Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4701-4720 di 10000 Articoli:
-
Il «disagio lavorativo». Mobbing, straining e stress lavoro-correlato nel rapporto di lavoro. Manuale teorico-pratico
Mentre il fenomeno del disagio lavorativo risulta in continua e forte crescita nelle aziende sia pubbliche sia private, su di esso si è andata invece registrando una progressiva e preoccupante caduta dell'attenzione generale. Sempre meno se ne discute nei convegni, non se ne occupano quasi più i mezzi di informazione e la stessa opinione pubblica sembra diventata pressoché indifferente. Tutto ciò mentre il mondo del lavoro in questi anni è cambiato profondamente e quasi sempre in peggio per la condizione dei lavoratori, con un corrispondente aumento anche delle patologie fisiche e psichiche correlate al disagio lavorativo. L'autore, studioso da sempre impegnato su queste tematiche, in questo nuovo volume amplia e approfondisce la trattazione della materia, soprattutto aggiornandola sulla base della mutata realtà e dei numerosi innovativi sviluppi normativi, giurisprudenziali e dottrinali avutisi in questi ultimi anni. Vengono inoltre riportati nel volume degli utilissimi ""Quadri riassuntivi"""" delle varie partizioni del testo, che hanno peraltro una propria valenza autonoma in quanto, letti in successione, costituiscono essi stessi un testo più snello, adatto in particolare ai lavoratori per riconoscere il mobbing, lo straining e lo stress lavoro-correlato e sapere come comportarsi. Testo d'altra parte utile agli stessi """"addetti ai lavori"""" per una ricapitolazione veloce della materia."" -
Verso una politica della casa. Dall'emergenza abitativa romana ad un nuovo modello nazionale
Roma 2016: 170.000 residenti nelle case popolari, 73.000 alloggi pubblici per un valore stimabile in 22 miliardi di euro, 16.000 famiglie in lista di attesa, 8.000 in emergenza abitativa, 30.000 in difficoltà con il pagamento degli affitti di cui 10.000 con sfratto esecutivo, 10.000 occupanti abusivi, 5.000 assegnatari decaduti, 1.000 case popolari occupate ogni anno, 30 milioni di spesa per i residence, 500 milioni di debito ICI da parte degli enti gestori e 700 milioni di deficit manutentivo. Sebbene il problema casa appaia inestricabile e numericamente insormontabile, questa pubblicazione si propone di porre ordine nella materia, al di là dei luoghi comuni e dei proclami scandalistici che troppo spesso ne avvelenano il dibattito. Un sistema in crisi in cui la Capitale d'Italia incarna tutti i mali della nazione, ma ha anche tutte le potenzialità che, dopo un riassetto organico della materia, potrebbero finalmente riuscire a dare delle risposte concrete alla pressante emergenza abitativa. -
Logistica
La logistica è qualcosa di più delle funzioni di trasporto e distribuzione cui è solitamente associata. Le trasformazioni del processo produttivo, la diffusione su larga scala del container e dei principi deli'intermodalità e della multimodalità, l'intensificazione dei processi di digitalizzazione e la formazione di nuovi spazi infrastrutturali hanno portato ciò che ruota intorno alla logistica a conquistare un ruolo di primo piano nell'economia e nella politica globali. Porti, zone economiche speciali e corridoi sono così divenuti snodi cruciali all'interno di una nuova mappa del potere. Attingendo da molteplici fonti e approcci disciplinari, questo libro sostiene che la logistica sia da considerare tra gli elementi costitutivi della globalizzazione e - introducendo la categoria di ""politica dei corridoi"""" analizza il modo in cui essa è diventata un fatto politico che promuove nuove modalità di governo e decisione, spingendo a ripensare la forma Stato e le forme dell'agire politico."" -
Il lato oscuro degli uomini. La violenza maschile contro le donne: modelli culturali di intervento
