Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4721-4740 di 10000 Articoli:
-
Come avviare un salone di parrucchiere. Con CD-ROM
Non v'è in natura nulla di più variabile dell'acconciatura di una signora, scriveva Joseph Addison su ""The Spectator"""", nel 1711. Basta guardarsi attorno per rendersi conto che la situazione non è affatto cambiata. Anzi, se prima erano soprattutto le donne a ricorrere a tagli alla moda, colorazioni e messe in piega particolari per esaltare la loro bellezza, oggi anche gli uomini, di tutte le età, sono degli assidui frequentatori di barbieri e acconciatori. Per progettare, valutare, realizzare e lanciare con successo il business e/o per richiedere agevolazioni pubbliche o finanziamenti ordinari, il Kit Creaimpresa consente di non perdere tempo e di non commettere errori. Il kit è composto da guida-business plan + CD-ROM e offre tutte le informazioni e consigli utili sui servizi da offrire, come trovare e fidelizzare i clienti, come organizzare l'attività. Nel CD-ROM è presente un foglio di calcolo per analizzare ricavi e investimenti, quanto si può guadagnare e quanti soldi servono e per fare le proprie simulazioni. Il CD-ROM contiene gli adempimenti burocratici per l'avvio dell'attività, schede su agevolazioni pubbliche, contratti di lavoro, forma giuridica, acquisizione locali."" -
Dall'idea al progetto dal progetto all'impresa. Con aggiornamento 2018. Con CD-ROM: «Banca dati 1.500 idee di business»
Cerchi un'attività per metterti in proprio? Vuoi un'idea per far crescere la tua impresa? Nella Banca Dati Idee Nuovi Business trovi idee di successo, attuali, innovative, facilmente realizzabili e con ampi spazi di mercato. Con la Banca Dati Nuovi Business scegli il settore in cui operare, il mercato di riferimento, il livello di investimento. Avvia la ricerca e, tra oltre 1.500 idee di business proposte, ecco quelle che fanno per te, classificate per: settore di interesse; ciclo di vita dell'idea; contenuto innovativo; mercato di riferimento; capacità tecniche necessarie; localizzazione ottimale; livello di investimento; modalità di avvio. Per ciascuna idea proposta troverai nella Banca Dati 1.500 Nuovi Business: una breve ma chiara ed esauriente descrizione dell'attività, i prodotti e/o servizi da offrire, i fattori di attrattività del business, le condizioni di realizzabilità. E dopo aver trovato l'idea? Nel Kit troverai tutte le informazioni su agevolazioni finanziarie pubbliche che puoi richiedere, adempimenti burocratici da espletare, prevedere guadagni e investimenti, organizzare al meglio la realizzazione dell'attività. -
Come avviare un'attività di ristorazione mobile. Con CD-ROM
Un'attività di sicuro successo, in alternativa alle tradizionali forme di ristorazione, che offre ottime opportunità di guadagno, in un mercato in piena espansione. È un'iniziativa che permette, proprio perchè mobile, di trovare i clienti nelle zone di maggior passaggio: vicino a uffici, scuole, centri sportivi, luoghi di attrazione turistica e in occasione di manifestazioni. Per progettare e realizzare con successo il business e/o per richiedere agevolazioni pubbliche o finanziamenti ordinari, il Kit Creaimpresa consente di non perdere tempo e di non commettere errori. Il kit è composto da guida-business plan e CD-ROM ed offre tutte le informazioni su prodotti/servizi che si possono offrire, come trovare e fidelizzare i clienti, come organizzare l'attività. Nel CD-ROM è presente un foglio di calcolo per analizzare ricavi e investimenti, prevedere quanto si può guadagnare e quanti soldi servono e per simulare diverse soluzioni possibili. Il CD-ROM contiene inoltre gli adempimenti burocratici e la modulistica per l'avvio dell'attività e schede di documentazione su agevolazioni pubbliche utilizzabili, contratti di lavoro, forma giuridica... oltre a una piccola photo-gallery. -
Come avviare un negozio di biciclette. Con CD-ROM
