Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8981-9000 di 10000 Articoli:
-
Commenti alle letture liturgiche domenicali. Anno B 2009
Il presente volume si propone di offrire un contributo alla piena comprensione di quei brani della Sacra Scrittura dell'anno liturgico 2009 non sempre pienamente apprezzabili dal lettore comune senza un approccio interpretativo che miri in forma semplice a contestualizzare quei testi che presentano problemi di comprensione e di attualizzazione. Il volume non si presta evidentemente ad essere letto d'un fiato, ma ""a piccoli passi"""", come si suggerisce nella dedica che richiama anche esperienze personali dell'autore. L'impostazione grafica è identica a quella dei Commenti dell'anno 2008 ed è stata soltanto arricchita nel sommario con l'indicazione della data delle domeniche dell'anno per favorire l'individuazione delle singole letture commentate."" -
Per partito preso
"Quando viene pubblicato, nel 1978, """"Per partito preso"""" è giudicato un romanzo dalla violenta figurazione metaforica: siamo negli anni della contestazione, del centrosinistra, del delitto Moro. Giuseppe Bonura narra di una profonda crisi personale e generale che si approfondirà in quello che potremmo definire """"un futuro senza futuro"""". Il protagonista in prima persona è un senatore comunista (sono evocati, oltre a un inequivocabile """"Enrico"""", vari politici noti) che, raccontando a uno psicoanalista la propria vita, rimescola nel presente e intreccia nel ricordo le vicende più recenti. È un eroe della Resistenza che deve misurarsi con la dura realtà: un terremoto accentua e affretta la frana o smottamento dell'intero paese; il partito sospinge lui, recalcitrante leader della zona, a convincere all'esodo gli abitanti; la moglie lo lascia per unirsi al sindaco democristiano. C'è anche un misterioso uomo-ombra che lo spia e lo segue. Completano lo scenario i neofascisti che lo insultano e all'opposto i giovani democratici che operano per una nuova società."""" (Gilberto Finzi)" -
Il libro dei Powerseller Ebay 2008
"Cosa hanno in comune tutti questi PowerSeller? Non l'età, visto che si va da giovinetti a pensionati. Non la locazione geografica: quasi tutte le regioni dello Stivale son coperte. Non le esperienze professionali pregresse: si passa da dirigenti d'azienda a studenti universitari. E nemmeno le abilità o competenze informatiche: spaziamo attraverso tutti i gradi di abilità o """"padronanza del mezzo"""". Eppure... Perché tutte queste storie sembran così uguali, sia pur così diverse? Si potrebbe pensare che incarnino il """"Grande Sogno Italiano"""", che a differenza da quello americano, non prescrive che """"tutti possano arricchirsi o diventare Presidente degli Stati Uniti d'America"""", quanto che tutti gli italiani possano """"farcela"""" spesso con pochi e scarsi mezzi a disposizione, sostituendo con l'ingegno e l'""""arte di arrangiarsi"""", la carenza di mezzi ed investimenti. Io penso che tutti questi PowerSeller abbiano in comune l'intima soddisfazione che si riassume con la frase: """"Hai visto che ce la potevo fare anch'io, nonostante tutto..."""""""". (dalla Postfazione di Maurizio """"Om"""" Onagro)." -
Il bivio
Una strada lunga oltre mezzo secolo. Mai lineare, mai dritta e ad ogni svolta un bivio. La strada della vita che ognuno deve percorrere. Ogni evento sembra rispecchiare soltanto le sensazioni ed emozioni del protagonista poiché esse attingono all'esperienza personale e sono sempre soggettive, ma le analogie, le vicissitudini, sono comuni a tutti poiché le strade della Vita partono sempre dalla nascita ed arrivano alla fine del percorso. Il bene e il male si trovano in ogni atto della vita umana. Ma qui, gli avvenimenti storici partono dalla Napoli anteguerra e dopoguerra, dalla miseria alla prosperità, dal boom economico alla disgregazione della famiglia, delle istituzioni, dalle Brigate Rosse ai Sindacati, dai Collettivi alla droga. Passando per Napoli, Mogadiscio, Cagliari, Roma e Milano. Ma non è solo tragedia, dramma o commedia, ci sono anche aneddoti divertenti ed avvenimenti storici nell'evoluzione del nostro secolo. Poi la strada finisce. Non ci sono più bivi. Per approdare a colà dove ci porta il vento, dove va ogni foglia, di quercia, di fico o d'alloro. -
