Sfoglia il Catalogo feltrinelli042
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4921-4940 di 10000 Articoli:
-
La vita è come un casinò
Un ragazzo come gli altri, almeno in apparenza, condizionato dalla famiglia, dall'ambiente e dalle amicizie. Abile con le carte e con la pistola o, se vogliamo, abile nella cartomagia e nello sparare. Non avrebbe mai immaginato che queste doti naturali sarebbero state le artefici della sua gioventù. Era predestinato? Fato o puro caso? E fino a che punto? Spesso la vita ti costringe a giocare con le carte che lei stessa ti dà, ma non sempre saranno carte vincenti. Se ci credi, tuttavia, potrai uscirne, cambiare strada, riscattarti. In tal caso non ti limiterai a voltare pagina, non inizierai solo un altro capitolo, ma un intero libro della tua stessa vita! In ogni caso la cosa fondamentale è che tu ne sia veramente convinto. -
Detti (e) ridetti. Viaggio tra proverbi e modi di dire partenopei
Quest'opera è scritta in omaggio alla meravigliosa lingua napoletana riconosciuta patrimonio dell'Unesco, sempre in grado di descrivere con poche parole dirette. Chi scrive si è divertito molto a tradurre in italiano aulico e forbito, come se a parlare fosse un nobile o un professore, 120 tra modi di dire, proverbi ed espressioni tipiche della tradizione partenopea, con la speranza di suscitare una sana risata nei lettori che, pur se non meridionali, non dovrebbero avere grossi problemi di comprendonio. Il risultato è un testo carino di ironia talvolta anche politicamente scorretta, ma, come diceva il grande Angelo Manna, ""di fronte all'arte, sporco e pulito non esistono""""."" -
Cuore di mamma
Ernesto Capuano nasce in uno dei quartieri degradati del ventre di Napoli. In tenera età si trova a vivere con il padre Mario, uomo violento e avido che non si preoccupa nemmeno di sfamarlo. Sa che la madre lo ha abbandonato lasciando la casa ed il marito e portando con sé la figlia di un anno. Ernesto si trova troppo presto a lottare in una realtà quotidiana fatta di botte e privazioni. I disagi continui alimentano nel ragazzo un odio viscerale nei confronti della mamma che si è liberata di lui lasciandolo in balia di una belva. Le sue condizioni di vita lo condurranno presto a varcare la soglia del carcere minorile di Nisida, dove Ernesto scoprirà il valore della cultura e un notevole interesse per l'arte. L'amore per la pittura riuscirà a donargli serenità e rigenerare la sua anima inquieta. A diciotto anni, libero e con un diploma di liceo artistico proverà a indirizzare la sua vita verso i binari di una tranquilla esistenza. Invece il destino lo sballotterà tra Napoli, Sulmona e Roma, costringendolo ad affrontare una serie di prove dal sapore spesso amaro che sembrano essere disposte a casaccio sulla sua strada e che invece, alla fine, lo porteranno a scoprire la verità. -
Quando il mare si stanca di essere cattivo
Vera è una donna sulla soglia dei cinquant'anni, insegna lettere in una scuola superiore ed è madre di Angelica, ragazzina sveglia e con la risposta sempre pronta, che precocemente si affaccia all'adolescenza. Circondata da una tranquillità apparente, sarà il trasloco dalla sua casa d'infanzia a genera in lei uno scossone emotivo che la indurrà a fare luce sul suo passato, sull'incertezza dei suoi legami affettivi e sulla possibilità di un futuro ancora tutto da definire. Reduce da un matrimonio fallito, anche se voluto per amore, Vera sarà costretta a confrontarsi anche lei stessa con sua madre, facendo i conti con un'irrisolta conflittualità tuttora icona di un modello familiare incombente e oppressivo. L'incedere del tempo che passa segnerà il percorso della donna che ad un tratto sembra confondere le sue paure con quelle per la sopravvenuta richiesta di emancipazione della figlia. Sullo sfondo i pericoli della rete e la consapevolezza che solo la capacità di conoscere riuscirà, forse, a restituirle quella chiave di accesso alla vita che credeva di aver smarrito, per amare chi le sarà accanto. -
Unacarnesola. Dinamica della relazione d'amore: come nasce, finisce, continua