Aprire un negozio specializzato nella vendita di biciclette di tutti i tipi: da città, mountain bike, bici da corsa, tandem, bici elettriche significa poter contare su di un mercato potenzialmente vasto ed in crescita. Inoltre la possibilità di prevedere anche i servizi di assistenza, manutenzione, riparazioni e noleggio ne aumenta considerevolmente le opportunità di guadagno. Volendo, si può pure fare compravendita dell'usato. Per progettare, valutare, realizzare e lanciare con successo il business e/o per richiedere agevolazioni pubbliche o finanziamenti ordinari, il Kit Creaimpresa consente di non perdere tempo e di non commettere errori. Il kit è composto da guida-business plan + CD-ROM ed offre tutte le informazioni ed i consigli utili su prodotti/servizi che si possono offrire, come trovare e fidelizzare i clienti, come organizzare l'attività... Nel CD-ROM è presente un foglio di calcolo per analizzare ricavi e investimenti, prevedere quanto si può guadagnare e quanti soldi servono e per simulare diverse soluzioni possibili. Il CD-ROM contiene inoltre gli adempimenti burocratici e la modulistica per l'avvio dell'attività... oltre ad una ricca e divertente photo-gallery. -
Come avviare un baby parking, ludoteca, centro giochi. Con CD-ROM
Sono molti gli spazi liberi per l'apertura di una ""play-house"""" privata anche perché le strutture pubbliche sono spesso carenti. L'avvio di un centro giochi per l'infanzia, all'aperto o al coperto, è un'ottima opportunità di business. Se si indovina la posizione e si offrono tanti servizi di qualità, si può guadagnare bene investendo un capitale limitato. Per progettare, valutare, realizzare e lanciare con successo il business e/o per richiedere agevolazioni pubbliche o finanziamenti ordinari, il Kit Creaimpresa consente di non perdere tempo e di non commettere errori. Il kit è composto da guida-business plan + CD-ROM ed offre tutte le informazioni ed i consigli utili su prodotti/servizi che si possono offrire, come trovare e fidelizzare i clienti, come organizzare l'attività... Nel CD-ROM è presente un foglio di calcolo per analizzare ricavi e investimenti, prevedere quanto si può guadagnare e quanti soldi servono e per simulare diverse possibili. Il CD-ROM contiene inoltre gli adempimenti burocratici e la modulistica per l'avvio dell'attività e schede di documentazione su agevolazioni pubbliche utilizzabili, contratti di lavoro, forma giuridica, acquisizione locali."" -
Come avviare una paninoteca. Con CD-ROM
Il nostro modo di mangiare sta rapidamente cambiando, sempre meno in casa e con pasti veloci da non spendere troppo. Panini, crepes, piadine, tramezzini farciti in mille modi con salumi, verdure e salse piacciono a tutti e la sera le paninoteche diventano punto di ritrovo per i giovani che fanno grande consumo di birra, cocktail. Come in tutte le attività di ristorazione, i ricarichi su cibo e bevande sono elevati e garantiscono una buona resa economica, tanto più se l'attività è a conduzione familiare o gestita da due/tre soci. Per progettare, valutare, realizzare e lanciare con successo il business e/o per richiedere agevolazioni pubbliche o finanziamenti ordinari, il Kit Creaimpresa consente di non perdere tempo e di non commettere errori. Il kit è composto da guida-business plan + CD-ROM ed offre tutte le informazioni ed i consigli utili su prodotti/servizi che si possono offrire, come trovare e fidelizzare i clienti, come organizzare l'attività... Nel CD-ROM è presente un foglio di calcolo per analizzare ricavi e investimenti e la documentazione sugli adempimenti burocratici d'apertura, agevolazioni pubbliche, contratti di lavoro, forma giuridica, acquisizione locali. -
Il monastero ritrovato. S. Benedetto all'Arco Mirelli 1625-1927
