Sfoglia il Catalogo ibs000
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 501-520 di 10000 Articoli:
-
Il sapore delle emozioni. Ritrovare il gusto della vita per vivere meglio con se stessi e gli altri
L'enfasi che oggi si dà alla competenza tecnica, tanto nella formazione quanto sul lavoro, ha svilito l'importanza del saper essere e del saper fare. Quello che è stato definito l'errore di Cartesio - spiegare che siamo mente e corpo, pensiero e materia - ha reso necessario prendere posizione, scegliere tra l'una o l'altro; abbiamo perso così la capacità di ""sentire"""" le nostre emozioni e la consapevolezza di quello che ci succede e, con esse, un aiuto fondamentale per essere felici. Forse per questo, l'interesse per le emozioni si sta oggi ampliando, ma il rischio è che si tratti solo di una moda che non faccia altro che replicare il consueto dualismo. L'invito di questo libro è, invece, quello di sperimentare e usare tutto il nostro potenziale emotivo nella vita di tutti i giorni, tralasciando sia gli approcci esclusivamente specialistici sia la retorica sulle emozioni, sempre e solo positive e autentiche. Riprendere confidenza con le competenze emotive che tutti abbiamo e portarle fuori da cornici culturali ormai obsolete sono le precondizioni per crescere ed evolvere come persone. Con l'aiuto di casi ed esempi, il volume ci spiega innanzitutto cosa siano le emozioni: attraverso un viaggio tra i pregiudizi più comuni che le accompagnano e numerosi esercizi, ci propone di """"allenare"""" la nostra capacità di entrare in sintonia non solo con le nostre emozioni, ma anche con quelle degli altri."" -
Organizzare i distretti culturali evoluti
Anche in Italia è iniziato un dibattito sul ruolo della cultura per lo sviluppo socio-economico di un territorio. Questo lavoro ambisce a fornire quattro tipi di supporto a tale dibattito: concettuale, con particolare riferimento ai concetti di distretto culturale e distretto culturale evoluto e al loro confronto con il più noto modello di distretto industriale; teorico e normativo, proponendo un approccio contestualmente di analisi e progettazione di un distretto culturale (evoluto) secondo un metodo di designing piuttosto che di design, per consentire allo stesso tempo implementazioni pragmatiche, sperimentazioni creative e apprendimento contestuale; di approfondimento del quadro normativo e istituzionale, come prodromo al confronto di assetti di governance alternativi per un distretto culturale, anche in considerazione del ruolo centrale, per tali iniziative, assunto dalle istituzioni pubbliche nel nostro Paese; di riflessione intorno a casi internazionali di successo e di confronto tra recenti progetti sviluppati in Italia. -
Working on web. Giornalisti e comunicatori: come non si inventa una professione
Social media manager, web specialist, online PR, social media editor, web editor, content curator, brand journalist, giornalista digitale, il Web ha fatto nascere decine di nuove professioni che sino a pochi anni fa non erano neanche immaginabili, in particolare nel mondo della comunicazione, sia di quella giornalistica, che di quella aziendale o pubblicitaria. Ma se è vero che nella cultura anglosassone sono state censite decine di nuove figure professionali, nella realtà delle aziende, degli editori e delle agenzie quello che conta non sono tanto i nomi dati a queste figure professionali quanto le competenze professionali richieste per poter lavorare nel Web e con il Web. Questo libro parte proprio dall'esplorare le figure professionali codificate in maniera ufficiale, sia quelle, per così dire, ""migrate"""" dai contesti analogici a quelli digitali, che quelle """"native digitali"""". Ne analizza le caratteristiche, le competenze e le mansioni che sono chiamate a svolgere; attraverso le testimonianze dei professionisti che queste nuovi lavori li svolgono realmente, tutti i giorni. Ne emergono le competenze che il mercato richiede nel concreto: quello che bisogna saper fare per poter lavorare nella nuova comunicazione digitale e per poterne quindi cogliere le grandi opportunità professionali e di occupazione che offre."" -
Il mercato del latte. Rapporto 2012
