Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5581-5600 di 10000 Articoli:
-
Versilia Heroes. Vol. 1: segreto di Michelangelo, Il.
"Versilia Heroes"""" è un fumetto, che racconta le avventure dei Supereroi Versiliesi, che difendono la Versilia, e non solo, dal Team Kaos." -
Rivoluzione astrale in 4 atti
Due racconti per due equinozi, due racconti per due solstizi. Nel tempo che impiega la Terra per fare un giro completo intorno al sole, quattro storie molto diverse tra loro si avvicendano tra amore e guerra, solitudine e magia, morte e rinascita, e si intrecciano simbolicamente, aprendo e chiudendo un cerchio che è insieme il cerchio della vita e la ruota del tempo. Quattro personaggi come le quattro stagioni, i quattro punti cardinali, i quattro elementi naturali, di cui l'ultimo riporta inevitabilmente al primo, a dimostrare che non esiste reale separazione all'interno di un ciclo che può essere tanto letto quanto vissuto a partire da un punto qualsiasi del viaggio senza dover temere di perdere l'orientamento. -
Geniocrazia. Satira distopica
Il Commodorato delle Alpi è governato dalle persone più intelligenti del paese, solo loro hanno diritto di voto e di sedere in Parlamento. Daniel è stato scelto da bambino per il ruolo di Commodoro, la carica più alta di governo. Educato dalla prima infanzia alla cieca obbedienza al Partito, Daniel una volta maggiorenne si ritroverà a fare il suo ingresso in Parlamento. Ma la realtà è veramente quella che gli hanno sempre raccontato? -
Uno a uno
"Uno a uno"""", un titolo numerico che si ripete nella struttura della raccolta: 11 racconti, che spaziano trasversalmente in vari generi dal romantico, al grottesco, al thriller. Tutti brevi, precisi e incisivi (non una parola di più, non una parola di meno) giocano sulla doppiezza dei ruoli: criminale-investigatore, amato-amata, madre-figlio. Lo scrittore gioca con i numeri, i ruoli, la pazzia e forse anche un po' con il lettore." -
L' anfibio
"Il tema di questa raccolta di poesie è l'evoluzione dell'Io nel rapporto con la propria solitudine e con l'altro. Un protagonista indefinito, che può essere il poeta, il lettore, o un uomo qualunque, affronta in questa raccolta un percorso che lo porta da uno stato di solitudine e incertezza larvale, alla scoperta dell'amore fino a diventare un soggetto consapevole. Un percorso pesante e a tratti buio per fiorire.""""" -
Bonsai
Due uomini viaggiano sul treno. Uno dei due legge Bonsai.""Si interessa di giardinaggio?"""" chiede il primo passeggero.""""No, è una raccolta di drabble"""" risponde il secondo.""""Cosa sono i drabble?"""" insiste, curioso, il primo passeggero.Il treno si ferma.""""Questa è la mia stazione! Tenga, lo scopra da solo""""."" -
Le ali della notte. Gli sterminatori. Vol. 2
Le Terre Libere sono in pericolo, una minaccia sconosciuta devasta le cittadine delle terre di Ramenia, lasciando come unica traccia distruzione e cenere. Mentre Gabriel e i suoi compagni dovranno affrontare questo nuovo pericolo, Nibiron, il gran maestro, dovrà partecipare alla festa di fidanzamento del re. Un turbine di inganni tradimenti e eventi inaspettati travolgerà Tabita e tutti gli altri sterminatori. Demoni, abomini, assassini, nuovi eroi sorgeranno e altri cadranno. E tu? Sei pronto a tornare nelle Terre libere? -
La questione delle identità
Noi siamo i nostri ricordi, la nostra memoria. Jamal ed Elisa sono due ragazzi che fuggono dal loro passato. Zano e De Marco sono due detective che cercano il loro riscatto. Verre è uno scienziato che si trova a dover fare i conti con la propria coscienza. Le strade di questi personaggi si incrociano quando avviene un'esplosione nella sede della Onlus che ospita Jamal, situata proprio vicino alla Jocke Biotechnology, dove lavora Verre. Zano deve scortare i due, ma perché? -
Ciprì racconta. Ediz. a colori
Ciprì, albero saggio e paterno, vive nel cuore della campagna toscana. Ama raccontare le storie che si svolgono intorno a lui, in un luogo dove uccelli, cani, gatti, topi... si rispettano, collaborano e condividono ciò che hanno, convinti che la diversità non sia un limite ma una ricchezza e una risorsa. Le storie sono accompagnate da simpatici acquerelli. Età di lettura: da 6 anni. -
Ciprì racconta... ancora
