Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4821-4840 di 10000 Articoli:
-
Micromega (2021). Vol. 4
Micromega è una rivista di cultura, politica, scienza e filosofia fondata nel 1986 da Giorgio Ruffolo e Paolo Flores d'Arcais. -
Micromega (2021). Vol. 2-3: 1986-2021. Trentacinque anni di scrittura e di impegno
MicroMega compie 35 anni e festeggia con un numero doppio. -
Micromega (2021). Vol. 5: La Grande Restaurazione
Micromega è una rivista di cultura, politica, scienza e filosofia fondata nel 1986 da Giorgio Ruffolo e Paolo Flores d'Arcais. -
Micromega (2021). Vol. 6: Scienza e disuguaglianze
Crisi climatica, pandemia, disuguaglianze: sono questi i temi al centro del nuovo numero di MicroMega, un ricchissimo Almanacco a cura di Telmo Pievani. -
Una faccia... una razza
"Forse per qualcuno sentirsi dire che assomiglia al proprio cane potrebbe non essere un complimento azzeccato e ad essere sincero lo potrei anche capire. Ritrovarsi uguale ad un Bulldog o un Bassethound non è un'idea facile da accettare eppure per me non sarebbe così, anzi! Ma al di là della somiglianza fisica, spesso innegabile, con il proprio cane, potrebbe essercene un'altra, più difficile da scoprire, che sarei altrettanto orgoglioso di possedere... quella del cuore. E, per una volta, non potrebbero essere i nostri amici a quattro zampe a portarci a spasso, a farci vedere il mondo attraverso i loro occhi, quelli della fiducia e della spontaneità e, perché no, a trasformarsi nei nostri insegnanti? Allora, finalmente, quella musica grandiosa e ormai dimenticata del mondo naturale tornerebbe a suonare per farci sentire di nuovo """"umani""""... questa volta per davvero.""""" -
Saggio sulla libertà
Riflettendo sul tema della libertà civile, John Stuart Mill si domanda quali siano la natura e i limiti del potere che la società può legittimamente esercitare sull'individuo. Il criterio utilitarista del massimo benessere per il maggior numero di persone, secondo questo classico del pensiero politico, deve essere alla base delle norme che regolano il vivere comune. Nel suo percorso di ricerca della felicità, l'individuo è libero fino a quando non arreca danno agli altri: libero anche di esprimere il proprio dissenso dalle idee predominanti, libero di non conformarsi ad un modello di opinioni, sentimenti, usanze che la società impone come norma di condotta. -
Maschere
Estate 1989. Nella periferia dell'Avana viene scoperto il cadavere di un travestito avvolto in una strana tunica rossa. Le indagini sull'assassinio vengono affidate al tenente Mario Conde che, seguendo le tracce della vittima, finisce col perdersi in un mondo dominato dal travestitismo e dalle maschere, dove nulla è mai ciò che pare essere. -
Proust. L'opera, la vita, la critica
Il critico Jean-Yves Tadié ha tracciato una panoramica agile e completa su uno dei più grandi autori del XX secolo. Attraverso uno studio complessivo delle caratteristiche della sua scrittura, viene messa in evidenza la rivoluzione che Proust ha portato all'interno del romanzo con la sua geniale commistione di elementi comuni alla narrativa, alla saggistica, alla poesia e ad altre arti quali l'architettura, la pittura, la musica. Inoltre il libro di Tadié tiene largamente conto delle seimila pagine di cahiers che precedettero la redazione definitiva della Recherche e dedica un ampio spazio alla critica proustiana, ripercorrendo i vari metodi di analisi e i risultati, a volte contraddittori, cui sono pervenuti. -
Fast food nation
