Sfoglia il Catalogo ibs000
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4501-4520 di 10000 Articoli:
-
La parola non trovata. Mente, corpo, istituzione
Colui che ha un disagio psicosomatico si racconta cambiando continuamente linguaggio: partendo da una modalità simbolica, arriva ad una forma narrativa e concreta per giungere a modalità comunicative di tipo presimbolico, gestuale e mimico-facciale. Come può l'analista stabilire un contatto con quei modelli primitivi di funzionamento della mente ai quali spesso o esclusivamente il paziente fa riferimento? In psicopatologia, le cause più remote del disagio psichico sono legate non soltanto ad accadimenti che hanno determinato i disordini mentali, ma anche a non-accadimenti, cioè a ciò che non è accaduto, ad assenze ed a ""vuoti"""" che non hanno mai avuto la possibilità di essere verbalizzati. Il testo intende offrire un'analisi sia semeiologica sia, allo stesso tempo, interpretativa di ciò che l'individuo cerca dentro di sé nella colorazione affettiva, talvolta solo in bianco e nero, con la quale è in grado di raffigurare la trama del proprio ordito mentale. Lo strumento psicoanalitico viene allora utilizzato come codice di lettura di un mondo interno, per lo più non trovato, ma che si cerca di individuare e riconoscere come il motore di tutto l'impianto strutturale e storico dell'organizzazione psicosomatica che nel tempo si è prodotta. Un libro sul disagio somatopsichico che pone alla base la consapevolezza che il problema mente-corpo non può essere ingabbiato in una logica binaria, ma necessita di una visione multiculturale, che prenda in esame tutte le sfumature esistenti."" -
Riconoscere le emozioni. Esercizi di consapevolezza in psicoterapia cognitiva. Con canzoni psicoterapeutiche. Con aggiornamento online
La maggior parte dei problemi psicologici delle persone è legata a difficoltà nel riconoscere, esprimere adeguatamente e modulare le emozioni che si provano. Le emozioni negative assumono forme diverse che non si è capaci né di identificare appropriatamente né di controllare: la preoccupazione allarmata, l'eccesso di paura, il batticuore per i problemi d'amore, e così via fi no all'ansia anticipatoria, quella che cioè anticipa mentalmente gli eventuali problemi che potrebbero colpire noi stessi o gli altri a noi cari. In questo volume, sono presentati in maniera semplice, e quando possibile anche divertente, numerosi esercizi per imparare a riconoscere le emozioni e ad utilizzarle per migliorare la vita quotidiana e le decisioni che continuamente vengono prese. L'obiettivo deve essere quello di saper scegliere consapevolmente, rispettando l'individuale e unico modo di essere di ciascuno di noi. Per raggiungere questo obiettivo, sono qui utilizzate due modalità: la riflessione derivante da esercizi di auto-osservazione guidata e le canzoni psicoterapeutiche che introducono a diverse tematiche psicologiche offrendo nuove prospettive di comprensione e di risoluzione. Le canzoni sono reperibili sul sito www.francoangeli.it/Area multimediale. Ad inizio volume viene proposta una introduzione applicativa alla psicoterapia cognitiva, al fi ne di cimentarsi con la conoscenza di sé e degli altri, e con la possibilità di modificare intenzionalmente in meglio il proprio comportamento. -
I nove semi del cambiamento. Trasforma la tua vita con il pensiero
Tutto muta, si trasforma, nasce e svanisce davanti ai nostri occhi. È una condizione immodificabile della natura. Sapersi confrontare con il cambiamento, saperlo cavalcare, gestire o addirittura provocare significa evolvere, crescere, migliorare. Una vita felice e appagante è una vita che cambia e si sviluppa. C'è un segreto per rendere questo processo una magnifica avventura, fonte di realizzazione e serenità anziché di ansia e frustrazione. Sono i nove piccoli semi di una filosofia semplice e potente di cui possiamo trovare traccia nelle biografie e nei pensieri di tanti grandi personaggi del passato. Dentro ciascun uomo vi sono tutte le risorse per fare della propria vita qualcosa di grande e significativo. Grazie a un uso accorto e focalizzato dei nostri pensieri possiamo, letteralmente, creare la nostra realtà. Ciò in cui scegliamo di credere, tende a realizzarsi. Assumendo il controllo dei nostri pensieri, possiamo assumere il controllo della nostra vita. Una vita non più lasciata al caso o in balia di incertezze e senso di inadeguatezza, ma fortemente ispirata a valori profondi e obiettivi chiari e definiti. Basta oltrepassare (anche di poco) i comodi confini delle nostre zone di sicurezza. La contropartita che riceviamo è senza prezzo: un'esistenza libera di cui saremo gli artefici, gli unici responsabili e i veri protagonisti. -