Violenza contro le donne: cosa si sta facendo in Italia? Inasprire le norme repressive e isolare i comportamenti violenti maschili – che sono ormai arrivati a un femminicidio ogni due giorni – facendone casi eccezionali, patologici, lascia inalterati i modelli culturali fondati su quegli equilibri patriarcali di potere contro i quali hanno lavorato fin dagli anni ottanta i centri antiviolenza e le case per donne maltrattate, frutto delle lotte femminili e femministe. Comprendere invece che la violenza sulle donne è prima di tutto un problema degli uomini significa spostare l'attenzione dalle vittime agli autori, a quella «questione maschile» che tutta la violenza di genere sottende. Il volume coglie questo cambiamento di ottica attraverso una ricerca – la prima in Italia – che censisce le esperienze d'avanguardia rivolte agli uomini violenti nel nostro paese, nelle carceri e nei centri, in ambito privato e pubblico, e offre un quadro di programmi sviluppatisi a livello internazionale, cui le esperienze italiane fanno riferimento. Nella seconda parte sono presentate le riflessioni e le proposte di studiosi e studiose afferenti a molteplici discipline, e le esperienze di operatrici e operatori. In appendice, un'analisi critica del d.l. n. 93/2013 convertito in 1. n. 119/2013. Segue la mappatura dei centri per uomini maltrattanti aggiornata a gennaio 2017. Le autrici e gli autori: Anna Costanza Baldry, Michela Bonora, Marco Deriu, Monica Dotti, Francesca Garbarino, Paolo Giulini, Bruno Guazzaloca, Monica Mancini, Barbara Mapelli, Massimo Mery, Cristina Oddone, Alessandra Pauncz, Giorgio Penuti, Stefania Pizzonia, Chantal Podio, Roberto Poggi, Michele Poli, Amalia Rodontini, Mario Sgambato, Claudio Vedovati, Maria (Milli) Virgilio. -
Futura umanità. L'utopia di Antonino Riggio
"Preparatevi a dare un'occhiata a un nuovo mondo, a un mondo che non somigli al nostro, che gli è assolutamente, radicalmente diverso. Siete disposto? Avete dimenticato le magnificenze della reggia e lo squallore della capanna, l'ubertosità delle campagne e la fame de lavoratori, l'ozio dei ricchi e di mille categorie di parassiti e il lavoro omicida dell'operaio, la scienza arrivata a un grado sorpre-dentissimo di sviluppo e l'ignoranza delle popolazioni? Avete dimenticato i pregiudizi della religione necessaria alla civiltà e ai costumi; della parassiteria e della miseria, necessità sociali; dell'autorità, base e garanzia della libertà del governo, tutore minuzioso, persistente, accanito de' cittadini, bisogno assoluto d'ogni vivere civile? Avete dimenticato, in una parola, ciò che è, per potermi seguire senza sorpresa in un mondo che non è stato mai, ma che sarà fatalmente? Bene. Montate con me sulla navicella del mio globo aerostatico. Le funicine son rotte; noi voliamo nelle regioni infinite dello spazio». Garibaldino, mazziniano, internazionalista, Antonino Riggio (1842-1901) è stato, con la penna e con la spada, un ardimentoso interprete del suo tempo, una personalità significativa agli albori del movimento operaio italiano. In questo testo immagina il mondo nuovo, illuminato dal Sol dell'avvenire. Presentazione di Michele Azzola. Prefazione di Vittorio Emiliani." -
L'altipiano. Emilio Lussu ottant'anni dopo
Scritto in esilio tra il '36 e il '37, apparso in Francia nel '38, in Italia da Einaudi nel '45, ""Un anno sull'Altipiano"""" è universalmente considerato uno dei capolavori di tutta la letteratura europea sulla Grande Guerra. A ottant'anni dalla pubblicazione storici, scrittori, critici letterari, uomini di spettacolo riflettono su un testo esemplare scritto da chi la guerra l'ha combattuta in prima linea e per tutti i quattro anni della sua durata. Uno stile asciutto ed essenziale, l'uso corrosivo dell'ironia e del comico dietro i quali si nasconde la tragedia: Lussu mette a nudo la logica assurda della guerra, la ferocia e la stupidità degli Alti Comandi, il disprezzo per i soldati considerati pedine da destinare al massacro. Un libro che ha ispirato maestri del cinema come Stanley Kubrick, Mario Monicelli, Francesco Rosi. Pagine che continuano a parlare agli uomini del Duemila in un mondo sempre più insanguinato dalla disumanità della guerra."" -
La dissolvenza del lavoro. Crisi e disoccupazione attraverso il cinema