La determinazione delle industrie alimentari nel ricercare l'omogeneizzazione dei prodotti e la rapidità del consumo non solo ha drasticamente trasformato la nostra dieta, ma ha prodotto radicali mutamenti nell'economia e nel mercato del lavoro, con effetti spesso distruttivi. Eric Schlosser esplora l'universo che circonda un fenomeno alimentare di proporzione mondiale. Dallo sfruttamento di massa di adolescenti sottopagati agli stabilimenti industriali dove si producono manzi e patate, fino ai giganteschi mattatoi gestiti dalle multinazionali della macellazione. Dopo avere scoperto perché le patatine fritte sono così gustose o cosa si nasconde tra le due fette di pane al sesamo, saranno in molti a rimpiangere la dieta mediterranea. -
Letterati editori. L'industria culturale come progetto
Temuto come minaccia alla creatività, ma ambito come fonte privilegiata di guadagno, il rapporto con I'editoria rappresenta un momento centrale nell'esperienza dei letterati italiani tra Otto e Novecento. La sua importanza si rivela interamente solo quando lo si osserva con uno sguardo nuovo, capace di scorgere nell'attività editoriale di molti scrittori e critici la ricerca di un progetto culturale e letterario. E con questo sguardo che Alberto Cadioli prende in esame alcuni tra i più significativi ""letterati editori"""" del nostro secolo: Papini e Prezzolini; Carocci e Bonsanti; Luigi Rusca; Debenedetti e Calvino."" -
Dalle carte segrete del Duce
Basato sugli archivi segreti di Mussolini, confiscati dall'esercito americano in Italia e rintracciati dall'autore a Washington, il libro di Tompkins ripercorre con grande passione civile la storia del fascismo italiano: dal rinnegamento del socialismo da parte di Mussolini alla marcia su Roma, dall'appoggio economico degli industriali italiani al ruolo dei finanzieri americani, dall'invasione dell'Etiopia alla caduta del regime, a opera del Gran consiglio del fascismo nel luglio del 1943. I documenti esaminati dall'autore hanno subìto negli anni manipolazioni e trafugamenti degni di un thriller. Essi gettano nuova luce sui rapporti tra il fascismo e la Chiesa cattolica, ma soprattutto tra fascismo e massoneria. -
L'inquisizione. Persecuzioni, ideologia e potere
Nel 1209 il monaco spagnolo Domenico Buzmàn, futuro fondatore dell'ordine domenicano, si trovò a viaggiare attraverso il Sud della Francia e si imbattè in uno spettacolo, per lui, sconvolgente: l'eresia dei catari era in piena espansione e raccoglieva masse di proseliti. Per combattere tale scisma Domenico creò un'organizzazione che avrebbe costituito le basi dell'inquisizione, inaugurata da papa Gregorio IX a partire dal 1233. Ebbe così origine una delle istituzioni più discusse della civiltà occidentale: in nome della fede furono torturate e uccise migliaia di persone, spesso accusate di reati improbabili. -
Qui Berlino
Nel 1938 William Schirer incominciò a trasmettere i suoi reportage radiofonici per la CBS, nei quali seguiva le vicende della Germania sotto il regime nazionalsocialista. Nelle sue trasmissioni osservò con attenzione tutti gli sviluppi politici e militari: dall'annessione dell'Austria al patto di Monaco, dal patto di non aggressione tra Germania e Unione Sovietica all'invasione della Polonia, fino alla dichiarazione di guerra anglo-francese. Dopo l'inizio del conflitto, Schirer rimase a Berlino dove, combattendo contro la censura del regime, riuscì a fornire agli ascoltatori in Gran Bretagna e Stati Uniti un resoconto di cosa significava vivere sotto il regime nazista. -
Elogio dell'allegria
Nelle pagine di questo agile trattato sull'allegria l'autrice invita il lettore a coltivare questo prezioso sentimento e suggerisce come mantenere lo spirito sereno anche nelle condizioni più avverse. Grandi personaggi ma anche uomini e donne comuni vengono portati a esempio di personificazioni dell'allegria anche nelle situazioni più difficili. -
B. Tutte le carte del Presidente