L' amore, il cubo e la sfera
"L'amore, il cubo e la sfera"""" è la storia di tanti amori: idealizzati, volatili, ossessivi, accessoriati, è la storia di chi insiste e di chi si accontenta. È l'insieme di vicende di un universo femminile alla ricerca della figura geometrica perfetta, ricerca che attraversa anche le fasi del cinismo perché si sa, per far finire un amore basta solo dargli un po' di tempo. Consigliato a chi ha dimenticato che, nella vita, si possa amare un uomo e, nonostante questo, continuare a volersi bene." -
Verso un cielo di stelle nuove
La poesia usata in modo contemporaneo, scarna di figure retoriche e metrica, spesso secca e diretta, quasi rude. Parole comprensibili a descrivere sensazioni e stati d'animo del mondo giovanile,e grandi eventi dei nostri giorni. ""Verso un cielo di stelle nuove"""" è una raccolta poetica attuale, in continua evoluzione, un modo di vedere e descrivere il presente che ci avvolge e spesso ci annega senza che riusciamo ad intravedere i meccanismi che lo guidano. Pensieri comuni spesso condivisi, e riflessioni limpide sul nostro essere, sul modo in cui la nostra anima interiore si riflette ed interagisce con una società di cui non sembra far pare ma che invece costruisce ogni giorno. Ed ancora i grandi temi dell'amore, dell'abbandono messi in chiaro con poche lettere. Un viaggio interiore nel nostro essere quotidiano."" -
Antichi proverbi e detti veneti
I proverbi e i detti sono l'espressione dei costumi e delle abitudini della gente umile: Benedetto Croce li definisce il monumento parlato del buon senso, essi sono opera anonima di popolo, ma a volte anche di filosofi e pensatori. Se poi è anche vero che i proverbi sono la musica dei popoli, quelli Veneti sono musica per eccellenza in virtù di un linguaggio leggero per sua natura spesso squisitamente dotto e per freschezza di frase per arguzia di forma e di dettato, per inventiva, per uso spregiudicato di aggettivo e di parola e anche quando è un po' sboccato si riscatta attraverso un tono goliardico frizzante e giovanile. In questo libro, partendo da un'accurata ricerca, è stata fatta una selezione di circa cinquecento di essi in cui la forza espressiva del dialetto si unisce all'arguzia, sensualità e fierezza del popolo che rappresenta. -
Immaginate la ragazza
Un canzoniere, fitto di amori e di visioni ottenute attraverso lenti deformanti - o formanti, a seconda dei punti di vista. Scene, luoghi e personaggi dall'oggi che si ripresentano in una sorta di eterno ritorno ma anche improvvise sortite nell'infanzia e nell'adolescenza, o anticipazioni di un futuro ancora lontanissimo eppure già profetizzabile. Prefazione di Gianluca Chierici e postfazione di Domenico Cipriano. -
Notte al Green Park
La storia è ambientata in California nei paesini della Gold Country. Philip Dalton, cantante lirico di successo alle prese con qualche bicchiere di troppo, trascorre alcuni giorni ad Auburn per rigenerarsi prima della sua tournée e si ferma in una locanda, al Green Park, sullo stradone, dopo essere partito da San Francisco. Qui casualmente sente commettere un omicidio nel parco ed alle prese con lo sceriffo Garrison deve a tutti i costi dimostrare la sua innocenza poiché un tragico destino sembra scagliarsi contro di lui: una serie di coincidenze infatti lo fa finire nel giro dei sospetti più di una volta. Ma in realtà per Dalton è solo l'inizio di una vicenda ben più oscura di quel che sembra, dove vengono commessi altri omicidi, e che si intreccia con un'altra e più inquietante vendetta. -
La guerra di Giovanni
Con il 1859 iniziò il trend positivo, che sarebbe durato 60 anni, sino alla completa riunificazione d'Italia. Giovanni Rossetti partecipò attivamente come bersagliere - alla seconda guerra d'Indipendenza ed alle successive campagne sino al 1866, lasciandoci un resoconto eccezionale di quegli avvenimenti, vissuti in prima persona e descritti con immediatezza e genuinità. Viene pubblicato integralmente, con le dovute annotazioni ed apparato critico, questo suo commentario. -