Project management: istruzioni per l'uso. Il libro di Osvaldo
Il progetto è la cellula elementare di un meccanismo che permette la realizzazione delle strategie ad ogni ente, organizzazione, istituzione... all'individuo stesso. Si impostano progetti per tutte quelle situazioni che hanno bisogno di un cambiamento. Gli obiettivi si raggiungono impostando programmi, che sono composti da progetti. Programmi e progetti sono i veicoli del cambiamento, quelli che fanno fare il salto dall'attuale situazione ad una nuova. Obiettivo di questo volume è rendere la gestione progetti comprensibile e quindi utilizzabile da chiunque si trovi nella necessità di impostare un progetto e di portarlo avanti fino alla sua naturale conclusione. Sotto la guida del PM Osvaldo, novello Virgilio, potrete intraprendere un cammino nei meandri di una disciplina che può essere sia semplice che molto complessa, affascinante e arida nel contempo, secondo le modalità di approccio ed il problema trattato. -
Agente immobiliare 2.0. Come aumentare il proprio business con l'MLS
La rivoluzione delle Multiple Listing Service in Italia negli ultimi anni ha portato la profonda revisione della professione dell'agente immobiliare e di tutti i suoi modelli organizzativi. Uno svecchiamento mentale della categoria che, adagiatasi forse troppo sui risultati di inizio millennio, ha oggi la necessità di trovare nuova linfa sia attraverso la condivisione del business, sia utilizzando modelli di marketing immobiliare realmente efficaci. Che siate professionisti singoli, associati o in franchising, questo volume vi aiuterà a cambiare mentalità, a dare attenzione a ciò che davvero è oggi importante ed efficace, a trovare idee ed approcci nuovi per la vostra attività. L'analisi di quattro settori "" budget, sviluppo, risorse umane, vendite """" vi guiderà verso una concezione moderna delle attività produttive utile ad incrementare il compravenduto e l'approfondimento dettagliato di ognuna di loro costituirà per voi quella bussola operativa che spesso viene a mancare nel susseguirsi degli infiniti dettagli giuridici, tecnici e commerciali, che questa professione così complessa obbliga a seguire. In appendice le interviste ai protagonisti del real estate in Italia."" -
Manuale di sopravvivenza per il risparmiatore. Come difendersi dalla volatilità dei mercati e dall'avidità del fisco
Crisi economica, instabilità dei mercati finanziari, manovre correttive con tassi sempre più pesanti, tagli alle pensioni: diventa oggi più che mai imperativo salvaguardare il proprio patrimonio dall'inflazione e dalla volatilità dei mercati, evitando di pagare più imposte del dovuto e commissioni sempre più salate agli intermediari finanziari e alle banche. Questo libro è un vero e proprio ""manuale di sopravvivenza"""" per guidare il risparmiatore nel labirinto di azioni, obbligazioni, titoli di Stato, certificati, quote di fondi e strumenti finanziari di varia natura. Si tratta di una guida semplice e pratica per indirizzare scelte d'investimento che privilegino la sicurezza del capitale, garantendo tuttavia un'adeguata remunerazione dei valori accantonati. Non propone """"ricette"""" preconfezionate (anche perché ogni risparmiatore deve ritagliarsi un portafoglio a misura delle proprie esigenze), ma una strategia d'investimento corretta per evitare non solo gli errori più gravi e quelli più comuni, ma anche le trappole dei titoli ad alto rischio e la rapacità del fisco."" -
Genitori di fronte alla separazione. Come affrontare la consulenza tecnica
Che cos'è una consulenza tecnica? Cosa ti chiedono? Cosa ti fanno fare? Quanto dura? Devono incontrare anche i bambini? Affrontare una separazione significa doversi scontrare con anche giudici e consulenti. Questi, però, non sono aguzzini, ma persone che cercano le soluzioni migliori per tutelare i più piccoli. E la CTU non è una montagna da scalare, ma solo un sentiero da percorre. Leggendo le pagine di questo volume saranno sciolti molti dubbi e scemerà l'agitazione e la paura. Obiettivo del libro è infatti fornire consigli utili e pratici ai genitori perché possano attenuare quegli inevitabili stati di ansia ed angoscia che fanno da collante durante tutto l'iter della consulenza e soprattutto perché padre e madre sappiano fornire quelle risposte fondamentali che giudici e consulenti cercano. Promuovendo una sana atmosfera ed un rapporto equilibrato tra la coppia genitoriale ed il consulente la tensione si scioglie e gli obiettivi vengono raggiunti. Nel bene dei figli. -
