Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9041-9060 di 10000 Articoli:
-
Scienza della finanza locale. La situazione economica finanziaria degli enti locali
I processi di cambiamento che hanno interessato la pubblica amministrazione in questi ultimi 40 anni, hanno coinvolto i diversi livelli istituzionali, da quelli centrali, come l'Unione europea e i Governi nazionali, a quelli territoriali, dalle regioni fin ai più piccoli comuni. Le radicali trasformazioni indotte dall'evoluzione normativa, funzionale, organizzativa, economica e finanziaria, hanno travolto il sistema pubblico nel suo complesso, ma soprattutto i rapporti tra i vari centri politico - decisionali, provocando, nel corso dell'ultimo ventennio, un ampliamento delle competenze e delle responsabilità verso i livelli di governo più vicini ai cittadini. Il primo decennio del 2000 sarà ricordato storicamente come il periodo di avvio del processo federalista italiano. -
Il caso Stamina. Le ragioni del diritto. Le ragioni della speranza
Il diritto alla salute, come tutelato e garantito dall'articolo 32 della Costituzione, sembra essere stato alquanto compromesso dal ""Caso Stamina"""" ovvero dalla possibilità di accesso alle terapie a base di cellule staminali mesenchimali. I contrapposti interessi di chi, da un lato, invoca il diritto a poter accedere a terapie """"alternative"""" più o meno regolamentate e chi, dall'altro, è tenuto ad applicare la legge, nell'interesse generale della collettività, hanno dato vita ad un vivace dibattito che ha visto contrapposte, appunto, le """"ragioni del diritto e le ragioni della speranza""""."" -
La dimensione fiscale dell'impresa tra ordinamento e mercati. Atti del Convegno per Roberta Rinaldi
La coerenza della dimensione fiscale dell'impresa, in un ordinamento tributario che non l'ha mai considerata come unitaria, è il risultato originale del confronto tra tanti studiosi di diverse discipline che anima questo volume. Un confronto ricco, perché ha voluto affrontare i diversi profili in cui l'ordinamento riconosce rilievo alla dimensione: dai regimi semplificati, all'impresa familiare, agli obblighi contabili, al finanziamento alle procedure di accertamento. Un confronto vitale, perché coinvolge, oltre ai profili giuridici, anche quelli economici ed aziendali. Un confronto attuale, perché ha voluto riscattare i regimi fiscali delle imprese di ridotte dimensioni da una ricorrente idea di marginalità economica, quando quella semplificazione contabile e applicativa, che accompagna da sempre la dimensione fiscale dell'impresa, diviene, invece, un aspetto di un'ampia trasformazione dei rapporti tra amministrazione finanziaria e contribuente per incentivare, in un mercato sempre più integrato, le attività economiche, riducendo gli obblighi contabili e sollecitando forme di collaborazione diretta con le imprese, supportandole nello svolgimento delle attività. -
In margine al Sinodo 2014. Riflessioni in punto di diritto su matrimonio e famiglia
Il Sinodo straordinario 2014 sulla famiglia assume per la chiesa e per il mondo un interesse centrale e urgente nell'attuale contesto, a causa delle numerose criticità che la attraversano, specie in questo periodo di globalizzazione di una crisi economico-esistenziale. La Chiesa non può ignorare le difficoltà gravi e impellenti perché ne deriva un danno non solo alla istituzione familiare, ma anche alle persone che la compongono. Inoltre, ne viene compromesso l'annuncio del Vangelo, che, invece di ispirare tutte le azioni e i comportamenti di coloro che vivono nella famiglia, rischia di essere considerato un elemento astratto di estraneità. Il papa mostra di aver compreso la difficoltà del momento e come sollecitudine evangelica ha indetto il sinodo straordinario su un tema che costituisce anche il tema del prossimo Sinodo ordinario che sarà celebrato nel 2015. -
