Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9721-9740 di 10000 Articoli:
-
Comportamenti a rischio e autolesivi in adolescenza. Il questionario RTSHIA di Vrouva, Fonagy, Fearon, Roussow
Il testo propone la versione italiana del questionario RTSHIA (Risk-Taking and Self-Harm Inventory for Adolescents) ideato da Ioanna Vrouva, Peter Fonagy, Pasco R.M. Fearon, Trudie Roussow e utilizzato per la valutazione dei comportamenti a rischio e autolesivi in adolescenza. Oggi sempre più l'individuazione di tali comportamenti, non sempre facile da parte degli operatori, comporta notevoli preoccupazioni rispetto alla sicurezza dei ragazzi, alla loro salute fisica e serenità psicologica. -
Comunità omosessuali. Le scienze sociali sulla popolazione LGBT
Gay, Lesbiche, Bisessuali e Transessuali. Persone ""diversamente etero"""" le cui identità, rivendicazioni e peculiarità si compongono e ricompongono nel mosaico LGBT. Ma cosa significa appartenere ad una comunità omosessuale? Quali sono le rivendicazioni e i diritti per cui gli omosessuali oggi ancora si battono? Cos'è l'eterosessismo? Perché Berlino, Madrid e Tel Aviv sono città gay-friendly? Il volume offre alle lettrici e ai lettori la risposta a queste e ad altre domande, attraverso un'inedita prospettiva sul tema offerta dalle scienze sociali. Accantonando ogni tentazione voyeuristica, tipica del vecchio paradigma scientifico, gli studiosi chiamati a scrivere in questo volume sdoganano vincoli e paradossi della società eterosessista, descrivendo l'omosessualità come una condizione """"plurale"""" e """"diffusa"""" del comportamento umano. Antropologi, giuristi, sociologi, linguisti, psicologi e teologi affrontano le omosessualità in chiave multidisciplinare, ciascuno con il suo portato analitico: si va dal matrimonio tra persone dello stesso sesso alle politiche arcobaleno; dall'identità di genere alla queer theory; dall'inserimento lavorativo allo stato di progresso della ricerca scientifica."" -
L' industria molitoria a frumento in Piemonte
Il volume nasce dal Progetto Qualichain Integrated chain for the production of wheat with high technological and health quality, ricerca finanziata dalla Regione Piemonte e volta a sviluppare un'approfondita indagine sulla filiera del frumento tenero regionale. Il lavoro presentato è il frutto di una indagine condotta su due versanti dell'aggregato delle imprese molitorie operanti in Piemonte specializzate in lavorazione del frumento tenero: da una parte sono state esaminate sotto alcuni importanti caratteri tutte le imprese risultate in attività durante lo svolgimento della ricerca e dall'altra è stato oggetto di particolare approfondimento un gruppo rappresentativo di molini. I risultati della ricerca hanno permesso di tracciare un quadro conoscitivo originale delle imprese del settore molitorio e delle loro caratteristiche. Il mondo delle imprese molitorie è centrale nella filiera del frumento tenero, posto tra i fornitori di materia prima, quali agricoltori e cooperative, centri di stoccaggio, commercianti, e i secondi trasformatori che, in Piemonte, sono soprattutto imprese dolciarie, panifici artigianali ed industriali. Per questo nel lavoro, all'approfondito studio di settore, si affiancano altri vari risultati, utili nel contempo ai diversi operatori. -
L' idea di lavoro in Rousseau
A trecento anni dalla nascita di J.J.Rousseau è ancora vivace la produzione di studi che lo riguardano. Nel volume tuttavia viene esplorato un tema - il lavoro - solitamente poco indagato nel pensiero di Rousseau, oppure inglobato nella più generale riflessione etico-politico-educativa. Questioni di stringente attualità, come l'origine del lavoro, la sua morfologia storica, il ritorno alla natura e alla terra, il rapporto tra settore primario e secondario, il lavoro agricolo e quello artigianale non possono certamente trovare risposte esaustive nel pensiero di Rousseau, ma possiamo rintracciare stimoli fecondi per meglio interpretare i tempi drammatici che stiamo vivendo. Se certamente alcuni scenari oggi prospettati, come la decrescita o la fine del lavoro, erano una sfida troppo elevata per l'immaginazione del '700, alcune intuizioni sono ancor oggi straordinariamente attuali e suggestive. -
Luigi Snozzi. Un'autobiografia architettonica