Pedagogia del lavoro e contesti di innovazione
Qual è oggi il nuovo paradigma educativo dell.agire lavorativo nei contesti di innovazione? È possibile pensare di coniugare innovazione e sviluppo salvaguardando la dimensione umanizzante del lavoro? La scoperta del fallimento del modello di razionalità economica con cui nel passato si è incapsulato il legame uomo-lavoro apre il campo ad una nuova razionalità espressione di strategie locali di collaborazione e innovazione. Il riconoscimento dell'agire lavorativo emerge come bisogno e come istanza radicale di ricomposizione dell'umano dalla divisione del lavoro cognitivo, divenendo così l'unica possibilità di autorealizzazione e di orizzonte di senso nella generazione del valore. I processi di open innovation così come i nuovi modelli organizzativi a reti estese (comunità, network, enterprise 2.0) disegnano una sfida alla possibilità di preservare il valore e l'identità dell'uomo. L.agire lavorativo diventa il motore non solo della realizzabilità umana ma del potenziale antropologico correlato alla struttura dell'uomo e quindi alla generatività della intersoggettività che esprime. Il libro. rivolgendosi a studiosi, ricercatori, professionisti del mondo del lavoro e della formazione vuole offrire una occasione di riflessione su come l'agire lavorativo possa assumere una sua propria dimensione generativa, progettuale e intersoggettiva capace di coniugare innovazione e sviluppo, identità e prospettiva, azione e relazione, riconoscimento e libertà. -
Ventiseiesimo rapporto sull'occupazione in provincia di Trento
Il 2010 evidenzia, seppure solo per alcuni aspetti, dei segnali di cambiamento rispetto alla condizione negativa che ha caratterizzato il mercato del lavoro locale nel biennio precedente. Non si tratta di una netta inversione di tendenza, ma piuttosto di una fase di transizione dallo stadio più acuto della crisi, esplicatosi con le cattive performance registrate nel 2009, al ritorno verso una condizione più positiva che però non riesce a raggiungere i dati pre-crisi. In questo periodo i fattori di una qualche ripresa, soprattutto sul versante della domanda di lavoro, convivono con perduranti zone d'ombra che mantengono ancora elevati i numeri delle cessazioni di lavoro e che inevitabilmente si traducono in aumento delle iscrizioni ai Centri per l'Impiego, degli iscritti nelle liste di mobilità e nell'innalzamento del tasso della disoccupazione. È tuttavia una ripresa della domanda di lavoro ancora debole, in parte nei numeri ma soprattutto nella qualità, giacché in gran misura si è giocata su rapporti di lavoro a termine, soprattutto nelle sue forme più flessibili e di minor durata. Di tutto questo, ma anche delle politiche pubbliche di intervento ordinario e straordinario attuate a sostegno dell'occupazione . e che hanno trovato compimento nel Documento degli interventi di politica del lavoro 2011-2013 recentemente approvato dalla Giunta Provinciale - il lettore potrà trovare ampia documentazione all'interno del presente Rapporto, giunto nel 2011 alla sua XXVI edizione. -
Fenomenologia di una crisi antropologica. Un mese di sociale 2011
Fenomenologia di una crisi antropologica è il titolo dell'appuntamento di riflessione del Censis ""Un mese di sociale/2011"""". La profonda crisi sociale che stiamo attraversando appare sempre più di natura antropologica, con un disagio individuale e un ripiegamento collettivo che non si lasciano interpretare attraverso i consueti schemi dell'analisi sociale ed economica. La crescente sregolazione delle pulsioni, il rinserramento individuale e l'indifferenza collettiva, il rattrappimento nel presente, sono i segnali della crisi di una mitologia che ha animato in passato i processi di sviluppo socio-economico. Una possibile rassegna dei miti che non funzionano più contempla: l'estinzione del desiderio e piuttosto il primato della logica di offerta capitalistica di prodotti e servizi, il disfacimento della cultura del dono e del sacrificio in vista del bene comune, l'evaporazione della figura del padre, l'indebolimento dell'autorità della legge e delle istituzioni, con il declino della lunga e fruttuosa parabola del soggettivismo."" -