Esprimere al proprio partner un personale cambiamento significa in qualche modo dire: ""Io non sono più quello di una volta"""". C'è il rischio che l'altro non ci riconosca e che perda l'amore o l'interesse per noi, ovvero, per quell'oggetto d'amore che un tempo aveva conosciuto. Ma in una relazione c'è un rischio ancora più grande: la possibilità che quello che chiamiamo amore sfoci in un inquietante atteggiamento possessivo volto ad esercitare un potere di controllo sull'altro. Questo fenomeno nasce dal timore di essere abbandonato, pertanto, più si è insicuri e si avverte il pericolo che l'altro sfugga al nostro controllo, maggiore sarà l'intensità del controllo della relazione. L'aspetto paradossale è che più ci si impegna a controllare l'altro, diventando possessivi e limitanti, più si è portati a pensare, nell'accezione comune, che si tratti di un grande amore."" -
Io nella terra dei fuochi
La storia di una terra, dei suoi profumi, delle sue bellezze, tradizioni e storie capaci di intrecciare presente e passato a doppio filo. La storia di una terra e di popoli che hanno cercato strenuamente di sottrarsi al giogo del prepotente, dell'ignorante, di chi si è arrogato il diritto di decidere delle sorti di intere generazioni. Il romanzo di Angelo Iannelli è il sentito ed intimistico racconto di un figlio di quella terra e di quei popoli, ancora intenti a lottare, oggi più che mai, contro chi avalla fenomeni assurdi quanto disumani e criminali. La ""terra dei fuochi"""" è uno scempio per l'Italia intera, sorta laddove, come ricorda Angelo, sorgevano invece sorrisi, amicizie, amori e passioni. Oggi tutto questo accade ancora, ma sotto un'aura malsana da dover combattere e far scomparire, anzitutto attraverso l'informazione e l'educazione. Solo se gli uomini e le donne di oggi e di domani riusciranno a """"riprendersi la propria terra"""" potrà esserci un futuro sostenibile per tutti. Iannelli dinanzi a tale epica missione si pone vestendo talvolta la maschera da lui abilmente interpretata, per dissacrare e non nascondere quanto tutti, anche con un sorriso, devono sapere."" -
Storie e filastrocche di Lunigiana
Fiabe di magia, apologhi moralistici, fiabe di animali, racconti di mostri e fantasmi, storie umoristiche di astuzia e dabbenaggine, leggende, proverbi. Storie ascoltate e storie narrate da ragazzi. Ad altri e ad altre responsabilità il momento dell'analisi, della sistemazione, dello studio: per questa volta concediamoci il piacere di scoprire queste storie con la stessa freschezza con cui i giovani raccoglitori le hanno scoperte dagli anziani e ce le hanno volute raccontare. -
Morsi d'Italia. Il bello e il buono. Itinerari sentimentali del gusto
Non è una guida. Però ci troverete lo stesso luoghi da vedere, ristoranti, alberghi, botteghe e cantine. Non è un romanzo. Però ci troverete lo stesso emozioni, passioni, meraviglia. Qualche volta un filo di luce, un mare argentato, le ombre di un campanile, il blu della notte. Il profumo di un vino. La seduzione di un piatto. Un viaggio, questo sì. Un viaggio attraverso un'Italia per caso, scelta con gli occhi curiosi di chi scrive. Per incantarsi di fronte alle cose nuove. E qualche volta anche sconosciute. Senza piantine, strade e numeri civici. Con gli occhi sgranati, i sensi aperti, il taccuino pieno di note. Sguardi, incontri, una infinità di gente. Una mappa sentimentale. Con la palpitazione della scoperta a suggerire itinerari e cammini. Con le immagini che mi hanno emozionato, i cibi che mi hanno incuriosito. Un viaggio da Nord a Sud, dal Friuli (Trieste, Muggia, Opicina) alle Marche (Pesaro, Fano, Acqualagna ecc.), Umbria, Abruzzo, Lazio, Isole Pontine, Campania, Basilicata, Puglia,Calabria, Sicilia, Sardegna. Utili indici aiuteranno ad orientarsi se ci si trova da quelle parti. -
La tua memoria. Come funziona e come migliorarla
A tutti noi capita di avere un vuoto di memoria. Durante qualsiasi conversazione tra adulti, prima o poi qualcuno ammette l'incapacità di ricordare un nome. Questo evento viene comunemente chiamato episodio di ""senior moment"""" o un """"craft"""" (non ricordarsi una dannata cosa). Dopo pochi minuti però, quando si parla d'altro e non ci si pensa più, all'improvviso la parola dimenticata ci torna in mente. Succede a tutti, indipendentemente dalla nostra istruzione o da quanto ci alleniamo a tenere la memoria viva e agile. E non è una questione di età. Io ho sempre avuto una """"s-memoria"""", più che una memoria, fin dai tempi in cui ero studente; sono bravo con nomi e fenomeni medici, ma al di fuori del mio lavoro? Nei rapporti sociali non sono capace di abbinare un nome a un viso. Ho sempre fatto confusione, con grande imbarazzo di mia moglie. Perché succede? Solo di recente abbiamo cominciato a capire il nostro cervello, come esso forma, mantiene e usa le nostre riserve della memoria - e come possiamo perderle. È questo l'argomento di cui parla il libro."" -