Una piccola comunità di monaci benedettini costretti ad abbandonare il casale di Barra e ben disposti a trasferirsi a Chiaia, il più ambito tra i borghi della Napoli vicereale. Un notaio della Corona determinato a legare il proprio nome a una influente istituzione religiosa. Un affermato regio Architetto perennemente alla ricerca di nuove e sorprendenti soluzioni spaziali. Un avvocato giunto da molti anni in città, deciso ad acquistare un malandato complesso religioso da destinare ad abitazione per sé e per la sua famiglia. In ultimo, un ostinato sacerdote risoluto a restituire una spoglia cappella privata ai fedeli di un quartiere considerato ""troppo borghese"""". Sono questi i principali protagonisti delle travagliate vicende del monastero di S. Benedetto fondato nel 1625 lungo l'attuale salita dell'Arco Mirelli, ricostruite con l'ausilio di un nutrito apparato iconografico e di inediti documenti d'archivio che gettano finalmente luce, in particolare, sull'elegante chiesa a pianta ellittica progettata agli inizi del Settecento da Arcangelo Guglielmelli."" -
La scena di un interno. Osservazioni elementari sul costruire una stanza a teatro
La stanza, unità minima dell'architettura, è lo spazio domestico per eccellenza, ""onnipresente"""" nei testi teatrali: in questo spazio, piccolo o grande che sia, si sviluppano, infatti, le storie di uomini e donne, di genitori e figli, di amanti, di traditori, di servi e padroni ecc. Le stanze presenti nei testi teatrali spesso sono vere e proprie protagoniste dell'azione, al pari dei loro """"inquilini attori"""": esse, inoltre, sono già ampiamente """"manipolate"""" dagli autori che le offrono allo spettatore non solo, nella loro dimensione di realtà spaziale e domestica (costruite nella narrazione attraverso descrizioni più o meno dettagliate), ma anche nella loro dimensione significante (animate attraverso una partecipazione attiva dello spazio della stanza allo sviluppo drammaturgico). La traduzione scenica del complesso e articolato rapporto che il personaggio """"vive"""" con la sua stanza non può, però, essere affidata alle sole parole ed alle dinamiche delle azioni fisiche che si sviluppano tra gli attori:"" -
La difficile condizione umana. Una guida disincantata alle maggiori domande esistenziali
«Non essere mai nati è la fortuna che supera ogni altra. Ma se l'uomo viene alla luce, ritornare presto là da dove è venuto, è la migliore sorte che ti rimane». Nell'Edipo a Colono, Sofocle ci consegna uno degli adagi più noti della sapienza greca. Una sapienza tragica, come aveva ben colto Nietzsche nella Nascita della tragedia dallo spirito della musica. Apollineo e dionisiaco, luce e tenebre, l'esistenza umana è un pendolo sospeso tra la non esistenza pre-vita la non esistenza post-mortem. Tuttavia, pensare che vi sia una simmetria tra il non venire al mondo e l'essere annichiliti dalla morte è un'illusione. David Benatar, fratello d'elezione dall'Induismo a Jean Paul Sartre, da Edward von Hartmann a Samuel Beckett, da Peter Wessel Zapffe a Arthur Shopenhauer e Thomas Ligotti. Di Schopenhauer, Leopardi e Cioran, è il catalizzatore del Rejectionism, un modus philosophandi per il quale, direttamente o indiret «Non essere mai nati è la fortuna che supera ogni altra. -
Phibird
La natura dei canti degli uccelli, i miti della Grecia antica, la ricerca di una primigenia cellula che sta all'origine del linguaggio umano, questi i tre mondi risonanti che danno vita a Phibird, questo audio-libro. La meravigliosa melodia ritmica ripetitiva dei canti degli uccelli somiglianti a delle filastrocche materne è l'esempio luminescente di come quei cinguettii che diventano a poco a poco canti rispecchino la struttura fondamentale della forma musicale comunicativa: intonazione melodia e ritmo. In Phibird, il linguaggio dei canti, studiati, osservati e ascoltati, tessono un filo che unisce momenti della mia vita da musicista. I viaggi, le tournee, gli studi al conservatorio fino agli incontri magici con l'arte della danza tradizionale Giapponese. Phibird è un libro con esempi pratici visibili e udibili che prova a spiegare come l'arte, dalla musica, alla pittura, alla poesia, possa esprimersi utilizzando modelli acquisiti direttamente dalla natura, per essere consapevoli che: l'essere artisti, voglia dire sentirsi fruitori dell'arte e non proprietari di essa. All'interno del volume sono presenti i QR-code attraverso i quali accedere ai file multimediali. -
