Sfoglia il Catalogo feltrinelli042
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4841-4860 di 10000 Articoli:
-
Lis fiestis. Testo friulano, inglese, tedesco e sloveno. Ediz. illustrata
Dal compleanno al Natale, alla Pasqua! Dalla collana degli allegri Free&Ulli, un delizioso libretto dedicato alle feste dell'anno. Ulli è una mosca friulana simpaticona e che fa un sacco di scherzi, Free è una rana inglese e con la testa fra le nuvole. Insieme sono Free&Ulli, una coppia perfetta che fa imparare il friulano, e un po' di inglese, ai bambini da 0 a 3 anni. Il nome è un simpatico gioco di parole che richiama il Friuli e il progetto è stato realizzato grazie al contributo di ARLeF, l'Agenzia Regionale per la Lingua Friulana. -
Bundì a ducj. Testo friulano e italiano. Ediz. illustrata
Sveglia alla mattina! Dalla collana degli allegri Free&Ulli, un delizioso libretto dedicato a tutte le attività del mattino. Ulli è una mosca friulana simpaticona e che fa un sacco di scherzi, Free è una rana inglese e con la testa fra le nuvole. Insieme sono Free&Ulli, una coppia perfetta che fa imparare il friulano, e un po' di inglese, ai bambini da 0 a 3 anni. Il nome è un simpatico gioco di parole che richiama il Friuli e il progetto è stato realizzato grazie al contributo di ARLeF, l'Agenzia Regionale per la Lingua Friulana. -
Sulle mie gambe
«Nonostante tutto ho avuto la possibilità di vivere e di percorrere la strada che volevo, di sbagliarla e poi ritrovarla, di arrivare oggi ad avere la voglia di cercare ancora nuove direzioni. Mi è capitato tutto quello che è normale che capiti: diventare grande, perdere i genitori, avere bisogno di una casa, di amici, di aiuto, di andare a scuola e cercare lavoro. Alla fine, mi sono anche ammalato. Una vita normale, no?». Paolo è tetraplegico dalla nascita, si muove con una carrozzina elettrica e comunica grazie a una tavoletta su cui sono stampate le lettere dell'alfabeto. Nonostante la disabilità, è riuscito a condurre una vita normale: casa, lavoro, amicizie e amori, viaggi. E come capita a molte altre persone, anche la malattia. Durante i giorni in ospedale, in attesa dell'operazione, Paolo racconta il lungo viaggio verso la conquista della propria autonomia, dalla morte della madre alla volontà di scegliere in che direzione compiere ogni singolo passo della propria vita. Capace di andare avanti sulle proprie gambe. -
Piano piano porta a porta
Fiaba per bambini tutta illustrata a colori. Età di lettura: da 4 anni. -
Proverbi e modi di dire di Merana. Testo piemontese e italiano
Una raccolta di proverbi piemontesi, con espressioni idiomatiche e modi di dire locali, più alcune poesie dialettali illustrate. -
Da Montenotte alle Langhe. L'epopea dei Partigiani dalla Brigata Savona alla Divisione Fumagalli
Storia della formazione partigiana ligure-piemontese sviluppatasi dal Gruppo ""Bacchetta"""" sorto sulle alture di Rocchetta Cairo, trasferitosi poi in Valle Uzzone, che quindi aderì agli Autonomi di """"Mauri"""". Le vicende sono ricostruite attraverso testimonianze originali di partigiani e documenti d'archivio, come il diario inedito del Maggiore Enrico Martini """"Mauri"""" o i resoconti dattiloscritti, datati 1945, delle diverse Brigate inserite poi nella Divisione """"Eugenio Fumagalli"""". Sono riportate anche le azioni partigiane e le reazioni nemiche riferite dagli avversari attraverso il diario del Generale Farina e le cronache della Divisione """"San Marco"""", di stanza in Val Bormida, con Comando ad Altare (SV). Il volume è arricchito da un interessante corredo di immagini d'epoca."" -
Damasco fra la terra e il cielo. Intervista a don Mario Montanaro
La testimonianza toccante e ""in diretta"""" del parroco di Cairo Montenotte, che è stato recentemente tra i profughi in Grecia, in Libano e in Siria, sotto i bombardamenti. Il mese prossimo don Mario tornerà a Damasco per condividere la vita delle popolazioni in guerra e portare la sua testimonianza cristiana. L'impegno concreto di un prete di oggi per la solidarietà e la pace, nella prospettiva di un mondo migliore."" -
Racconti cairesi
Raccolta di testi del celebre scrittore garibaldino Giuseppe Cesare Abba, ambientati a Cairo Montenotte e in Val Bormida. Alcuni sono racconti autobiografici, altri storici, oppure novelle e testi educativi. -
Cairo nella storia della Liguria e della nazione
Storia completa e documentata del centro cairese (dal 1863 denominato Cairo Montenotte) dalle origini al XX secolo, arricchita da immagini d'epoca, foto, tabelle e riproduzioni di documenti. -
Uno scienziato e Scolopio da Cortiglione a Carcare: padre Luigi Bigliani
Agile presentazione illustrata della figura e attività dello studioso, che operò soprattutto nel Collegio delle Scuole Pie carcaresi, docente e curatore del Museo Ighiniano di scienze naturali. Notizie sul paese di origine, Cortiglione, e su Carcare. Autore è don Lodovico Simonelli, già parroco a Cairo Montenotte, ora a Canelli. -
Proposte per una critica d'arte
