Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9081-9100 di 10000 Articoli:
-
Pagine sperse. Quattordici racconti in salsa agrodolce
Perché Sep, l'anziano falegname, non riconosce la donna dai capellicolor miele che gli parla così dolcemente?Per quale ragione Bianca e Fiorella fuggono in una notte di plenilunio?Chi ha intrappolato Porfirio nella piccola costruzione metallica?Maigret, Giacomo, Fulgenzio e poi Nina, Mercedes, Ivana sono alcuni dei protagonisti di questi quattordici racconti che mescolano il riso al brivido, la commozione alla tensione. -
Elio, un angelo di seconda mano
Chi ha detto che tutti gli angeli custodi, sono belli, biondi e sempre perfetti? Esistono anche quelli di ""seconda mano"""", forse ancora un po' scapestrati dalla vita precedente, ma la loro tenacia e sopratutto la loro tenerezza, gli fanno fare cose per noi, che neanche immaginiamo. E se venissimo a sapere di quanto simpatici sono... scopriremmo di avere sempre accanto un vero amico."" -
L'epoca di Remo. Le corse ai tempo di Venturi
Meritava questo libro, Remo Venturi. Ha attraversato la storia delle corse motociclistiche e del motociclismo. L'era pionieristica delle corse di paese, tra la gente, senza nemmeno la paglia. Poi i circuiti cittadini, le corse di Gran Fondo in mezzo al traffico, fino agli autodromi permanenti. Ha sfidato i più grandi miti: da Bandirola a Liberati, Mendogni Masetti, Provini, Ubbiali, a Surtees, Read, Hailwood, Agostini, Pasolini. Ha incontrato i personaggi che ""hanno fatto"""" la moto: i Conti Agusta e Boselli, Arturo Magni, Giuseppe Taglioni, Lino Tonti, Checco Costa, De Deo Ceccarelli, Giuseppe Gilera, i fratelli Benelli. Era all'apice della carriera quando, nel 1957, furono proibite le corse su strada e si ritirarono dalle gare Guzzi, Mondial e Gilera. Ha vinto in tutta Italia ed in tutte le cilindrate, ha gareggiato in tutto il mondo allora conosciuto (dalle corse)."" -
Codex benedicti
Un feroce rituale si perpetua nei sotterranei di Roma. Un oscuro Maestro tiene sotto scacco la Santa Sede. Quattro preziose reliquie della cristianità trafugate da una setta di eretici. Al professor Leonard Claster l'impervio compito di riportarle alla casa del Padre, in una corsa mozzafiato che si snoda a ritmo incalzante, tra luoghi mistici e misteriosi ed uno sfavillio di simboli arcani e codici enigmatici, primo fra tutti il Codex Benedicti. -
Novara in orbace. Vol. 1
Gli avvenimenti che segnarono l'avvento e il successivo consolidamento del fascismo in Italia e nel Novarese sono ripercorsi in modo chiaro e agile in questo volume, che è il primo dei quattro che comporranno l'opera ""Novara in orbace""""."" -
La matematica dei modelli di riferimento
La matematica dei modelli di riferimento illustra nel dettaglio le basi matematiche dell'approccio iLabs alla modellazione del mondo fisico e informazionale. Il volume contiene una teoria assiomatica completamente formalizzata - dalla struttura dello spazio-tempo alla computabilità non-standard fino alla teoria della ricorsività - e spiega le potenziali applicazioni di tale strumento nella descrizione algoritmica di fenomeni fisici, biologici e cognitivi. -
Il quinto uomo. L'autore del campionato di calcio si confessa
In tv si chiamano Mockumentary quei documentari che si basano su presupposti dichiaratamente falsi e finiscono per rivelare sconcertanti verità. In questo libro il presunto autore dei Campionati di calcio di tutta Europa decide di uscire allo scoperto. Attraverso la sua confessione scopriamo, grazie a una serie di prove inconfutabili, che ogni stagione calcistica è perfettamente identica a una puntata di Affari tuoi: alla fine il risultato è giusto, ma la posta in gioco deve rimanere altissima fino all'apertura dell'ultimo pacco. È la dittatura del suspence a dominare, fuori e dentro i rettangoli di gioco (il campo, il piccolo schermo). ""Ho inventato un ruolo che un tempo non c'era"""" confessa il protagonista di questo libro. """"Perché non c'era questo calcio. Né questo mondo. Né questa Televisione. Un tempo, c'è stato lo Sport."""" Centinaia di milioni di abbonati alle pay tv del mondo pretendono che il grande racconto del calcio abbia almeno lo stesso appeal dei format blockbuster. L'unica condizione irrinunciabile è che tutti i Campionati rifioriscano in primavera. È così che ogni anno, tra marzo ed aprile, in Italia, ma anche in Francia, Spagna, Inghilterra, Olanda, Germania, Russia, Portogallo una serie di risultati sorprendenti riapre tutti i giochi. Dietro quel miracolo bugiardo e ripetuto, con tanto di certificato di autenticità, c'è un lavoro costante, che coinvolge star inconsapevoli e comparse senza gloria."" -
La moschea di vetro. Un intrigo internazionale per la costruzione della moschea genovese