La salute in Puglia. Progetti, istituzioni e programmi educativi negli anni 2013-2014
Gli autori intendono focalizzare l'attenzione dei cittadini sugli interventi di promozione della Salute che la Regione Puglia e l'Università sostengono nel mondo della Scuola, degli Ambienti di lavoro e dei Servizi Sanitari. Oggi, infatti, emerge la necessità di contrastare la percezione, purtroppo ben radicata nell'immaginario collettivo, di uno scarso interesse da parte delle istituzioni nei confronti della salute, evidenziando l'importanza dell'intersettorialità tra coloro che condividono responsabilità in ambito pubblico e privato. Il presente volume, quindi, costituisce una fonte di informazioni e di aggiornamenti sulle principali iniziative pugliesi, destinate a perfezionare manifestazioni e credenze che agiscono da mediatori per il benessere del singolo e della comunità. -
Sindacato e potere dispositivo
La problematica dell'idoneità del contratto collettivo ad esplicare un'efficacia ""dispositiva"""" di diritti individuali è venuta assumendo dei contorni di attualità, nel periodo della crisi a cavallo tra la seconda metà degli anni 70 e la prima metà degli anni 80, in riferimento all'appannamento del ruolo esclusivamente """"acquisitivo"""" della contrattazione collettiva. È opinione alquanto diffusa che l'azione sindacale, negli anni della crisi, abbia per la prima volta incontrato un ostacolo imprevisto, ed insieme un nucleo problematico mai precedentemente vagliato (se non in elaborazioni dottrinarie), nel binomio legge-diritto soggettivo (dalla legge stessa costituito in capo ai singoli), o anche nel binomio, da questo punto di vista equivalente, contrattazione collettiva precedente-diritti soggettivi da essa nascenti."" -
L' arte del contare
"È l'ultima fatica compiuta dal prof. Luigi Albano. Ha iniziato a scrivere questo lavoro nel 2012, nonostante le sue condizioni fisiche non fossero delle migliori, e mi duole non averlo potuto aiutare. Ha completato il suo lavoro all'inizio del 2013. Da tempo manifestava la volontà di scrivere qualcosa di utile per gli studenti, tanto è vero che definiva tale lavoro, 'appunti'. Ciò che ha fatto è stato molto di più di scrivere semplici appunti per gli studenti: ha lasciato al Lettore un'immagine nitida della sua persona, un prezioso modello per gli studenti e non solo. La pubblicazione di questo lavoro non rientrava nelle sue intenzioni, infatti non ne ha mai manifestato la volontà come, del resto, ha fatto per molti altri suoi scritti.""""" -
Il settore elettrico in Italia. Imprese e consumatori nel libero mercato tra sostenibilità e competitività
Il presente lavoro nasce dall'esigenza di una accurata riflessione sulla gestione di un bene/servizio fondamentale, il cui contributo allo sviluppo socio-economico di un territorio e della sua popolazione riveste un carattere primario. Trattasi dell'energia, in particolar modo dell'energia elettrica, la cui disponibilità diviene strategica per affrontare le sfide che pone l'economia moderna. L'energia è il vero motore della crescita poiché garantisce il necessario supporto per qualsiasi attività, da quelle relative alle organizzazioni pubbliche e private sino alle semplici operazioni all'interno delle mura domestiche. -
Carte quarantotto. Costituzione, legalità e lotta alla mafia