La regolazione del mercato finanziario. Fondamenti teorici e prospettive applicative tra diritto ed economia
Gli sviluppi tecnologici, produttivi e politici degli ultimi trent'anni hanno contribuito a far progredire il sistema finanziario verso un terreno di gioco più dinamico, sofisticato e globale. Il mercato finanziario è divenuto un fattore essenziale per assicurare una crescita economica stabile e sostenibile, in un contesto di prosperità diffusa. La grande crisi economico-finanziaria del nuovo secolo e i rapidi e vieppiù complessi cambiamenti che la stessa ha imposto all'agenda dei decisori pubblici hanno, tuttavia, rivelato i numerosi limiti delle impostazioni metodologiche più tradizionali nella definizione degli interventi di regolazione in ambito finanziario. Il volume affronta campi di ricerca e approcci disciplinari utili a inquadrare il fenomeno della regolazione del mercato finanziario entro un vasto orizzonte teorico e combinando considerazioni giuridiche, economiche e di ordine pragmatico. Il proposito è di offrire spunti e idee per stimolare il dibattito e la riflessione critica su un tema cruciale per il corretto funzionamento dell'attuale capitalismo finanziario. -
La decostruzione della complessità
La decostruzione della complessità è il risultato di un percorso di riflessione volto a sviluppare una interpretazione di tale concetto utile all'analisi delle dinamiche sociali. La distinzione tra complessità strutturale e complessità sistemica consente di evidenziare caratteri che meglio si addicono ad una interpretazione ""sociologica"""" del concetto: se la complessità strutturale finisce per essere assoggettabile ad una misura quantitativa, autorizzando conseguenti attribuzioni di caratteri di oggettività, la complessità sistemica sfugge a tale possibilità, imponendo, pertanto, l'individuazione di profili diversi di osservazione. Il volume introduce ad una innovativa prospettiva di studio della circostanziata complessità sistemica, auspicando di poter proficuamente contribuire al dibattito multidisciplinare concernente i profili interpretativi e di governo dei fenomeni sociali."" -
Molto è cambiato! Politica monetaria, banche ed economia italiana nei dieci anni della grande crisi
La Grande Crisi ha avuto profonde ripercussioni sul funzionamento dei mercati finanziari, l'operatività degli intermediari, la condotta delle autorità di politica monetaria e di regolamentazione e vigilanza, i diversi settori dell'economia reale. Lungo il percorso degli editoriali pubblicati su Rivista Bancaria - Minerva Bancaria, Giorgio Di Giorgio accompagna il lettore nell'analisi della politica economica e monetaria di quest'ultimo decennio. Particolare attenzione viene data all'evoluzione delle politiche monetarie e fiscali. La BCE ha dovuto attivare molti nuovi strumenti non convenzionali di policy, dai tassi negativi di interesse, alla forward guidance, dal quantitative easing alle operazioni di rifinanziamento a lungo termine ""mirate"""" a stimolare l'erogazione di credito. Il volume analizza anche gli ingenti sforzi per costruire nuove architetture istituzionali di regole e sistemi di vigilanza su mercati ed intermediari finanziari, e per superare le difficoltà dell'area dell'euro, dovute all'assenza di un governo centrale e di una politica fiscale autonoma."" -
Il settore del vaping in Europa. Tra innovazione, fiscalità e regolamentazione