Come in ""Un'autobiografia scientifica"""" di Aldo Rossi (con cui condivise l'esperienza didattica al Politecnico di Zurigo), Luigi Snozzi nei suoi """"aforismi"""" traccia il manifesto dell'inevitabile e necessaria autoreferenzialità dell'architettura nella contemporaneità, architettura """"scientifica"""" quanto l'evenire della teoria della relatività nell'""""Autobiografia scientifica"""" di Einstein, che relativizza all'autore la teoria della relatività universale. Come la letteratura e la pittura del Novecento nel loro farsi astratte abbandonano l'oggettività per un'universalità più autentica e soggettiva, relativa, così l'architettura fonda ora la propria neo-universalità nell'autoreferenzialità individuale. Se la """"mitologia privata"""" di Rossi informava la sua architettura, gli """"aforismi"""" di Snozzi sembrano delineare all'inverso - a partire dall'esperienza architettonica - una teoria dell'architettura apodittica quanto una rivelazione, """"un messaggio"""", un dettato. Luigi Snozzi ha raccolto qui i suoi progetti """"evolutivi"""" della teoria riflessa negli """"aforismi"""", colmando così un vuoto """"scientifico""""."" -
La svolta. Persone, idee, esperienze per guardare oltre la crisi
Oggi più che mai appare necessario riflettere e approfondire per cercare la via che ci può condurre oltre la crisi, verso un futuro che deve essere giocoforza differente. Per offrire qualche stimolo in questa direzione abbiamo realizzato il libro che è prima di tutto una raccolta di idee, di storie personali, di esperienze vissute direttamente che possono essere di esempio e spingere a capire con più intensità e passione il mondo in cui ci è dato vivere. Abbiamo parlato con imprenditori, manager, esperti sociali, uomini di valore etico, politici di prima linea e chiesto loro di aiutarci a riflettere. Non abbiamo cercato soluzioni, ricette o formule magiche. Non l'abbiamo fatto con nessuno. La nostra proposta è stata ""proviamo a guardare attraverso la crisi per vedere oltre"""". Hanno accettato in molti e li ringraziamo di cuore: Francesco Morace, Raoul Mattaboni, Pier Luigi Celli, Mario Mairano, Simone Martina, Bruno Zago, Daniele D'Abramo, Mario Baccaglin, Maddalena Salvadori, Ennio La Monica, Leonardo Rubattu, Cristina Tajani, Flavio Tosi, Carlo Ronca, Vincenzo Coppola, Don Andrea Gallo."" -
Il linguaggio segreto dell'intimità. Un modello gestaltico per liberare il potere nascosto nelle relazioni di coppia
"Le coppie hanno sempre occupato un posto speciale nel mio cuore. Detto in modo più generale, credo nelle coppie . Quando i rapporti di coppia funzionano, le persone ne traggono un potere individuale dalle molte sfaccettature, che permea le loro vite e letteralmente le mantiene energicamente vitali ed in salute."""" R.G. Lee, dalla Prefazione .rn""""La psicoterapia della Gestalt offre un approccio nuovo ai problemi di coppia, che non è né analitico né sistemico: è fenomenologico-relazionale. Questo libro rappresenta un compendio sintetico dei principali approcci gestaltici contemporanei sulla coppia. """" M. Spagnuolo Lobb, dalla Presentazione al lettore italiano ." -
Interpretazione e progetto. Semiotica dell'inventiva
Progettare è interpretare, è comprendere sia la natura di un problema sia i modi e le forme per superarlo. Il design opera nello spazio di questo doppio sguardo: tra l'insoddisfazione o inadeguatezza delle condizioni esistenti e la ricerca del loro superamento. A partire dall'interpretazione, il volume indaga il tema dell'inventiva e della sua forma logica e semiotica: l'abduzione, la capacità di ipotizzare scenari possibili e plausibili. L'inventiva è ""arte del trovare"""", è il processo mentale che anima ogni fase di un'azione di progetto. L'abduzione è """"astuzia dell'intelligenza"""", il salto che permette di spostare il pensiero verso nuove immaginazioni. È il procedere di modello in modello, di visione in visione, fino a scovare l'immagine cercata. L'immagine che inventa un mondo possibile."" -
Essere umani. Prospettive per il futuro
Questo libro intende fornire un contributo significativo ad un sapere critico sull'essere umano nell'idea di riportare in un unico corpo la molteplicità dei saperi possibili dispersi e spesso contrapposti tra loro. Nei vari saggi presenti nel libro si possono ritrovare molti elementi provenienti dalla tradizione antica, rivisitata con gli occhi di studiosi contemporanei, insieme a letture interdisciplinari della realtà tra fisica quantistica, sociologia, psicologia, interculturalità e spiritualità; tra psicoterapia, antropologia, biologia e filosofia. Nei limiti di ogni sapere che tenta di comprendere il mistero della vita umana, questo libro intende dare ai lettori la possibilità di recuperare l'unitarietà dei saperi e dei metodi in grado di reagire alla diaspora, propria del nostro tempo, delle dottrine e delle identità. Significativa dunque la scelta di costruire l'immagine in copertina come quella di un velo che impedisce all'essere umano di liberare la propria anima, ma che può essere squarciato e dal quale emerge il volto di una bambina del nuovo mondo. -
