Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8941-8960 di 10000 Articoli:
-
Performare in azienda. Saper sentire, saper essere, saper fare nelle organizzazioni del terzo millennio
Questo libro nasce dai contributi del gruppo di lavoro di Performando e affronta, da differenti punti di vista, il tema del miglioramento delle organizzazioni. Il manuale, ribaltando la classica ""trilogia"""" della formazione e dello sviluppo del personale, sviluppa in successione i temi del saper sentire, del saper essere e del saper fare. Obiettivo di fondo è mettere in luce la necessità, per chi oggi gestisce le organizzazioni moderne, di associare una nuova sensibilità nei confronti dei fenomeni emotivi ad una solida expertise nel campo della gestione delle Risorse Umane. Un libro decisamente fuori dal comune, lontano dai classici tomi di management, ricco di spunti e d sorprese. Senza pretendere di essere esaustivo, il testo intende offrire ide e metodologie di gestione innovative e pragmatiche per migliorare i risultati organizzativi attraverso una fondamentale area di intervento: lo sviluppo della persona."" -
Blog notes. Dal diario virtuale di una sentimentale moderatamente pentita
"Blog Notes non è esattamente un libro perché è un blog. O meglio: è una raccolta non sempre cronologica di post apparsi nell'arco di alcuni anni su un paio di blog miei e chiusi da un anno esatto. Ho cercato di portare su Blog Notes qualcosa che dicesse chi sono anche a chi mi leggerà ora, non avendomi mai seguita nella quotidianità dei miei blog""""." -
Le lenzuola pulite
"Lui le disse che gli era sembrato di essere in paradiso e la salutò con un gesto osceno. Inna uscì dopo un'ora. Camminò, silenziosa, nella neve aggrumita che si sfaldava gemendo. Pensò al Paradiso. L'orizzonte si stava rischiarando, il giallo velato annunciava un nuovo giorno. Lei sussultò. La luna nera la fissava, immobile, severa, tentatrice. Non c'erano nemmeno le stelle, le minuscole luci che tramavano la fitta tenebra della notte. Percepì il senso dell'infinito, oltre il chiarore pallido dell'orizzonte, oltre le nubi come croste di gelo, oltre la luna nera. Il fiume scorreva grinzoso con le sue acque appena eccitate, sfumate di argento. Lo fissò. Lui sembrò sorriderle, come la luna nera dai riflessi d'oro. Il vento passò, leggero, come un soffio, ma con una voce sorda, graffiante, cupa""""." -
The Lion's Share. Dall'11 settembre alla scommessa di Bagdad
Un'ampia riflessione sulla risposta dell'America all'11 settembre e sul pensiero strategico USA. Un'analisi della politica estera americana e delle sue dimensioni, che illumina con vividi cenni alcuni protagonisti, da George W. Bush al Gen. Petraeus al Sen. McCain, da Hillary Clinton a Obama. Una ricostruzione dei fatti, fondata su una solida prospettiva storica, ed una memoria lucida e dolente dei sacrifici compiuti. Libro di rigoroso inquadramento storico, ma anche di passioni, che vuole cercare il significato di tante sofferenze e coraggio, ma anche di tanti errori e ferite. -
La comunicazione nella relazione d'aiuto
Quando usiamo le parole lo facciamo per comunicare, per dare o ricevere informazioni, per scambiarci sentimenti e opinioni. Oltre a ciò, le parole che ogni giorno passano dalle nostre labbra alle orecchie di un nostro simile, o viceversa, possono stabilire la nostra o l'altrui felicità o tristezza. Insomma, è il potere delle parole che, se ben usate, possono addirittura curare o guarire le ferite della nostra psiche. Così, attraverso un piccolo ma simpatico dizionario, potrai apprendere come comunicare, quindi parlare, a una persona che vedi giù di morale, depressa, in crisi. Inoltre, potrai acquisire parole o frasi idonee per ridare serenità e sorriso alle persone sofferenti o a te stesso. Molto già lo fai spontaneamente, ma puoi diventare più efficace se impari a riconoscere i tuoi automatismi e le tue espressioni preferite. -
Genitori per tempi difficili
Un libro sull'educazione dei figli con tre obiettivi fondamentali: aumentare il senso di autostima dei figli, educarli al rispetto delle regole e dei doveri, aiutarli a controllare e utilizzare le emozioni. -
Là dove la luce è più forte
Intorno al 1920, in una città di provincia imprecisata della Francia, viene a destarsi molta curiosità per via dell'imminente arrivo di un facoltoso sconosciuto che ha affidato ad un noto architetto parigino la ristrutturazione di una grande villa. Quando il misterioso personaggio comparirà, l'ostinata ricerca di assenza di contatti con gli abitanti non farà che aumentare l'interessarsi morboso intorno all'ignoto personaggio. E tuttavia in seguito ad un incidente che coinvolgerà il dottor Signac, proprietario di una ben più modesta villa di fronte alla dimora di Duval (questo è il nome del protagonista), si avrà il nascere di una amicizia fra Signac e Duval. li dottore, per quanto poco mondano, introdurrà l'amico in un salotto, dove Duval si innamorerà perdutamente di Aurélia, donna dai costumi prima di allora irreprensibili, per arrivare ad un finale assolutamente imprevedibile. L'autore ha volutamente adottato uno stile che si rifà alla scrittura dei primi del '900, producendo una sorta di operazione sperimentale condotta sotto il segno della falsificazione. Questa storia si rivolge a tutti quelli che credono fermamente nella forza dell'amore. -
