Sfoglia il Catalogo feltrinelli042
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5601-5620 di 10000 Articoli:
-
Anna e il segreto musicale di Stupinigi
Anna e l'amico Giorgio questa volta vi invitano a visitare la Palazzina di Caccia di Stupinigi. Con loro anche la compagna di classe Chiara. Una vicenda ricca di colpi di scena nella quale compaiono addirittura illustri personaggi del passato come Niccolò Paganini e Napoleone. Sarà tutto vero? Età di lettura: da 11 anni. -
Il manoscritto nascosto nell'abbazia di Staffarda
Eccoci in una nuova Abbazia! Siamo a Staffarda, in provincia di Cuneo. Non ci crederai ma Anna, in gita con la sua famiglia, ha trovato un antico manoscritto, risalente addirittura al 1250. In quelle pagine si racconta di come vivevano i monaci e i novizi, del loro lavoro, di alcune invenzioni medievali. Ma anche di un castigo eterno! Chi sarà stato punito? Età di lettura: da 11 anni. -
Un complotto in Julia Augusta Taurinorum
Domus, forum, insula, impluvium, Porta Decumana, toga praetexta... tutte parole che sicuramente conosci. Può essere l'occasione però per impararne di nuove camminando per la città di Torino e immaginando di vivere al tempo dei Romani, in Julia Augusta Taurinorum. E poi? Un complotto! Rivolto a chi? Aiutaci tu a svelarlo! Ti accompagneranno Annia e il suo amico Lucio, due antichi ragazzi romani. Età di lettura: da 11 anni. -
Napoleone a Torino. Le visite del 1797, 1800, 1805 e 1807
L'opera è frutto di oltre quindici anni di lavoro, ricerche e consultazione di documenti d'archivio. Sono raccontate con precisione le visite che Napoleone fece a Torino e dintorni nel 1797, 1800, 1805 e 1807. Vengono ricostruiti i soggiorni, descritti i luoghi che visitò, le persone che incontrò, il lavoro che svolse e le decisioni che prese. In numerosi passaggi il testo è arricchito e completato dalla pubblicazione di documenti d'archivio per fornire al lettore una visione in presa diretta degli avvenimenti narrati. Completa il tutto la presenza di un ricco apparato iconografico di personaggi e luoghi interessati da queste visite. -
Vita in campeggio... Fuoco, aria, acqua, terra...
Questo non è né un diario né un manuale di ""istruzioni per l'uso"""", bensì una serie di racconti di fatti, episodi, luoghi, eventi legati alla nostra vita in roulotte dal 1971 al 1983. Nulla di inventato ma tutto vissuto. I 4 elementi della vita in natura, fuoco, aria, acqua e terra, hanno indubbiamente scandito la bucolica vita in campeggio."" -
Mosca cieca con l'orso
"Mosca cieca con l'orso"""" racconta che si devono superare le paure, bisogna affrontare la realtà e gli imprevisti trovando soluzioni inaspettate, non ci si deve credere superiori agli altri ma al contrario accettare tutti. Età di lettura: da 4 anni." -
Ti racconto di Taurinus
Cosa è successo a Torino in mille anni di Medioevo? Uccisioni, miracoli, costruzioni e ricostruzioni... davvero tantissimi eventi! E cosa possiamo vedere ancora oggi? Anna e i suoi cugini vi condurranno in giro per Taurinus, alla ricerca di cosa rimane e di cosa è stato distrutto e trasformato. Seguiteli attentamente! Vi racconteranno otto storie per altrettante vicende... Età di lettura: da 11 anni. -
Il dono di Pietro Micca
Età di lettura: da 6 anni. -
La gazza magica
Età di lettura: da 4 anni. -
Il dado fatato (una sintesi delle fiabe più belle della tradizione popolare)
"Il dado fatato"""" propone sotto forma di gioco una sintesi delle principali fiabe classiche, utili sia da proporre come ascolto, sia per avviare il bambino ad un uso autonomo del libro come scoperta dei simboli propri di ogni fiaba. Età di lettura: da 6 anni." -
Nei mari estremi (tratto da una novella di Hans Christian Andersen)
"Nei mari estremi"""" racconta del distacco dagli affetti più cari e di come il destino dell'uomo sia comune attraverso la scoperta delle radici interiori che lo legano al Creatore. Le tracce di questo unico destino hanno ispirato in tempi e contesti diversi, nell'esperienza reale della sofferenza, il titolo omonimo di uno dei romanzi di Lalla Romano, scrittrice del '900. Un marinaio si avventura """"nei mari estremi"""" col solo ausilio di una Bibbia... Età di lettura: da 6 anni." -
Una mano per Pinocchio
"Una mano per Pinocchio"""" propone la storia di Pinocchio, l'intramontabile e intrepido burattino che diventa bambino. È la metafora dell'esperienza umana messa a dura prova tra il desiderio di fare il bene e la difficoltà a realizzarlo." -
C'era una volta... in Piemonte
Fiumi, laghi, pietre magiche, masche, diavoli e folletti sono i protagonisti delle leggende ambientate in un territorio ai ""piedi dei monti"""", il Piemonte. Oggi puoi trovare dei nuovi folletti che ti guideranno alla scoperta di leggende e di innumerevoli """"tesori"""". Saranno loro a svelarti le origini di Torino, a raccontarti chi era la Bell'Alda, dove si è spinto Fetonte, perché è impazzito Orlando, fino a dove ha cavalcato Aleramo... Età di lettura: da 10 anni."" -
Il grande Fiume Gentile
Le statue dei fiumi Po e Dora Riparia, visibili in piazza CLN a Torino, si animano per portare i protagonisti del libro, Anna e Pietro, in visita sulle rive del Grande Fiume. Passeggiando, lo strano quartetto parlerà del Museo Nazionale dell'Automobile, della Cittadella Ospedaliera, della Fiat, del Valentino, del Sommergibile Andrea Provana, del Borgo Medioevale e di molti altri monumenti e edifici ancora oggi visibili lungo le sponde del Po. Racconteranno però anche di luoghi e attività non più presenti: spiagge, centri balneari, la Grande Esposizione del 1961 con la monorotaia e la funivia che attraversava il fiume e ancora le bealere, i sabbionari e i mulini. Età di lettura: da 11 anni. -
Archeologo o Indiana Jones?