Il Rapporto sul mercato del latte, curato dall'Osservatorio sul mercato dei prodotti zootecnici, in collaborazione con l'AIA (Associazione Italiana Allevatori), che giunge alla sua diciannovesima edizione, si propone come strumento di conoscenza del settore lattiero-caseario a supporto di coloro che, a diverso titolo - si tratti di istituzioni pubbliche, organizzazioni professionali, strutture associative, operatori d'impresa e studiosi - sono chiamati a contribuire al funzionamento del comparto lattiero-caseario. Lo sforzo principale è stato, quindi, quello di coniugare completezza, tempestività e rilevanza delle informazioni fornite e delle analisi effettuate, con la sintesi necessaria a farne uno strumento efficace. La pluriennale e qualificata tradizione che l'Osservatorio può vantare nell'ambito delle analisi di settore costituisce la garanzia di un marcato rigore scientifico associato a concretezza ed aderenza ai problemi di un comparto tra i più complessi ed articolati del settore agro-alimentare nazionale. Lo studio rappresenta un'analisi dell'intera filiera produttiva, in grado di fornire delle chiavi di interpretazione che, a partire dal comportamento dei singoli operatori, considerano gli effetti dello scenario internazionale e delle politiche comunitarie di settore, per arrivare ad una sintesi compiuta del funzionamento del ""sistema latte"""" nazionale."" -
L' azienda che comunica. 5 conversazioni e 100 idee che hanno cambiato il marketing
La sfida più grande per le aziende nella attuale situazione economica non è tanto avere dei buoni prodotti da vendere, ma avere dei clienti... E per non perderli deve saper comunicare che sta offrendo valore. Certo, saper fare comunicazione di impresa è arduo: non solo perché si tratta di una ""scienza delle connessioni logiche"""" che combina marketing, economia, sociologia e comunicazione per costruire collegamenti ed effettuare scelte strategiche precise, ma anche per il mutevole e complesso ambiente in cui opera. L'azienda che comunica ha colto la necessità di sganciarsi dalle logiche di prodotto, ha capito l'importanza di costruire un brand forte e di focalizzarsi sul proprio posizionamento. In questo libro si parla dunque di questi temi, ma anche di creazione di valore, social media, approccio olistico al marketing e soprattutto di idee, idee che hanno cambiato le nostre vite. Ricco di casi aziendali e caratterizzato da un taglio introduttivo, il testo si rivolge a quanti si stiano affacciando per la prima volta all'universo della comunicazione d'impresa."" -
Teatro e tremuoto. Gli anni napoletani di Francesco Saverio Salfi (1784-1794)
L'attenzione dell'autrice è rivolta soprattutto all'attività teatrale e intellettuale di Francesco Saverio Salfi durante gli anni che trascorse a Napoli, dopo aver abbandonato Cosenza per le accuse di essere un seguace di Voltaire. Catastrofi naturali e rivolgimenti politici sembrano accelerare il corso della storia, trasformando pochi anni in una svolta epocale. Spettatore del terremoto che scosse la Calabria nel 1783, Salfi rovesciava nel Saggio di fenomeni antropologici relativi al tremuoto ogni immagine rassicurante dell'uomo. Fra le varie proposte politiche e sociali, vi era quella di un teatro comico per il popolo, preda del fanatismo religioso e potenziale attore, se spinto dalla fame, di disordini e tumulti. A Napoli il teatro tragico ha però il sopravvento, dapprima in sostegno del trono, poi, parallelamente alla scelta rivoluzionaria e filofrancese, per rovesciarlo. Accusato di essere implicato nella congiura giacobina del 1794, Salfi fugge portandosi dietro varie cose, fra le quali l'esperienza della centralità del teatro nell'educazione dell'uomo e nei cambiamenti politici. -
Theoria Motus. Principio di relatività e orbite dei pianeti
Il volume focalizza la nascita della scienza moderna nel XVII secolo, attraverso l'esame di problemi specifici come la Theoria Motus, parte integrante e fondamentale sia della meccanica terrestre che celeste, ove si evidenzia l'incessante tentativo di razionalizzare i moti ""irrazionali"""" nei limiti di una figura geometrica definita. La rivisitazione della scienza moderna consente l'emergere di irrisolti nodi strutturali e teoretici, come il problema delle """"imperfette"""" orbitae planetarum, il cui rilevamento conduce l'autore a una nuova ipotesi sull'ellitticità dell'orbita."" -
Logistica sostenibile: un'occasione di sviluppo & innovazione
