Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5801-5820 di 10000 Articoli:
-
Da prigioniero di guerra a prigioniero del lavoro
Cirino Siracusano (padre dell'autore) è un buon italiano, tenace, e pronto a sopportare anche i momentanei rovesci della sorte... ma poi arriva il turbine della seconda guerra mondiale e tutti i suoi sogni si infrangono. Tra le macerie della guerra ha però la forza di ricominciare... ma il destino crudele e beffardo lo aspetta al varco. -
Continuare a sognare
Un viaggio che comincia ancor prima di varcare la soglia della stazione. Le immagini impresse nella mente di un bambino che si affaccia con stupore e coinvolgente curiosità ad una realtà che diventerà poi il suo mondo. Una lunga carriera che inizia a diciotto anni... la qualifica di ispettore di linea... Ma le competenze sul campo e i ruoli dirigenziali iniziano a diventare ""scomodi""""..."" -
Storia di un uomo qualunque
Il libro è un enorme cassetto, anzi no, un baule o forse, meglio, una soffitta piena, stracolma di ricordi che l'autore racconta ai suoi lettori facendo ricorso con molta naturalezza ad una straordinaria capacità mnemonica e che arricchisce, quasi cesella, con una grande quantità di dettagli. Sin dalle prime pagine si succedono una carrellata di fotografie che ci portano in giro per luoghi antichi e riti legati alla vita contadina. L'autore ci conduce per mano proprio dentro alla sua stessa vita senza risparmiarci nulla, con l'idea di farci ripercorrere così strade, odori e amori giovanili e condisce ogni cosa con un ingrediente finissimo eppure immediatamente percepibile: l'amore per la vita. -
Leli di Casal Piccolo
"Leli di Casal Piccolo"""" è un romanzo psicologico, il primo nel suo genere nella letteratura maltese, è il capolavoro letterario di Ellul Mercer (tradotto in lingua italiana). Racconta dello sguardo dello scrittore sulla piaga dell'ignoranza nella società che porta allo sfruttamento di molti. Per evitare questa piaga, bisogna avere una mente aperta. Il protagonista del libro, Leli, finisce per venire tagliato fuori dalla gente del suo villaggio a causa della sua mente aperta. Nel piccolo villaggio di Casal Piccolo, Leli passa per pazzo perché è circondato da un vero e proprio buio intellettuale." -
Lei Lisa... io Leso
«...Inafferrabile Lisa quando scompare nel mare, prodigiosa sirena che lo lascia di stucco col desiderio a fior di pelle, rassegnato ad inseguirla ancora perdendosi nei suoi infiniti ricami. E poi finalmente raggiunta, per unirsi a lei nel concepimento della dolce Carlotta, una nuova Lisa pronta a vagare di nuovo sui mari, una storia che torna a ripetersi nei mille intrecci delle magie della vita.» (dalla prefazione di Tullio Solenghi) -
Gaetano Abela. Storia di un carbonaro (1778-1826)
Gli eventi che si sono susseguiti in Sicilia nella prima metà dell'Ottocento l'hanno sicuramente trasformata in un laboratorio politico. In poco più di 60 anni l'Isola è stata teatro di almeno quattro grandi rivolte contro il governo borbonico: nel 1820, inneggiando all'indipendenza da Napoli; nel 1837, durante l'epidemia di colera; nel 1848, tornando a proporre un percorso costituzionale e infine nel 1860, dando il via a quello che sarà il ""processo unitario""""."" -
Vento contro
"Eccoci alla fine di un anno disastroso per tutti... per me, per i miei famigliari... e poi all'improvviso tutto cambia...""""" -
Agnosticismo, ateismo, coscienza, destino dell'anima
L'Autore, a parte il suo spirito critico sul mondo in cui è vissuto, ora riflette sulla vita, su tutto quello che gli gira intorno e su tante parole dette sulla vita oltre la vita, sulla immortalità dell'anima, sul suo destino, e i suoi pensieri vanno alla Metafisica come pensiero critico che, andando oltre gli elementi contingenti si occupa degli aspetti della realtà ivi compresi i problemi sull'immortalità dell'anima e sulla trascendenza dell'essere che coincide talvolta con la realtà soprasensibile. -
Pagina 12
Una misteriosa agenda... Quasi avesse una vita propria, quell'agenda... -
Trieste: Porto 2020. Cronaca di un anno straordinario
La visione di un porto che, nonostante le difficoltà di un trascorso nell'incertezza, sperimenta e si ramifica verso l'Austria e il centro Europa, all'insegna di una logistica proiettata verso un futuro ferroviario e intermodale, fatta di interviste a chi con il mare e le rotaie si confronta ogni giorno. Note storiche (ma con aggancio al presente), articoli tecnici, notizie dell'ultima ora. Reportage locali, ma col sapore di una Trieste internazionale. -
Quando a Firenze ruggivano i leoni. Storia dei serragli e dei giardini zoologici fiorentini dall'antichità ai nostri giorni