I racconti di CasaLuet
CasaLuet, una fitta rete di racconti, sogni e magia. CasaLuet, da Luet... luogo piccolo e grazioso... immersa nella natura, è il filo emozionale che lega tra loro i racconti e la raccolta finale Conchiglie, cozze e vongole. Storie che si dipanano in differenti spazi e tempi: in viaggio tra Parigi e la Normandia, da Londra fino alla calma apparente di un laghetto in collina, dal buio di una grotta fino al silenzio lunare, dalla Bologna del '44 a folletti saltellanti, da palloncini liberati a ricordi del passato. Le descrizioni della natura diventano specchio dell'anima, delle emozioni. Tra le pieghe del quotidiano affiora il mistero, a volte il male, la sofferenza, incubi, guerre, povertà, pazzia, demoni. Ma ogni più piccolo dettaglio indica la strada, come i sassolini di Hänsel e Gretel. Ovunque, dietro la realtà apparente, sembra celarsi altro. Filo invisibile o anima del mondo che vibra e sottende ogni nostra azione fino al più impercettibile battito d'ali. -
Penne di pavone
Il racconto di una favola alla nipotina fa da sfondo ad un incubo per Franco Pavone, medico vicino alla pensione, e lo induce a ritagliarsi un po' di tempo ogni giorno per guardarsi indietro e tentare un bilancio. Indagherà sulla sua vita e scoprirà di essersi profondamente allontanato dai riferimenti giovanili, dimenticati per distrazione, opportunismo, pigrizia, vigliaccheria per amore! Ma quale amore? Sarà una lucida e impietosa ricerca intima che lo porterà a rimodulare la percezione di sé e a tracciare un nuovo orizzonte entro il quale tenterà di ricollocare la vita, quasi buttata via e della quale vuole assolutamente riappropriarsi. Non solo per sé. -
Commenti alle letture liturgiche domenicali
L'autore, diplomato in formazione biblica, inizia con il presente volume il commento esegetico delle letture domenicali previste dalla liturgia cattolica. -
Il re del magazzino
Pubblicato da Mondadori per la prima volta nel 1978, ""Il re del magazzino"""" è presentato come """"romanzo"""". La situazione di partenza è quella classica del manoscritto ritrovato: in un piccolo magazzino di una cascina diroccata della campagna lombarda, in un fustino di cartone accanto a un cadavere si trovano dei fogli, è una specie di diario in prima persona. Nei trentadue giorni che hanno preceduto la sua fine, l'uomo ha cercato di descrivere sia quanto lo circondava, sia il mondo e la vita vissuti in precedenza: verità e passato, presente e immaginazione si fondono e confondono mescolando il già visto, il pensato, il solamente sognato di una vicenda che si rivela presto senza uscita. Ritroviamo in queste note talune situazioni tipiche e persino la cronaca di quegli anni, paure e aspirazioni umane e sociali di cui oggi possiamo prevedere le conclusioni, la tragicità come l'inconsistenza. Il racconto di ciò che ha fatto, pensato e ricordato nei trentadue giorni che precedono la sua inevitabile fine è inframmezzato da 30 lettere in forma di poesia, che il narratore in prima persona scrive per i figli ma che non spedirà mai. Sono lettere che riprendono il vissuto e gli accadimenti di quell'anno (1976) in cui sono scritte, e sembrano coinvolgere emotivamente non solo il protagonista della storia, ma lo scrittore stesso."" -
Terra, ultima frontiera
La civiltà umana sembra aver raggiunto il proprio apice evolutivo. Città pullulanti di grattacieli, abitate anche nel sottosuolo, abitazioni e mezzi di trasporto controllati e gestiti da intelligenze artificiali, e nuovi pianeti da colonizzare, fanno da sfondo ad un'intricata ricerca della verità da parte di un'organizzazione di hackers incalliti. Tuttavia, tra loro e la ricerca che li vede coinvolti, si frappongono coloro che vogliono difendere i propri interessi personali e le verità alle quali gli esseri umani non sono ancora pronti: le Industrie Egimond, la più grande multinazionale mai esistita, l'Onorevole Famiglia, un'organizzazione illegale dai metodi brutali, la misteriosa Confraternita di Akan-Bur e alcuni personaggi le cui identità diverranno progressivamente più evidenti. Tante domande e poche, sconvolgenti risposte, attendono i protagonisti di questa storia. -
Caro dottore
