Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5681-5700 di 10000 Articoli:
-
La giostra. Ediz. a colori
Siete pronti tutti quanti? Dai, si parte, forza, avanti! Ora vi divertirete, bastan solo due monete! Un cartonato su uno dei divertimenti preferiti e amato dai bambini. Le illustrazioni colorate, semplici, chiare e il testo in rima è perfetto anche per i più piccini. Età di lettura: da 3 anni. -
Inverno. Io e Mio. Ediz. a colori
È inverno. Io e Mio sono inseparabili e fanno sempre tutto, ma proprio tutto, insieme. Giocano nella neve, fanno un pupazzo, si scaldano davanti al fuoco... Stanno insieme dal mattino alla sera. Un libro cartonato per piccini dal testo profondo. Un libro solo apparentemente semplice, gioca infatti con le sequenze narrative di una giornata qualunque che per i piccini è sempre straordinaria. Età di lettura: da 3 anni. -
Le filastrocche di Appley Dapply. Ediz. a colori
Una serie di piccole filastrocche scritte e illustrate dalla grandissima Beatrix Potter. Una topolina golosa a caccia di cose buone, un coniglio gentile che regala cesti di carote, un porcellino d'India vanitoso, una porcellina che cucina, sono alcuni dei protagonisti di questo cartonato i cui acquerelli sapienti e raffinati deliziano bambini e adulti dal 1917. Età di lettura: da 3 anni. -
50 storie per stare insieme alle storie
50 storie brevi da leccare come un gelato. 50 storie fatte per stare insieme alle storie. 50 storie da leggere ai piccini ad alta voce. 50 prime letture per allenarsi, un giorno per volta, se si sta imparando a leggere, ma anche se si è già lettori esperti. 50 storie in cui l'eco rodariana dell'autrice si eleva ad altezza di bambino e... le risate sono assicurate! Età di lettura: da 4 anni. -
Piovono pulci. Ediz. a colori
Possibile che oggi dal cielo piovano minuscole cosette marroni? Un bambino, un condominio, una lente di ingrandimento, tante sorprese, tante risate e... tante pulci! Età di lettura: da 6 anni. -
Oscar e il suo incredibile viaggio
Che cosa sarà questo filo? Dove porterà? Proviamo a seguirlo. Età di lettura: da 3 anni. -
La parolaccia
Cosa succede quando un bambino dice una parolaccia? (E quando la dice un grande?) Età di lettura: da 6 anni. -
Non voglio fare il bravo!
Delle volte dico no, perché proprio non ci sto. Io non voglio andare a scuola, io non voglio far la prova, io non voglio fare il bravo però forse me la cavo... Età di lettura: da 5 anni. -
Nel bosco andata e ritorno
Seguendo la volpe vieni con me e fra la natura scopriamo chi c'è. Dieci, poi nove, poi otto, poi sette, la furba volpe nascosta si mette sei, cinque, quattro, poi tre, due, uno, nel bosco non manca davvero nessuno! Il tempo cambia senza aspettare, indovina le quattro stagioni cambiare. Età di lettura: da 3 anni. -
Ecco fatto!
Siamo piccoli, ma sappiamo scoprire come fare... Un momento, per favore, lasciaci provare! Età di lettura: a partire dai 3 anni. -
Un buco per la pioggia? Ediz. a colori
Il cielo è coperto di nuvole scure. II coniglio si mette a scavare un buco. ""Per la pioggia non si scava un buco, - dice l'orso, per la pioggia si cerca una grotta."""" Anche gli altri animali vogliono dire la loro. Ognuno ha il suo punto di vista, ognuno pensa di sapere cosa sia meglio. Ma il coniglio continua a scavare... Età di lettura: da 4 anni."" -
Audrey Hepburn e Hubert de Givenchy. Storia vera di un'amicizia. Ediz. a colori
Quando le strade di due astri nascenti - Hubert de Givenchy e Audrey Hepburn - si incrociano per la prima volta... accade una magia. Letteralmente l'unione perfetta. Tutte le donne famose vogliono un abito di Givenchy: attrici, cantanti liriche, principesse, persino la first lady. Quando Audrey Hepburn deve decidere che cosa indossare per il suo film imminente, si rivolge a Givenchy, che però è troppo impegnato per poter creare qualcosa appositamente per lei. Quando Hubert la incoraggia a provare degli abiti della sua collezione, entrambi rimangono folgorati da quello che scoprono. Età di lettura: da 7 anni. -
Numeri nascosti. Ediz. a colori
Hai mai pensato che i numeri assomiglino a qualcosa? Divertiti a scoprire in che cosa si sono trasformati. Un libro originale e colorato per scoprire come si chiamano e come sono fatti i numeri da uno a venti. Età di lettura: da 3 anni. -
Lettere nascoste. Ediz. a colori
È possibile giocare a nascondino con le lettere? Se loro si nascondono bene, certo! Saprai trovarle nelle pagine? Un abbecedario originale e colorato per scoprire come si chiamano e come sono fatte tutte le lettere dell'alfabeto. Età di lettura: da 3 anni. -
La storia di Peter Coniglio. Ediz. a colori
Peter Coniglio è l'unico che non ascolta le parole della mamma e si avventura nell'orto di Mr. McGregor, ma lì all'improvviso... Età di lettura: da 5 anni. -
See Britain by train. A diachronic multimodal critical discourse analysis of tourist railway posters