"Noi immaginiamo gli archeologi come degli eroi che vanno in giro per il mondo a salvare tesori, affrontando molti pericoli e seguendo mappe nascoste nei libri"""" dice Carlo. """"Wow! Sembra la trama di un film! Ah, certo, capisco. Voi pensate che noi archeologi siamo tutti un po' Indiana Jones...!"""" risponde l'archeologo Nicola. Che cosa fa realmente un archeologo? Come lavora? Quali attrezzi utilizza? Che tipo di reperti può ritrovare? Sono tante le domande alle quali daremo risposta in questo libro. Toponimo, ricognizione, trowell, stratigrafia, malepeggio sono parole che dovrai imparare a conoscere per diventare anche tu archeologo! Potrai però fare anche il semplice turista, andando a visitare alcuni siti e musei archeologici del Piemonte che ti suggeriremo nelle ultime pagine. In ogni caso... buona lettura! Età di lettura: da 10 anni." -
Il sacrificio di Chung
Il fascino dell'Oriente prende vita nel decimo volumetto, nel quale, fondendo leggenda e fiaba, si narra di Chung e del suo salvataggio dell'anziano padre cieco. L'amore filiale e lo spirito di sacrificio inseriti nel paesaggio esotico contribuiscono a rendere più sfumati i contorni di una prova in cui il mare si veste ora di toni terribili, (il mostro-drago), ora di toni smorzati da incontri più rasserenanti (i delfini). Il lieto fine determina la figura leggendaria dei due protagonisti alle prese con gli elementi tipici del mondo orientale: dragoni, templi, fior di loto. -
Don Chisciotte
Le avventure di Don Chisciotte, classico della letteratura spagnola, ispirano il nono volumetto che, in forma fiabesca, rivisita alcuni tra gli episodi più eclatanti del celebre romanzo di Miguel de Cervantes. L'hidalgo, ""il povero"""" che alimenta con la fantasia le sue imprese, rivela un duplice obiettivo: da un lato l'ideale cavalleresco finalizzato a salvaguardare i piccoli, dall'altro l'uso e il potere della fantasia, dalla quale, tuttavia, occorre difendersi quando l'esaltazione avvia possibili devastanti derive. Lo spirito ironico-umoristico che pervade l'opera incoraggia alla lettura di questi """"frammenti"""" e ci si augura susciti la curiosità per approfondire il romanzo negli anni a venire."" -
Magiche storie. Ediz. a colori
Le dodici storie dipingono situazioni che invitano i bambini alla consapevolezza dei propri talenti e al superamento delle proprie paure. Alcuni esempi indicano il valore dell'accoglienza dell'altro e della diversità e altri guidano al rispetto verso se stessi, gli altri e l'ambiente. Anche Roberta Consilvio, mia figlia, ha partecipato con un suo racconto: ""Il futuro del germoglio"""". Ci sono magiche avventure, fate, fiumi argentati, alberi fatati, cervi volanti, uccelli coraggiosi e altri animali che compiono imprese eroiche per superare gli ostacoli della vita. Bambini, fate come loro! Buona lettura!"" -
Piccolo viaggio universale. Al di là del fiume
C'è un luogo incantato dove regna solo la gioia e la serenità, dove crescono rigogliose le idee geniali e i sentimenti. Dove ogni cosa ha un ordine naturale, dove ogni cosa nasce e ogni cosa può finire lasciando spazio al nuovo; questo posto è anche un luogo dove puoi ritirarti nella tua dolce compagnia per rigenerarti. Questo luogo incantato è la tua mente: prenditi cura di lei e sarai felice. -
Bricconcelle di porcellana
Col titolo ""Bricconcelle di porcellana"""" - scelto da Rohmer per una sua commedia teatrale abbozzata - si cela una raccolta di otto novelle scritte tra il 1940 e il 1950, apparse unicamente su riviste universitarie, primizie anticipatrici di film che sarebbero stati girati in seguito. Rohmer si voleva anzitutto autore (ha pubblicato un romanzo nel 1946 per i tipi di Gallimard) e queste novelle nude, autentiche, pienamente attuali di quell'epoca, sono il riflesso di un'opera visiva originale che alterna racconti, proverbi e commedie. Vi troviamo quella leggerezza, quell'accenno di primi sentimenti e schermaglie amorose, tentativi di capire le incertezze dei rapporti, ma anche descrizioni pure dei paesaggi incontrati dai personaggi flâneur. Ne emerge quella che sarà aggettivata come storia rohmeriana, cifra stilistica e di eventi narrati e quindi filmati. In realtà, vista a posteriori - ed in questo se ne scorge il valore - questa serie ha una notevole importanza per interpretare meglio, se non in maniera anche differente, il lavoro di quello che sarà il regista Rohmer. I futuri film sono dunque una rielaborazione di idee perfettamente formate in cui la descrizione del reale sarà lo sguardo portato sullo schermo.""