Ha il segreto del cioccolato l'idea di libertà. Solida o liquida non importa: la sua sostanza (della libertà, non del cioccolato) fluttua nei valori, si rinsalda nei codici. Ma oltre i furori che ne alterano il significato, quell'idea deve poter operare in ciascuno prima ancora che nella forma sterile delle etichette e nei formalismi rigidi delle leggi. Solo così - in una cornice di impegno e responsabilità individuali - si può parlare di ""Costituzione, legalità e lotta alla mafia"""": ogni segmento porta con sé la trappola della retorica che svuota le parole e vanifica gli sforzi, sicché per evitare gli inciampi serve uno sguardo nuovo. Da qui un """"laboratorio di belle speranze"""": filosofi, magistrati, docenti e politici a confronto con i ragazzi, sottoposti al vaglio critico che lo sguardo del futuro rivolge loro. E il cioccolato? C'entra, perché a discutere troppo a lungo della sua sostanza (sua del cioccolato, non della libertà) si rischia di perdere terreno prezioso: la storia insegna come proprio il tempo (già nella forma della tempestività) sia una variabile decisiva quando dalle singole scelte dipendono il bene e il benessere di tutti."" -
Le aree funzionali d'azienda ed il loro declinare verso la logica relazionale
Il complesso intreccio di relazioni interpersonali ed inter-organizzative, sotteso agli attuali comportamenti imprenditoriali, stimola una rivisitazione in chiave evolutiva della visione d'impresa e, per tale via, sollecita considerazioni circa gli approcci metodologici adottati ed adottabili per lo studio delle dinamiche aziendali. Partendo dal costrutto metodologico tradizionale di tipo funzionale, il volume propone una rilettura delle principali aree funzionali d'azienda. In particolare, seguendo un approccio storico-evolutivo, si arriva a riflettere sull'impatto che i comportamenti imprenditoriali emergenti, gravitanti sul ricorso alla relazione, riverberano sulle funzioni aziendali, in termini sia di configurazione assunta che di modalità di governance. A tal riguardo sembrerebbe emergere una tendenza comune: da un lato la sempre maggiore difficoltà a circoscrivere in ambiti ben definiti, coincidenti con i confini proprietari d'impresa, le attività rientranti nell'operatività tipica delle varie funzioni aziendali; dall'altro, la contestuale necessità di ricorrere ad una logica manageriale di tipo relazionale per una buona governance delle funzioni medesime. -
L' organizzazione del lavoro nell'amministrazione pubblica. Interessi, tecniche regolative, tutele. Vol. 2: Profili processuali.
La sistematizzazione dell'attività organizzativa dell'amministrazione attraverso la serie interessi / tecniche regolative / giustiziabilità che è stata proposta nel primo volume di questo studio quale chiave di lettura della transizione dal pubblico al privato disposta dalle riforme del 90, è stata in questo secondo volume specificata attraverso l'enucleazione di alcuni caratteri - o ""regole del gioco"""", per ritornare alla metafora wittgensteiniana utilizzata in apertura - propri dei sistemi individuati. Le relazioni funzionali tra i vari elementi delle sequenze nelle quali sono stati codificati i diversi assetti normativi (interesse pubblico / norme di azione / giurisdizione amministrativa per la tradizionale sistemazione della materia; interesse privato / norme di relazione / giurisdizione ordinaria per quella riformata) sono state descritte in termini di chiusura e apertura del sistema, categorie che hanno volta a volta trovato sviluppo nel corso della trattazione attraverso i concetti di ricorsività, chiusura operazionale, omeostasi."" -
Romanzo giudiziario
Un traffico d'armi clandestino e un giudizio per impugnativa di licenziamento. La trattativa Stato-mafia (che chissà se c'è stata oppure no) e l'art.18 dello Statuto dei Lavoratori (che sicuramente non c'è più). Si può perdere il posto di lavoro senza una giusta causa? E per una giusta causa si può perdere il proprio futuro? Alla fine, chi vince e chi perde alla roulette della Giustizia? Due avvocati e un giudice (anzi, una giudice) sono i protagonisti di un romanzo corale, denso e avvincente. Tra cause di lavoro, indagini penali e procedimenti disciplinari; tra commissioni parlamentari, istituzioni della Repubblica e servizi segreti; tra giornalisti infidi, generali vanitosi e industriali spregiudicati; tra vite solari, vite infelici e vite blindate; tra amori, matrimoni e divorzi; la vicenda si snoda sino a un epilogo senza consolazione, ma anche senza rassegnazione. -