Questo studio è un tentativo di fornire una visione complete della comunicazione utilizzata dalle ferrovie britanniche attraverso I manifesti in una dimensione diacronica, concentrandosi sui manifesti utilizzati dalle ferrovie per promuovere le destinazioni di vacanza. Un corpus di 150 poster dalla fine del XIX secolo alla fine del XX secolo vene analizzato attraverso l'analisi critica del linguaggio multimodale, al fine di identificare le potenziali differenze e similitudini nei modelli linguistici e nelle caratteristiche visive utilizzate nel corso degli anni per convincere i consumatori. Inoltre, la ricerca prova ad indagare i modelli di vacanza in continuo cambiamento, lo sviluppo degli standard utilizzati nelle pubblicità e gli approcci e le aspirazioni delle diverse compagnie ferroviarie nel corso degli anni. Il libro susciterà l'interesse dei ricercatori e degli studenti di linguistica, del turismo, della comunicazione e di studi critici e culturali. -
Femminismo e femminismi. Culture, luoghi, problematiche
L'interesse comune dei saggi presentati in questo volume si concentra sulle molteplici questioni connesse al tema del femminismo, declinate nelle varie possibili accezioni. Come si evince dai singoli capitoli di cui il testo si compone, il femminismo viene infatti interpretato in maniera differente, a seconda delle culture, dei tempi e dei luoghi in cui si innesta. Illuminando aspetti apparentemente distanti della questione femminile/femminista, vengono offerti spunti e prospettive sempre nuovi a lettori e lettrici che, intraprendendo un viaggio straordinario su carta, giungono alla seguente conclusione: l'impegno per la rivendicazione dei diritti delle donne, sebbene diversamente espresso, è lo stesso, indipendentemente dai contesti in cui ha modo di maturare. -
Avere ragione avendo torto. La ricerca letteraria di Giancarlo Buzzi
Giancarlo Buzzi (1929-2015) è una figura originale nel panorama culturale italiano. Come molti suoi contemporanei ha coniugato l'attività letteraria con quella di dirigente, lavorando per aziende come Pirelli, Olivetti e Mondadori. Questa contaminazione fra ambiti diversi dell'esperienza si riflette in tutta la sua scrittura: dai romanzi ""Il senatore"""" (1958) e """"L'amore mio italiano"""" (1963) al saggio pubblicitario """"La tigre domestica"""" (1964), che mostrano le trasformazioni di un Novecento in equilibrio tra entusiasmo per il miracolo economico e perplessità nei confronti del neocapitalismo, fino a """"L'impazienza di Rigo"""" (1997) e """"Dell'amore"""" (2004), dove il racconto si intreccia con interessi speculativi. «Avere ragione avendo torto» è una citazione dal suo libro più importante, """"Isabella delle acque"""" (1967-1977), e riassume il significato di un percorso di ricerca condotto tra sperimentazioni linguistiche e interrogativi metafisici."" -
English for medicine. A discourse - and genre - based approach to specialised communication
L'inglese per la medicina: un approccio alla comunicazione specialistica basato sul discorso e sul genere è un libro di risorse descrittivo tutt'altro che ordinario per l'uso da parte degli studenti che riunisce un kit di strumenti basati sulla teoria e sulla ricerca nella vasta area del discorso e del genere analisi pertinente all'inglese per scopi medici (EMP) e guida i lettori a mettere gradualmente in pratica la teoria. Il libro comprende cinque capitoli che spiegano perché i generi ""socialmente e definiti dalla comunità"""" sono rilevanti per l'insegnamento e l'apprendimento dell'inglese per scopi medici di oggi, ed è un compagno perfetto per gli studenti con competenze di inglese intermedio (B) e superiore (C) e competenze. Questo riferimento alla fonte si rivolge a studenti non laureati / post-laurea in medicina e infermieristica, nonché a professionisti medici e sanitari che desiderano studiare argomenti teorici e pratici attraverso l'inglese."" -
L' eroe fuori luogo. La struttura dello spazio nella «Gerusalemme liberata» (con repertorio iconografico)
Il nucleo narrativo della Gerusalemme liberata è l'assedio della città. La struttura essenziale, espositiva e spaziale, del poema si delinea, pertanto, nel costante tentativo degli eroi di varcare determinati confini e di entrare, così, nella città fortificata. Allo spazio epico della guerra si contrappone quello dell'amore che è sempre luogo della natura, lontano dal centro del racconto e caratterizzato da elementi tipici della poesia pastorale. Spesso, in questa opposizione in cui allo spazio epico corrisponde la fedeltà ai valori cavallereschi, lo spazio della natura è il luogo dell'inganno. Eppure, il mondo bucolico è metafora di più profondi e complessi percorsi esistenziali e concettuali. Ne è prova l'episodio della fuga di Erminia, dove la giovane, spinta da passioni difficili da gestire, agisce e rompe gli equilibri, portando allo scoperto Tancredi e diventando protagonista di uno degli episodi più discussi della letteratura italiana.