Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8961-8980 di 10000 Articoli:
-
L' ultimo invito
Il furto di un dipinto dal museo cittadino innesca una nuova operazione per la banda dei personaggi del precedente ""La novella del cuore murato"""". Il giornalista Leonardo Gori si troverà immerso in una nuova appassionante avventura contornato dagli amici-complici di sempre."" -
La vita senza
"Quante volte ho tenuto la mano, ho abbracciato, ho baciato sentendo solo la naturalità di quell'atto senza provare quell'oltrepassamento del corpo, quel contatto che anticipa l'anima dell'altro! Capisci cosa voglio dire? La gioia di tenere quella mano, di abbracciare quel corpo, di baciare quella bocca. Era quello che mi succedeva con Guido. Perché l'amavo. Perché amare non è una condizione passiva ma una creazione attiva: è lasciarsi prendere da una fascinazione. Io avevo idealizzato Guido, l'avevo reso unico e incomparabile. E se tenevo la sua mano, se abbracciavo il suo corpo, se baciavo la sua bocca mi sentivo al centro del mondo. Amore si dà solo dove ci sono ideazione, proiezione, invenzione. È del vuoto che ci si innamora, di quello che non c'è, non del pieno. La sensazione di insicurezza che i sentimenti intermittenti di Guido mi provocavano non facevano altro che ingrandire il mio amore per lui. La passione è sottrazione, si alimenta del dislivello dei sentimenti, della mancata sincronizzazione. È delusione, incertezza, folla di speranze insoddisfatte. È prefigurare una realtà più luminosa di quella offerta dall'opacità del reale. La passione ama l'intervallo che concede alla fantasia, all'immaginazione. La passione è visionaria""""." -
I bianti. Zingari, vagabondi e camminanti
La questione legata alla presenza sul nostro territorio degli zingari - e, più in generale, dei vagabondi - è tornata prepotentemente alla ribalta dopo che, per alcuni decenni, sembrava essersi sopita quando non addirittura superata. Questo libro - limitato nella sua ricerca alla dimensione storicoantropologica e ad una regione campione, quale il Novarese - si prefigge lo scopo di fornire alcuni spunti di riflessione a quanti, con onestà intellettuale, sono interessati ad approfondire i motivi di questa secolare, difficile convivenza. Tra le figure descritte non poteva mancare il ""camminante"""", presenza connaturata alla campagna del Piemonte orientale, con le inevitabili """"devianze"""" criminali."" -
Sul ponte sconfinato di Limey e altre poesie
"La poesia ha infinite facce. Chiunque la pratichi ha il compito di farcene scoprire (o riscoprire) una nuova, inaspettata. Questa antologia (...) non si prefigge di individuare alcuna linea comune agli autori che raccoglie. Eppure ogni silloge custodisce un piccolo manifesto poetico. Una visione quasi istantanea ma sufficiente a scorgere i tratti più importanti della scrittura di ognuno, del progetto che sta dietro questa scrittura e della forza con cui si svela."""" (dalla nota introduttiva di Raimondo Iemma)." -
Irma
L'ideologia nazi-fascista, le differenze razziali, i negazionisti delle stragi, la riabilitazione dei responsabili e degli orrori del nazi-fascismo, fino alle ""archiviazioni provvisorie"""" negli anni Sessanta e """"l'armadio della vergogna"""" di Palazzo Celsi. La riapertura, nel 2004, delle indagini alla Spezia da parte della Procura Militare condotta dal Pm Marco de Paolis, sui crimini commessi nel '44 in Italia nella tragica risalita dei tedeschi in fuga verso la Germania che hanno condotto allo svolgimento di undici processi, con ventisei ergastoli e processi ancora aperti. Ma dopo il primo insabbiamento, ora lo stato italiano ha deciso di chiudere il tribunale militare della Spezia, nell'ambito della razionalizzazione a fini """"di risparmio economico"""" della magistratura militare. Il romanzo è liberamente ispirato a questo clima, con personaggi di fantasia."" -
Una città per bene