Ci troviamo oggi contemporaneamente sotto ""scacco"""" sia per una crisi economica che è andata diffondendosi in gran parte delle economie occidentali in questi anni, sia per prospettive di insostenibilità ambientale sempre più minacciose ed urgenti. Questo libro si propone di mettere in evidenza come con una logistica più attenta al riuso e al riciclo dei prodotti e a modalità di riorganizzazione del territorio e dei sistemi di trasporto risulti possibile contribuire in modo significativo a rallentare i processi di degrado ambientale in atto e contemporaneamente a sviluppare l'economia. Spesso i tempi legati alla sostenibilità sono considerati, soprattutto dalle PMI; un costo più che un'opportunità vitale; e il mancato supporto da parte del sistema Paese e l'arretratezza di scelte di sviluppo economico congruenti a livello nazionale non aiutano a cambiare prospettiva. In realtà le aziende più avanzate ed attente stanno già attivandosi su questi indirizzi, prova ne sono le diverse esperienza nazionali e internazionali raccontate nel libro. In particolare la logistica ha la possibilità di evolvere da un ruolo sostanzialmente operativo ad uno più strategico, quale strumento fondamentale per sviluppare la sostenibilità e la stessa struttura economico-organizzativa del territorio."" -
Arte dei margini. Collezioni di Art Brut, creatività relazionale, educazione alla differenza
I contributi raccolti nel volume trovano nel progetto L'arte di fare la differenza (AFD) il contesto o il pretesto della loro origine. Le autrici e gli autori dei saggi sono attori di progetto, chiamati a testimoniare e documentare la loro partecipazione, o studiosi, ricercatori ed esperti esterni invitati a integrare, con le loro esperienze e competenze, la prospettiva interdisciplinare con cui si è scelto di restituire il processo partecipato e gli esiti raggiunti. Diviso in tre parti, il volume illustra con quali modalità arte, antropologia, educazione si sono contaminate. La prima tratta il disagio rappresentato nelle collezioni di Art brut, come quella conservata presso il Museo di Antropologia ed Etnografia dell'Università degli Studi di Torino. La seconda parte presenta contributi che, con approcci e linguaggi diversi, tracciano lo scenario storico, socioculturale e artistico in cui AFD si colloca. La terza e ultima parte è dedicata ad alcuni elementi della valutazione degli aspetti inerenti l'educazione alla differenza. Nel volume si trovano inoltre tre soglie che mettono in relazione tra loro le parti e indagano il percorso creativo relazionale che ha contraddistinto AFD. I contributi soglia sono stati voluti e pensati come attraversamenti, transiti nei margini delle discipline che ""incorniciano"""" la produzione dei saggi (antropologia fisica, storia, storia dell'arte, antropologia culturale, psicologia, pedagogia, museologia)."" -
Comunicare in situazioni difficili con la PNL
Questo testo è un condensato di tecniche, strumenti, esempi e allenamenti concreti che il lettore potrà da subito mettere in pratica per raggiungere i suoi obiettivi comunicativi con chiunque e in ogni contesto. È naturale che ciascuno di noi sia già efficace a livello comunicativo in alcuni contesti e con talune persone. L'obiettivo del volume è accompagnare il lettore in un vero e proprio programma di allenamento che gli consentirà di migliorare in maniera considerevole le proprie abilità comunicative affinché tragga successo e soddisfazione persino dalle situazioni più ""difficili"""". Con un percorso graduale e sempre più sfidante il lettore si allenerà a: comprendere e indagare i messaggi espliciti e non espliciti degli interlocutori; portare avanti senza irritarsi una conversazione con chi ha idee molto diverse dalle proprie; essere costruttivo e motivante anche quando si fanno notare agli altri elementi di criticità; rimanere orientato e tenace verso l'obiettivo comunicativo anche quando si è molto coinvolti emotivamente; confrontarsi con persone che hanno maggior """"potere""""/autorità/influenza (superiori, clienti, genitori...); esprimere il proprio pensiero o il proprio disaccordo in modo chiaro, immediato e diretto alimentando comunque buone relazioni con gli altri; trattare con efficacia le persone aggressive, quelle che non vogliono stare a sentire e quelle che cercano di evitare la comunicazione."" -
