Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4761-4780 di 10000 Articoli:
-
Palazzo Albertini di Cimitile. Architettura e arte tra Settecento e Novecento a Napoli
Sulla scorta di fonti d'archivio in gran parte inedite, l'autore ricostruisce la storia del palazzo, le vicende costruttive, gli interventi decorativi e i tempi di esecuzione, illustrando quanto ancora si conserva dell'originaria veste settecentesca o di primo Ottocento di numerosi suoi interni, e la scala novecentesca, e sottraendo all'anonimato la folta schiera di artisti e artigiani e i non pochi architetti, anche di calibro, che vi furono impegnati, e i cui nomi finora non si erano mai associati a questo palazzo. Si ribadisce con nuove argomentazioni la paternità a Niccolò Carletti della dimora gentilizia, testimonianza fra le più cospicue del patrimonio architettonico e storico-artistico napoletano, dovuta all'iniziativa di principi illuminati dei quali per la prima volta si pubblicano i ritratti, di Vincenzo Pastor e di Franz Xaver Winterhalter, fra altro. -
Le parole del castello. Nomenclatura castellana
Questa pubblicazione si inserisce nel solco degli studi compiti nel corso degli ultimi dall'Istituto Italiano dei Castelli e contribuisce alla conoscenza di queste architetture con una serie di saggi relativi ad alcuni elementi caratteristici dell'architettura fortificata e un glossario dove viene specificato il significato dei principali vocaboli utilizzati per la sua descrizione. Il tema particolare della nomenclatura che viene qui trattato è di estrema importanza in ogni disciplina in quanto costituisce il fondamento di qualsiasi discorso scientifico. La necessità di individuare univocamente gli elementi dell'architettura militare è infatti sempre stata riconosciuta necessaria sia ai fini della corretta progettazione e costruzione delle fortificazioni, sia per lo studio delle stesse, come si evince chiaramente dai contributi di Flavio Conti e di Marino Viganò. Come nota quest'ultimo, è in particolare dall'inizio del XIX secolo che gli studi sulle fortificazioni assumono una maggiore valenza di natura storica e culturale. -
Michelangelo architetto e la «Compagnia di Gesù». Riflessioni fra Roma e Napoli
La collaborazione fra Michelangelo e la Compagnia di Gesù ci è nota solo da alcuni frammenti di lettere di Sant'Ignazio e relativi ad un primo progetto per la chiesa del Gesù di Roma (1554) - mai realizzato, né mai esplicitato nei contenuti dalla storiografia gesuita - cui segue la condanna di eresia per i criteri di rappresentazione del Giudizio della Sistina, comparsa su ""La Civiltà Cattolica"""" nel 1992. Episodio contraddittorio sembra invece a Napoli la trasformazione del quattrocentesco palazzo Sanseverino di Salerno nella basilica del """"Gesù Nuovo"""", di evidente stampo michelangiolesco, ma sempre accreditata dalla Compagnia come opera di maniera del 1584 di un architetto interno all'Ordine, semplice imitatore di Michelangelo, mentre un documento dell'archivio Sanseverino, confermato oggi da numerosi altri indizi a corredo, testimonierebbe il passaggio della proprietà del palazzo nelle mani dei gesuiti già nel 1551."" -
Morte e/o trasfigurazione dell'umano
A seguito degli straordinari progressi tecnologici degli ultimi anni, il dibattito sul rapporto tra virtualità e realtà, tra digitale e umano è diventato sempre più imperante e, oltre alle certezze, non poche sono le perplessità su come andrebbe gestita la transizione verso una sempre più pervasiva integrazione uomo-macchina. Non c'è dubbio che dopo gli approdi in fatto di biologia molecolare e ingegneria genetica dei decenni scorsi, l'intelligenza artificiale sia la tecnologia che sta alla base di questo ulteriore e rapidissimo cambiamento. Queste nuove tecnologie muteranno non solo l'esperienza degli individui nella loro interazione con oggetti e contesti sempre più tecnologici ma, anche e soprattutto, lo statuto stesso dell'umano, qualora ne ve ne sia uno. Il presente volume, a partire dall'assunzione che l'uomo è sottoposto a una pressione decisiva che lo proietterà verso il proprio definitivo trascendimento in conseguenza delle rivoluzioni biotecnologiche e informatiche, si muove in direzione di un ripensamento di quella che è stata e sarà la condizione umana. -