In questo volume si analizza lo stato corrente del mercato della sigaretta elettronica in Italia e in altri Paesi dell'Unione, con particolare riguardo alla relazione tra evoluzione della domanda e regime fiscale. La scelta del regime fiscale sui prodotti elettronici del tabacco, e in particolare sulle e-cig, presenta molte criticità. Da un punto di vista industriale, infatti, il mercato delle sigarette elettroniche è molto più frammentato di quello dei prodotti tradizionali del tabacco (sia dal lato della produzione che da quello della distribuzione); da un punto di vista normativo, inoltre, non esiste ancora un quadro europeo di riferimento sulla fiscalità di questi prodotti. In caso venisse introdotta un'accisa, alle dinamiche di mercato più articolate si aggiungerebbe la maggiore complessità di gestione di un'imposta in cui i soggetti tenuti a pagarla sarebbero numerosi ed eterogenei e la distribuzione avverrebbe attraverso canali aggiuntivi rispetto alle tabaccherie, inclusa la vendita online La scelta del regime fiscale è però cruciale per il futuro del mercato. -
Il mercato dei giochi in Italia: dinamiche recenti e confronto internazionale
Il mercato del gioco d'azzardo a livello mondiale ha sperimentato negli ultimi anni una rapida evoluzione, favorita principalmente dall'innovazione tecnologica, che ha reso possibile la realizzazione di tipologie di gioco prima sconosciute. Il mercato dei giochi italiano si colloca ai primi posti nella classifica mondiale per quanto riguarda il volume di affari prodotto, che va a sua volta a remunerare la filiera e l'erario. La spesa dei giocatori ha sfiorato quota 19,5 miliardi nel 2016, alla quale sono corrisposte entrate erariali per circa 10,5 miliardi di euro. Se da un lato lo sviluppo del comparto dei giochi produce effetti positivi per il sistema economico in termini di redditi, occupazione ed entrare erariali, dall'altro lato, il gioco d'azzardo può generare su alcuni soggetti gravi forme di dipendenza, che a loro volta generano costi sociali non trascurabili. È proprio la presenza dei costi sociali che rende i giochi un mercato soggetto a precise regolamentazioni da parte di Istituzioni pubbliche. In Italia e in numerosi altri Paesi europei, il settore dei giochi è sottoposto a forme di regolamentazione e tassazione più o meno severe. -
La consulenza digitalizzata
"La consulenza digitalizzata"""" di Raffaele Lener, ordinario di diritto dei mercati finanziari nell'Università di Roma Tor Vergata, guida il lettore nel complesso mondo dell'offerta telematica di servizi finanziari. Si va dalla nascita dei primi """"consulenti robot"""", i c.d. robo-advisor, allo sviluppo su scala sempre più ampia di piattaforme che, grazie alla rete internet, facilitano l'incontro di imprese e finanziatori, anche dando vita a variegate fattispecie di """"crowdfunding"""". I cambiamenti nel settore sono così rapidi che le tradizionali tecniche legislative non possono che cedere il passo a soft law o altri strumenti, come le regulatory sandboxes, sufficientemente flessibili da permettere anche al legislatore di stare al passo con i tempi. Oggi la prestazione """"telematica"""" di servizi finanziari non è più esclusiva di banche e intermediari del settore, ma è aperta a operatori industriali, ad esempio dei Big Data e del commercio: i nuovi paradigmi tecnologici hanno consentito di aprire varchi in mercati caratterizzati in principio dalla riserva di attività a favore di soggetti vigilati e iscritti a un albo." -
Le riforme del mercato del tabacco in Italia e in Grecia: verso un calendario fiscale
Lo studio descrive la situazione corrente del mercato italiano dei tabacchi a due anni dall'entrata in vigore della riforma fiscale del 2015. Gli effetti della riforma vengono analizzati attraverso la realizzazione di una vera e propria VIR, ovvero una Valutazione dell'Impatto Regolatorio: tale istituto, previsto dalla legislazione Italiana e raramente implementato, presuppone l'espletamento di una serie di passi formali per individuare i punti di forza e le criticità di una regolamentazione di recente introduzione. La stessa rigorosa metodologia viene applicata tanto alla già citata riforma del 2015 quanto a quella greca del 2012 per mettere in evidenza attraverso il confronto internazionale le peculiarità, tanto positive quanto negative, del caso italiano. Il risultato principale dello studio consiste in una serie di linee guida per il futuro che, al di là dei numeri, si sostanziano nella richiesta di trasparenza e prevedibilità delle politiche fiscali sui tabacchi per garantire la sostenibilità del mercato e la certezza delle entrate erariali future. -
Organizing in the shadow of power