Nel 1895 i fratelli Lumière filmano l'uscita degli operai dalla loro fabbrica a Lione. Il cinema inizia dal lavoro. Negli ultimi anni è tornato a descriverlo: nel Duemila, e in particolare dal 2008 con lo scoppio della crisi economica, i registi italiani, europei e americani ricominciano a riflettere su questo grande tema. I licenziamenti, la disoccupazione, la difficoltà di trovare un nuovo impiego. Le figure deboli come le donne e i precari. Il libro è una mappa del cinema sul lavoro nei nostri anni: da Ken Loach a Laurent Cantet, dai fratelli Dardenne a Lars von Trier, fa il punto su come i registi di oggi trattano il lavoro e il lavoro che non c'è. Da film manifesto come Full Monty, alle provocazioni estreme come Il grande capo, passando per la strada italiana di Smetto quando voglio. In sei capitoli divisi per temi ""La dissolvenza del lavoro"""" analizza oltre cinquanta titoli, decifrando lo stile degli autori: dal realismo sociale di Loach al cinema hollywoodiano de Il diavolo veste Prada. Dalla commedia alla tragedia, dal lieto fine al pugno nello stomaco. Una bussola per orientarsi nel cinema del nostro tempo difficile: colpito dalla disoccupazione, ma illuminato da grandi opere. I capitoli sono seguiti da una scheda tematica a cura di uno studioso dell'argomento. Prefazione di Renato Fontana."" -
Dai banchi e dalle officine
La rivolta studentesca del ’68 è un’onda che si diffonde ovunque in Italia, e così le lotte operaie. Un gruppo di studenti vive quegli anni in una delle formazioni più antagoniste: Potere operaio. E partecipa in prima persona alle discussioni, agli scontri con la polizia, ai successi, alle divisioni e delusioni. Finché tutto precipita nell’epoca che segnerà la fine del movimento e l’affermarsi del riflusso. L’incontro con i Consigli di fabbrica e i delegati consente ad alcuni di loro di continuare ad avere un’esperienza politica collettiva in cui credere. La Cgil rinnovata solleciterà la loro collaborazione per intervenire sulle trasformazioni del lavoro di quegli anni fino a farne dei sindacalisti a tempo pieno. Molti dirigenti del sindacato di oggi hanno attraversato un percorso simile a quello del protagonista del romanzo, Enrico Montorsi, e dei suoi amici. Dai banchi e dalle officine descrive i tanti lavori dell’Italia agricolo-industriale e poi quelli sindacali e politici degli anni settanta, arrivando fino al caso Moro e all’inizio della ristrutturazione industriale. -
Agostino Marianetti. Un socialista della CGIL
Agostino Marianetti conobbe subito il «bastone della fabbrica», prima per il licenziamento del padre per motivi politici e sindacali e poi personalmente come giovane operaio sedicenne. Una vera esperienza di lavoro che, seppure non necessaria, è comunque decisiva per chi, a vari livelli, svolge attività sindacale. Un'esperienza che lo accosta a Giuseppe Di Vittorio e a concezioni di riformismo concreto e non velleitario. Altra esperienza formativa del sindacalista sarà quella della convinta partecipazione al fervore ideale e progettuale del riformismo socialista ai tempi del primo centrosinistra. Esperienze che furono decisive e che egli trasmise con grande coerenza in tutta la sua intensa attività, come emerge dalla lettura degli scritti qui raccolti. Contrattazione e democrazia sindacale, democrazia industriale ed economica, democrazia sociale e politica sono per lui strettamente connesse. I rapporti convintamente unitari in CGIL e con le altre organizzazioni confederali pur nel franco confronto delle opinioni, la visione internazionalista e confederale contro ogni forma di chiusura nazionale e pretesa centralità di categoria, autonomia ma non indifferenza nei confronti della politica e soprattutto delle forze progressiste e di sinistra, chiamate ad un rapporto unitario, sono i punti fermi di Marianetti che succederà a Fernando Santi e a Piero Boni come segretario generale aggiunto della CGIL, a fianco del suo grande amico Luciano Lama. Una lezione di straordinaria attualità, comprese le delusioni patite soprattutto nella sua esperienza di partito e della sua deriva plebiscitaria, come francamente le analizzerà nel suo ultimo scritto autobiografico. Il volume riporta inoltre una sintesi della sua attività di parlamentare per tre legislature, alcune testimonianze sulla persona e le impegnate prefazioni di Giorgio Ruffolo e di Vittorio Emiliani a due suoi libri. -