Arte contemporanea e sviluppo urbano: esperienze torinesi
Il volume offre una panoramica delle diverse prospettive attraverso cui le relazioni tra arte e città possono essere indagate, scegliendo l'esperienza torinese come caso a suo modo paradigmatico. L'ultimo quindicennio è stato interpretato da molti osservatori, soprattutto esterni alla città, come l'âge d'or del rilancio urbano di Torino, dopo la lunga - e non ancora conclusa transizione post-fordista che ha permesso a molte energie represse di dispiegarsi con maggior vigore che nel recente passato. Non si tratta dell'ennesima narrazione - autocelebrativa o autocritica, poco importa - della trasformazione di Torino, bensì di un tentativo di gettare luce su un segmento, quello della produzione artistica del ""contemporaneo"""", che occupa un posto non irrilevante nella società e nell'economia torinese e che nell'immaginario collettivo si è candidato a """"guidare"""" la fuoriuscita della città dal fordismo della città-fabbrica, coi suoi ritmi e i suoi rituali collettivi."" -
La psicoterapia attraverso Bateson. Verso un'estetica della cura
L'autore, profondo conoscitore di Gregory Bateson, si propone con questo lavoro di ""acquisire , attraverso lo studio di Bateson, nuove idee per pensare alla psicoterapia"""". Non si tratta dunque di un'applicazione delle idee di Bateson, né di una presentazione del suo pensiero; piuttosto, di tale pensiero Giovanni Madonna suggerisce, per certi aspetti, uno sviluppo: impresa che può apparire a prima vista paradossale, se si ricorda che Bateson si dichiarò profondamente avverso alla psicoterapia, ma che risulta felicemente riuscita. Con questo lavoro, che è un lavoro di teoria della psicoterapia ma che per le sue implicazioni epistemologiche si rivolge anche ai non clinici, l'autore fornisce un contributo a una pratica della psicoterapia fondata sulla sensibilità e alla sua possibilità di insegnamento/apprendimento. Si muove in tal modo, in direzione di un'estetica della cura, dove l'""""estetica"""", menzionata nel sottotitolo, non va intesa in senso filosofico, come dottrina del bello; va invece collegata, secondo l'etimo greco, alla conoscenza sensibile, e sta ad indicare il sentimento del rispetto da parte del clinico, la capacità di uscire dai percorsi usuali, di assumersi la responsabilità di sé e degli altri."" -
Il ciclo del valore. Innovazione e qualità dell'insegnamento nella formazione superiore
Il miglioramento dei sistemi dell'istruzione - superiore e inferiore - è una delle sfide oramai irrinunciabili per ogni nazione. I risultati di apprendimento degli studenti sono sempre più associati alla qualità della scuola e dell'università come contesti di opportunità, alla qualità degli insegnamenti, alla qualità della valutazione. Elevare le soglie di capitale umano in ogni studente dovrebbe essere l'esito della formazione nei differenti cicli che include quell'""apprendere ad apprendere"""" orami divenuta capacità fondamentale per guidare il proprio sviluppo lungo tutto l'arco della vita (lifelong learning). Occorre dare valore ad ogni studente, quindi, per creare talenti di valore. Migliorare la qualità dell'insegnamento diviene uno dei maggiori obiettivi che permettono di capacitare gli studenti ad agire nei differenti contesti di vita, raggiungendo un adeguato successo formativo e una capacità di continuo sviluppo dei talenti. Migliorare la qualità della valutazione è un ulteriore punto cardinale per guidare i docenti verso più equi esiti formativi e pratiche didattiche innovative. Il """"ciclo del valore"""" è un insieme di processi e strumenti con i quali le istituzioni formative hanno l'opportunità di definire e costruire il """"proprio valore"""" a partire dal miglioramento continuo della professionalità dei docenti, considerati anch'essi come """"valore"""" da sviluppare."" -
Guida allo statistical process control per Minitab
Una guida pratica all'uso delle principali tecniche statistiche utilizzate nell'ambito del Controllo Statistico dei Processi. Un testo per tutti coloro che si occupano delle applicazioni della statistica nel controllo dei processi produttivi, in particolare, consulenti, auditors ISO-TS, responsabili qualità, di produzione, green e black belt. -
La ricerca-azione. Una prospettiva deweyana