La schema therapy. Caratteristiche distintive
Questa guida introduce il lettore alla Schema Therapy, una forma di psicoterapia cognitivo-comportamentale formulata, inizialmente, per trattare quei casi in cui gli schemi maladattivi impedivano di trarre beneficio dalla terapia cognitiva standard. La Schema Therapy integra approcci cognitivi, comportamentali, gestaltici ed esperienziali per promuovere il benessere psicologico delle persone con disturbi dell'Asse II o, in generale, con grossa resistenza al cambiamento. Il modello teorico e le strategie terapeutiche della Schema Therapy muovono dall'assunto che la mancata risposta a bisogni infantili primari comporta la creazione di schemi maladattivi mantenuti dalle diverse strategie di coping, cioè dai tentativi di fronteggiare la sofferenza connessa all'attivazione degli schemi. Come gli altri titoli della serie, anche questo si concentra sui 30 tratti fondamentali che distinguono la Schema Therapy dalle altre prospettive cognitivo-comportamentali. Diviso in due parti - Teoria e Pratica - nella prima sezione gli autori descriveranno le basi teoriche del modello, riporteranno una tassonomia degli Schemi ed esporranno l'approccio dei Mode. La seconda sezione sarà dedicata all'approfondimento della pratica e saranno riportate le diverse strategie terapeutiche: cognitive, comportamentali, esperienziali e relazionali. Saranno descritte inoltre, l'impiego della Schema Therapy, in alcune specifiche difficoltà psicopatologiche. -
Leadership creativa. Competenze che guidano il cambiamento
I leader di successo fanno soprattutto affidamento sulla capacità individuale di rispondere efficacemente al cambiamento e ad esserne attivamente i promotori, in poche parole si affidano alla creatività. Questo libro intende essere uno strumento utile a tutti coloro che vogliono perfezionare il loro talento creativo e sfruttarne le potenzialità come leader. Troverete un arsenale di principi e procedure fondati sulla creatività, che quando imparerete a padroneggiare, cambieranno per sempre il vostro modo di agire da leader. L'autore dimostra l'importanza fondamentale della creatività come processo che genera il cambiamento e presenta numerosi casi di studio che illustrano le modalità pratiche per acquisire le abilità e le competenze necessarie. Il testo è corredato di grafici e schemi che aiutano a visualizzare in modo chiaro e inequivocabile i punti nodali del processo creativo e delle sua applicazioni. -
La mafia allo specchio. La trasformazione mediatica del mafioso
La ricerca ha l'ambizione di cogliere nei media la rappresentazione sociale della mafia. Obiettivo difficile per due ragioni: la prima riferita all'oggetto di indagine, perché la mafia non si esprime, non si racconta in prima persona, esiste nella forza del suo mistero; la seconda perché una rappresentazione sociale si definisce nelle relazioni dell'individuo con la società che lo circonda. In particolare, lo scopo dell'indagine è stato quello di individuare il mutamento, a partire dal 2000, del modo di ""raccontare"""" la mafia. L'idea poggia sul convincimento che la stampa, la televisione, la cinematografia, i giochi elettronici siano nel loro insieme strumenti capaci di fare e di riflettere l'opinione dove è possibile studiare la rappresentazione di ogni fenomeno, anche il più sfuggente e complesso, come questo. La ricerca ha messo in evidenza la trasformazione dei protagonisti dei fatti di mafia, dei valori e dei modelli di comportamento con cui si esprimono. Ne emerge un protagonismo pregno di ambivalenze : i nuovi """"eroi"""" mafiosi sono infatti personaggi rappresentati sempre meno stigmatizzati e sempre più affascinanti. Seduttivi per il grande pubblico per essere al contempo efferati banditi e padri e mariti affettuosi. Esempio folgorante della società dell'ambiguità in cui viviamo."" -
Psicologia ambientale e architettonica. Come l'ambiente e l'architettura influenzano la mente e il comportamento