Determinanti ed effetti del volontariato. Un profilo economico
In un contesto sociale che si connota per svariati motivi di stress e di ansie che quotidianamente si è costretti ad affrontare (dalla precarietà lavorativa alla difficoltà ad accedere ai servizi sanitari, agli ostacoli a muoversi liberamente sul territorio, alla ormai sempre meno diffusa coscienza etica che caratterizza i rapporti interpersonali), in tanti siamo sempre più motivati alla ricerca di ambiti relazionali sani, dove potersi esprimere liberamente, dove è normale fidarsi dell'altro, e dove poter condividere obiettivi comuni, che vadano al di là dell'interesse individualistico, come antidoto allo stress imposto dai ritmi di vita contemporanea. -
Internet nell'organizzazione amministrativa. Reti di libertà
Internet è, per così dire, l'archetipo di uno spazio ove s'incontrano discipline di diritto positivo e culture tecniche differenti, chiamate a fornire risposte al bisogno di regole, anzitutto giuridiche, per dare ordine al nuovo atteggiarsi dei rapporti e degli interessi. La ricerca particolarmente aggiornata - affronta le nuove declinazioni del rapporto libertà-autorità in un contesto di profondo mutamento dovuto all'avvento e alla diffusione della ""rete delle reti"""", il cui ruolo condiziona in progress l'organizzazione amministrativa, l'esercizio della funzione pubblica e la fruizione dei servizi pubblici."" -
Bari metropolitana. La città delle città
Il primo gennaio del 2015 le dieci città metropolitane hanno cominciato il loro cammino. Ciascuna di esse si è dotata di un proprio Statuto, dando così avvio ai nuovi enti territoriali di area vasta. Ma c'è da chiedersi se la metropolizzazione non si apprezzi di più per le relazioni economiche, sociali e culturali, piuttosto che attraverso le pur necessarie costruzioni amministrative. La dimensione multi-disciplinare in questo caso prescelta per approcciarsi al tema oggetto di studio, consente di aprire la riflessione ad ambiti che spaziano dalla rappresentazione artistico-culturale del fenomeno urbano, all'emergere sul piano sociale ed economico di nuovi modelli di governo territoriale e/o di aggregazione delle imprese; dalla ricostruzione di percorsi storici e di articolati iter legislativi, alla proposizione di politiche capaci di sostenere innovativi sistemi di sviluppo. -
Internazionalizzazione e oltre. Le imprese italiane e il sistema paese fra strategie e realtà competitiva
Le dinamiche legate alla globalizzazione mettono in evidenza come le piccole e medie imprese italiane stiano soffrendo i limiti della piccola dimensione. Questa condizione di vulnerabilità si ripercuote sulla competitività nei mercati esteri, per la quale si ripropone il dibattito su due temi chiave legati all'internazionalizzazione: il ruolo che l'operatore pubblico può avere a supporto dell'azione delle imprese e l'importanza delle forme di cooperazione che superino il tradizionale individualismo e portino a condividere risorse, competenze, esperienze e relazioni. Tali aspetti si incrociano con i cambiamenti tecnologici di fronte ai quali le carenze infrastrutturali, fra cui quelle digitali, si traducono in un ulteriore freno da rimuovere. Contributi di: Roberta Bocconcelli, Marco Cioppi, Alfredo D'Angelo, David Doninotti, Gaetano Fausto Esposito, Gioacchino Garofoli, Alessandro Giovannini, Giada Mainolfi, Antonio Majocchi, Vittoria Marino, Raoul Minetti, Fabio Musso, Alessandro Pagano, Cosetta Pepe, Paolo C. Pissavino, Mario Risso, Camilla Sala, Antonello Zanfei, Susan Chun Zhu, Antonella Zucchella. -
Mezzogiorno.it. Dall'osservatorio italiano del Corriere del Mezzogiorno (2002-2015)