Tremiti. Un mare di storia
Obiettivo di questo libro è far conoscere al lettore il passato di questo luogo unico, da un punto di vista inusuale. Portare lo sguardo sott'acqua, attraverso un'immersione lunga 2.000 anni per nuotare tra anfore, vasellame, carichi misteriosi, relitti unici, antichi, medievali e recenti. Testimonianze di un passato che solo il mare, con la sua forza, cela, difende e protegge per noi e per non farci dimenticare. -
Cammini a sud. Sentieri, tratturi, storie, leggende, genti e popoli del Mezzogiorno
Camminare è anche un modo di vedere il mondo e di pensare, lo ha detto e fatto Aristotele nel suo Peripato che era un luogo circoscritto, mentre molti camminatori attraversano lunghi itinerari impervi, scoscesi, a tratti inospitali e sorprendenti, scoprendo e sperimentando nuove traiettorie e regalandoci quello stupore attraverso la parola scritta. (dalla introduzione di Fulvia Ambrosino). Un'opera che si inserisce nel filone della riscoperta dei luoghi e delle loro stratificazioni culturali. Una domanda si pone. È solo un'opera di riscoperta, nata dal piacere dell'autore, o anche un tentativo di valorizzazione dei luoghi? (dalla postfazione di Francesco Saverio Coppola) -
Razionalità all'opera. I bilanci della contea di Soleto nei domini del principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini
Alla metà del Quattrocento la contea di Soleto faceva parte dei domini del principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini e, per quanto di piccole dimensioni, occupava un ruolo di decisa importanza strategica, politica e ideologica. Il volume pubblica la ricca documentazione contabile relativa all'attività degli ufficiali nella contea e, attraverso l'analisi dei bilanci, interviene nell'intricato panorama storiografico sulla più imponente signoria dell'Italia meridionale, rilevando la sapienza contabile dell'Orsini, la vigile attenzione sui diritti di cui godeva ed il sistema di drenaggio delle risorse che mise a punto. Una ricostruzione che contribuisce ad inserire il principe di Taranto tra i protagonisti degli stati rinascimentali italiani. Serena Morelli insegna storia medievale presso il Dipartimento di Lettere e Beni culturali dell'Università della Campania ""Luigi Vanvitelli"""". Si occupa di sistemi politico-istituzionali, signorie rurali, produzione documentaria nel Mezzogiorno basso medievale."" -
Anti-ontologismo e fondazione etica in Pietro Piovani
"I saggi che nel corso di quasi vent'anni Giuseppe Lissa ha dedicato al suo e al mio maestro non sono solo una compatta proposta interpretativa della filosofia di Pietro Piovani, seguita dal suo interno, con scrupolosa individuazione di ciascuno dei momenti costitutivi. Questi saggi rappresentano anche il sottofondo, direi la intelaiatura che regge i problemi della posizione etica di Lissa, il telaio su cui i vari fili della sua riflessione etica e religiosa si intrecciano a costituire un fitto tessuto ricognitivo, agevolato dal ripensamento della filosofia di Piovani."""" (Dalla Presentazione di Fulvio Tessitore)" -
Lévinas e la cultura del XX secolo