Totalitarismo mitigato
Come può la categoria di ""totalitarismo mitigato"""" contribuire a fare chiarezza su forme di religiosità alternative connotate dall'esercizio di un sistematico controllo sugli associati? Questo testo offre interessanti spunti di riflessione per rispondere a diverse domande che nascono in relazione alla poco esplorata galassia della religiosità non conformista; potrà essere utile per scoprire quanto si possa essere influenzabili e come la manipolazione mentale sia una realtà e non una semplice teoria."" -
Don Chisciotte non abita più qui
Questione Meridionale? Una lunga e ponderata riflessione sullo sviluppo dell'Italia in maniera diseguale dove il Sud e Nord geografico sono diventati nel tempo due contesti sociali ed economici diversi con disparità di diritti per la cittadinanza (sanità, scuola e università, alvoro, infrastrutturazione). La Questione Meridionale, contrariamente a preconcetti e fake news sul Sud, costituisce una elaborazione strategica dello sviluppo del Paese e non solo di una sua parte, a cui hanno fornito il loro contributo di pensiero non solo studiosi di altro profilo, ma anche Centri di ricerca meridionali, in una corretta visione della sussidiarietà, che hanno elaborato sistematicamente studi e progetti che suggeriscono e hanno suggerito non solo politiche economiche e sociali, ma soprattutto una visione mediterranea ed europea. Questo libro che non è un Amarcord, parla di questi Centri di ricerca che con impegno, ma anche con sacrifici hanno portato e portano avanti una battaglia civile per lo sviluppo del Sud in una visione unitaria e coerente del paese. Purtroppo il gap territoriale non solo ha sfavorito lo sviluppo del Sud, ma ha anche depotenziato un capitale culturale dacendo morire o ridurre le attività a numerosi Centri di pensiero per carenza di risorse finanziarie dovute alla decrescita, non certo felice, del mezzogiorno. La distribuzione sistematica del tessuto bancario e finanziario del Sud a partire dagli anni '90, il venir meno di tante Istituzioni finanziarie, tra cui i banchi meridionali, le ridotte capacità delle banche locali e delle Fondazioni bancarie del Sud rispetto a quelle del Nord, che alimentavano in maniera virtuosa lo sviluppo del capitale culturale hanno penalizzato il pensiero meridionale, punto di accumulazione dei bisogni della gente del Sud, ma anche della sua autodetermianzione. Anche il tessuto imprenditoriale di ridotte dimensioni non ha permesso quello scambio proficuo con i Centri di ricerche, nè lo sviluppo di adeguato del Terzo settore. Questo pensiero meridionale fortemente unitario, non può essere ricordato con una lastra tombale, nè essere messo in soffitta. Questo libro - anche attraverso un caso di studio quello della Fondazione Curella, osservata in un periodo di circa trenta anni, che ha visto profondi cambiamenti a livello nazionale e nel mezzogiorno - vuole essere un ""j'accuse"""" verso una classe dirigente del paese e del Sud che ha dimostrato non sono din on saper valorizzare e defendere le risorse, ma ha accettato una non adeguata visione del futuro, condannando generazioni di giovani all'emigrazione forzata."" -
Ti parlo, mi ascolti? Tre donne sul palcoscenico