In questo volume l'autore unisce le vicende biografiche di Silvio Berlusconi a tutti i documenti processuali e suggerisce una chiave di lettura della sua storia e delle sue vittorie elettorali che non hanno mai sciolto il nodo dei molteplici conflitti d'interessi tra l'imprenditore e l'uomo di governo, tra l'imputato e il politico in grado di influire sul sistema giudiziario. Gianni Barbacetto, giornalista, ha lavorato al ""Mondo"""" e all'""""Europeo"""" ed è collaboratore di """"Micromega"""". Dal 1996 inoltre è inviato di """"Diario""""."" -
La maschera del comando
Attraverso le vite e le gesta di quattro generali, Keegan ci svela segreti e strategie del comando, inteso come esercizio di un potere anche culturale che fornisce una chiave di lettura di epoche e luoghi, oltre che di avvenimenti storici e militari. L'eroe archetipo Alessandro Magno, Wellington l'antieroe, il non eroico generale Grant e Hitler, il falso eroe, sono le quattro tessere fondamentali del mosaico ricostruito da Keegan: una visione dell'eroismo bellico inestricabilmente legato alle priorità politiche di paesi e conflitti specifici. In questo saggio l'autore dimostra come il senso etico delle diverse società influisca sulle caratteristiche dei generali che queste producono. -
I disobbedienti. Da Teognide a Pasolini: poeti dell'impegno civile
La raccolta comprende autori di tutto il mondo e di tutte le epoche: i poeti classici come Orazio con le sue ""Odi"""", gli autori sirventesi del Medioevo italiano, Jacopone da Todi, Dante e Petrarca. Nell'epoca moderna, Foscolo e Leopardi, Hugo e Rimbaud e poi il Novecento, con Majakowskij e la Achmatova, Aragon, Eliot, Auden e Pound, Quasimodo, García Lorca e Neruda. Per arrivare a Pasolini, Ginsberg e agli altri poeti della beat generation."" -
Un'infanzia africana
1938. L'avvocato Walter Redlich emigra in Kenya con la famiglia: da anni in Germania gli viene impedito di esercitare la professione perché ebreo. I Redlich dovranno scontrarsi con la dura realtà dell'esilio africano: mancano le comodità della vita europea e i coloni inglesi sono ostili nei loro confronti. Ma fin dal suo arrivo la piccola Regina vive l'esperienza africana come un'avventura fantastica: grazie all'amicizia con Owuor, che lavora per la sua famiglia, prende confidenza con l'ambiente naturale ancora incontaminato e impara i rudimenti dell'idioma indigeno. Quando le condizioni economiche dei suoi migliorano potrà anche frequentare un'esclusiva scuola per bianchi con ottimi risultati e, ancora acerba adolescente, s'innamorerà perdutamente di un affascinante amico dei genitori. Al termine della guerra l'incantesimo si spezza e Regina, che ormai stenta a comprendere il tedesco, farà ritorno in Germania al seguito del padre. -
Schegge. La tv dopo la tv
L'autore, uno degli ideatori dei programmi televisivi ""Schegge"""" e """"Blob"""", conduce il lettore all'interno dell'archivio Rai, dove sono depositati quarant'anni di storia tra costume, politica, cronaca, cultura e spettacolo. Il libro mette a disposizione di chiunque voglia lavorare sui materiali audiovisivi gli strumenti di apprendimento e di formazione per acquisire e progettare partendo dai documenti d'archivio."" -
Rivolta nel deserto
La rivolta degli arabi contro il potere ottomano tra il 1916 e il 1918 è uno degli episodi più emozionanti della Prima guerra mondiale. Thomas Lawrence riuscì a unificare varie etnie e tribù sparse in un territorio immenso, facendone un solo esercito agli ordini di Feisal I, il profeta guerriero, e facilitando la vittoria inglese sui turchi. La narrazione fonde fatti di cronaca ed elementi d'ispirazione poetico-letteraria rendendo questo libro un viaggio nel passato storico e culturale di luoghi che sono oggi al centro della politica internazionale.