La qualità ambientale dello spazio residenziale
Le città europee si trovano ad affrontare i medesimi problemi in materia ambientale: l'architettura del verde e del paesaggio, la qualità del costruito, l'uso dei materiali e dei prodotti per l'architettura. Una progettazione urbana che si possa dire ambientale richiede un approccio metodologico nuovo, orientato alla conservazione delle risorse, alla qualità architettonica, a una ricerca progettuale che garantisca una compresenza tra la dimensione estetica e la dimensione morfologica-funzionale. Limite, forma, spazio sono ancora oggi la materia del progetto di città. L'autore identifica tre concetti: il primo pone l'attenzione sulle città e i comparti edilizi che si sono decomposti perché hanno perso l'intreccio tra gli spazi pubblici di relazione e il costruito e tra la propria immagine urbana e il proprio limite; il secondo si fonda sul tentativo di ricomporre la città mediante una nuova idea di rinascita ambientale urbana che si fondi sulla corretta declinazione degli aspetti architettonici e paesaggistici in relazione a forme, materiali, attrezzature, percorsi ed elementi naturali e alla compresenza di aggregazioni sociali, culturali, ricreative e luoghi della memoria; il terzo analizza casi studio (Po-tsdamer Platz-Berlino, Innenhafen-Duisburg, Vastra Hamnen-Malmö, Hammarby-Stoccolma, Solar City Linz-Pichling-Linz, Rieselfeld-Friburgo) capaci di individuare soluzioni e regole per la qualità ambientale dello spazio residenziale. -
Tra scuola e teatro. Per una didattica dei laboratori teatrali a scuola
Il volume propone una lettura pedagogica del laboratorio teatrale a scuola come spazio potenziale e generativo di molteplici ricadute educative. Attraverso un movimento che grazie all'incontro con le pratiche è interessato ad individuarne le trasversalità teoriche e metodologiche, il lavoro si articola in tre direzioni: la prima discute i significati di tali esperienze che le rendono auspicabili nei contesti educativi e scolastici; la seconda esplora le caratteristiche che rendono tali esperienze rilevanti dal punto di vista formativo; la terza indaga le condizioni che consentono la loro realizzazione e amplificazione a scuola. Vengono quindi esplorate le attenzioni, le domande e le dimensioni qualificanti, emergenti anche dalla ricerca-formazione sul campo realizzata all'interno del progetto Educarte Linguaggi e tecniche delle arti performative, per delineare una proposta teatrale a scuola che possa connotarsi come buona prassi. Il testo si propone di offrire spunti riflessivi e progettuali sia ad educatori, insegnanti ed operatori artistici che promuovono esperienze artistico-performative a scuola, sia agli studenti che intendono approfondire tale ambito. -
Ai confini dell'educabilità. Pedagogia speciale e relazione d'aiuto
Quali sono i fondamenti epistemologici della pedagogia speciale? Qual è la sua identità disciplinare? Quali contributi scientifici ne hanno contraddistinto le tappe evolutive e le trasformazioni? Quali sono le prospettive attuali e i differenti settori di intervento? Il testo si propone di offrire indicazioni e percorsi operativi attraverso i quali indagare la complessità dei temi e degli interrogativi prospettati valorizzando una modalità di strutturazione dei saperi e delle competenze che riscopre il potere generativo ed umanizzante della parola che nella mediazione educativa si rende dialogo istituendo l'intersoggettività critica come espressione di una disciplinarità scientificamente fondata ed insieme aperta ad una inesauribile euristica creativa che consente accessi originali a forme innovative di conoscenza, ad interpretazioni ulteriori emergenti dall'ascolto e dal confronto. Il testo è rivolto ai futuri professionisti dell'educazione speciale, studenti dei corsi di laurea in scienze pedagogiche e dell'educazione e in scienze della formazione primaria, a coloro che già dispiegano la propria azione nei suoi differenti settori di intervento, operatori dei servizi socio-sanitari, pedagogisti, educatori, insegnanti ed ai decisori delle politiche sociali, culturali, educative nella prospettiva di una comunità autenticamente inclusiva. -
Perdersi e ritrovarsi. Una lettura pedagogica della disabilità in età adulta