Il volume affronta il tema della ricerca-azione e del suo utilizzo in campo educativo con l'intento di giustificare e legittimare, da un punto di vista epistemologico, le sue peculiari caratteristiche d'indagine, volta alla trasformazione di situazioni problematiche, che avviene in uno specifico contesto e in cui il soggetto che agisce è anche ricercatore. Il testo, che si rivolge a quanti si occupano di problemi educativi e nello specifico agli insegnanti e agli studenti che aspirano e diventarlo, propone la tesi secondo cui è possibile ridefinire la ricerca-azione in chiave deweyana e sorreggerla con una base teorica e critica alternativa alla prospettiva conversazionale-ermeneutica, valorizzando la sua natura d'indagine conoscitiva e pragmatica, i cui esiti se pur non generalizzabili possono comunque essere resi trasferibili. L'obiettivo è quello di comprendere la ricerca-azione con chiarezza concettuale dentro una cornice che non abbia l'ambizione di circoscriverla limitandola ma, al contrario, possa consolidarne ed ampliarne il suo potere euristico, evitandole di cadere nella deriva del relativismo conoscitivo. L'argomentazione è divisa in due parti. Nella prima viene presa in esame la teoria dell'indagine di Dewey, nella seconda viene motivato il ricorso alla logica deweyana, intesa come ossatura strutturale e strutturante della ricerca-azione, fornendo alcune consequenziali indicazioni metodologiche. -
Coevoluzione 2.0 e risorse umane. Le strategie per essere un'azienda 2.0
Le aziende che vogliono rimanere in contatto con i consumatori ed assicurarsi una futura e vantaggiosa presenza sul mercato non possono trascurare i nuovi parametri con cui verranno valutate dagli utenti degli ambienti 2.0. Verità nelle informazioni e spontaneità nelle relazioni sono i diktat di questo nuovo mondo. Per vincere si deve ""Essere"""". Non basta più """"Esserci"""". La crisi economica sta avendo l'inconsapevole merito di vivificare l'esigenza di un cambiamento rimasta sopita per diversi anni. È ora di vedere che la comunicazione è tornata a rappresentare la via per la conoscenza e che la conoscenza conduce alla verità. Questo testo nasce dall'attenta osservazione delle dinamiche psicologiche, sociali ed economiche che hanno innescato le fasi della coevoluzione in atto e si propone come cassa di risonanza di voci, tendenze e fenomeni da cui delineare una progettualità pronta a comunicare con le rinnovate scelte di consumatori e dipendenti. L'intelligenza collettiva ha affidato alla Rete i sensori di un'emancipazione che prende forma in spazi liberi da poteri esclusivi e attende l'ascolto e la reattività delle imprese. Rivela la necessità di nuove figure manageriali e l'inevitabile run out di leadership egocentriche con le quali non è possibile tenere il passo di un'emancipazione che non offre più adepti ma persone portatrici di messaggi espressi in piena autonomia e responsabilità."" -
Scopri i tuoi talenti. Giochi, esercizi e schede per mappare il tesoro che c'è in te
Ci sono momenti nella vita in cui si sente il bisogno di puntare l'attenzione su se stessi e sui progetti che si vogliono realizzare; per fare chiarezza su ciò che si desidera davvero può essere d'aiuto seguire un percorso di ricerca dei propri talenti. Con un approccio giocoso e intuitivo, tecniche di visualizzazione e rilassamento, il volume ci accompagna in un viaggio per decifrare quel ""libretto di istruzioni"""" che è la nostra auto-motivazione. Tappa dopo tappa riusciremo a: mappare il nostro sistema di talenti e inserirlo nel momento di vita presente (goal setting); fare un bilancio di competenze (anche delle proprie soft skills); testare la coerenza del nostro curriculum in termini di employability; sviluppare la carriera in una determinata direzione (promuovendo il self marketing). Accanto alla teoria trovano spazio esercizi, giochi e schede da riempire: un supporto per tutti coloro che devono scegliere il proprio percorso di studi, cambiare lavoro, riqualificarsi professionalmente o compiere scelte nella vita privata. Ma anche uno strumento di lavoro per formatori, coach e consulenti. Al volume è allegato un test on line: francoangeli.it, Area Multimediale"" -
Come gestire al meglio la propria posta elettronica