Un giovane giornalista, con gli occhi candidi che sembrano quelli di un ""angelo caduto dal cielo"""", scrive la cronaca immaginaria della propria esperienza lavorativa in una televisione locale, che termina bruscamente perché si accorge di appartenere ad un'altra cultura. Lo spaccato di una città di provincia del """"profondo Nord"""", e un romanzo attualità su quello che sta accadendo in vasti settori del giornalismo italiano."" -
Leonardo da Vinci, Luigi Pirandello e i filosofi della storia. Ricerche inedite e storia della filosofia
Un viaggio affascinante tra alcuni dei personaggi geniali e tra le diverse epoche storiche. In questo saggio, semplice e chiaro adatto anche ai bambini, leggeremo i grandi della storia del pensiero sotto una luce diversa, indagheremo le loro vite per cercare di capire la peculiarità di ciascuno di loro. In particolare analizzeremo il rapporto cervello-mente che ha caratterizzato la vita di ciascuno. Da Leonardo Da Vinci passando per Luigi Pirandello, incontreremo Talete di Mileto, Empedocle di Agrigento, Heidegger, Nietzsche, Gadamer e tanti altri. -
Il giorno in cui vidi il gomito
Il titolo del libro intende incuriosire e stimolare il lettore per invitarlo a conoscere un metodo di educazione motoria personalizzato, denominato dal suo ideatore, il dottor Angelo Granata, ""Armonia del Movimento"""". Questo metodo evidenzia le problematiche derivanti dall'uso limitato delle articolazioni conseguente ai modelli gestuali che compiamo continuamente in modo automatico, o ad accidenti traumatici. Consente, a chi lo apprende e lo applica, di riscoprire o recuperare e quindi mantenere le intrinseche fisiologiche possibilità motorie di tutte le articolazioni e si prefigge di portare le funzioni articolari ai parametri di normalità/libertà loro proprie. Il libro è diviso in due parti: la prima riporta l'esperienza dell'autrice; la seconda è composta invece da testimonianze di persone che hanno avuto modo di provare su se stesse la validità del metodo A.d.M."" -
Il covo dei briganti
"Lontano dai passi che farai, lontano perché prima o poi ti scorderai, le tue ragioni, il tuo passato e questa Terra addolorata, questa Terra sedotta e poi lasciata. A volte le nostre scelte son scelte penose, a volte si tratta di effusioni amorose... ma non c'è rimedio alla sventatezza, disse un bel giorno il Tempo alla Speranza, tu mettici l'occasione che io ci metterò la sostanza. Si tratta solo di rifrazioni scontate, di angoli celati, di ricordi sospesi, di frammenti di storia e di bugie. In fondo una favola costa poco, quanto una promessa non mantenuta o un segreto svelato, non ha data di scadenza e neppure data di fabbricazione, ma è sempre meglio bruciarla, prima che si tramuti nell'ennesima incomprensibile ossessione. Un'ossessione di frontiera, ai margini della storia e del potere, un'ossessione che reclama dignità e giustizia, che ti parla di luoghi incantati, di streghe, di diavoli e di usurpatori, che non crede ai ragionamenti ed alle spiegazioni, un'ossessione che grida il nome di tutti i suoi santi e delle sue prigioni""""." -
La messa a punta
In una scuola un insegnante riesce a imporre l'istituzione di un'improbabile aula-laboratorio di religione. Sulla riviera romagnola va in scena l'estate metaludica dei forzati del divertimento. Un geometra relapso è il deus ex-machina di una rivoluzione sociale e urbanistica. Un'insospettabile madre di famiglia racconta la sua strana storia e inconsapevolmente rivela di possedere il più importante archivio iconografico delle divise monacali di tutti i tempi. In dieci racconti, fra nichilistiche ansie da prestazione e personalità caratteriali, badanti dell'Est e giunte comunali allo stremo, emerge una possibilità di salvezza nelle disperate periferie padane in crisi di identità. -
Quando i sogni muoiono
