Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9041-9060 di 10000 Articoli:
-
Riso amaro
Riso amaro di Giuseppe De Santis è un cult movie, un film di culto per tutti, perché è film nel quale convivono un carattere di classicità e uno di attualità, un film-simbolo a sua volta pieno di simboli. Un film che - è noto - si colloca a un crocevia della storia politico-sociale e di quella artistico-culturale del Novecento italiano. -
Impianti civili. Vol. 3
Sempre maggiore importanza occupano, nello studio e nel lavoro, gli impianti elettrici, idraulici e di climatizzazione nelle civili abitazioni. Il presente volume, facente parte della collana ""Impianti Civili"""", intende accompagnare gli studenti, presenti e passati, nell'acquisizione delle conoscenze e delle capacità inerenti gli elementi della progettazione idraulica in campo civile. Tramite una trattazione dei vari argomenti orientata ad una metodologia più intuitiva che formalmente rigorosa, con stile essenziale e fortemente indirizzato al raggiungimento del """"saper fare"""", il testo propone una prima parte di Elementi di Impianti Termici, necessaria all'acquisizione delle fondamentali conoscenze della componentistica ad essi relativa; una seconda parte dedicata al Dimensionamento e alla gestione di tale tipologia di impianti, propedeutica alla loro progettazione, con l'aggiunta di elementi di Climatizzazione; una terza ed ultima parte di Impianti idraulici termici, finalizzata all'acquisizione delle capacità progettuali necessarie allo studente, al professionista e al tecnico. L'introduzione iniziale di ogni argomento è seguita da esempi ed esercizi risolti e discussi, che risultano di fondamentale importanza per il controllo, da parte del lettore, del positivo sviluppo del percorso di apprendimento in atto."" -
Jazz
"Questa raccolta d'esordio di Silvio Perego, """"Jazz"""", è frutto della matura elaborazione di una coerente critica alla realtà contemporanea. (...). Una denuncia contro la perversione del potere, contro l'egotismo sfrenato degli individui, contro l'impossibilità di superare la barriera degli interessi dei gruppi, delle lobbies, delle varie organizzazioni economiche nazionali e internazionali"""". (dalla nota introduttiva di Ottavio Rossani)" -
Medietà e proporzione
Quale rapporto intercorre tra il termine ajnalogiva, la matematica e la musica? L'originario significato di mesovth"" è proprio """"giusto mezzo"""" di Aristotelica tradizione? Che relazioni esistono tra questi due termini, a prima vista tanto dissimili? Obiettivo del presente saggio, a metà strada tra la Filosofia antica e la Storia della Scienza antica, è di analizzare l'origine e il significato di due concetti matematici appartenenti alla Teoria delle proporzioni greca, mesovth"""" e ajnalogiva, studiandone poi l'applicazione nel pensiero greco, in particolare nell'opera di Aristotele, il quale ne presenta una rielaborazione interessante e originale. Il testo vuole essere un contributo al dibattito sui complessi e profondi legami esistenti tra il pensiero matematico e filosofico nell'antica Grecia."" -
Benedetti toscani!
"...di tanto in tanto, nascono, crescono e vivono persone con una particolare """"forma mentis"""", che forse dovevan nascere in altri tempi e che, in un'epoca arida e propensa al materialismo, sono invece portate alle cose dello spirito, anche se costrette a lavori manuali, sono portate alla poesia, alla pittura, al disegno, alla evasione continua dalle loro occupazioni e preoccupazioni; le cose dello spirito, lo studio del passato, la ricerca di qualcosa che faccia vibrare la loro sensibilità e li trasporti fuori ed al disopra del monotono assillo delle necessità materiali, costituiscono come il filo conduttore, inevitabile ed irrescissibile, della loro vita quotidiana. Lo spirito libero, critico, inquieto, mai domo che ci caratterizza, evidentemente ha permesso ai più audaci di noi, che hanno tentato la strada dell'arte e della creatività, di riuscire ad esprimere, con risultati lodevoli, il movimento di sentimenti che ci pervade""""." -
Ombre di vita