Un fantasma nelle antiche stanze
Un gruppetto di amici, un'afosa estate da spendere nei soliti giochi di un piccolo borgo di pianura... Poi, una sera, accade qualcosa che spingerà Emma, una di loro, a tornare al castello. Da quel momento, dall'incontro con l'inquietante e tenera creatura che arriva dalla polvere di un tempo remoto, i giochi diventeranno ricerca e scoperta dei misteri celati fra le mura rosse del maniero. Il volume, adatto ai bambini amanti del brivido e dell'avventura, accompagna i giovani lettori alla scoperta di un crimine che, dal passato, spinge un'anima inquieta a cercare pace. Età di lettura: da 8 anni. -
Il viaggio
"'Il viaggio'. Nessun titolo sembra più appropriato. 'Il viaggio' è un documento storico, autobiografico, che racchiude al suo interno racconti di vita legati alla seconda guerra mondiale: emozioni, speranze, gioie e dolori, paure, dubbi, fuga per la salvezza e racconti di vita di uomini che l'hanno vissuta in prima persona, non solo sul fronte, e che portano ancora oggi i segni ed i ricordi di quel periodo così tormentato. 'Il viaggio' permette di scoprire quel periodo storico attraverso un'altra prospettiva, quella umana. Eventi e date storiche, scrupolosamente indicate e raccontate, si combinano ai racconti di vita 'quotidiana' degli uomini stessi: semplici cittadini, soldati e alleati di entrambi i fronti. Una 'quotidianità' contrastata e alterata da ciò che la guerra rappresenta e ha significato per il nostro popolo e per la nostra patria; eventi che trovano riscontro nei racconti dei sopravvissuti e dei profughi di tutti gli stati del mondo che ne hanno preso parte, ne accusano le conseguenze e ne portano i segni ancora oggi. Un viaggio nella memoria, ancora vivo nel cuore e nella mente di conoscenti, amici e parenti, e in generale di tutti gli uomini che sono sopravvissuti a questo dramma, a un dolore sempre presente per quelli che ne hanno fatto ritorno. La lettura del documento non può che emozionare e fare riflettere. Senza dubbio, dà un nuovo approccio a chi vuole scoprire o guardare la storia da altre prospettive o, che desidera approfondire gli eventi andando oltre ciò che solitamente è la descrizione storica classica della seconda guerra mondiale, fatta sui libri di storia. 'Il viaggio': cronaca, andata e ritorno... verso la speranza e la salvezza."""" (Giovanna Barone). Presentazione di Loredana Gallo." -
Il capolago di Pisogne
Il territorio del Comune di Pisogne, storico ""capolago"""" del Sebino bresciano, è oggetto di una serie di ricerche finalizzate a una ricostruzione inedita della forma urbis e alla consulenza scientifica per la redazione del PGT. Il capolago di Pisogne è il secondo titolo della collana Quaderni di Architettura del Paesaggio diretta da Vincenzo Donato e Giovanni Tacchini."" -
Esame di coscienza di un candidato
In questo romanzo, l'autore immagina che un professore di storia delle tradizioni popolari venga contattato da un nuovo movimento politico. Chi gli propone la candidatura è Marica di cui, anni prima, è stato innamorato e compagno. Ciro, il professore, attraversa un momento di crisi intellettuale, e chiede una breve dilazione prima di rispondere. Il periodo di riflessione si carica di tutti i problemi rimasti insoluti, a partire da una strana forma di somatizzazione che lo ha colpito e che nessuna autorità medica riesce a risolvere, fino al pensiero della moglie Milla che ha deciso di andarsene in Brasile per adottare un bambino (ma anche per sottoporsi a un intervento di chirurgia estetica). In questa situazione, dal suo rifugio in una località del golfo di Gaeta, mentre continua a selezionare e ordinare gli ex-voto su cui al momento sta lavorando, Ciro incontra vecchi amici, ma soprattutto ripensa alla sua esistenza. Gli scorrono davanti le morgane del passato, le irresolutezze e le difficoltà, i problemi che lo hanno visto esitante. Anche il tema dell'amore lo assilla, ingrandisce la crisi del matrimonio e il ricordo, vivo e appassionato, della passata storia con la conturbante Marica oggi ritrovata. -