L’interprete principale di questo libro è il Leone. La narrazione ha inizio in una Toscana antica le cui testimonianze fossili, rinvenute nella terra dei Luni, ancora oggi sono motivo di appassionanti ricerche; il leone viveva proprio qui e al suo fianco cacciavano anche leopardi, linci, iene, orsi e altre specie che certo non ci si aspetterebbe di trovare da queste parti. Una fauna inaspettata dunque, ma senz’altro moderna, che per un “battito di ciglia” non è riuscita a giungere fino a noi. Episodi più recenti riguardano invece la Firenze storica: dal tempo della colonizzazione romana ai giorni nostri. È ancora il leone il protagonista in assoluto: leoni in carne e ossa hanno infatti vissuto per molto tempo in città, in luoghi appositamente pensati per loro, come i serragli. Gli imprevisti, con il biondo predatore, non sono ovviamente mancati: aneddoti e fatti ignorati dalla maggior parte dei fiorentini. La ricerca si sofferma infine sul destino che attende questo superbo felino. Riusciremo a conservare la specie che ci ha accompagnato per buona parte della nostra travagliata storia e ha animato i sogni e i racconti della nostra giovinezza? -
Urbicus il gladiatore. Da Firenze a Milano
La romana Florentia fu dotata di un importante anfiteatro e di una scuola gladiatoria capace di sfornare campioni destinati a esibirsi, a rischio della loro vita, nelle arene di tutta Italia. Tra questi vi fu Urbicus che, come ricorda un'antica stele, morì a Milano, dopo tredici incontri, lasciando la giovane moglie, le figlie ed il suo cane. La realtà di questa vicenda umana, che si sovrappone alla monumentalità degli antichi anfiteatri, ha ispirato gli autori per un testo capace d'unire la ricerca saggistica alla fiction storica. Il risultato è un affresco composito e pertinente che non potrà non incuriosire coloro che sono affascinati dall'antichità. -
Rapaci
Rapaci. Un volume di racconti volatili, e talvolta ferali. Storie sul confine della via maestra, nel corso di un tempo che è tanto lungo quanto brevi le scritture che lo trattengono. Per mostrare, forse, che da quella via si può sempre uscire, e rientrarvi arricchiti di memoria e smemoratezza. Perché il segreto, se c'è, è che siamo stipati di tutte quelle sbadataggini, incomprensioni e amnesie che, ferocemente, danno la giusta misura. Perché vivere è, e resta, quel luogo amato per cui dovremmo sempre sentire la vocazione... -
Etruschi versus Roma. Diario storico della caduta dei Rasna
Le guerre romano-etrusche come non sono mai state raccontate. L'autore ripercorre i rapporti tra l'ancor giovane Roma e le città dei Rasna con un'attenzione speciale per gli eventi prettamente militari. Attraverso le fonti antiche e le testimonianze archeologiche, una fase storica considerata spesso confusa e leggendaria trova nuova sintesi e fruibilità. A tratti l'esposizione prende la posa di un diario militare e sono descritte, con il supporto di brevi fiction, le singole circostanze belliche indicando per ogni evento sia la data Ab Urbe Condita, sia quella dell'antico calendario etrusco. -
Prima di Omero. Viaggio nel Mediterraneo ancestrale alle origini della cosmologia occidentale
Non v'è dubbio che le cosmologie dei popoli mediterranei d'Occidente abbiano avuto origine dalle prime grandi civiltà medio-orientali. È altrettanto palese che gli archetipi ultra-millenari si rifacciano a matrici comuni, comprovate dai ritrovamenti archeologici, quali la Grande Madre Terra, i corpi celesti e, non ultimo, il ciclo della vita animale. Ma l'evoluzione in forme più complesse e straordinariamente varie di queste simbologie è da attribuirsi storicamente alle sponde orientali del Mediterraneo. Questo libro non tratta solo di divinità e dei loro miti, ma vuole essere un compendio storico-archeologico di tutte le civiltà che si sono affacciate sul nostro mare, dall'Egitto agli Iperborei, da Malta a Creta, rispettando non solo un ordine geografico che ci riporterà alla penisola italica, ma anche un preciso limite temporale: prima di Omero - quindi prima dell'affermazione della religione olimpica che è alla base stessa delle tradizioni occidentali. -
Elisir di fata e decotto di comare. Ricette o incantesimi in cucina
Il duplice titolo di questo libro dipende dal fatto che l'argomento trattato, seppur attinente all'arte culinaria, ha però natura accessoria e investe in qualche modo la sfera del femminile magico. Nel caso degli elisir, termine scelto fra le tante preparazioni a rappresentare il vasto mondo di chicche o liquori, è la dolcezza effimera di un intermezzo che incanta il palato oppure il senso estetico. Non servono a nutrire il corpo ma come le fate rendono le ore gradevoli e fanno dimenticare i fastidi o le fatiche del giorno (...). Nel caso del mondo vastissimo dei decotti si entra invece nell'area del recupero del benessere, sfiorando l'universo infinito delle erbe medicinali testate da una millenaria sperimentazione e quello empirico ma altrettanto antico dei rimedi popolari (...). E chi meglio di una vecchia comare a cui era affidata la salute di grandi e piccini poteva conoscere i giusti rimedi tramandati di bocca in bocca? Una cosa rende questi due filoni simili: in tutti e due i casi ciò che si va ad assumere porterà fatalmente ad un mutamento dello status quo, modificherà in meglio le nostre ore con un momento di puro piacere o con il sollievo da un malessere. -