L'ambiente e l'architettura hanno influenze fondamentali nel formare la nostra identità, i nostri pensieri e le nostre emozioni. Ugualmente l'uomo è l'essere umano che più di ogni altro può modificare l'ambiente per adattarlo ai propri scopi attraverso cambiamenti del territorio e delle scelte architettoniche. La psicologia ambientale ci insegna anche chiaramente che l'uomo con il suo comportamento è l'essere che più di ogni altro può avere effetti distruttivi e nocivi sull'ambiente. A partire dalla rappresentazione mentale dell'ambiente, questo manuale passa in rassegna la gestione dello spazio personale ed i comportamenti di territorialità, le radici psicologiche dell'estetica del paesaggio e dell'architettura, le diverse influenze psicologiche di ambienti urbani e rurali, l'ottimizzazione della progettazione architettonica di aree residenziali, istituzionali, museali, del divertimento. Successivamente prende in considerazione le influenze su mente e comportamento di aspetti specifici dell'ambiente come l'illuminazione, il rumore, le condizioni meteorologiche. Infine sono esaminati gli aspetti psicologici relativi alla promozione di comportamenti di salvaguardia ambientale. Un manuale dunque preciso e puntuale che si rivolge sia agli studenti universitari di psicologia sia ad architetti ed urbanisti già professionisti che sentono l'esigenza di approfondire il rapporto tra psiche ed ambiente. -
L'esperienza dell'osservazione
Facendo riferimento all'Infant Observation e all'ampia letteratura sull'argomento, questo testo riconsidera i principi-base del metodo e offre alcuni esempi sia del modello classico che di alcune più recenti esperienze applicative riguardanti contesti istituzionali quali gli asili nido e la struttura carceraria. L'autrice sottolinea inoltre l'utilità dell'osservazione a impostazione psicoanalitica nel lavoro clinico ed evidenzia come l'esperienza dell'Infant Observation, anche nelle sue possibili declinazioni applicative, rappresenti ancora oggi un percorso formativo/conoscitivo davvero prezioso. -
Educare i giovani alla responsabilità. La politica come partecipazione
Uno dei problemi che affliggono i nostri tempi è il progressivo calo di considerazione riservato dalla gente alla politica. Si tratta di un argomento di particolare importanza, visto che alla politica spetta gestire la cosa pubblica, per cui ben si intuiscono i rischi derivanti dalla sfiducia nei suoi confronti. Per questo è necessaria un'attenta azione di ricerca e di studio da parte delle scienze che elettivamente vedono nei comportamenti della persona e nei suoi percorsi di formazione e di educazione il loro centro di interesse, per definire percorsi e strategie, affinché la politica torni ad essere un servizio per la popolazione. E poiché per agire è necessario conoscere quanto più possibile i dati di realtà nella loro complessità, servono indagini e riflessioni attente che raccolgano, organizzino e forniscano chiavi interpretative di questi dati, com'è nell'intenzione di questo lavoro. Nel percorrere i capitoli che danno vita al volume, il lettore, sia esso esperto, semplicemente interessato o uno studioso, è guidato ad affrontare il tema della partecipazione, del suo venir meno, dei rischi che ciò comporta e delle possibili ipotesi di soluzione del problema, da diversi punti di vista, secondo un'ottica pluridisciplinare. -
Friendly landscape. La costruzione sociale del paesaggio
Assumendo un punto di vista esclusivamente di ambito sociologico, il testo vuole contribuire ai molteplici studi in tema di paesaggio costituendosi attorno a una serie di considerazioni che si interrogano specificamente sui legami tra paesaggio e partecipazione, muovendosi all'interno di un quadro legislativo che partendo dalla Convenzione Europea del Paesaggio si esprime attraverso le più recenti esperienze delle leggi Regionali italiane in materia di partecipazione. -
Abitare la corporeità. Nuove traiettorie di sviluppo professionale
In un'epoca in cui si assiste al moltiplicarsi dei luoghi dell'apparire (da facebook ai reality e ai talent show) il corpo risulta pericolosamente sovraesposto. A ciò si aggiunga la sempre più diffusa incapacità a gestire le diverse transizioni della corporeità: dalle modificazioni di ordine biologico (invecchiamento) alle sue alterazioni (malattia, disabilità) fino alle sue possibili ibridazioni (dal transgenderismo al corpo-cyborg). Restituire nuova consapevolezza alle identità ospiti delle diverse forme della corporeità e accompagnare i soggetti ad abitarle serenamente costituisce dunque la possibile risposta a tale emergenza formativa. Il volume, pur recuperando un tradizionale territorio della pedagogia - l'educazione del corpo - offre una serie di spunti teorici, metodologici e didattici oltre ad alcune ""buone pratiche"""" utili ad esemplificare il lavoro educativo in ambito corporeo, motorio-sportivo e ricreativo."" -