Alessandro Natta. Intellettuale e politico. Ricerche e testimonianze
Il volume raccoglie i lavori del convegno svoltosi a Genova il 24 maggio del 2018 nell’ambito delle iniziative per il centenario della nascita di Alessandro Natta. I saggi contenuti nel volume sono frutto della rielaborazione delle ricerche presentate in occasione della giornata di studi genovese e tematizzano in particolar modo il nesso tra politica e cultura che ha caratterizzato la biografia di Natta. Sono state inoltre pubblicate le testimonianze, fonti preziose grazie alle quali emergono aspetti pubblici e privati della sua esistenza. Seguendo questo filo rosso e avvalendosi anche di fonti d’archivio solo di recente disponibili, i saggi affrontano alcuni snodi della vita del dirigente comunista: la formazione alla Scuola Normale di Pisa, il periodo di direzione dell’Istituto Gramsci, il rapporto col movimento studentesco, la collaborazione con Enrico Berlinguer tra il 1972 e il 1984, gli anni alla guida del Pci e infine il suo contributo alla conoscenza della storia del comunismo italiano e della Resistenza. -
La salute è un diritto. Giovanni Berlinguer e le riforme del 1978
Il 1978 è stato un anno cruciale nella storia dell’Italia repubblicana. Il 16 marzo le Brigate rosse rapiscono Aldo Moro. La violenza terroristica raggiunge il punto più alto della sua parabola con l’assassinio di Moro il 9 maggio. Pur di fronte a questo atto teso a minare le fondamenta dello Stato democratico, il Parlamento approva quasi contemporaneamente e a larga maggioranza tre leggi che hanno cambiato la società italiana e hanno posto il nostro paese all’avanguardia nel campo dell’assistenza socio-sanitaria: la creazione del Servizio sanitario nazionale, la riforma delle regole sulla psichiatria e le norme che consentono l’aborto. Giovanni Berlinguer, come studioso e parlamentare, è stato uno degli artefici di questo vasto disegno di riforme che ha consentito di attuare l’articolo 32 della Costituzione che definisce la salute un diritto fondamentale di ogni essere umano. Contributi di: Giorgio Caredda, Mattia Della Rocca, Bernardino Fantini, Maria Grazia Giannichedda, Chiara Giorgi, Alessandra Gissi, Luciano Governali, Carmela Morabito, Ilaria Pavan, Fabrizio Rufo, Paola Stelliferi, Ketty Vaccaro. -
Il diritto alla campagna. Rinascita rurale e rifondazione urbana
Negli anni Ottanta il ritorno alla terra è esercitato come diritto di cittadinanza. Nuovi stili di vita, frugali, vernacolari, nonviolenti, oppongono resistenza al modello industriale e alla mercificazione dei valori d'uso. La critica alla produzione senza limiti e al lavoro-merce conduce a forme autogestite di agricoltura e artigianato ad alta manualità: economie di sussistenza nelle quali traspare la lezione di Ivan Illich, Gandhi, Lanza del Vasto, William Morris, Lewis Mumford. È la fase eroica del biologico. Attraverso l' agricoltura ""contadina"""" passa la costruzione di un rinnovato dialogo città-campagna che si materializza nel """"paesaggio commestibile"""". In esso, la rinascita della campagna comporta la rifondazione urbana, e viceversa. La città riscopre il rapporto agroalimentare con il territorio e si reimmette nei cicli naturali; in bioregioni """"ecocentriche"""", poderi e comunità di villaggio attivano virtù verdi per la loro conversione in senso ambientale. L'auspicata """"ruralizzazione ecologica"""" stringe d' assedio le città, preservando il territorio dallo spreco di suolo fertile. Il diritto alla campagna, all'accesso alla terra, alla vita contadina si anima nelle esperienze rurali microterritoriali e nella coalizione dei neorurali con i cittadini."" -
Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambiia
"Kotha"""", letteralmente «racconto» e/o «storia», vuole essere un libro di storie e racconti. Musulmane, indù e cristiane, casalinghe e imprenditrici, madri e giovani nuove italiane, questo e molto altro sono le donne che le autrici del libro raccontano, attraverso le loro voci e i loro volti. Donne bangladesi immigrate a Roma con le quali le autrici, per storie personali e motivi di ricerca, hanno avuto l'opportunità di instaurare un forte legame di fiducia e amicizia, che ha consentito una conoscenza reciproca, una condivisione di emozioni e sentimenti, una riflessione comune nel segno dell'interculturalità. Il teatro è Roma, una città in continua trasformazione, la capitale del Sacro che mostra un volto nuovo, rinnovato, multietnico e multireligioso, ma al contempo percorsa da contraddizioni e conflitti. E qui che si raccontano le donne bangladesi, donne migranti spesso invisibili, delle quali poco si parla. Il libro dà voce a queste nuove protagoniste di una comunità tra le più numerose nella Capitale. Sullo sfondo il Bangladesh e la diaspora, la storia, l'attualità." -
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale (2023). Vol. 2
Rivista fondata da Aurelio Becca e da Ugo Natoli. Diretta da Umberto Carabelli. -
Come avviare una attività di formazione. Con CD-ROM
Sono sempre di più le persone che richiedono corsi di formazione per aumentare competenze professionali e/o conoscenze hobbystiche. Avviare un'attività per organizzare corsi di formazione è un'idea d'impresa che può contare su un mercato in continua espansione e consente di realizzare buoni guadagni a fronte di investimenti molto contenuti. Per progettare, valutare, realizzare e lanciare con successo il business e/o per richiedere agevolazioni pubbliche o finanziamenti ordinari, il Kit Creaimpresa consente di non perdere tempo e di non commettere errori. Il kit è composto da guida-business plan + CD-ROM ed offre tutte le informazioni su prodotti/servizi che si possono offrire, come trovare e fidelizzare i clienti, come organizzare l'attività. Nel CD-ROM è presente un foglio di calcolo per analizzare ricavi e investimenti, prevedere quanto si può guadagnare e quanti soldi servono e per simulare diverse soluzioni possibili. Il CD-ROM contiene inoltre gli adempimenti burocratici e la modulistica per l'avvio dell'attività e schede di documentazione su agevolazioni pubbliche utilizzabili, contratti di lavoro, forma giuridica, acquisizione locali oltre a una piccola photo-gallery. -
Come avviare una creperia. Con CD-ROM
Le varietà di crepes che si possono preparare con un po' di fantasia sono infinite. Un prodotto relativamente nuovo, destinato ad affermarsi sempre di più come pasto veloce o per una sfiziosa merenda, che piace non solo ai giovani. Un'idea di business ideale anche per chi è alla ricerca di un'attività stagionale da intraprendere in una località turistica. Per progettare e realizzare con successo il business e/o per richiedere agevolazioni pubbliche o finanziamenti ordinari, il Kit Creaimpresa consente di non perdere tempo e di non commettere errori. Il kit è composto da guida-business plan + CD-ROM ed offre tutte le informazioni su prodotti/servizi che si possono offrire, come trovare e fidelizzare i clienti, come organizzare l'attività. Nel CD-ROM è presente un foglio di calcolo per analizzare ricavi e investimenti, prevedere quanto si può guadagnare e quanti soldi servono e per simulare diverse soluzioni possibili. Il CD-ROM contiene inoltre gli adempimenti burocratici e la modulistica per l'avvio dell'attività e schede di documentazione su agevolazioni pubbliche utilizzabili, contratti di lavoro, forma giuridica, acquisizione locali oltre a una piccola photo-gallery. -
Come avviare una erboristeria. Con CD-ROM
Prodotti naturali, alimenti biologici, cosmetici, tisane, fragranze profumate. L'avvio di un'erboristeria è semplice e comporta investimenti contenuti e limitati costi di gestione. Per progettare, valutare, realizzare e lanciare con successo il business e/o per richiedere agevolazioni pubbliche o finanziamenti ordinari, il Kit Creaimpresa consente di non perdere tempo e di non commettere errori. Il kit è composto da guida-business plan + CD-ROM ed offre tutte le informazioni ed i consigli utili su prodotti/servizi che si possono offrire, come trovare e fidelizzare i clienti, come organizzare l'attività. Nel CD-ROM è presente un foglio di calcolo per analizzare ricavi e investimenti, prevedere quanto si può guadagnare e quanti soldi servono e per simulare diverse soluzioni possibili. Il CD-ROM contiene inoltre gli adempimenti burocratici e la modulistica per l'avvio dell'attività e schede di documentazione su agevolazioni pubbliche utilizzabili, contratti di lavoro, forma giuridica, acquisizione locali oltre a una piccola photo-gallery. -