Grande e prolifica romanziera, Dacia Maraini ha al suo attivo molti lavori teatrali che rappresentano una parte importante della sua produzione letteraria. In questo ""Ti parlo, mi ascolti?"""" sono raccolti tre testi della Maraini drammaturga, profondamente rappresentativi del suo pensiero e della sua scrittura. Tre figure femminili, Rosa, Giulia, Errichetta, che ritraggono tre epoche, situazioni psicologiche ed ambientazioni diverse, streganti da leggere e pronte per essere messe in scena. Rosa è una pittrice di provincia, la cui personale vicenda si dipana tra la voglia di essere riconosciuta e la delusione di non incontrare attenzione, se non quella morbosa di un critico meschino, il cui giudizio peserà per molto tempo su di lei. Giulia è una meravigliosa ragazza, morta sotto le macerie causate dal terremoto dell'Aquila. La sua figura emerge lieve tra presente, in cui non è più, e passato di adolescente, piena di entusiasmi e di allegrie, figura danzante tra gli affetti dei genitori e delle amiche, fantasma stupito che fa capolino tra ciò che poteva essere e ciò che viene fagocitato dal dolore annichilito del nulla. Ed infine Errichetta, moglie coraggiosa di Carlo Pisacane, eroe e sognatore, patriota di una patria inesistente. Errichetta, figura fortemente consapevole del peso e dell'onore di essere donna, capace di scelte difficilissime e pagate a caro prezzo, fiera e innamorata, idealista e concreta."" -
Filosofia e critica della filosofia nel pensiero ebraico. Atti del Convegno internazionale di studi (Napoli, 25-27 febbraio 2002)
Questo libro raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale di Studi su Filosofia e critica della filosofia nel pensiero ebraico. Bilancio e prospettive (Napoli, Università degli Studi Federico II, 25-27 febbraio 2002). Traendo spunto dalla considerazione in ordine alla quale nel XX secolo, a partire dalla riflessione di Cohen e dopo la rottura di Rosenzweig, una serie di acuti e importanti pensatori di origine ebraica ha elaborato esperimenti di pensiero o di Nuovo Pensiero rivolti, più o meno problematicamente, alla costruzione di una filosofia ebraica, e mosso dalla esigenza di tracciare un bilancio di un'esperienza estremamente significativa, si è tentato di fornire delle risposte, evidentemente non definitive, ai seguenti interrogativi: esiste veramente una filosofia ebraica? E se una tale filosofia esiste, come affronta e risolve, ammesso che sia in grado di farlo, l'antinomia che sembra sussistere tra modo greco e modo biblico di pensare? I contributi di questi pensatori hanno valore ancora oggi, all'indomani della chiusura di un secolo svoltosi all'insegna dell'assolutezza della politica, allorquando se ne apre uno nuovo, a quanto sembra, teso a cercare un nuovo principio guida nel primato dell'etica? In questa nuova situazione si può parlare ancora dell'esistenza di un pensiero ebraico? -
La Speronara. Impressioni di viaggio
La speronara era una piccola imbarcazione a vela, molto diffusa nell'Ottocento tra i pescatori dell'Italia meridionale. In viaggio in questa parte d'Italia nel 1835, e segnalato come rivoluzionario, Dumas deve lasciare in fretta Napoli per sfuggire alle spie borboniche; così, avendo trovato nel porto una speronara disposta a salpare, parte alla volta della Sicilia. Tra bonaccia e tempeste, digressioni beffarde, epiche o sentimentali, incontri fortunati e piccole contrarietà, Dumas ci accompagna in una traversata di terra e di mare, ricca di storia e prodiga di emozioni, di cui dà conto con una vivacità che rende forse La Speronara il più affascinante dei suoi racconti di viaggio. -
Il primato della politica e le sfide dell'etica. Percorsi etici del positivismo. Vol. 2527
Questo libro raccoglie gli atti del convegno internazionale di studi su ""Filosofia e critica della filosofia nel pensiero ebraico. Bilancio e prospettive"""" (Napoli, Università degli Studi Federico II, 25-27 febbraio 2002). Traendo spunto dalla considerazione in ordine alla quale nel XX secolo, a partire dalla riflessione di Cohen e dopo la rottura di Rosenzweig, una serie di acuti e importanti pensatori di origine ebraica ha elaborato esperimenti di pensiero o di Nuovo Pensiero rivolti, più o meno problematicamente, alla costruzione di una filosofia ebraica, e mosso dalla esigenza di tracciare un bilancio di un'esperienza estremamente significativa, si è tentato di fornire delle risposte, evidentemente non definitive, ai seguenti interrogativi: esiste veramente una filosofia ebraica? E se una tale filosofia esiste, come affronta e risolve, ammesso che sia in grado di farlo, l'antinomia che sembra sussistere tra modo greco e modo biblico di pensare? I contributi di questi pensatori hanno valore ancora oggi, all'indomani della chiusura di un secolo svoltosi all'insegna dell'assolutezza della politica, allorquando se ne apre uno nuovo, a quanto sembra, teso a cercare un nuovo principio guida nel primato dell'etica? In questa nuova situazione si può parlare ancora dell'esistenza di un pensiero ebraico?"" -