Sulla scia di un percorso già segnato da appuntamenti importanti e coinvolgenti istituzioni e studiosi italiani e stranieri, centri di studi specializzati, il Volume che qui si presenta raccoglie i contributi del Convegno Internazionale di Studi dedicato a: Lévinas e la cultura del XX secolo, tenutosi a Napoli tra il 10 ed il 12 aprile 2000: G. Lissa, S. Trigano, I. Kajon, E. Méir, S. Petrosino, E. D'Antuono, M. Signore, M. Zarader, D. Cohen-Lévinas, J. Colette, E. Baccarini, D. Banon, P. Amodio, E. Arseneva, è. Levine, F. Ciaramelli, M. Caporale, G. Giannini. Lévinas e il XX secolo: il secolo della rivoluzione bolscevica, dello stalinismo e del nazismo; il secolo della ""guerra civile europea""""; il secolo della morte (o della trasfigurazione?) dell'Europa; il secolo del primato americano; il secolo della mondializzazione dell'economia e della tecnica. Secolo infine dell'avvento del policentrismo e delle multiculturalità. Ma il secolo, anche e soprattutto, del primato se non dell'assolutezza della politica. Il secolo, dunque, di un umanesimo disposto a identificare l'uomo esclusivamente come potenza. Secolo smarritosi, perciò, fin troppo spesso, sui sentieri interrotti della violenza, delle violenze, generate dai progetti di dominio messi in campo da volontà nazionali, quasi sempre irrigiditesi nella realizzazione di sistemi di controllo totale sulla vita degli individui, dei gruppi, delle società, delle quali erano espressione."" -
Trauma. La gestione del paziente. Ediz. illustrata
La vita moderna aumenta i rischi di infortuni e la traumatologia assume ogni giorno un'importanza maggiore. Accertare una lesione, identificarne le complicanze, valutarne la gravità, prevedere e quantificare l'estensione dei postumi sino al reinserimento della vita professionale e sociale è l'iter per la valutazione del quadro anatomico-clinico post-traumatico. Il trauma è la terza causa di morte dopo le malattie cardio-vascolari e oncologiche e la prima causa nella popolazione al di sotto dei 50 anni. Dal Giuramento di Ippocrate, l'odierna deontologia si è arricchita di obblighi giuridici e di orientamenti specifici rispetto ai quali la società impone un controllo pubblico. Al medico in servizio al Pronto Soccorso s'impone il dovere di prestare le prime cure, effettuare gli accertamenti indicati e necessari, valutare e gestire la situazione ""in urgenza"""", facendosi carico del paziente nel minor tempo possibile. Difatti, la gestione del trauma mediante i sistemi integrati per l'assistenza al trauma, coordinati dalla Centrale del 118, fanno sì che il traumatizzato sia trasportato nella struttura più vicina e idonea al caso di specie, ecc... Prefazione di Giuseppe Sessa e Osvaldo Chiara."" -
Te la sei cercata
Un romanzo che affronta con un'onestà spiazzante la violenza sulle donne, la colpevolizzazione della vittima e la cultura del consenso verso l'abuso sessuale.rnrn«Un libro intenso e indispensabile» – New York Timesrnrn«Un romanzo forte e scioccante che centra il cuore del sempre più attuale dibattito sul consenso sessuale» – Stylistrnrn«Grazie a Louise O'Neill per aver scritto questo libro. È talmente importante» – The GuardianrnrnIn una cittadina di provincia dove tutti si conoscono, Emma O'Donovan è diversa. Lei è speciale: bellissima, popolare, potente. E si dà un gran da fare perché le cose restino così. Fino a quella notte... Emma era troppo ubriaca per rendersi conto di cosa stava accadendo, troppo ubriaca per dire basta, troppo ubriaca per ricordare. Ma quelle immagini, quelle fotografie che tutti hanno visto, significano che non potrà mai dimenticare. Emma era speciale. Ma ora è solo una fonte di imbarazzo. Ora è una sgualdrina. Ora non è niente. -
Imperdonabile
Un romanzo potente e provocatorio, che affronta i temi della violenza contro le donne, del consenso e della responsabilità.rnrn«Con il suo ritratto di Keir Sarafian, ""Imperdonabile"""" rende quasi impossibile per i lettori vedere il mondo in bianco e nero. Questo libro susciterà accese discussioni» – Publishers Weeklyrnrn«Costruito sapientemente, il protagonista di Imperdonabile è del tutto credibile e lascerà molti lettori spiazzati nel riconoscersi in lui. Una lettura indimenticabile» – Booklistrnrn«La magistrale esplorazione di Chris Lynch della differenza tra percezione e realtà è affascinante. Una breve ma complessa storia che ammalia e discute le questioni di violenza e responsabilità» – VOYArnrn""""Io