Terapia dell'anima
Nella criticità di situazioni emotivamente molto intense, emerge il ritratto di una realtà di vita che è, sì confronto con il dolore e la sofferenza, ma anche e soprattutto riscatto attraverso l'amore. L'amore delicato e sublime di una mamma che, nel sacrificio del donarsi, riesce ad andare ""Oltre la vita""""; l'amore coniugale che avvolto in una dimensione e complicità particolare a """"Pashupatinath"""" supera le barriere del tempo; l'amore che, vissuto intensamente, si trasforma in tesoro e sa consolare e sa far trovare, all'occorrenza, """"parole senza tempo capaci di dare tempo alla vita""""; l'amore non compreso di una madre, che non diventa però sterile, ma sa riportare l'eco di """"dimenticate carezze"""" e riesce a far fiorire nel giardino della vita fiori che hanno """"il profumo dei ricordi""""."" -
La moneta del riscatto
È possibile risolvere la Questione Meridionale? È questa la domanda che inquieta da troppo tempo Francesco Viscardi, nuovo Governatore della Banca d'Italia. Il suo vecchio sogno, per una serie di circostanze, solo apparentemente casuali, comincia ad apparire meno ardito di quanto egli stesso pensi. Alla soglia del decimo anniversario dell'introduzione dell'Euro, infatti, una segreta e cruenta battaglia si consuma senza esclusione di colpi: posta in gioco la rinascita del Sud Italia e, forse, qualcosa di ancor più grosso in grado di alimentare insospettabili intrighi internazionali. ""La Moneta del Riscatto"""" è un thriller in grado di riaccendere inquietudini mai sopite, suscitando a più riprese un'attenta riflessione su un percorso storico, spesso trattato con superficialità, che ha quasi sempre diviso Settentrione e Meridione della nostra nazione."" -
L' escluso
Il cielo può trasmettere serenità o inquietudine. Una fontana può comunicare armonia o disordine mentale. Le persone sole, in una società affollata, possono impazzire. L'escluso è un uomo solo, paranoico. Ma dentro sé, sa che qualcosa o qualcuno lo controlla. L'entità misteriosa renderà la sua vita impossibile da vivere. -
Sotto questo cielo stellato
Microcosmo dell'autore sono la mollica dei ""cielli"""", antichi dolci civitesi, ed altre gustose ricette contadine, panorama gastronomico del paese che diede i natali a Vincenzo Cuoco e Gabriele Pepe. Sfogliando le pagine del libro si disperdono appetitosi profumi e saltano agli occhi i volti di moltissimi personaggi, alcuni pantagruelici. Se scrivere un romanzo equivale a preparare l'impegnativo banchetto di san Giuseppe, far poesia è come assaporare un pugno di more nei pressi del camposanto e passeggiare fino al bosco Monte Folcaro."" -
La sesa la ga el color...
Pietro Isoni nasce a Trieste il 29 aprile 1963. Non va oltre la scuola dell'obbligo e comincia a lavorare come idraulico a quindici anni ma la sua natura artistica si manifesta fin dall'infanzia con il disegno e la scultura. Poi, con l'uso del computer si dedica al disegno in 3D organizzando, assieme all'amico di sempre, un piccolo sito internet (http://www.milletred.it) dove espone virtualmente alcune delle sue tante opere che gli permettono di trasferire le forme, o meglio, come lui le definisce più specificatamente, le sensazioni della sua mente, in immagini. Piero non vive in un mondo di sogni ma il suo è un mondo concreto, profondamente radicato nella città dove vive, dove da sempre il dialetto è unica e assoluta forma verbale e l'ironia e un sarcastico umorismo popolare sono onnipresenti. Per questo si esprime con parole ordinarie e prive di inibizioni e di censure. L'idea di scrivere un libro di poesie in dialetto triestino prende forma in pochi mesi e in un primo momento solo come piccolo cadeau natalizio per i tanti amici che lo circondano. Nasce così questo primo libretto di poesia. -
Lo sguardo e la maschera
Il presente volume raccoglie articoli sulla Drammaterapia pubblicati negli ultimi anni in varie riviste, incluse una serie di interviste con i maestri inglesi e americani.