Il restauro delle opere in argento-Restoration of silver artefacts. Ediz. bilingue
Questo libro vuole rappresentare un ulteriore contributo alla conoscenza ed alla divulgazione dell'arte orafa e argentaria e segue i numerosi studi che, nell'arco di quasi un quarantennio, sono stati svolti da mio padre e vari membri della mia famiglia, valenti studiosi ed esperti argentieri. La necessità di scrivere un nuovo libro è scaturita dalle ricerche e dai restauri di pregevolissime opere che sono stati effettuati in questi ultimi anni e che hanno messo in luce problematiche di degrado e conservazione, molte delle quali legate alle tecniche di fabbricazione ed ancora non sufficientemente trattate. Nel testo sono state studiate differenti tipologie di manufatti in argento tutte di grande pregio storico-artistico, concentrando l'interesse sui manufatti di uso liturgico. Si è cercato di ricostruire, avvalendosi delle esperienze maturate durante i lavori di restauro svolti negli ultimi quindici anni, le caratteristiche tecnologico-artistiche di tali opere ed evidenziare come le tecniche di lavorazione ed i sistemi costruttivi, la cui scelta nel corso dei secoli venne condizionata da vari fattori, non ultimo la difficoltà di approvvigionamento del metallo prezioso, determinino diversi fenomeni di degrado. Edizione in lingua italiana e inglese. -
Il ruolo del non profit in sanità. Il caso della Campania
Questo studio cade nell'anno in cui il Sistema sanitario nazionale compie 30 anni di attività. Durante questo periodo, la sanità pubblica ha vissuto importanti trasformazioni volte a modernizzare il sistema, come, ad esempio, l'applicazione del principio di sussidiarietà orizzontale. Tale logica ha consentito lo sviluppo di una ""tripolarità"""" nell'erogazione dei servizi socio-sanitari basata sul pubblico, sul privato for profit e sul privato non profit."" -
Capitale umano capitale sociale e sviluppo economico nel Mezzogiorno. Modelli di valutazione e strategie territoriali per la crescita
In un'economia relazionale come quella attuale, lo sviluppo e la competitività di un sistema territoriale si costruiscono soprattutto attraverso la capacità di cooperazione e la creazione di reti tra soggetti diversi. La ricerca mostra che, in assenza di politiche pubbliche sufficientemente mirate, le regioni meridionali, pur essendo ricche di capitale umano qualificato, esprimono potenzialità che non riescono a fare sistema, a trovare un sentiero comune per lo sviluppo, a costruire in sintesi, capitale sociale. -
Le riviste a Napoli dal XVIII secolo al primo Novecento
L'importanza della rivista, letteraria tecnica scientifica e così via, nel quadro della pubblicistica moderna è appena da rilevare. In codesto insieme Napoli occupa un posto altrettanto significativo quanto poco conosciuto, non soltanto per il numero dei contributi, ma anche per la loro varietà e spesso novità. L'Accademia Pontaniana ha voluto che la cosa ricevesse il dovuto risalto con un apposito convegno internazionale, il quale si affiancasse all'altro, in certo senso affine, dedicato tre anni or sono alla storia della tipografia napoletana (ved. ""Quaderni dell'Accademia Pontaniana"""", 44). Il volume presente è la prova, crediamo, straordinariamente vivace di questo impegno. Il panorama culturale della Città nel corso d'un cammino plurisecolare ne esce insospettatamente arricchito; il ruolo della rivista vi occupa un posto rilevante e originale""