sono un bravo ragazzo. E i bravi ragazzi non fanno cose cattive. I bravi ragazzi capiscono che no significa no. Quindi io non posso aver fatto quel che dice Gigi. Perché io capisco. Perché io amo Gigi Boudakian.""""rnrnKeir Sarafian sa per certo di essere un giocatore di football di successo, un bravo figlio e un fratello amato. Soprattutto, sa di essere un bravo ragazzo – è ciò che hanno sempre detto tutti, quindi deve essere vero. Eppure, l'amore della sua vita la pensa diversamente. Gigi dice che Keir le ha fatto qualcosa di terribile. Che quella notte si è spinto troppo oltre e l'ha violentata. Keir non capisce. Ama Gigi. Non farebbe mai nulla per ferirla. E così, Keir racconta attentamente gli eventi che hanno portato a quella notte fatale per consegnarci la sua verità. Perché chiaramente """"deve"""" esserci stato un errore. Lui la ama, non può averle fatto niente di male... Ma la verità, è che ciò che ha fatto è """"imperdonabile"""". Chris Lynch ha scritto una storia senza esclusione di verità, bugie e responsabilità, dal punto di vista di chi è responsabile e colpevole. E con la voce di Keir ci consegna la sua verità, in un continuo e inquietante travisamento della realtà che ci indigna ma ci tiene incollati alla pagina."" -
Tecnica dei modelli donna-uomo. Vol. 1
Questo volume, diviso in 8 capitoli, affronta seriamente il problema della modellistica, iniziando con un approfondito studio sulle misure e conformazioni della persona; sulla tecnologia del tessuto e sulla terminologia sartoriale. Esaurisce lo studio di tutte le tipologie delle gonne e dei pantaloni, dalle basi alla fantasia. Inizia il capitolo della costruzione dei modelli per uomo e affronta lo studio dello sviluppo taglie -
La tecnica dei modelli uomo-donna. Come realizzare abiti, giacche e gilet, tute, intimo, corsetteria. Vol. 2
In questo secondo volume vengono affrontate e risolte le varie procedure riguardanti la trasformazione base del corpetto, attraverso lo spostamento e l'utilizzo delle pinces e lo studio delle tecniche per la realizzazione dei volumi, dei panneggi e dei modelli ""in forma"""". Inoltre, sono state introdotte le tecniche per la realizzazione di modelli per i tessuti a maglia; le basi dell'abito e le trasformazioni in tutte le fantasie, gli abiti premaman; l'approfondimento di tutte le maniche per camicie e abiti; le basi di gilet e giacche per uomo; lo sviluppo delle taglie dei corpini e degli abiti; nozioni sulla stesura. Questo manuale, quindi, completa in modo esauriente e logico i temi del corpino, dei pantaloni e degli abiti dal punto di vista tecnico, lasciando a ognuno il compito di utilizzare queste nozioni per realizzare altri modelli, frutto dell'intuito e della fantasia del settore."" -
La tecnica dei modelli uomo-donna. Giacche e cappotti, mantelli e pellicceria. Vol. 3
Questo volume, diviso in 6 capitoli, affronta lo studio dei capi spalla donna: giacche e giacconi, soprabiti, cappotti, mantelle; lo studio della pellicceria; i cappotti per uomo; lo studio delle varie schede tecniche usate in produzione. Come negli altri due volumi, tutti i modelli vengono esposti con la massima chiarezza e semplicità, completando esaurientemente la preparazione modellistica, per dare a ogni studente la padronanza dell'interpretazione di tutti gli altri figurini della moda. -
Vedere con la matita. Un gesto per disegnare la figura. Ediz. illustrata
Un libro per imparare a disegnare la figura umana attraverso un percorso che ci permette innanzitutto di riacquistare la nostra capacità di osservare e vedere il soggetto e dove la vista diventa il tramite di un percorso di conoscenza che coinvolge tutti i sensi. Il disegno come fonte inesauribile e rigenerante di ispirazione tecnica, compositiva, formale, persino sostanziale nel fare arte e nello stesso tempo, punto di partenza e punto di arrivo di tale processo. Ma anche veicolo per riacquistare la naturalezza della gestualità e liberarsi, come scrive l’autrice, della paura di sbagliare e dell’autocritica distruttiva per ritrovare la sfrontatezza, la curiosità e la leggerezza dell’infanzia. Destinato a chi vuole imparare a disegnare ma anche a chi già disegna, il volume, con svariate centinaia di immagini a colori, si presenta ricco di spunti e suggerimenti finalizzati allo sviluppo della ricerca creativa. Uno strumento indispensabile sia per artisti sia per professionisti dell’illustrazione. -