Dal 2002 Giuseppe Galasso ha iniziato una costante e regolare collaborazione al ""Corriere del Mezzogiorno"""", dorso napoletano e pugliese del """"Corriere della Sera"""". Nel corso del tempo si è così susseguita una fittissima serie di articoli, comprendente una rubrica settimanale (Il tempo e le idee), numerosi editoriali e vari articoli e interventi, che - a iniziativa di un gruppo di amici di Napoli e di Bari - sono stati raccolti fino alla data del dicembre 2015 in quattro volumi, curati da Ruggero Messere. Il tema qui dominante è il Mezzogiorno nella varietà dei suoi problemi e nelle sue ininterrotte variazioni e trasformazioni, così come nelle sue varie articolazioni territoriali e settoriali. Un Mezzogiorno non monolitico e indifferenziato, ma tuttavia pur sempre area di una complessiva e unitaria problematicità. Un Mezzogiorno non immobile, anzi ricco di dinamiche e di eccellenze, che, tuttavia, non formano sistema e non permettono, nonché di eliminare, di ridurre in misura davvero significativa il divario di quest'area rispetto alle più avanzate aree italiane ed europee."" -
Il bene «salute» tra potere organizzativo e tutela ordinamentale
Sono ormai molti anni che il diritto civile, mostrando maggiore apertura verso i valori etico-personali sanciti dalla Carta costituzionale, ha favorito il riavvicinamento con il diritto del lavoro, da sempre attento alla salvaguardia dei suddetti valori. Uno dei terreni più fertili per tale riavvicinamento, e che rappresenta certamente il principale punto di coesione tra questi due sistemi del diritto privato, è rappresentato dalla tutela fisica e psichica del prestatore di lavoro, essendo diventata la salvaguardia della salute e dell'integrità fisica del lavoratore l'ambito elettivo del ""dialogo"""" tra diritto civile e diritto del lavoro sul tema della rilevanza della persona nelle relazioni giuridiche fra privati."" -
Liber amicorum di Pier Alberto Capotosti
La raccolta che si dà alle stampe costituisce una testimonianza di amicizia resa alla memoria del carissimo e compianto prof. Piero Alberto Capotosti. Essa consta di due parti: la prima comprende gli atti della giornata di studio in suo ricordo organizzata dalla Corte costituzionale, di cui è stato apprezzato presidente, mentre la seconda contiene una serie di scritti che giuristi a lui particolarmente vicini gli hanno dedicato. Essa si collega idealmente al volume, curato da Giuliano Amato e da Fulco Lanchester, contenente gli atti del Convegno sulla forma di governo nel quadro della sua riflessione scientifica, tenutosi a Roma il 19 marzo 2015. La scelta del titolo della raccolta-Liber amicorum, anziché Scritti in memoria-costituisce trasparente espressione del sentimento che accomuna tutti gli autori: l'amicizia, appunto. Un sentimento, peraltro, non esclusivo, poiché ad esso si aggiunge l'ammirazione per le grandi qualità di Piero Alberto: qualità di studioso, di servitore delle istituzioni e di protagonista-ancorché in modo peculiare-della vita politica del nostro Paese. -
Re-incantare l'Europa
La responsabilità che dobbiamo assumerci è adesso, ora. ""In questo momento ci interessa più il vigore della prudenza, perché di prudenza c'è né troppa al mondo"""" (Altiero Spinelli). Il volume partendo da un'analisi socio-politica e culturale offre un'agile chiave di lettura del processo di integrazione europea. """"Re-incantare l'Europa"""", infatti, è ormai un'impellente necessità, fortemente avvertita dalla generazione dei Millenials. """"Ditemi almeno chi sono! Chi ero?"""". Questi sono gli interrogativi che oggi si pone l'Europa, privata del fil-rouge del suo racconto naufragato nel Mare Nostrum dell'indifferenza. Manca l'obbiettivo di uno sviluppo armonico dell'Unione e gli Stati, schegge impazzite, sempre più vincolati alla logica dei Trattati, non hanno il coraggio di condividere in un'ottica solidaristica, uno spirito comune per la creazione di un assetto istituzionale, profondamente politico e funzionale come gli Stati Uniti d'Europa.""