Due cadaveri, consegnati dal mare alla spiaggia di Boccadasse, vengono frettolosamente identificati con quelli del Governatore della Regione Liguria e del suo Segretario e portavoce. Erano scomparsi dieci giorni prima in seguito a un misterioso incidente stradale accaduto all'altezza della famosa discoteca Il Covo di nord-est, tra Santa Margherita Ligure e Portofino. L'identificazione dei corpi dal volto sfigurato è molto veloce e la fine inchiesta della Magistratura inquirente segna un record per velocità burocratica. Il fiuto investigativo di Panta, nome in codice del Maggiore dei carabinieri Luigi Borghi, avverte che qualcosa non concorda come dovrebbe. E decide di investigare con la sua squadra, l'Ufficio B1, utilizzando i suoi particolari metodi d'indagine. Arriverà a scoprire una verità diversa da quella suggerita dalle apparenze: nessuno aveva immaginato l'esistenza di un intrigo internazionale per la costruzione della moschea a Genova. -
Rock, jazz, pop in Canavese
Storia della musica beat & pop in Canavese dal 1962 al 1974 un passo in avanti, sino al 1980. Dapprima un capitolo destinato agli errori materiali riscontrati, poi uno spazio dedicato al periodo antecedente il 1962. A seguire alcune pagine dirette a completare il quadro del periodo 1962-1974. Infine la nuova ricerca che copre gli anni 1975-1980 con qualche divagazione verso la zona di Chivasso, il Ciriacese e la grande città. -
L'angelo dalle ali spezzate
Sembrava una notte come tante nel quartiere vecchio di Barcellona, ma quando l'indomani nella Basilica di Santa Maria del Mar viene rinvenuto il corpo torturato e privo di vita di un prete la città sprofonda in un agghiacciante incubo. Le indagini vengono affidate al commissario Molina ed all'ispettore Valez. In breve tempo una serie di altri macabri omicidi cancellano la pista iniziale del fanatismo religioso. La polizia scavando in un lontano passato, riporta alla luce delle terribili verità; perché le vittime, sconosciute fra loro, sono tutte legate ad un nome. Il nome di un bambino. In una lotta contro il tempo inizia così la caccia ad un misterioso assassino che come unico indizio, lascia ai piedi dei cadaveri una scritta marchiata con il loro stesso sangue: Que es la veritat? Il cerchio si è aperto in una spirale e fino a quando non sarà fatta giustizia, il cerchio non si chiuderà. -
L' Angélus di Francis Jammes
Uno studio coinvolgente come un romanzo, che permette al lettore di addentrarsi nel mondo poetico, letterario e spirituale di una delle figure più interessanti e misconosciute della letteratura francese a cavallo tra il XIX ed il XX secolo: con garbo e vivacità, l'autrice delinea i tratti salienti della personalità di Francis Jammes, e ne individua i temi portanti, disseminati lungo tutto l'arco artistico della sua variegata produzione letteraria. Il saggio, sviluppato in collaborazione con l'insigne francesista e poetessa Maria Luisa Belleli, garantisce un completo ed esauriente approfondimento accademico, coniugato a rara scorrevolezza e piacevolezza nella lettura. -
Alere flammam
Questo volume, pubblicato in occasione del centenario dello scautismo italiano, racconta (con foto e documenti storici inediti) le origini, lo sviluppo e la diffusione dello scautismo in Italia nei primi anni di vita, l'opposizione della Chiesa, le accuse di militarismo e di connivenza con la massoneria, la repressione del regime fascista e il conseguente scioglimento delle associazioni scout, il periodo clandestino (del CNGEI in particolare), la riorganizzazione post-bellica e la ripresa delle attività, infine la fusione tra il ramo femminile e quello maschile e la nascita di nuove realtà associative. -
Castellarano in un racconto 2010
Una nuova antologia dedicata a Castellarano, al suo variegato territorio raccontato con una tavolozza di colori ricchissima, ai suoi ricordi storici con pagine a volte struggenti e a volte folcloristiche sull'ultimo evento bellico, splendide scene di vita contemporanea, voli di fantasia in un ipotetico futuro che stupisce trovare ambientato nei luoghi che frequentiamo solitamente, storie collocate nella Rocca o nei piccoli borghi del circondario. Questi e altri sono i soggetti dei racconti e microracconti vincitori della seconda edizione del Premio Letterario Aquila d'Argento, scritti in parte da autori che avevamo già avuto modo d'apprezzare nel volume antologico della prima edizione, in una piacevole conferma della loro valenza. A questi si affiancano autori che hanno voluto cimentarsi in quest'avventura per la prima volta e che aspettano solo d'essere scoperti. Un volume di piacevole lettura per un nuovo viaggio sulle ali dell'Aquila d'Argento. -
Strade di pietra
La guerra è appena passata: una vicenda realmente accaduta ispira il romanzo, in un paese all'estremo sud della Sicilia. Sullo sfondo un paesaggio aspro, duro, come la cava di pietra dove lavora il protagonista, personaggio ammantato di mistero, pieno di buoni propositi verso la gente del luogo, invece porterà lo scompiglio nel paese, vita e morte nella famiglia Cubisino. Sarina, una dolce ragazzina, insieme al fratello, corre felice sui prati dove lui le raccoglie fiori selvatici; non si accorge che un giorno, insieme ai fiori, le raccoglie anche il seme del male. -