Molti studiosi hanno a lungo discusso sul concetto di ""potere"""", che è centrale in ogni forma di organizzazione. Ne hanno analizzato le forme, le dimensioni, le manifestazioni e i risultati attraverso le organizzazioni. Il potere può essere visibile, istituzionalizzato e legittimo, ma anche nascosto, anarchico, illecito e persino violento, che scoppia improvvisamente e distrugge la vita organizzativa come un vulcano, un terremoto o un altro evento esogeno importante. Il potere, e le frequenti forme di resistenza a esso, influenzano, dunque, in modo determinante il ciclo di vita di una organizzazione. Nel 2016 una rete di università locali ha unito le forze per ospitare il 32° Colloquio di EGOS e garantire un ricco mix di energie intellettuali: Università Federico II, Università Parthenope, Università della Campania Vanvitelli e Università di Salerno. Il volume, realizzato grazie alla cooperazione di ASSIOA, Associazione Italiana di Organizzazione Aziendale, presenta una selezione di contributi scientifici ulteriormente sviluppati dopo la conferenza."" -
Organizzazione e operations management nei sistemi ospedalieri
Il governo e la gestione efficace ed efficiente di sistemi complessi quali quelli ospedalieri possono essere supportati dall'impiego delle smart technologies. Il volume, pertanto, presenta innovative proposte di governance di risorse, materiali e pazienti alternandole a descrizioni di contesto e terminologia (Percorsi Diagnostici Terapeutici, clinical pathway, DRG, ecc.), strumenti e tecniche operative (Business Process Modeling, Time-Driven Activity Based Costing, simulazione Monte Carlo e ad Eventi Discreti, ecc.). In ottica sistemica, inoltre, il volume propone un superamento del mero contributo tecnologico alla reingegnerizzazione dei processi inquadrando il sistema ospedaliero come luogo di incontro dei diversi attori del network sanitario, in cui l'integrazione di risorse e lo scambio di servizio consentono la co-creazione di valore a beneficio dell'ecosistema sanitario inteso nel suo complesso. -
Le SGR. Società di gestione del risparmio
Le società di gestione del risparmio (SGR) sono l'unica struttura giuridica di diritto italiano che - come intermediario autorizzato - può operare in tutti i campi della gestione patrimoniale. Un ""gestore unico"""" che può prestare sia il servizio di gestione collettiva del risparmio che il servizio di gestione di portafogli. Questo volume, curato dall'avvocato Orietta Nava, illustra in maniera analitica le modalità per la costituzione e autorizzazione di una SGR, descrivendone poi la struttura e anche i compiti del sistema dei controlli. Il volume è un vero e proprio manuale per chi voglia approfondire il tema dalla costituzione e autorizzazione di una SGR. Le SGR, quali gestori unici, hanno a disposizione una varietà di prodotti e strumenti, così da poter individuare quelli che maggiormente rispondono alle esigenze dei clienti. In questo modo è possibile diversificare i portafogli - tra differenti strumenti, asset class, aree geografiche, settori - e raggiungere gli specifici obiettivi, tenendo conto della propensione al rischio, della situazione finanziaria e dell'orizzonte temporale di ciascun cliente."" -
Verso l'inclusione dei fattori ESG nella vigilanza prudenziale: la sostenibilità delle maggiori imprese italiane
Questo Quaderno di Stefano Marzioni, ricercatore presso il CASMEF della Luiss Guido Carli, ""Verso l'inclusione dei fattori ESG nella vigilanza prudenziale: la sostenibilità delle maggiori imprese italiane"""", si pone l'obiettivo di fornire un quadro d'insieme sullo stato della sostenibilità per le grandi imprese italiane congiuntamente con le principali direttrici della regolamentazione in relazione ai fattori ESG. Non vi è dubbio che lo sforzo verso la transizione green, sostenuto dal NextGenerationEU, sia immane. Le analisi contenute nel volume permettono di approfondire due aspetti fondamentali. Il primo è lo stato dell'arte sulla trasparenza dei fattori ESG delle maggiori imprese italiane quotate, le quali in virtù del loro accesso ai mercati finanziari internazionali rappresentano la frontiera in Italia su questa tipologia di prassi. Il secondo è l'esame delle indicazioni della European Banking Authority sull'inclusione dei rischi ESG da parte dei sistemi finanziari, sia nelle valutazioni e nella governance di questi """"nuovi"""" rischi, sia negli sviluppi potenziali attesi nei mercati obbligazionari di tipo green.""