Nel romanzo la storia del protagonista, una singolare figura di giovane che sembra sbucato dal passato, in sella alla sua Harley Davidson e con un cappello d'altri tempi sulla testa, si intreccia con quella di una donna decisa a cambiargli la vita. Per amore, s'intende, come spesso avviene, senza rendersi conto che in tal modo comincerà a spegnere, uno dopo l'altro, i suoi sogni, come se fossero luci di un Luna Park nel quale avesse smesso di girare la ruota delle illusioni. L'autore - oltre a dipingere con nuove sfumature quella tenera sopraffazione compiuta in nome dell'amore che, nel rapporto di coppia, conduce quasi all'annullamento di uno dei due - testimonia al tempo stesso, come in una metafora, la difficoltà di un'esistenza fuori dagli schemi in una realtà appiattita, quella dei nostri giorni, nella quale non trova più spazio la diversità. -
Arri arri cavalluccio
Un dialogo immaginario con l'amatissimo nonno che corre lungo la strada dei ricordi. In un puzzle dove il presente va a braccetto con il futuro e il passato è vivificato da struggenti flash-back, la scrittrice narra i momenti più intensi vissuti con il nonno ma anche gli insegnamenti di vita. Un romanzo solo apparentemente autobiografico che vuol essere un incitamento alla vita, ad aver coraggio, sempre. -
Collegamento a Gesù
Una mattina ti alzi. Di fronte le stesse cose di sempre. Cerchi di pensare a qualcosa di nuovo ma non ce la fai. Allora ti siedi sulla sedia spaiata vicino al telefono e cerchi di capire a cosa ti serva questa vita. Il personaggio del romanzo riuscirà, attraverso occasionali e curiosi avvenimenti, a entrare in contatto con Gesù proprio negli anni che precedono la sua predicazione. Assieme a lui trascorrerà momenti di intensa intimità, durante i quali apprenderà alcuni segreti finora mai rivelati: il perché dell'esistenza, la necessità della vita, l'essenza del nostro essere. Da lui imparerà ciò che veramente conta. -
Il trattamento osteopatico in geriatria
Le metodiche propriamente ""dolci"""" acquistano oggi una forte valenza nell'ambito del trattamento fisico. Intervenire a livello osteopatico su un soggetto anziano non significa solo attuare accortezze manipolative legate alle ben note patologie di questa fascia di età, significa soprattutto ricordare che si interviene su un corpo umano il quale ha raccolto negli anni traumi di natura sia fisici che emotivi. Questo libro, attraverso l'analisi di alcune metodiche manipolative osteopatiche e la considerazione di discipline della medicina alternativa, vuole essere un aiuto per coloro che, operando in questo settore, assistono persone anziane."" -
L'italiano come lingua straniera. Dalla teoria alla pratica: il caso Chicago (IL)
Nel corso degli ultimi decenni si è sempre più diffuso lo studio dell'italiano come lingua straniera (L2), conseguenza dei continui flussi migratori verso l'Italia. In realtà l'interesse per lo studio della lingua e della cultura italiane non è un fenomeno recente e ha dimensioni internazionali. Nel tempo sono mutati i destinatari e le motivazioni. Questo libro è composto da due parti: la prima offre una panoramica dell'evoluzione, nel tempo e nello spazio, dell'italiano come L2. Prende in considerazione anche le diverse teorie e i metodi di insegnamento/apprendimento di una L2 succedutisi nel tempo, considerando anche il ruolo delle tecnologie. Nella seconda parte è presentato il caso concreto di insegnamento dell'italiano come lingua straniera in una scuola di Chicago (IL) negli USA, frutto dell'esperienza diretta vissuta dall'autrice nell'anno scolastico 2006-2007. -
La civiltà dell'antico Egitto