A scanso di equivoci
Con A scanso di equivoci Paola Comelli ci riporta al gusto del racconto, che nella terra di provincia trova la sua dimensione privilegiata. Scorrendo queste pagine emerge chiara e priva di compromessi la scelta di voler narrare vicende e personaggi che si offrono nella loro variegata realtà, e con immediata franchezza. L'intensità dei racconti è pari alla scorrevolezza dello stile, che avvince anche il lettore più diffidente e lo diverte con intelligenza e ironia. L'epigrafe di Thomas Bernhard, posta in premessa, svela l'intento dell'autrice: un'aspirazione convinta e inequivocabile alla verità, a cui i lettori sono chiamati perché la coltivino con coraggiosa determinazione. -
Diventare nonna
Diventare nonni è un fatto antico come il mondo. Oggi, però, nell'era della globalizzazione, questo ruolo raramente viene svolto con la serena leggerezza dei tempi passati. Nella misura in cui essere genitori è sempre più complesso e difficile, anche il compito dei nonni si è caricato di una nuova e impegnativa incombenza: trasmettere l'esperienza degli anziani a una generazione isorientata e giustamente critica nei confronti di una società gerontocratica. Si aggiunge il gravoso onere di proporre una visione equilibrata della vita in un mondo nel quale sembra prevalere un clima di generalizzata isteria e dove la nevrosi pare essere diventata, ormai, una consolidata realtà. Che fare, dunque? Certamente lasciar parlare la voce del cuore. -
In capo al mondo
«Saremo come belve - tu ancora non sai cos'è quel furore ma l'hai negli occhi come il roco respiro che stringe e non sa ogni giro quando l'ora che resta non conta più nulla l'animale furente tutto ciò che rimane di noi una bufera che odora di terra bagnata Siamo tutti più affamati di una vita che ci renda il senso pieno del volere di campare con barlumi d'innocenza e affannata dignità e scaviamo scure tane per contare ogni goccia ch'è rappresa in fondo al cielo per vedere che si schiuda nella mano ogni voglia al vento asciutto di maestrale.» -
Maiali randagi
"Maiali randagi"""" è una raccolta di ventitré storie che nascono dall'esperienza personale dello scrittore, dalla sua fantasia e dai racconti degli amici. I protagonisti sono quindi ragazzi e ragazze del tutto normali """"ripresi"""" mentre vivono una storia di sesso, un dialogo tra amici o una semplice e tranquilla giornata. Il tutto viene scritto in modo crudo e schietto, senza falsi perbenismi e paura di essere giudicati. L'autore ha trovato ispirazione da un grande scrittore da cui ha """"rubato"""" anche il modo di scrivere e affrontare certi argomenti... Charles Bukowski." -
Soldati in Anzio. In armi al servizio d'Italia
Un viaggio nell'anima, tra i ricordi dei soldati italiani che sono sbarcati in Kosovo, in Bosnia, in Libano, in Iraq, in Afghanistan. Nelle ""aree calde"""" del pianeta, i nostri connazionali hanno saputo portare non solo la propria professionalità e le proprie competenze tecniche ma anche la loro grande umanità. Dopo aver letto le intense pagine di questo libro-reportage, non è possibile rimanere gli stessi: la grande carica delle immagini di luoghi lontani, che sembrano prender vita attraverso le parole dei nostri soldati e la professionalità dell'autrice, ci renderanno orgogliosi di essere italiani e di venir rappresentati, all'estero, da questi straordinari uomini con la mimetica."" -
Il cielo sceso a corte
Uno 'studio' (nell'accezione pittorico-architettonica del termine) che si presenta come un intenso e promettente tentativo di risposta a una delle questioni che sotterraneamente mobilitano ogni ricerca sul pensiero giuridico-politico di Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716). Ai ripetuti progetti di riordino del corpus del diritto, ai minuziosi piani di organizzazione amministrativa ed economica della realtà politica del tempo o all'instancabile impegno per l'istituzione di Società scientifiche al fine di favorire scoperte e innovazioni tecnologiche in tutti i campi, fa riscontro una malcelata negligenza di Leibniz nella costruzione teorica di un esplicito paradigma di definizione politica dello Stato. Tuttavia questa considerazione non deve lasciar pensare a un limite del sistema leibniziano. In questa prospettiva, il volume, che ha la struttura di un manuale, pur essendo un testo ermeneutico, rappresenta un nuovo contributo critico, non tanto e non solo per chi intenda mettere a fuoco una delle aree problematiche più significative e meno note attraversate dal filosofo di Hannover, ma anche e soprattutto per chi voglia risalire i motivi e le istanze genetiche del suo formidabile progetto metafisico.