Ombre di vita, ovvero poesie come specchio dell'anima, come stampo fedele della cruda realtà. Poesie che non lasciano adito a sogni, a fantasie. Realtà trasposta nell'inconscio, dall'inconscio alla parola, allo scritto, all'affabulazione che diventa parola a sua volta. Giovannino Serra ci propone spaccati di una realtà storicamente definita, ma valida e riconoscibile in ogni società: dal mendicante all'amore perduto, dalle stagioni agli affetti. Tutto trasuda di un cammino a lungo battuto, vissuto e sofferto. Un cammino esistenziale, deduttivo, che dalla vita concreta trae i propri insegnamenti, senza fronzoli retorici o svolazzamenti stilistici. Poesie che, se lette nella giusta ottica, travalicano l'apparente freddezza e scaldano l'animo con intense passioni. Cosa fa di un uomo un poeta? Non le parole, non le descrizioni, ma la forza, la passione, la ricerca interiore che egli imprime nelle proprie parole. Ecco che allora l'autore, in questa silloge, scavalca l'apparenza per toccare la sostanza, e in tal modo sfiora e accarezza la sottile arte che prende il nome di Poesia. -
L' uovo di Colombo
Ciò che emerge con forza da questo saggio è l'esigenza di una saldatura duratura tra etica, politica ed economia, imprescindibile per l'uscita dalla crisi in cui il nostro sistema-Paese si trova da anni. Le proposte fiscali ed economiche avanzate nella seconda parte del libro sono necessarie ma non sufficienti: ci vuole, come sottolineato dall'Autore, una nuova cultura morale che porti tutti noi ad agire nuovamente da cittadini e non da homo homini lupus. Il tutto in un linguaggio chiaro e a tratti anche divertente, a discapito di un argomento assolutamente serio. -
Cercami domani
Samuel è un tirocinante presso lo studio di un importante avvocato che è anche il padre della sua fidanzata. La morte improvvisa di sua nonna, con la quale egli abitava da che aveva litigato con suo padre ed era stato da questi allontanato dalla casa dell'infanzia, lo induce a trovarsi un altro impiego più remunerativo, decisione che lo porta a rompere il rapporto con Letizia, la figlia dell'avvocato. Cambia così la sua vita, soprattutto a causa dell'incontro fortuito con Michele, colui che sarà il suo nuovo datore di lavoro, un uomo spregiudicato alle prese con una ex moglie agguerrita e con un'attività commerciale che sembra andare a rotoli. -
Un sacerdote. E basta
Più di altre vocazioni, su cui soffia forte il vento della crisi, quella del prete si presenta come un percorso difficile da comprendere, ai nostri tempi. Risulta fruttuoso il confronto con esperienze singolari, nel senso di testimonianze incarnate in una vita, come quella di padre Ermete Rauzi (1912-2009), per oltre 60 anni guida spirituale di Sant'Antonio di Mavignola, in Trentino. Nella sua ultima intervista, un anno prima della morte, il sacerdote si racconta con sincerità a una giornalista-filosofa, affrontando il tema della sofferenza dell'anima e il ruolo degli affetti come costituenti della vita personale, riflettendo in parallelo anche sulle trasformazioni della società di montagna (nel disegno di copertina, le Dolomiti di Lelia Plebani). -
Warheit. La giostra dell'anima
In una giostra di colpi di scena, i destini dei protagonisti di questa storia si intrecciano e scontrano. In un crescendo di rischio ed emozione Elèna ed Isabeau si troveranno a combattere fianco a fianco per il proprio destino. Riusciranno a respingere l'attacco di Philippe e mandare in fumo il terribile stratagemma del padre Ricardo? E Mist sarà in grado di portare a termine il suo piano o ne verrà sopraffatto? -
Ho fatto 6! ...Ma per fortuna nessuno ci crede
Vincere un sacco di soldi è il sogno di moltissimi, ma veramente possono cambiarti il destino? A volte sì, a volte no, ai protagonisti di questa storia forse. Possiamo fare quello che vogliamo almeno fino a quando l'instabilità lo concede. -
Effetti collaterali di guarigioni miracolose
"...Perché si dà il caso che ci si possa malinconicamente scoprire smarriti e disarmati anche dinanzi alla conquista di un traguardo ambito ma ignobilmente contaminato da effetti non attesi e non voluti, indotti da un destino apparentemente contraddittorio (...sì, il destino cinico e baro...). Quasi che l'intervento di Qualcuno volesse ristabilire l'ordine delle cose...""""" -
Anime perse. Laceranti delitti in famiglia