Ogni anno centinaia di persone cambiano il proprio modo di vivere e di essere a causa del sopraggiungere di malattie e/o incidenti che modificano sostanzialmente il proprio grado di autonomia. Alla sofferenza fisica si sommano molteplici difficoltà legate all'accettazione della disabilità, ai rapporti interpersonali e familiari, all'impossibilità di svolgere le stesse mansioni lavorative. L'International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF) dell'OMS ha messo in evidenza che una determinata condizione di salute diventa disabilità in un contesto ambientale sfavorevole. La disabilità, per queste ragioni, non può essere considerata una realtà di pochi, che va compresa e tollerata da una maggioranza di ""sani"""", ma una condizione che può interessare tutti e che, quando si verifica, richiede interventi di supporto educativi oltre che medici. Il libro affronta la tematica della disabilità adulta prendendo in esame la letteratura internazionale e la legislazione italiana, soffermandosi in modo particolare, sul ruolo dell'educatore nel processo finalizzato al recupero dell'autonomia del disabile e alla sua inclusione sociale."" -
L' autore si racconta
Dopo i testi dedicati a Mino Milani e a Rossana Guarnieri, in questo nuovo volume della serie ""L'Autore si racconta"""" è la volta di Roberto Piumini, scrittore e poeta per grandi e per bambini, autore di tantissime opere apparse per Mondadori, Einaudi, Giunti, Il Battello a Vapore, nonché dell'ideazione della fortunata trasmissione televisiva """"L'Albero Azzurro""""."" -
La società della wellness. Corpi sportivi al traguardo della salute
Negli ultimi decenni il benessere fisico e mentale della popolazione è divenuto uno degli obiettivi primari delle società ""avanzate""""; come poi si possa tradurre in pratica questo imperativo è il nocciolo del dibattito contemporaneo. La wellness va oltre il lifestyle attivo, inteso come attività fisica regolare, sana alimentazione e approccio positivo alle cose, perché sottolinea la rilevanza delle attività motorie e sportive al fine di mantenersi in buona salute. Il volume indaga la relazione fra wellness, corpo e attività motorie con l'obiettivo di far emergere sfide e complessità di un approccio al benessere che concepisce lo sport come """"piattaforma relazionale"""" per gli individui, nonché luogo strategico dell'identità individuale e dei suoi mutamenti. Ma non solo. Il concetto di benessere veicolato dalle attività fisico-motorie si apre nella """"post""""-modernità a una pluralità di significati volti alla ricerca di un migliore life value attraverso percorsi di vita sana che riguardano in egual misura individuo, collettività e ambiente. Analisi empiriche e riflessioni teoriche qui presentate inducono a interpretare la wellness secondo una concezione comprensiva di saperi e azioni di """"benessere"""" (wellbeing), orientate alle """"buone pratiche"""" (well-doing) e oltre la strumentalità del fare: la wellness come parte del progetto di vita buona."" -
La competitività delle imprese nei settori in evoluzione. Un modello integrato per individuare le determinanti del vantaggio competitivo
La ricerca del vantaggio competitivo è per le imprese odierne una sfida sempre più complessa, a causa di un ambiente di riferimento turbolento e caratterizzato da frequenti e, spesso profonde, trasformazioni. Questo comporta l'esigenza di adeguare ai processi evolutivi che caratterizzano tali settori i modelli teorici tradizionalmente impiegati dalle imprese per l'analisi esterna e interna. Il presente lavoro propone un modello di analisi integrato volto a individuare e valutare i fattori che generano un vantaggio competitivo nell'ambito dei settori industriali in evoluzione. Il lavoro è articolato in tre parti. Nella prima parte del volume viene presentata una rassegna critica delle principali interpretazioni fornite nel corso degli anni del concetto di vantaggio competitivo. Nella seconda parte sono stati analizzati i modelli e gli strumenti più diffusi ed efficaci per l'analisi competitiva: la catena del valore, il modello VRIO, l'analisi dei gruppi strategici, il benchmar-king e alcuni tra i più significativi modelli di analisi integrata, ossia l'analisi dei punti di forza e debolezza e minacce e opportunità (SWOT), il Telescopic Observation, e il Value Process Framework. Nell'ultima parte viene presentato un modello di analisi integrato che, partendo dall'individuazione delle imprese di successo operanti in un settore, consente di individuare i fattori che determinano la competitività -