L'opera, composta da tre parti, è un affresco dell'antica civiltà egizia di cui l'autore è un grande appassionato. La prima parte presenta la storia dell'antico Egitto, con particolare riferimento a quei personaggi che hanno lasciato tracce profonde e durature. La seconda parte affronta l'evoluzione dell'arte egizia nelle sue varie forme: architettura, scultura, pittura, oggettistica, e si sofferma in modo particolare sulla descrizione di grandiosi monumenti come le piramidi, i templi di Karnak e Luxor, ancora oggi meta di visitatori da ogni parte del mondo. La terza parte infine analizza i vari aspetti della vita quotidiana: la vita condotta dal faraone, l'amministrazione del paese, l'applicazione della giustizia, l'organizzazione dell'esercito, i riti dei sacerdoti nei templi, la straordinaria bravura dei medici le cui prestazioni erano richieste presso tutte le corti dell'epoca. -
Oracoli & miracoli
La losca agenzia di consulenze ""Oracoli & Miracoli"""", che tanto si arricchì in Italia ai tempi di Mani Pulite aiutando gli imputati a sfuggire alla giustizia, prospera ora in Brasile nella cornice sensuale e violenta di Salvador de Bahia. Politici corrotti, industriali truffaldini, assassini e false dame di carità: tutti sono pronti a pagare grandi somme per gli """"oracoli"""" del letale Oscarzinho, per i """"miracoli"""" del diabolico Senatore. Ma se questi due personaggi, già protagonisti di """"Un cielo così sporco"""", sono davvero tanto biechi, perché l'integerrimo Giudice vola a chiedere il loro aiuto per risolvere una serie di misteriosi omicidi? Che relazione c'è tra il Brasile e l'Italia della Terza Repubblica?"" -
Testimonianze di guerra e di prigionia
"Dopo tanti decenni dal ritorno dalla mia prigionia, dopo aver presentato le mie esperienze belliche a tante scolaresche a corredo delle loro conoscenze sull'ultima guerra mondiale, prossimo all'ineluttabile fine della mia avventura terrena, avverto l'obbligo di riferire a chi desideri leggerlo il mio vissuto di guerra e di prigionia. Prima che i miei ricordi vengano offuscati e logorati dal tempo, sulla scorta di un piccolo notes su cui annotai date, luoghi, episodi salienti durante la guerra, notes utilizzato anche in prigionia, nascosto in una tasca cucita internamente nell'unico paio di pantaloni in Germania, per evitarne il sequestro, desidero dimostrare che la guerra si sviluppa attraverso una catena ininterrotta di crimini contro l'umanità, che tra volgono tutti, bambini, donne, anziani, seminando ovunque distruzione, carestia e morte: ciò sia il mio tributo alla """"Memoria"""", presentato con la semplicità di chi non scrive per mestiere."""" (Dall'introduzione del volume)." -
Il transumanismo. Cronaca di una rivoluzione annunciata
Un piccolo ma agguerrito movimento, risolutamente votato al futuro e al progresso tecnico-scientifico, è riuscito a fare parlare di sé, coinvolgendo nel dibattito alcuni degli esponenti più noti della cultura italiana. Ha alimentato le pagine di importanti testate giornalistiche e indotto anche la RAI a girare un documentario monografico, dal significativo titolo ""Nascita del superuomo"""". La differenza rispetto ad altri movimenti e associazioni di orientamento tecno-scientifico sta proprio qui, nell'attenzione al concetto di postumano o, se si vuole, superuomo. Il messaggio dei transumanisti ha colpito l'opinione pubblica, nel bene o nel male, perché è radicalmente diverso rispetto ad altre filosofie della storia o storiosofie. In un certo senso, è un messaggio rivoluzionario. Questo volume raccoglie i principali interventi apparsi sulla stampa italiana negli ultimi quattro anni."" -
Foibe, quello che non si dice
Nei giorni in cui è prevista la commemorazione delle stragi e degli stermini fascista e nazista degli anni '30 e '40 abbiamo assistito, come d'improvviso, ad assemblee e incontri che ricordavano i morti nelle foibe giuliane. Quasi una sovrapposizione di due culture differenti dove l'una, quella di destra che ricorda le foibe e l'esodo giuliano-dalmata, si scontrava con l'altra, quella di sinistra che ricorda l'olocausto e il terrore nazifascista. Una sovrapposizione inquietante che ha il preciso obbiettivo di mischiare tutto in un unico calderone, per la realizzazione di quella che viene più comunemente e ambiguamente definita ""memoria condivisa"""".""