Il 21 febbraio 2001, nella zona residenziale di Novi Ligure, una ragazza di 16 anni, Erika De Nardo, sconvolta, urlante, chiedeva aiuto, diceva che gli assassini, forse ladri albanesi, si erano accaniti contro la madre e avevano seviziato e ucciso suo fratello Gianluca... Basteranno ventiquattro ore perché l'improvvisato castello di bugie, costruito da Erika, crolli. Ma le firme eccellenti, Bocca, Biagi, Galimberti, saranno costrette a rimangiarsi le loro chiacchiere, dimenticando di chiedere scusa alla gente per aver fomentato paura, insicurezza, leggende metropolitane. L'ampio interesse suscitato dal caso Papin si collega agli aspetti contraddittori dell'apparente semplicità di fatti e protagoniste. Il primo a occuparsene è stato Jacques Lacan: per il celebre psichiatra si trattava di psicosi identiche. ""Il male di essere due, (...) vere sorelle siamesi, esse formano un mondo chiuso impenetrabile: leggendo le loro deposizioni, sembra di leggere un testo e la sua copia"""". Erra negava insistentemente la sua partecipazione al delitto, ma i due ragazzi, Nicola e Mattia, credendo di scagionarsi, lo avevano accusato come il vero colpevole. Omicidi noti e recenti che l'autrice racconta per cercare di capire i molteplici """"perché"""" di chi ha ucciso e di chi ha subito violenza."" -
La colonna d'infamia
Nessuno sarà risparmiato da questo intreccio simile a una serie ininterrotta e impossibile di piccole eclissi di sole: la luce appare e scompare, così all'improvviso. Forse nemmeno Vannito, che cerca di fermare questi orrendi delitti. Un'impresa ardua perché chi li compie sembra sfuggire a qualsiasi interpretazione. -
La tessera. Romanzo di una storia tragicamente vera
Beppe Massaro, barbiere siciliano trapiantato in Romagna, antifascista della prim'ora, in seguito alle vicissitudini conseguenti il conflitto, si troverà costretto a prendere la tessera del Partito Fascista per consentire alla sua famiglia di sopravvivere. Subirà poi una tragica fine per mano dello stesso personaggio che l'aveva indotto a quella scelta, interprete, quest'ultimo, di un camaleontismo italico purtroppo tipico per quei tempi e mai troppo svelato. Parallelamente alla sua vicenda s'intreccia il percorso di Domenico, suo giovane cognato, espressione di quella sfortunata generazione che visse a cavallo delle due grandi guerre mondiali, nel passaggio dal consenso quasi totale al fascismo, alla delusione e infine alla rivolta. Altre figure, controverse e reali, donano un tono di assoluta coralità a questo romanzo, ispirato a un episodio realmente accaduto e ambientato in una piccola cittadina dell'Appennino tosco-romagnolo nel periodo che va dal 1938 al 1945. -
In compagnia di un clown. Idee e suggerimenti per diventare clown
In questo manuale troverete tutti i consigli per iniziare a muovere i primi passi nel mondo dei clown. -
Il pianto di Rachele
"Il pianto di Rachele"""", è insieme un romanzo fantasioso e una provocazione sul tema della fecondazione artificiale, dell'aborto e del mercato degli uteri. È anche il condensato di una sola domanda: """"Ma a loro chi ci pensa?""""." -
Afonia
"Trovò il cadavere di suo padre che galleggiava prono. Di quell'acqua non parlò più, e io smisi di chiedergli che fine avesse fatto il rammento musicale che la evocava. La morte iniziò presto a far sentire la sua voce e a toglierci la nostra. Quella fu la prima volta che ci provò. Poco tempo dopo, sua madre impazzì e scomparve. Il suo corpo non fu mai più ritrovato. Passò molto tempo, prima che le gambe di 'Ndrezoi riprendessero la strada del fiume e il suo volto si riappropriasse dello specchio sulle acque.""""" -
Come il cielo... Blu. Storia di un'identità-Wie der himmel... Blau. Geschichte einer identitaet
Ogni persona è un Essere ovvero un'Identità che attraversa un bosco fitto chiamato Esistenza, scoprendone la varietà degli alberi, i colori e i profumi camminandoci dentro. La persona è un Essere che deve esistere, vivere per qualcosa, per qualcuno, che ha bisogno di attraversare quel bosco per un motivo. Occorre una spinta perché l'Essere sia motivato ad essere ovvero a scoprirsi, conoscersi ed esprimersi. Ostacolare tale processo equivarrebbe ad interrompere il misterioso flusso esistenziale che, manifesto in ogni nuova nascita e in ogni creazione umana, assicura la vita sulla Terra. Il bisogno di identità è esigenza individuale e collettiva: una necessità che grida attraverso sintomi silenziosi per i più, ma dolorosi e castranti per chi ne soffre. Percorrere la propria esistenza così come costruirla in modo creativo ed originale è una sfida che ogni individuo deve raccogliere rispondendo, di volta in volta, all'interrogativo: ""Tradire o tradirsi?"""""" -
L'albergo dei popoli. Mini guida storica dei trulli
Seguito e approfondimento del saggio ""Sull'origine dei trulli"""" (1998), """"L'albergo dei popoli"""" viene qui presentato in una seconda edizione completamente aggiornata, riveduta e corretta, con l'ausilio di foto e disegni sulle ipotesi dei fenomeni di antropizzazione nel corso dei millenni del sito di Barsento, del territorio di Alberobello, di Sammichele di Bari, e di altre località pugliesi e non.""