Confini irregolari. Cittadinanza sanitaria in prospettiva comparata e multilivello
L'accesso all'assistenza sanitaria degli stranieri irregolari è questione complessa e problematica. Lo status di ""cittadino"""", contrapposto a quello di """"straniero"""", influenza la piena tutela giuridica di un diritto: nei regimi liberal-democratici occidentali, l'appartenenza dell'individuo a un determinato ordinamento politico lo legittima a una protezione giuridica maggiore di colui che non gode di tale status. Di contro, il diritto alla salute per """"chiunque"""" - a prescindere dallo status di cittadinanza - è un bene primario e universale che in quanto tale deve essere garantito pubblicamente. Come affrontare, quindi, dal punto di vista della pretesa a trattamenti sanitari, bisogni di individui e gruppi etnici non appartenenti alla comunità politica? Nella prima parte, di carattere teorico e internazionale, il libro affronta, in prospettiva comparativa, le principali questioni riguardo alla cittadinanza sanitaria nei diversi ordinamenti statuali e sovranazionali; nella seconda, di carattere empirico, si focalizza sull.articolazione territoriale del processo decisionale in una dimensione multilivello, analizzando le diverse politiche sanitarie regionali rivolte agli immigrati, regolari e non. Obiettivo del volume è fornire un contributo teorico e pratico a studiosi e operatori riconducibili al mondo del welfare."" -
Antropologia culturale, infermieristica e globalizzazione
Di fronte ad un mondo sempre più interconnesso che mette a confronto situazioni globali e locali e che vede il coesistere di culture differenti, l'antropologia e il nursing rappresentano un binomio inscindibile, della quale l'una costituisce la base dell'accettazione dell'altro quando la persona ha bisogno di assistenza sanitaria. Da circa cinquanta anni in ambito anglosassone l'antropologia e il nursing hanno costituito una realtà culturale d'avanguardia che ha trovato un proprio spazio di legittimità, ed anche in Italia negli ultimi anni tale proficua collaborazione comincia a dare i suoi frutti. Dai primi anni .70, queste discipline hanno tracciato un comune percorso d'intesa che ha configurato un sapere fecondo, basato sul riconoscimento dell'umanità della persona e della vera essenza ontologica del riconoscere l'uomo nella sua complessità come terreno comune di riflessione. Il volume si propone di concorrere al miglioramento dell'approccio transculturale al nursing. Il testo è diviso in due parti: una più marcatamente teorica e di approfondimento delle teorie socio-antropologiche, e una pratica, volta alla conoscenza del nursing nelle sue dimensioni antropologiche e spendibili, che permette al lettore di approfondire la conoscenza di base senza dimenticare l'importanza dell'operatività connessa alla professione dell'infermiere. -
Prossimità inattuale. Un contributo alla filosofia dell'educazione problematicista
Il saggio pone al centro della propria riflessione pedagogica il tema della prossimità e dell'incontro con l'Altro, nel tempo scandito dalla complessità e dalla problematicità del vivere quotidiano, nel tentativo di rintracciare possibili scelte e posture di ""vita autentica"""" (secondo l'accezione heideggeriana), nonché autenticamente orientate in senso etico, impegnato e responsabile, secondo la prospettiva problematicista inaugurata da Giovanni Maria Bertin. Scelte inattuali, perché tese a realizzare uno stile di vita solidale con gli altri e con le cose (nel suo darsi e concretarsi come epiméleia autóu) sulla base del principio etico """"realizza te stesso, realizzando l'altro"""" e, dunque, antitetiche rispetto agli stili di vita imperanti, improntati al consumo, alla competizione o all'efficientismo inclini al tragico (Nietzsche) e al disordine esistenziale (Bertin). Per il suo duplice carattere teorico ed operativo-progettuale il saggio è dedicato a studiosi ed esperti di scienze dell'educazione, a formatori ed educatori (docenti, operatori socio-culturali e genitori) attenti ad affinare e condividere (con le giovani generazioni) la propria consapevolezza metacognitiva rispetto ai """"modi"""" di conoscere e di progettarsi, in una costante e dialettica apertura al cambiamento.""