Come avviare un negozio di abiti da sposa e da cerimonia. Con CD-ROM
La passione per l'abito da sposa è una delle poche tradizioni sempre in crescita, in cui tutte le coppie sentono il bisogno di investire. Per questo, avviare un atelier di abiti da sposa, meglio se con annesso laboratorio sartoriale, è un business senza tempo. I prodotti che si possono offrire in un negozio di abiti da sposa e da cerimonia sono moltissimi, spaziando anche verso accessori e vestiti adatti ad altre cerimonie, come battesimi e comunioni. Per progettare e realizzare con successo il business e/o per richiedere agevolazioni pubbliche o finanziamenti ordinari, il Kit Creaimpresa consente di non perdere tempo e di non commettere errori. Il kit è composto da guida-business plan + CD-ROM ed offre tutte le informazioni ed i consigli utili su prodotti/servizi che si possono offrire, come trovare e fidelizzare i clienti, come organizzare l'attività... Nel CD-ROM è presente un foglio di calcolo per analizzare ricavi e investimenti, prevedere quanto si può guadagnare e quanti soldi servono. Il CD-ROM contiene gli adempimenti burocratici e la modulistica per l'avvio dell'attività e documentazione su forma giuridica, contratti di lavoro e agevolazioni pubbliche utilizzabili. -
Come avviare una piadineria. Con CD-ROM
Le attività di ristorazione da asporto vanno forte: tra queste, una in particolare sta spopolando in tutta Italia, nelle metropoli come nei piccoli centri... dalla Romagna con furore! Si tratta della piadineria, un locale moderno e allegro in cui offrire piadine tradizionali e innovative, crescioni, spianate, crepes, gaufres e tutto ciò che la fantasia suggerisce. Per progettare, valutare, realizzare e lanciare con successo il business e/o per richiedere agevolazioni pubbliche o finanziamenti ordinari, il Kit Creaimpresa consente di non perdere tempo e di non commettere errori. Il kit è composto da guida-business plan + CD-ROM ed offre tutte le informazioni ed i consigli utili su prodotti/servizi che si possono offrire, come trovare e fidelizzare i clienti, come organizzare l'attività... Nel CD-ROM è presente un foglio di calcolo per analizzare ricavi e investimenti, prevedere quanto si può guadagnare e quanti soldi servono e per simulare diverse soluzioni possibili. Il CD-ROM contiene gli adempimenti burocratici e la modulistica per l'avvio dell'attività e schede di documentazione su agevolazioni pubbliche utilizzabili, contratti di lavoro, forma giuridica, acquisizione locali. -
Come avviare un orto km 0. Con CD-ROM
La riscoperta dell'agricoltura tradizionale e la passione per i prodotti genuini, coltivati vicino a casa, stanno coinvolgendo tutto il globo e in molti vedono nell'avvio di un orto Km 0 la possibilità di ottenere un buon reddito. Sono, infatti, in sensibile aumento i consumatori che vorrebbero ricevere con un semplice click verdura fresca di stagione a casa propria o fare spese direttamente nei campi. Gli investimenti per l'avvio di questa attività possono non essere elevati e l'appezzamento di terreno può anche essere di piccole dimensioni. Per progettare con successo il business e/o per richiedere agevolazioni pubbliche o finanziamenti ordinari, il kit è composto da guida-business plan + CD-ROM ed offre tutte le informazioni su prodotti/servizi che si possono offrire, come trovare e fidelizzare i clienti, come organizzare l'attività. Nel CD-ROM è presente un foglio di calcolo per analizzare ricavi e investimenti, prevedere quanto si può guadagnare e quanti soldi servono. Il CD-ROM contiene inoltre gli adempimenti burocratici di avvio attività e schede su agevolazioni pubbliche, contratti di lavoro, forma giuridica, acquisizione terreno/locali, oltre a una piccola photo gallery.