Fashion silhouette. Pose per la moda da vestire e colorare
Ogni stilista o ufficio di stile utilizza basi per sviluppare progetti e collezioni, queste sono essenziali per connotare l’impronta stessa dello stilista o della tendenza del momento. Le esigenze dei laboratori di produzione è quella di disporre di sketch proporzionati alla figura umana reale, anche se stilizzata. Questo libro, indirizzato proprio ai nostri stilisti, che essi siano aspiranti, studenti o lavorino già in azienda, propone basi anatomicamente proporzionate in grado di dare un’immagine molto accurata e reale di quello che sarà il capo finito e aiuterà nel rappresentare questa figura umana, tanto sofferta, che noi chiamiamo “silhouette”. -
Il racconto della moda. Dalla preistoria ai nostri giorni. Ediz. illustrata
Un libro che percorre la storia con gli occhi della moda. L'autrice racconta l'evoluzione dell'abito, di complementi e accessori del vestire, con uno sguardo attento ai costrutti sociali, religiosi, psicologici, economici e stilistici di primaria importanza. È quasi impossibile separare l'abito dalle circostanze storiche, perché la moda si manifesta come una rappresentazione diretta degli avvenimenti e spesso ne è fortemente condizionata. Gli elementi estetici determinano veri e propri ""stili del corpo"""", definiscono la silhouette formale, l'immagine complessiva, e concorrono a determinare la linea dei capi indossati. L'intento del libro è di raccontare come attraverso la moda, si affermino precisi valori e comportamenti etici e morali influenzati sì dalla realtà storica, ma anche come i messaggi palesi o simbolici che l'abito contiene, continua a esprimere aldilà della sua pura funzionalità."" -
La tecnica dei modelli neonato-bambino 0/12. Come realizzare abiti, camicie, tutine, giacche, cappotti
Dopo 15 anni di nuove edizioni e continue ristampe in Italia e all'estero, Antonio Donnanno ha deciso di rimettere mano al trattato di modellistica d'abbigliamento dedicato ai bambini e di ampliarlo con tanti nuovi modelli per vestire i bambini in ogni occasione. Anche questo testo è il risultato di attenti studi e continui aggiornamenti sulle misure e sulle mutevoli esigenze che caratterizzano questo settore. L'autore ha voluto creare un metodo simile a quello degli adulti, semplice ma nello stesso tempo preciso e chiaro. Sono oggetto di studi tutti i tipi di capi prodotti e commercializzati: dai coprifasce ai pagliaccetti; dalle gonnelline ai pantaloni e alle tutine; dai capi sportivi ai costumi di carnevale. -
La tecnica dei modelli. Alta moda. Ediz. illustrata. Vol. 1: Modelli d'alta moda. Tecnica del moulage. Decorazioni
Dopo 20 anni di nuove edizioni e continue ristampe in Italia e all’estero, Antonio Donnanno ha finalmente deciso di iniziare una nuova serie in cui l’argomento sarà sicuramente di grande interesse per il vasto pubblico che la collana ha ormai conquistato. L’Alta Moda non necessita di essere descritta e l’Autore non ha bisogno di essere magnificato, basta ricordare le sue opere pubblicate dalla Ikon tutte di larga diffusione, universalmente considerate delle pietre miliari sia dalle aziende del settore, sia dai privati che vogliono cimentarsi nell’arte del taglio e del cucito. Capitoli che approfondiscono modelli eleganti e sofisticati, balze, volant, ma anche fondamenti della tecnica del moulage e della pittura su stoffa rendono questo manuale indispensabile per chiunque desideri confezionare un capo di Alta Moda.