Paternità e padri. Tra regole e affetti
L'idea di questo libro nasce dal Convegno dell'Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia (AIMMF), ""Di padre in figlio fra regole ed affetti"""", svoltosi a Bologna nel 2010. In tale Convegno sono stati trattati vari aspetti attinenti la figura del padre che trovano ulteriore approfondimento nel corso della presente pubblicazione. Il libro si è arricchito anche di altri contributi che permettono di analizzare la figura del padre da diverse angolature disciplinari. Oggi si parla molto del padre, sia a livello scientifico che in campo giornalistico e divulgativo, ma è solo perché """"argomento di moda""""? La realtà sociale, in continuo movimento, ha comportato un cambiamento nella famiglia che è percettibile, concreto, visibile anche a occhi inesperti. È cambiato il ruolo della donna, si sono modificati gli assetti relazionali e funzionali all'interno della coppia, sono mutati i diversi modi di essere padre e queste trasformazioni sono avvenute in tempi più rapidi e repentini rispetto alla madre. È così? Gli autori che appartengono a diverse discipline - giuridica, psicologica, sociologica, educativa - a partire dall'analisi storica e mitologica, delineano gli aspetti principali dell'essere padre nel mondo attuale."" -
Impegno totale. Come i manager migliori creano la cultura e la convinzione per raggiungere grandi risultati
Per avere qualche speranza di successo come manager, dovete ottenere da chi lavora con voi un impegno totale. Potete essere i manager del più piccolo dei team o di un'organizzazione multinazionale: in ogni caso, siete i detentori di una cultura organizzativa e poche cose avranno sulle vostre prestazioni un impatto maggiore del fatto di riuscire a portare le persone che lavorano con voi a credere nelle vostre idee, nella vostra causa e nell'importanza di ciò che fanno. Adrian Gostick e Chester Elton, autori dei bestseller The Carrot Principle e The Orange Revolution, tornano per rispondere alla più trascurata tra tutte le domande sulla leadership di oggi: perché alcuni manager sanno fare in modo che i loro dipendenti si impegnino senza riserve per la loro cultura e diano quella spinta in più che porta a risultati straordinari? E come possono fare i manager, a qualsiasi livello, per creare e sostenere nel tempo, all'interno del proprio gruppo di lavoro, una cultura profittevole e vibrante? Gli autori, esperti in materia di ambienti di lavoro, si sono uniti al gigante della ricerca Towers Watson per analizzare i risultati di un studio senza precedenti, condotto su 300.000 persone, e hanno fatto una scoperta rivoluzionaria: i manager dei gruppi di lavoro con le migliori prestazioni creano una cultura in cui le persone credono. In questi ambienti di lavoro eccezionali, le persone credono nei propri leader e nella visione, nei valori e negli obiettivi dell'azienda. -
Aldo Moro nella dimensione internazionale. Dalla memoria alla storia
Aldo Moro, presidente del Consiglio e ministro degli Esteri durante un arco temporale che va dal 1963 al 1976, ha speso tutte le sue energie e la sua autorevolezza per fare dell'Italia una presenza attiva sui diversi fronti della scena internazionale in un momento di grandi trasformazioni di carattere planetario, dovendosi oltretutto misurare con un insieme di pregiudizi e di stereotipi, per così dire, anti-italiani. Peraltro, anche sulla sua persona e sul suo modus operandi si sono prodotti nel tempo numerosi luoghi comuni, ai quali non sono estranee le drammatiche circostanze della strage di via Fani, del suo rapimento e del suo assassinio. La questione che oggi si pone - e che l'Accademia Aldo Moro ha affrontato sin dall'inizio del suo impegno culturale e scientifico, nel lontano 1983 - è dunque quella di superare definitivamente le molte interpretazioni parziali e riduttive dello statista, aprendo spazi per una lettura critica, equilibrata e storicamente fondata, della sua figura. I saggi contenuti in questo volume - in gran parte elaborati per il convegno promosso nel 2008 dall'Accademia in occasione del trentennale della morte dello statista - si muovono in questa direzione. Essi infatti contribuiscono, per la parte relativa alla politica estera, a quella che alcuni storici italiani hanno definito una svolta negli studi su Aldo Moro, finalmente caratterizzati da una ampia e sistematica applicazione della storiografia.