Caro Dottore è un libro testimonianza e, insieme, confessione; è un libro denuncia e, insieme, terapia. È la dichiarazione di sconfitta di un sistema sociale, di un sistema sanitario e di assistenza psico-sociale; di fallimento di una veste di scientificità alla ""dabbenaggine irresponsabile"""" della psichiatria. Il testo Caro Dottore costringe a riflettere. La tematica autobiografica si offre a monito per tutte """"le pecore strane"""", e cioè per tutti i cosiddetti normali, affinché si curino, ciascuno a suo modo, ciascuno nel suo ruolo, di non mortificare i deboli, di non privarli di giustizia e di dignità solo perché disarmati rispetto alla vita."" -
Musical scout
Musical scout raccoglie i testi completi di due spettacoli che hanno avuto un grande successo nell'ambiente scout tra il 2003 e il 2007. Si tratta di ""Niente... e un buon ricordo"""" e di """"22 febbraio: la giornata dei pensieri"""". I testi e le canzoni sono opera di alcuni capi di Carpi, in provincia di Modena, che sono riusciti a trasformare il loro vissuto associativo in un divertente e colorato affresco del mondo scout."" -
Appunti di cultura digitale
Appunti di cultura digitale (Informazione, Comunicazione, Tecnologie) cerca di illustrare le caratteristiche del mondo nato dalla rivoluzione digitale all'interno di una più ampia analisi che comprende il rapporto fra l'uomo e l'informazione e quello fra l'uomo e la comunicazione, con riferimento alle tecnologie che rendono possibile tutto questo. L'autore è contattabile attraverso il sito www.nicolarossignoli.it, che contiene anche materiali integrativi e spunti per l'approfondimento. -
Il ritorno prima della partenza
Agostino si sente debole e insoddisfatto. Lavoro, amore, famiglia: le relazioni in genere lo fanno sentire inadeguato, mentre intorno a sé può scorgere persone sicure, che non si lasciano trascinare dai dubbi e dalle paure, che spesso lo divorano; come il suo migliore amico Maurizio, ad esempio, con quel cinismo vincente e le sue teorie su come far colpo con le donne o Giulia, così saggia e innamorata del suo lavoro. E in cosa consistono quei fantasmi, riportati alla luce da un'inaspettata telefonata? Cosa lo paralizza a tal punto da rischiare di perdere Lavinia, la ragazza che forse potrebbe salvarlo dall'insicurezza e dalla monotonia? Proprio quando pensa di essere sulla buona strada per la soluzione dei suoi problemi, un imprevisto lo riporta sui suoi passi ed è in quel momento che può aver luogo la sua vera salvezza. -
Fiabe in punta di penna
Un viaggio nel mondo della fiaba, intrapreso con grande impegno e personalità, da un gruppo di ragazzi creativi della scuola elementare V. H. Girolami di Roma. -
Dando eis locum idoneum
Si può parlare di azione politica delle comunità rurali in età medievale? E se si entro quali limiti? Il volume propone un contributo al tema della ""costruzione dello Stato dal basso"""", presentato ad un convegno internazionale dedicato a tale argomento tenutosi recentemente ad Ascona (""""Building State from below"""", Ascona [CH] 2005). Attraverso l'analisi delle azioni di alcune comunità rurali del Lago Maggiore (Intra e Pallanza), dell'area pedemontana (Armeno) o collocate lungo le aste fluviali del Novarese (Bellinzago), l'autore delinea un quadro articolato del territorio e delle comunità che ne consenta una comprensione in termini di identità (mutevole, articolata, cangiante, """"debole"""") e di consapevolezza politica."" -
Le nuvole torneranno
Mondondone è una terra a pochi passi dal confine del mondo dove follia, utopia e rivoluzione s'incrociano dando vita all'emancipazione di un popolo succube della propria indolenza. Poche anime riconoscono la tragedia della dittatura e in un pacifico clima di terrore solo i matti e gli anziani raccontano la verità senza timore dell'esilio. In silenzio e nell'apatia il resto del popolo soffre senza saperlo. Solamente i folli, i bambini e gli illuminati comprendono il linguaggio della terra e distinguono la tristezza dalla felicità. Un percorso tra mondi meravigliosi farà luce sulle opportunità della vita e il popolo capirà il significato di ""ribellione"""" grazie ad un semplice cammino verso la consapevolezza. Le nuvole torneranno racconta la tenerezza dei vecchi e dei matti, la dolcezza e la tragedia della rivoluzione, e il ruolo mistico della natura nella ricerca infinita della verità."" -
Radici di sentieri
"Radici di sentieri"""" è la prima opera che viene pubblicata di questo giovane autore, Emilio Apricena, che vive uno strano """"sdoppiamento"""" dei suoi interessi, laureato in Ingegneria Informatica presso l'Università degli studi dell'Aquila che fin dai tempi in cui frequentava il liceo scientifico ha mostrato un grande interesse per la letteratura, la poesia e la filosofia. In questa raccolta il tono è ispirato e tuttavia nulla è casuale, si sentono echi di letture che hanno lasciato il """"segno"""", ma tutto è rivissuto con grande sincerità, immediatezza ed in più punti si affaccia una sottile vena di ironia, che rende molti componimenti godibili e li lascia aperti a più livelli di interpretazione."