L'opera ripropone un testo dello storico dell'arte Roberto Longhi pubblicato, per la prima volta, sul primo numero della rivista ""Paragone"""" nel 1950. Nato con l'intento di redigere una sorta di antologia della critica d'arte dalle sue origini al Novecento, il saggio finisce per assumere la portata di un vero e proprio manifesto del metodo critico longhiano, metodo che prende le mosse dall'incontro reale con l'opera d'arte senza ipoteche metafisiche e dottrinali, riflettendo, l'una nell'altra, arte figurativa e letteratura."" -
La carta. I sogni. Viaggi immaginari da una mappa del '500
Ispirati dalla mappa nautica del 1508 custodita nelle sale della Biblioteca Oliveriana di Pesaro, la famosa ""Oliveriana world map"""", quattordici illustratori hanno ricreato, ciascuno a suo modo, una carta illustrata che è al tempo stesso una mappatura dei territori della fantasia e una cartografia delle attuali tendenze dell'illustrazione libraria."" -
Poesie. Ediz. ebraica e italiana
Nonostante la sua intera produzione poetica consista di sole undici poesie pubblicate, Avraham Ben Yitzhak, nom de plume di Abraham Sonne (1883-1950), è una leggenda nella storia della poesia ebraica e uno dei suoi massimi rappresentanti. Nato a Przemysl (in Galizia), ai confini dell'Impero austriaco, trascorse a Vienna gli anni della formazione scolastica, fino all'annessione dell'Austria da parte dei nazisti. Ebbe rapporti di amicizia con alcune tra le più autorevoli voci letterarie del tempo, tra questi James Joyce, Hermann Broch e Elias Canetti che al ""dottor Sonne"""" dedica alcune tra le pagine più belle de """"Il gioco degli occhi"""", ultimo pannello della sua trilogia autobiografica. Le undici poesie di Ben Yitzhak, più la manciata di frammenti rinvenuti tra le carte del poeta dopo la morte, sono qui pubblicate in italiano. Abraham Sonne morì in Israele nel 1950 di tubercolosi. Con un saggio di Lea Goldberg."" -
La felicità dei tristi
Luc Dietrich (1913-1944), nome d'arte di Raoul-Jacques Dietrich, è uno dei più grandi tra gli scrittori ""appartati"""" del Novecento. Rimasto orfano di padre all'età di sei anni e con una madre malata e tossicodipendente, trascorse l'infanzia e parte dell'adolescenza in istituti correttivi e psichiatrici per poi dedicarsi a una vita errabonda, divisa tra la frequentazione degli ambienti malavitosi del tempo e un prorompente desiderio di redenzione. Ne La felicità dei tristi rivive le vicissitudini della sua infanzia fino alla morte della madre. Una confessione candida e crudele che fa dell'opera «una summa di pensiero e di scienza infantili», come ebbe a definirla l'amico Lanza del Vasto. Di Dietrich è disponibile in italiano L'apprendistato della città (La finestra, 2018). La felicità dei tristi è apparso per la prima volta nel 1935."" -
La famiglia Papera-La familia Pata. Ediz. multilingue
Età di lettura: da 5 anni. -
Mappa dei sentieri della costiera Amalfitana. Scale 1:10.000. Vol. 4: Da Positano a Punta Campanella.
Tredici percorsi stampati + dieci percorsi online da Monte Comune a Punta Campanella(sentiero CAI n.300), la Via Minervia; Massa Lubrense; Sant'Agata sui Due Golfi; da Marina della Lobra a Marina del Cantone; Malacoccola; Baia di Jeranto; Marina del Cantone; Recommone; Crapolla... -
Cilento e Vallo di Diano. Mappa turistica
I tratti di costa più belli, borghi medievali, castelli e antiche abbazie, musei, chiese, cascate, curiosità e luoghi mai visti: 100 meraviglie da scoprire! -
Voglia di racconatre. La seconda guerra mondiale nei ricordi degli abitanti della costa d'Amalfi. Testimonianze da fonti orali
Risvegliati da un gesto di pacificazione dei vescovi tedeschi verso gli ex-prigionieri italiani in Germania, i ricordi mai sopiti dei reduci dell'ultima guerra, nel microcosmo che è la Costa d'Amalfi, hanno trovato sfogo nel racconto orale: esperienze della loro vita al fronte tra battaglie terrestri e navali, ferimenti, bombardamenti, rastrellamenti, esecuzioni, prigionia e lavori forzati, ritorno avventuroso da 'sbandati'... A questi ricordi si sono aggiunti quelli di chi era rimasto a casa: il dolore per i lutti, l'angoscia per la sorte dei cari dispersi o lontani, il conforto e l'aiuto vicendevole, l'ammasso, il razionamento, la fame... e ancora: lo sbarco degli Alleati, le battaglie sui valichi dei Monti Lattari, i rest camp, Salerno capitale del Regno del Sud con il soggiorno del Re a Ravello e a Raito e le decisioni cruciali che portarono progressivamente l'Italia dalla Monarchia alla Repubblica. Tutto questo riecheggia nella narrazione dei testimoni oscuri di una guerra molto complessa, ancora poco conosciuta dai più. -
Le origini di Positano. Storia di Positano dalle origini ai giorni nostri
La storia di Positano, dalla Preistoria all'epoca romana, attraverso i giorni gloriosi dell'Abbazia benedettina e della Repubblica Marinara di Amalfi, la ""Montagna d'Oro"""", il commercio, la pesca, il turismo."" -
Nonna nonna
Questa pubblicazione vuole essere una sorta di ""Arca"""", dentro la quale poter salvare, almeno in parte, quel capitale di ninne e filastrocche recitate dalla nonna, di poesiole apprese dagli amici, di storie ascoltate durante i lunghi conversari accanto al camino, di proverbi, di detti popolari, per tramandarlo alle future generazioni.""