Lo scopo di questa guida è quello di fornirvi gli strumenti più idonei e le tecniche più efficaci per: districarvi nel mare della comunicazione elettronica, lavorare nel migliore dei modi, coltivare al meglio il vostro personale stile di scrittura, evitare insidie e incidenti di percorso (come perdite di tempo, conflitti interpersonali, cattiva immagine individuale e aziendale). All'interno del contesto lavorativo, noi apprendiamo a scrivere non attraverso un percorso di formazione, ma attraverso un artificioso learning by doing, che spesso dissemina la strada di pericoli ed errori. Ognuno di noi apprende le competenze relative alla scrittura solitamente attraverso l'osservazione delle modalità utilizzate dagli altri colleghi, attraverso indicazioni spesso generiche o semplicemente applicando le regole utilizzate in passato e l'esperienza accumulata negli anni. Le autrici ci avvertono che è invece necessario sviluppare consapevolmente le competenze indispensabili per comunicare in modo corretto ed efficace attraverso uno strumento tecnologico che è ormai parte della nostra vita lavorativa e non solo. Ricco di esempi, consigli pratici e casi concreti, il libro si snoda attraverso un itinerario lineare che riguarda i diversi aspetti dell'utilizzo di questo strumento di comunicazione in ambito aziendale, al termine del quale sarete in grado di comunicare con incisività ed efficienza con tutti coloro che si relazionano con voi nel contesto professionale. -
Sardegna. La nuova e l'antica felicità
L'esplorazione di un luogo rischia sempre di essere o estremamente tecnica o terribilmente banale; la raccolta di testi qui pubblicata sfugge a queste due possibile derive. Si tratta di un confronto con la realtà sarda che si caratterizza attraverso una ""lacerazione"""": la necessità e la volontà di conservare i valori del passato e l'ansia di innovare, di rinnovarsi. Ma se il passato sembra compromesso proprio per quanto è stato fatto per innovare, l'innovazione realizzata ha prodotto disastri (manomissione pesante della natura, resti contorti di una speranza di industrializzazione). Gli autori, tutti giovani ricercatori dell'Università di Sassari, sede di Alghero, hanno realizzato un libro che guarda contemporaneamente al passato e al futuro, e nel quale il passato non sia freno ma stimolo. Del resto non ci poteva aspettare niente di diverso dei membri di un Dipartimento (di Architettura, Pianificazione e Design) impegnato nell'innovazione dei punti di vista e che per diversi anni è risultato il primo Dipartimento della sua classe. Si tratta di un libro di """"scuola"""", ma attenzione, non di una scuola ripetitiva, che fa della sua tradizione la forza, ma di una scuola capace di mettersi continuamente in discussione alla continua ricerca del nuovo, di un punto di vista diverso con il quale guardare la realtà, del territorio sardo e delle sue trasformazioni."" -
Una didattica innovativa per l'apprendente sordo. Con esempi di lezioni multimediali e tradizionali
Questo libro si rivolge agli insegnanti curricolari, di sostegno e assistenti alla comunicazione che lavorano con apprendenti sordi. Ogni capitolo del volume è costituito da una prima parte teorica in cui viene approfondita la tematica presa in esame, seguita poi da una parte operativa in cui vengono offerti al lettore strumenti pratici per lavorare in classe. Vengono proposte indicazioni per scrivere la programmazione e il PEI, attività guidate per stimolare e migliorare la produzione scritta, itinerari metodologici per costruire unità didattiche tradizionali o multimediali utilizzando Power Point, la LIM, i social network, le piattaforme e-learning, esemplificazioni pratiche per ideare prove di verifica, suggerimenti su come valutare uno studente sordo. Il libro nasce dal felice incontro tra docenti di lunga esperienza e giovani ricercatori che, seguendo il modello dell'embodied cognition, dello storytelling e applicando strategie di facilitazione sul testo (sperimentate nel progetto Firb ""Visel"""" - visel.cnr.it), hanno fatto propria la sfida di migliorare attraverso le nuove tecnologie la competenza linguistica e l'accesso al libro di testo da parte degli alunni sordi. È dedicato a tutti coloro che cercano suggerimenti, strategie didattiche ed esempi concreti per fare scuola in modo da incidere sulle conoscenze linguistiche e scolastiche dei loro alunni sordi.""