Ciprì, albero saggio e paterno, vive nel cuore della campagna toscana. Ama raccontare le storie che si svolgono intorno a lui, in un luogo dove uccelli, cani, gatti, topi... si rispettano, collaborano e condividono ciò che hanno, convinti che la diversità non sia un limite ma una ricchezza e una risorsa. Questo è il secondo volume delle storie di Ciprì. Il libro si presta a laboratori e percorsi anche nelle scuole. Accompagnano le storie degli allegri acquerelli. Età di lettura: da 6 anni. -
La storia di Atri durante il ducato Acquaviva (1395-1760)
Hatria Civitas Vetusta. -
Quando Chieti sfidava il vento. Macchine precipitose
All'indomani della fondazione del sodalizio provinciale dell'Automobile Club Chieti, nel 1927, avviene con una corsa in salita, il 14 maggio 1931, il primo approccio di Chieti con lo sport automobilistico. Un successo di pubblico e di critica che porterà gli organizzatori a realizzare, l'anno successivo, la seconda edizione con una prova in circuito. Dopo gli orrori della guerra, Chieti torna a sfidare il vento il 5 settembre 1951, quando si corre l'eliminatoria regionale del 5° Volante d'argento; sulla scia di questi successi, a partire dal 31 agosto 1952 scatta il Gran Criterium Vetturette, manifestazione aperta alla biposto Sport di 750 cc e alle monoposto di categoria corsa Formula 3, cilindrata fino a 750 cc. Il bis di vittorie di Eric Brandon nelle ultime due edizioni viene accompagnato da oltre ventimila tifosi. Filiazione diretta del Gran Criterium Vetturette è. dal settembre 1958, la cronoscalata Coppa Città di Chieti. Saranno ben nove le edizioni di questa manifestazione che ha fatto assurgere Chieti agli onori delle cronache dell'automobilistico sportivo nazionale e internazionale, e con la partecipazione di piloti di grandissimo livello, tra cui l'indimenticato Ignazio Giunti. A partire dagli anni '80, anche Francavilla, Ortona e Vasto contribuiranno fattivamente alla crescita di questo sport attraverso le varie competizioni della Regolalirità. Quella della velocità a Chieti è una storia non solo sportiva ma anche dal forte impatto sociale, da tramandare ai posteri di questo Abruzzo «forte e gentile», perché dalla memoria storica si può costruire un futuro migliore, proprio come quando «Chieti sfidava il vento». -
Rockdown. 100 dischi ascoltati e condivisi con un gruppo di amici durante il primo lockdown
Prefazione di Paolo Di Vincenzo -
Il De Fato di Cicerone: un commento tematico
Il primo volume della collana Antiquitates indaga, da una prospettiva prevalentemente filologica, le principali tematiche contenute nella più complessa opera ciceroniana, il De fato, senza rinunciare a importanti rimandi filosofici imprescindibili alla corretta interpretazione del testo. Si intrecciano, nell'opera, la prospettiva stoica, quella epicurea e la scettica, e si pone particolare attenzione a questioni nodali, come la teoria causale di Crisippo, il ???? ???a??? ('sui possibili') di Diodoro Crono e il tertius motus di Epicuro, a cui si contrappone la posizione di Carneade e il concetto di libero arbitrio. Il volume si propone di indagare ciascuno di questi aspetti e di rivelare come, dietro a un'opera apparentemente filosofica, Cicerone nasconda un sotteso messaggio politico, diretto a Irzio, destinatario dell'opera, e, lato sensu, al civis romano. -
Metti in tavola la prevenzione. Teoria e pratica in tema di alimentazione e tumore mammario
Il 70% delle cause di cancro è attribuibile ad uno scorretto stile di vita. Cercare di migliorare l'alimentazione, combattere l'obesità, il fumo di sigaretta e la sedentarietà vuol dire ridurre il rischio di ammalarsi di tumore, ma anche di ricadere nella malattia. Metti in tavola la prevenzione cerca di chiarire quali sono i meccanismi alla base del rapporto tra stile di vita e tumore secondo i più recenti dati della letteratura scientifica e illustra il progetto SETA (Seno E Terapia Alimentare) realizzato dall'U.O. di Oncologia dell'Ospedale di Piacenza, un programma di educazione alimentare rivolto a donne operate di tumore mammario. Il volume riporta anche le ricette realizzate durante il progetto e consigli utili in tema di nutrizione. Prefazione prof. Luigi Cavanna. -
Calendasco. Evoluzione di un territorio nell'architettura
Storia di Calendasco, del suo territorio e di alcuni dei suoi millenari edifici. -
Piacenza nella storia. Dalle origini alla Seconda Guerra Mondiale
Storia di Piacenza dalla Preistoria alla metà del Novecento. -
Colora e vivi i mari della preistoria
Età di lettura: da 7 anni. -
Bobbio e alta Val Trebbia. Guida
Alla scoperta del borgo di Bobbio e del territorio circostante. -
La pittura nel Novecento a Piacenza. Ediz. illustrata
Storia della pittura piacentina del Novecento