede il mondo attraverso gli occhi di un artista, a colori, con passione esasperata, conserva dolori, e spesso scappa. Elettra è un'arrogante pubblicitaria di Milano, bella e fredda come una scandinava. Cinica, folle, ma costantemente in bilico. Un'anima piena di ombre e voci che urlano dal passato. Una furbizia randagia, ma ancora troppo acerba. A metà strada tra la tragedia greca e il noir, in un susseguirsi di coincidenze e conseguenze, le tre donne si ritroveranno fatalmente in vacanza, nello stesso periodo, nella stessa grande villa delle Eolie, a Salina. La perla verde del l'arcipelago, con i suoi paesaggi esasperati e antichi, farà da caldo contorno ad una vacanza che cambierà radicalmente la direzione delle loro vite. -
Umbriatico. Fra ricognizione storico artistica e progettualità futura
Questo studio sul paesino di Umbriatico, basato sugli scritti di vari studiosi pubblicati nel 900, è frutto di un'attenta indagine degli aspetti storico artistici del territorio con precisi e frequenti sopralluoghi dell'autrice. Ciò che caratterizza Umbriatico e la frazione Perticaro sono le attrattive storiche, ambientali e paesaggistiche che queste presentano. Tali caratteristiche potrebbero inserire le due ridenti località in itinerari turistici del tipo artistico-ambientale o agrituristico, ma a tal fine tre risultano essere i punti essenziali da programmare: turismo, agriturismo e zootecnica. Valorizzando poi nella giusta misura il patrimonio storico ed artistico, Umbriatico avrebbe la possibilità di diventare una tappa fondamentale per quanti manifestano interesse per il passato. La trattazione, che presenta la descrizione geotopografica del luogo, le testimonianze archeologiche e le notizie storiche della Chiesa di San Donato, vuole essere in definitiva un sincero atto d'amore verso questa terra, e un contributo alla conoscenza del paese grazie anche a tante significative immagini di un passato che si spera non vada dimenticato e possa rivivere anche ai giorni nostri. -
La scalata della piramide di sale
Antonio, Roberto, Vincio e Domenico sono quattro ragazzi appena tredicenni che vivono l'estate dei primi anni settanta in modo diverso e scanzonato prima di imbattersi in una vera e propria avventura legata ad una misteriosa credenza popolare. Si narra infatti che chi riesce a scalare la più alta montagna della salina ""Regina"""", diventa un vero uomo! Un viaggio nella terra di Sicilia attraverso i suggestivi paesaggi inebriati di colori e profumi tipici dell'isola che si legano a doppio filo alle vicende che hanno come sfondo le bianche distese di sale. Quel bianco ed immacolato sale, raccolto nelle perfette forme geometriche puntute, destinato a sciogliersi nelle vite dei piccoli eroi per dare un nuovo sapore alla loro vita."" -
La voce e il talent show
Simon Cowell, ideatore di X Factor, una volta disse: ""Il talento è solo il punto di partenza, ma oggi non basta più. Bisogna essere giovani, carismatici, interessanti per il mercato e per il gossip. Solo così si può sfondare nel mondo della musica"""". In generale, quando si parla di popular music, si fa riferimento ad un genere di larga diffusione che, grazie allo sviluppo tecnologico, è oggi caratterizzato da una globalizzazione della produzione musicale. Questo cambiamento ha spinto le case discografiche a creare nuove strategie di marketing, cercando di sfruttare al meglio un tipo di comunicazione capace di arrivare al maggior numero di persone nel minor tempo possibile: ecco spiegato perché la tv e i Talent Show oggi rappresentano la risposta più immediata e diretta per la """"creazione"""" di nuovi prodotti discografici. La Tancredi ha incontrato gli addetti ai lavori svelando uno scenario molto complesso quanto intriso di umanità. Parafrasando John Blacking, uno dei maggiori antropologi musicali, ella scopre quanto sia """"Musicale l'Uomo"""", riconfermando così che la musica acquista significati ogni volta differenti e specifici in base al contesto ed alla società nella quale è inserita."" -
Professione e sentimento
Idee, passioni ed esperienze di vita di una donna del Sud: la professione giuridica alla quale Lucrezia D'Abruzzo si sente vocata fin da bambina assume il significato di una volontà di servizio agli altri oltre che di realizzazione personale. Non manca la nota umoristica, anzi risuona con intensità, dal momento che la forza del Mezzogiorno è stata nei secoli quella di superare le avversità con una risata del cuore. L'avvocatessa D'Abruzzo incarna questa forza solare, che diventa più tenera e più possente, con i tratti della femminilità e del carattere materno. La biografia di Lucrezia D'Abruzzo illustra il senso di una socialità non virtuale, l'importanza di rapporti umani profondi che i nostri tempi esigono di rivalutare. Il piccolo mondo che descrive ha come epicentro Sant'Agata de' Goti, borgo storico del Sannio ma che con spontaneità dilaga verso Napoli, cogliendo così i tratti più schietti e veraci dello spirito partenopeo. ""Professione e sentimento"""" è lo specchio di una donna felicemente realizzata, dopo aver superato prove dell'esistenza non banali, ma è anche il riflesso del volto migliore del Sud: quello che crede, spera, ama."" -
Scriviamo un'altra storia. Perché di silenzi, talvolta, si muore
Tara Gandhi ci spiega cosa diceva il Mahatma sul risveglio della coscienza dell'uomo. Alessandro Del Piero sostiene invece di essere più bravo ad usare il pallone che le parole anche se poi, con la sua prosa, dimostra il contrario, mentre Maurizio Costanzo vorrebbe assegnare la patente di impotente a chi vessa una donna. Tante sono le voci che si sono alzate contro la violenza di genere, compresa quella del poeta Dante Maffia, già candidato al Nobel per la Letteratura. Ma lirico, cristallino, forte, è anche il timbro dei tanti racconti raccolti in questo libro e scritti da uomini e donne che si sono scoperti scrittori per una causa giusta. Raccontano tante piccole storie, non solo di violenza ma anche di rinascita. Delineano la dignità delle donne, anche di quelle che per amore dei figli subiscono le botte, ma soprattutto la forza di quelle che alzano la testa e hanno il coraggio di dire basta, anche per il bene dei loro figli. Perché è solo allontanandosi da certi retaggi culturali retrivi, che si rinasce, davvero.