L' eredità celtica. Origini e antropologia dei Popoli cisalpini
I Celti, generalmente associati a Irlanda, Scozia, Galles e Bretagna, sono in realtà alla radice di gran parte delle nazioni europee. La presenza celtica in parte dell'Italia settentrionale è altrettanto autoctona quanto quella in Iberia, Europa Centrale ed Isole Britanniche. Dopo le invasioni storiche del IV sec. a.C. tutta l'Italia settentrionale, e parte dell'Italia centrale, fu abitata da popolazioni celtiche o celtizzate. Un tale dato, tuttavia, è quasi sconosciuto al grande pubblico. In questo libro, sintetizzando un ventennale lavoro di spoglio della letteratura archeologica ed antropologica, l'autore ha voluto rendere giustizia ai Celti Cisalpini, delineandone un ritratto antropologico in senso genetico, fisico e culturale. Ciò allo scopo non solo di conoscere meglio questo insieme di popoli ma di capire quanto di loro sia rimasto nell'antropologia dei Popoli cisalpini. -
Il Chianti di Michelangelo. Storia e storie dell'antico podere Casanova di Castellina in Chianti
Tra le piccole realtà del Chianti Classico, l'essenza di un grande territorio da sempre legato alla viticoltura, esiste l'Antico Podere Casanova, oggi proprietà della famiglia di Ezio Bucciarelli. Il podere di Casanova fu apprezzato e rilevato, insieme a tutta la Tenuta La Torre, dal divino Michelangelo Buonarroti e per suo conto dal nipote Leonardo, con atto del 18 giugno 1549. Poco prima, il 25 aprile, il celebre scultore così scrisse al nipote: «Circa il podere di Chianti, io dico che a me piace più presto di comperare che tener danari; e se detto podere è cosa buona, a me pare da tôrlo a ogni modo e massimo [es]sendo buon sodo, come mi scrivete (...)». Lo studio di questa località ci rende una visione inedita di Michelangelo e della sua famiglia, testimoniandone il legame con i paesaggi d'origine, da sempre fonti d'ispirazione per artisti e poeti. -
Shakespeare e la Scuola della Notte. Giochi di spie e sette segrete nel cuore della Londra elisabettiana
"Verso la fine del XVI l'Inghilterra fu teatro di una guerra che coinvolse personaggi straordinari, drammaturghi come William Shakespeare e Christopher Marlowe, avventurieri tra i quali Walter Raleigh, il fondatore dello Stato della Virginia, e filosofi della levatura di John Dee e Francis Bacon. Uomini capaci di bagnare la spada nel sangue con la stessa disinvoltura necessaria a intingere la penna nell'inchiostro. Si scatenavano le covert-operation di cattolici e protestanti mentre un """"terzo giocatore"""" muoveva guerra a entrambi i contendenti. Era la Scuola della Notte, l'organizzazione segreta ideata da Walter Raleigh. Shakespeare fu forse uno degli innumerevoli agenti segreti che ne fecero parte, militando per l'una o per l'altra formazione politica? Uomini scaltri, spesso crudeli, delatori, congiurati e doppiogiochisti intrecciarono ogni sorta d'intrigo per spandere i loro interessi politici (...)""""." -
Il giocatore fantasma. Campi da golf e racconti soprannaturali
Golf e fantasmi. Incredibile ma vero. Molti campi da golf tra Inghilterra, Scozia e America hanno strane storie da raccontare, di ""visitatori fantasma"""" provenienti dal mondo delle ombre. Figure diafane compaiono tra golfcart, fairway, bunker e green. Anime in pena a volte gentili, a volte adirate per un torto subito. Non occorre preoccuparsi per queste presenze. Sono il ricordo di storie che fanno amare di più la vita, specialmente nel bellissimo momento in cui una pallina lanciata con un perfetto swing vola lontano, verso un green appena visibile... Le vicende raccontate in questo libro, raccolte in alcune club house nei giorni di pioggia, parlano di alcuni degli """"ologrammi"""" legati ai courses golfistici o ai loro paraggi, anime inquiete che spuntano in preda alla struggente nostalgia per la vita, destinate a ricomparire nel luogo in cui fu interrotto il loro """"game"""" terreno. E se """"qualcuno"""" o """"qualcosa"""" per dispetto, tira fuori la nostra palla da golf nonostante abbiamo fatto centro per fortuna o per bravura... portate pazienza. In fondo anche i fantasmi hanno diritto di divertirsi!""